Sky
Vittorio vb Bertola
Affacciato sul Web dal 1995

Gio 28 - 14:12
Ciao, essere umano non identificato!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
chi sono
chi sono
guida al sito
guida al sito
novità nel sito
novità nel sito
licenza
licenza
contattami
contattami
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
vecchi blog
vecchi blog
personale
documenti
documenti
foto
foto
video
video
musica
musica
attività
net governance
net governance
cons. comunale
cons. comunale
software
software
aiuto
howto
howto
guida a internet
guida a internet
usenet e faq
usenet e faq
il resto
il piemontese
il piemontese
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
software antico
software antico
lavoro
consulenze
consulenze
conferenze
conferenze
job placement
job placement
business angel
business angel
siti e software
siti e software
admin
login
login
your vb
your vb
registrazione
registrazione

Archivio per il giorno 21 Ottobre 2016


venerdì 21 Ottobre 2016, 16:18

La macchina ha un buco nella gomma

La notizia del giorno a Torino è l’arrivo della Guardia di Finanza in Municipio per una indagine su possibili irregolarità nel bilancio del Comune. Ne parlano tutti, ma più che altro in toni propagandistici, tra un trionfo dell’onestà (i pro M5S) e una minimizzazione a prescindere (i pro PD); tra accuse di “ladri” e controaccuse di “populisti”.

Eppure, cercando di capire le cose dai giornali, emerge un quadro un po’ diverso; e per questo ho pensato di mettere per iscritto quello che ho capito, con l’esperienza di consigliere comunale alle spalle, e che non è stato spiegato molto bene. Cercherò di fare ancora una volta quel lavoro di informazione ai cittadini che però, ecco, adesso dovrebbe magari fare qualcuno dei quaranta consiglieri comunali in carica, che hanno modo di avere le informazioni precise ed aggiornate che io non ho più.

Per prima cosa, che cosa è questo “buco di 50 milioni di euro”? E’ scappato qualcuno con i soldi nella valigia? No, leggendo i giornali si capisce quale sia la questione: è un disallineamento delle aspettative tra creditori e debitori, e in particolare tra il Comune di Torino da una parte, e due sue società dall’altra.

Le due società sono GTT, che notoriamente gestisce i trasporti pubblici, e Infra.To, che, meno nota, è la “proprietaria dei muri” della metropolitana e di altre infrastrutture cittadine, in ossequio al principio neoliberista per cui bisogna separare la rete dal servizio, per poi mettere a gara d’appalto il servizio stesso; sono società interamente di proprietà comunale, anche se più volte Fassino ha tentato di vendere GTT ai privati, senza mai trovare qualcuno che se la pigliasse a condizioni accettabili.

Allora, qual è la questione? Ve la spiego così: supponete di aver chiesto a vostro cugino di tagliarvi l’erba del prato in cambio di 20 euro. Il lavoro è avvenuto, poi però voi non avevate i 20 euro in tasca, e gli avete detto che glieli davate poi; e quindi vostro cugino è rimasto in credito con voi di 20 euro. Poi magari, nel tempo, gli avete detto: ma dai, ormai sono passati anni, vuoi davvero questi 20 euro? Ti ho già offerto una cena l’altro giorno, facciamo che siamo pari. E lui niente: no, grazie per la cena ma voglio anche i miei 20 euro, anzi, siccome in realtà ho tagliato anche l’aiuola davanti al garage, me ne devi 25. E voi: no guarda, non rompere le scatole, sai che non c’ho una lira, secondo me non ti devo più niente.

Risultato? Un contenzioso tra parenti, in cui ognuno pretende di avere ragione; per cui voi scrivete nei vostri conti che non dovete più niente a vostro cugino, mentre lui scrive che ha un credito di 25 euro verso di voi. Poi, visto che siete parenti, probabilmente non finirete in tribunale tra di voi; ognuno si tiene la sua posizione e se la porta avanti all’infinito nei propri conti. Certo, se a un certo punto si arrivasse davanti al giudice è possibile che voi veniate obbligati a pagare 25 euro, e quindi vi troviate con 25 euro di “buco”; è anche possibile che invece voi abbiate ragione, e che il buco resti al cugino; o, più facilmente, che ci si metta d’accordo amichevolmente per dividersi il buco a metà o per compensarlo con un altro lavoretto pagato, senza ingrassare gli avvocati.

