Novità di questa versione

Questa sezione contiene le novità o variazioni inserite dal rilascio precedente, per non obbligare i lettori a rileggersi tutta la FAQ alla ricerca delle nuove informazioni.


Potete ammirare Ulderico sulla pagina Friends On The Web, curata da Luigi Calmai ed ospitata da Michele Nasi sul suo bel sito all'indirizzo http://www.dinonet.it/nasi.com/photo/foto.htm.

Il Ghost Computer Club ospita una rubrica dedicata alla FAQ, fate un salto su http://www.volftp.vol.it/IT/IT/COLLABORAZIONI/GHOST/ghost.htm per conoscerlo.


Configurazione

Come posso avere più memoria nelle sessioni DOS ? 

[...]

Se hai installato OSR2 (versione italiana), potresti aver bisogno di aggiornare il file IO.SYS con la patch distribuita da Microsoft. Per verificare se è necessario, utilizza il comando mem/c da una finestra DOS: se HIMEM.SYS risulta occupare circa 45k (invece di 1k solo), significa che devi procurarti la patch che trovi su www.microsoft.com/italy/support/Windows95/File&Patch/Download.htm

Come tolgo un'icona dal Pannello di controllo ?

Normalmente ogni icona del Pannello di controllo si riferisce ad un file .CPL che si trova nella directory System di Win95. Cercalo ed eliminalo; e preferisci una soluzione più raffinata, puoi editare il file Control.ini nella directory di Win95 e controllare se c'è una sezione come questa:

Aggiungici il il file .CPL incriminato e il gioco è fatto.

Cosa significa l'errore Versione dos errata ?

Verifica il PATH di ricerca dei programmi, che non includa la vecchia directory del DOS prima dei quelle di Win95.

Se l'errore è dato da una delle utility del DOS 6.22 (ad esempio TREE) fornito con Win95 (directory \others\oldmsdos del CD), puoi eliminarlo utilizzando SETVER; nella stessa directory trovi un file BAT di installazione che provvede ad impostare correttamente il SETVER per i comandi DOS 6.22

A volte capita che l'errore si verifichi durante l'avvio, in questo caso probabilmente nell'autoexec hai il richiamo di qualche programma della versione precedente del DOS (potrebbe essere DOSKEY, KEYB o altro).


Internet

Che driver mi serve per il modem ?

Normalmente i driver forniti col sistema funzionano bene. Win95 tenta automaticamente di riconoscere il tipo di modem installato nel sistema, altrimenti si può scegliere modem generico, nel qual caso si deve introdurre una stringa di inizializzazione.

Nel caso che il tuo modem non fosse riconosciuto, puoi in genere prelevare qualli aggiornati sul sito del produttore (normalmente www.nomeproduttore.com) o cercarli sulle pagine di Win95 di Frank Condrom.

Come posso adattare i parametri TCP/IP di Win95 per migliorare le prestazioni PPP ?

[...]

MSS: indica la dimensione massima di segmento (Maximum Segment Size); è relativo al TCP e legato in pratica al valore di MTU: tipicamente si pone MSS = MTU - 40 byte (i 40 byte tengono conto dei tipici header IP e TCP, 20 byte ciascuno senza opzioni). Il tutto in modo da evitare ulteriori frammentazioni da parte di IP (vincolato a trasmettere datagrammi non piu` di grandi di MTU byte, header compresi).

Il valore di MSS indica la dimensione massima del segmento trasmesso da TCP, che di per sè implementa una trasmissione "a stream", ossia un flusso di dati, non una serie spezzata di pacchetti; poichè però lo strato sottostante (IP) implementa una trasmissione "a datagrammi" ("pacchetti" -> MTU), TCP deve segmentare il flusso proveniente dalle applicazioni e, viceversa, riunire e riordinare i datagrammi in entrata in modo da riformare il flusso originale. Per modificarlo:

  1. Apri il registro di configurazione alla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Class\NetTrans\
  2. individua quale chiave 000n sia quello corrispondente alla tua connessione remota ed aprila
  3. sotto quella chiave crea una variabile di tipo stringa col nome MaxMSS ed
  4. imposta il valore desiderato.

Puoi anche creare un file di testo RWIN.REG contenente le seguenti righe:
REGEDIT4
[HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Class\NetTrans\0002]
"MaxMSS"="536"

quindi farlo eseguire. Ricorda di correggere i valori 0002 e 536 se non sono quelli corretti per il tuo caso.

Microsoft Fax e Trumpet funzionano Accesso Remoto ha dei problemi !

Se hai installato Trumpet, può capitare che Eudora restituisca un errore del tipo: "Error getting network address for "Mail...." cause [28526]" , e Netscape e/o Internet Explorer si comportino come se non ci fosse connessione.