Un caso simile, per esempio, è successo negli scorsi anni tra Comune/GTT e Regione Piemonte; la Regione riceve dal governo i fondi per il trasporto pubblico, senza i quali il trasporto non può circolare visto che i biglietti coprono giusto un terzo dei costi, e li ripartisce ai Comuni; però a un certo punto, essendo senza soldi, ha deciso di tagliare i fondi già stanziati, non solo per gli anni successivi ma retroattivamente per quello in corso. A quel punto il Comune ha detto: ma come, io quei soldi li ho già anche spesi! Fassino ha fatto causa a Chiamparino e alla fine ha vinto, però poi ci si è messi comunque a negoziare su quanti soldi effettivamente la Regione potesse ridare al Comune.

Allora, avrete capito che con questi meccanismi nessuno fugge alle Bahamas con dei soldi in tasca lasciando il “buco”. Il problema, però, è verso i terzi: perché a questo punto sia voi che vostro cugino vantate di avere 25 euro a disposizione, o al massimo da incassare, ma in realtà solo uno dei due può averli; e se si calcola il patrimonio familiare complessivo, sembra che di euro ce ne siano 50 anche se sono solo 25. Se andate a chiedere un prestito in banca, la banca ve lo dà pensando che abbiate un patrimonio che in realtà non avete per intero: e così si migliorano i bilanci.

Perché questo sia un reato, tuttavia, bisogna provare che il meccanismo sia stato concepito apposta per truffare i terzi; ovvero che non sia successo semplicemente che, in buona fede, ciascuno dei due parenti ritenesse di avere ragione nella disputa, ma che invece loro si siano messi d’accordo per dire “senti, tu dì che aspetti 25 euro da me, io dico che non ti devo niente, e così, ognuno con i propri creditori, tutti e due sembriamo più solidi”, e riusciamo a chiudere il bilancio in pareggio e non in perdita. Questo sarà l’oggetto delle indagini.

Certo, la situazione in questo caso è complicata dal fatto che, proprio per evitare queste situazioni ampiamente diffuse, la legge da qualche tempo (poco) impone che il bilancio di rendiconto del Comune, cioè il documento fatto dopo la fine dell’anno in cui si tirano le somme di spese ed entrate, contenga una dichiarazione dei debiti e crediti con ciascuna delle società partecipate, concordata con esse; e in questo caso è ovviamente impossibile sostenere due versioni diverse.

Leggendo i giornali, pare che nel caso di GTT e Infra.To questa dichiarazione non sia mai stata presentata, il che, in teoria, avrebbe dovuto impedire l’approvazione del bilancio; in pratica, si è deciso di approvarlo lo stesso. Tuttavia, a scanso di querele per calunnia, io non posso sapere se questi documenti mancavano per errore perché ce li si è dimenticati o perché non si è fatto in tempo a produrli, oppure mancavano perché non ci si accordava su quali crediti considerare buoni, o addirittura perché ci si è messi d’accordo in cattiva fede in modo da poter far figurare la stessa cifra in positivo in entrambi i bilanci: questo lo accerterà l’indagine.

Ora, veniamo alle responsabilità: e qui la cosa si fa più spinosa. Già, perché – secondo quanto riportato dai giornali – mentre il bilancio di rendiconto 2015 del Comune è stato approvato dal consiglio comunale passato, e quello di GTT dalla giunta Fassino, il bilancio 2015 di Infra.To è stato approvato in estate dalla giunta Appendino, e la stessa sindaca se ne è assunta la responsabilità durante una discussione di commissione qualche settimana fa.