Potrebbe essere un conflitto di libreria dinamica winsock.dll: può darsi che, quando la prima applicazione usa una funzione di Winsock.dll, venga caricata in memoria la Winsock.dll del Trumpet anzichè quella nativa di Windows 95.

Fai queste prove:

  1. con Gestione Risorse cerca c:\windows\winsock.dll
  2. clicca sul file col pulsante destro e seleziona Proprietà,
  3. seleziona la pagina Versione
  4. controlla che la descrizione sia "BSD Socket API for Windows"
  5. esegui lo stesso controllo per per c:\windows\system\wsock32.dll.

Questo conferma che i file sono quelli nativi di windows.

Se i file c:\windows\winsock.dll o c:\windows\system\wsock32.dll non fossero quelli di windows 95:

  1. rinominali in c:\windows\winsock.bak.dll e c:\windows\system\wsock32.bak.dll
  2. ripristina le versioni native di win 95, reinstallando il TCP/IP oppure copiandoli dalla directory C:\WINDOWS\SYSBCKUP\

Se è tutto a posto, potrebbe anche darsi che nel tuo PATH la directory che contiene la winsock.dll di Trumpet venga prima della directory di windows. In tal caso nel PATH togli la directory di Trumpet (o spostala in fondo).

Insomma, non è facile né consigliabile cercare di far funzionare sia Trumpet che l'Accesso Remoto.

Impossibile negoziare un gruppo di protocolli di rete compatibili ?

Verifica di avere

Se nonostante le impostazioni corrette continua a non negoziare il protocollo, puoi provare ad abilitare la finestra terminale dopo la connesione e quando appare digitare PPP<invio> per attivare il protocollo (personalmente non ho mai provato, ma mi hanno riferito che funziona).

Puoi utilizzare lo Scripter per crearti delle procedure di connessione personalizzate.

Alcuni utenti hanno riscontrato che il problema viene risolto disinstallando e reinstallando i componenti di Accesso remoto. A volte può anche capitare che un tentativo di collegamento fallito provochi una situazione incongrua per cui i successivi tentativi vengano interrotti per questo tipo di errore; in tale caso, prima di disinstallare e reinstallare Accesso remoto, provate ad effettuare un riavvio del PC.

Verifica anche la versione della seriale veloce; che sia del tipo 16550AF non è infatti sufficiente; perchè tutto sia OK è necessario che siano almeno del tipo 16550AFn in quanto molti chip precedenti erano in realtà bacati e non sono in grado di sostenere in modo corretto il buffer FIFO, pur essendo nominalmente tenuti a farlo. La soluzione consiste in questo caso nel disabilitare l'accesso bufferizzato FIFO. Da notare come questi chip "bacati" siano presenti con frequenza soprattutto nelle porte economiche (di costo sulle 30.000 lire).

Come far riconoscere i computer per nome utilizzando TCP/IP ?

Se sei connesso su una rete sprovvista di un server DNS (Domain Name Service), devi impostare i nomi dei computer nel file lmhosts, che trovi nella directory di Win95.

Cosa è il file lmhosts ?

Il file lmhosts contiene le mappature tra gli indirizzi IP delle macchine ed i nomi simbolici con cui sono conosciute. Nella directory di Windows trovi il file lmhosts.sam che è un esempio di come crearlo correttamente: puoi copiarlo in lmhosts. quindi editarlo per inserire i riferimenti a te necessari.

Nel file si inseriscono le mappature come coppie indirizzo nome, ad esempio:

per far tradurre automaticamente l nomi SERVER nell'indirizzo 192.168.1.2, LUCA nell'indirizzo 192.168.1.2 e ALDO in 192.168.1.3 eccetera.

Come funziona ISDN ?

Per la connessione alla rete digitale ti occorre innanzitutto una linea ISDN che viene fornita dalla telecom attraverso un normale doppino telefonico che termina su una borchia o scheda fissata a parete ed alimentata a 220V chiamata NT1 o NT1Plus.

Questa borchia fornisce normalmente 2 canali digitali a 64 Kbit che sono a tutti gli effetti 2 linee telefoniche,la scheda NT1Plus permette il collegamento di 2 telefoni standard per l'utilizzo fonico.

Gli eventuali apparecchi ISDN (nel nostro caso il modem ) vengono collegati su di un connettore apposito che consente l'uso di uno dei 2 canali disponibili. Per la trasmissione dati è necessario un Terminal Adapter (TA) o Modem Isdn, questa apparecchiatura può essere interna o esterna ed è molto simile ad un normale modem.