Del resto, sempre da quanto ho capito dai giornali, non è stato il M5S ad accorgersi del problema. Non ce ne siamo accorti prima, quando Chiara era, da consigliera di opposizione, vicepresidente della commissione bilancio; e non se ne sono evidentemente accorti quando, già amministrando il Comune, hanno approvato l’ultimo dei tre bilanci (ovviamente in buona fede). Chi se ne è accorto, invece, è l’ex candidato sindaco della Lega, il notaio Morano, eletto a giugno, che ha presentato l’esposto da cui pare siano partite le indagini.

Attualmente, quindi, non si sa nemmeno chi sia indagato e per quali eventuali reati; e bisognerebbe essere legali esperti della materia per capire se sono accusabili di reati solo quelli che consapevolmente (ammesso che sia avvenuto) abbiano inserito cifre irregolari nei bilanci, o anche quelli che abbiano inconsapevolmente approvato questi bilanci. Se è il primo caso, probabilmente l’indagine potrebbe riguardare solo dirigenti delle società partecipate, funzionari comunali e magari qualche assessore; se è il secondo, potrebbero venire indagati sia Fassino che Appendino e anche i consiglieri comunali che hanno votato il primo bilancio.

Diversa è poi la questione in sede civile e di Corte dei Conti, dove sicuramente tutti gli amministratori pubblici che hanno votato queste delibere, anche in buona fede, potrebbero venire chiamati a rifondere personalmente alle casse pubbliche gli eventuali danni; è già successo ad Alessandria.

Quanto alle conseguenze economiche concrete, per il Comune non dovrebbero essere significative: è difficile che tutti questi 50 milioni di euro risultino a carico suo. Magari si tratterà di recuperare un ammanco di qualche milione di euro, tipo i cinque di cui si parlava inizialmente; per fare una proporzione, è come se a una persona che guadagna 1000 euro netti al mese mancassero a fine anno 50 euro; dovrà rinunciare a qualcosa, ma comunque non andrà in rovina per quelli. Di sicuro, insomma, non è una “voragine”.

Diversa è la situazione per le due partecipate, in particolare per Infra.To, che da tempo soffre di una situazione economica complicata dal fatto che i suoi unici clienti sono sostanzialmente GTT (per l’uso delle infrastrutture) e il Comune (per la progettazione dei nuovi tratti di metropolitana); e sono clienti che pagano poco e male. Addirittura, un paio di anni fa, per far fronte alla situazione, il Comune ha “ricapitalizzato in natura” la società, conferendole un preziosissimo nuovo patrimonio: i binari di alcune linee del tram. Solo quelli del 16 furono valutati 35 milioni di euro, con tanto di perizia: e chi non pagherebbe una cifra del genere per comprarseli?

In questo modo, la società aumentò il proprio patrimonio e risultò in miglior salute finanziaria; ma se ora si scoprisse che i 165 milioni di euro di crediti che Infra.To sostiene di avere con il Comune sin dal 2006 sono anche solo in parte non più esigibili, la società potrebbe avere dei problemi, mettendo a rischio in particolare il tormentatissimo completamento della linea 1 fino a piazza Bengasi.

Io non so, dunque, cosa verrà fuori dalle indagini, chi sarà indagato e come. So solo che il dibattito politico cittadino di queste ultime ventiquattr’ore è stato secondo me piuttosto inutile, a base di nessuna informazione ai cittadini e di molta propaganda, come se fossimo ancora in piena campagna elettorale.

Già, perché il vero messaggio che ci manda tutta questa vicenda è che il trasporto pubblico locale, a Torino e in tutta Italia, è agonizzante per mancanza di fondi; e che le relative aziende stanno in piedi con lo scotch, legale o illegale che sia. E allora, invece di discutere se questa sia una voragine o una buchetta e se sia stato più distratto Fassino o Appendino, dovremmo chiedere alla politica (tutta) come pensi concretamente di difendere i nostri servizi pubblici, e cosa stia facendo per salvarli.

divider
 
Creative Commons License
Questo sito è (C) 1995-2024 di Vittorio Bertola - Informativa privacy e cookie
Alcuni diritti riservati secondo la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo
Attribution Noncommercial Sharealike