Esistono differenze importanti perchè molte schede interne si affidano al processore per la gestione del protocollo PPP quindi il carico sulla CPU rallenta notevolmente il sistema. Normalmente è consigliato il TA esterno che viene connesso con la seriale del PC, il trasferimento dati sulla seriale deve avvenire a 115000 Bps,la velocità su rete ISDN è di 64Kbit/sec. ma si raggiungono punte di 72/75 Kbit con la compressione dei dati.

Alcune schede permettono di usare i 2 canali contemporaneamente per una velocità di 128Kbit ma in questo caso conviene utilizzare una scheda interna od un modem ISDN che permetta la connessione sulla porta parallela, altrimenti difficilmente si raggiungono i 90 Kbit, (questo perche la seriale limita il trasferimento dati ) inoltre il costo di collegamento è doppio.

Purtroppo il TA consente solo il collegamento dati solamente con accessi ISDN,per il collegamento con utenti analogici occorre un modem tradizionale oppure un TA con modem analogico interno.

Il software rimane quello in uso con il modem tradizionale,viene aggiunto un nuovo driver modem nell'accesso remoto di W95, se tu utilizzi questo sistema operativo. Per le applicazioni internet non cambia nulla (se non la velocità di trasferimento).

Ti consiglio di controllare la pagina WWW.digicom.it , può risolvere qualche dubbio, i prodottti Digicom hanno ottime caratteristiche in quanto la gestione PPP è in parte implementata nel TA, di questo prodotto esistono 3 versioni (TA normale / TA normale + uscita per 1 linea analogica/ TA con modem analogico 33,6 interno) anche nel formato per bus ISA (interni).


Trucchi

Come posso velocizzare il riavvio o la chiusura di Win95 ?

[...]

Puoi anche creare un'icona per la chiusura di Win95, nel seguente modo:

  1. crea un file RESTART.BAT  contenente solo questa riga: @EXIT
  2. crea un collegamento al file RESTART.BAT
  3. apri le proprietà del collegamento
  4. seleziona la pagina Programma
  5. abilita la casella Chiudi all'uscita
  6. clicca sul bottone Avanzate
  7. abilita la casella Modalità MS-DOS
  8. disabilita la casella Avverti prima di entrare nel modalità DOS.
  9. clicca su OK per chiudere le finestre aperte.

Come posso stampare il contenuto di una directory ?

Con le vecchie versioni del DOS eravamo abituati ad utilizzare i comandi dir > lpt1: o tree > lpt1: per stampare il contenuto delle directory o la struttura del disco; sembrerebbe che Win95, introducendo il proprio Explorer, non permetta più simili comodità.
Tra le appendici trovi un articolo dedicato al recupero di quelle comodità che sembrano scomparse.


Trucchetti vari

Non trovo più la barra delle applicazioni !

Verifica che non sia stata spostata o che lo spessore non sia stato messo a 0. Per fare questo sposta il cursore sui lati del video, dovresti riuscire a trovarla.

Se lo spessore è stato ridotto, puoi ridimensionarlo trascinando il bordo della barra, fino ad ottenere l'aspetto desidetato.

Come posso cambiare il logo di Win95 ?

Basta creare il file LOGO.SYS come bitmap in formato 320x400x256. e piazzarlo nella root directory del disco di avvio. Potete utilizzare LOGOW.SYS come modello.

Nota che potresti trovare indicato anche 320x400x8; in questo modo 8 indica la profondità (bit per pixel) dell'immagine ovvero 256 colori.


4DOS

4Dos è ora alla versione 5.52A


Hardware

Avviando Win95 a volte non viene rilevato il mouse.

Succede cha a volte Win95 non riesca a rilevare il mouse durante l'avviamento, presentando un pannello che segnale il problema. Riavviando Windows il problema normalmente scompare, ma spesso è possibile evitare l'operazione muovendo il mouse per alcuni secondi e premendo contemporaneamente il tasto di Invio per chiudere il pannello.

Posso sentire dei suoni senza la scheda audio ?

Puoi installare un driver per lo speaker del PC, in modo che i suoni di Windows vengano riprodotti da esso. Il risultato non è certamente all'altezza di quanto ottenuto con una scheda audio, ma sono accettabili.

Trovi il driver speaker.drv su www.shareware.com e su tanti altri siti dedicati a Win95.

Problemi con la Matrox Mistique.

Molti utenti della Matrox Mistique lamentano dei blocchi casuali durante l'avvio del sistema con visualizzazione di una striscia orizzontale verde sullo schermo. Questo problema è dovuto ad un conflitto tra i driver della scheda video con EMM386.EXE e non è unico della Mistique, succede anche con altre schede video. Per evitare il problema ci sono due modi:


Le appendici

Riscopriamo alcune comodità del Buon vecchio DOS

La Overclocking F.A.Q di Simone Tugnoli è stata aggiornata