Associazione Virtual Mondo
Telematica & Informatica
Guidonia Montecelio Rome Italy
bbs: +39-(0)774-344231
www.comune.roma.it/COMUNE/bbs/virtual
BBS DI BASE
Lezione n. 3
Che cos'e un file?
La BBS dispone di file che puoi prelevare ed utilizzare. Le aree file sono uno dei motivi per il quale un gran numero di persone si collega alle bbs. Nella bbs sono quindi presenti informazioni e software di qualunque tipo che in genere rispecchiano la tematica affrontata dal sistema a cui ti colleghi. In una bbs che tratta argomenti di fantascienza in prevalenza saranno presenti documenti vertenti sul tema e cosi' via. Ma non solo quelli.
In genere ogni bbs ha una sua libreria, piu' o meno fornita, che spazia dal software alle barzellette, comprendendo moltissimi argomenti.
Posso tranquillamente usare i programmi presi in bbs?
Tutti i programmi ed i file presenti nella BBS sono di libera distribuzione secondo le forme e le modalita' che l'autore del file dispone per la diffusione, quali:
Shareware
sono file , in genere software, che usa il metodo "prima provi poi paghi". Questo consiste nell'uso del programma per un determinato periodo di tempo, dopodiche' , se di proprio gradimento, puo' essere versata una piccola quota all'autore per la registrazione. La registrazione, in genere, prevede una copia completa del programma per un'uso illimitato nel tempo e gli aggiornamenti successivi.
Demo
Anche questi sono per lo piu' software destinati all'uso pubblicitario del prodotto, in genere forniti dalle grandi softhouse, dove e' disponibile il prodotto in versione limitata nel tempo o nell'uso per verificarne l'efficenza.
Beta
Queste versioni, come le demo, sono prodotti non ancora disponibili per la distribuzione o la vendita che le case produttrici diffondono per testare i programmi e far emergere eventuali bug. Cessano di essere utilizzabili all'uscita della versione definitiva.
Freeware
L'uso dei file in questo caso e' libero, conservando pero' il concetto del copyrigth legato all'autore. Si potranno utilizzare liberamente e diffondere ma non possono essere modificati.
Pdware
Pd sta per Pubblico Dominio (Pubblic Domain). I file contraddistinti da questa caratteristica sono liberi in tutti i sensi, cioe' possono essere copiati, usati e modificati.
Cardware, Beerware, Porkware ecc
Contraddistinguono una forma libera di uso collegata all'invio all'autore di una cartolina, nel caso del cardware, nello scolarsi una bottiglia di birra alla salute dell'autore per il beerware, nell'inviare all'autore qualsiasi argomento riguardante i maiali per il porkware. La lista potrebbe essere infinita, secondo la fantasia degli sviluppatori.
In Italia il software e' tutelato da leggi di recente emanazione, ma comunque rimane una confusione legislativa in merito a tali prodotti.
Nel dubbio e' sempre meglio dare una attenta lettura ai file Leggimi.txt (read.me) ed altri simili presenti nei pacchetti che prelevi dove e' possibile acquisire informazioni sul programma, sulle funzionalita' e sul tipo di diffusione prevista.
Le leggi ed i decreti che regolano la trasmissione dei dati oggi sono:
- L. 518 del 1992 per la tutela del software
- L. 547 del 1993 sulla criminalita' informatica
che estendono il diritto d'autore anche al software e tutelano i sistemi informatici.
Possono esistere altri problemi legati al prelevamento dei files?
Un'altro accorgimento necessario ed indispensabile e legato al prelievo dei file e' l'accertamento della presenza di 'virus', cioe' di programmi che possono danneggiare i dati nel nostro computer.
Ogni bbs, per i file messi on line, ha gia' verificato l'esistenza o meno di virus nel software con appositi programmi detti antivirus. Questo procedimento avviene in modo automatico per virus di cui si conosce l'esistenza o si presuma che l'esecuzione del programmo possa comportare allocamenti in memoria o inglobamenti ad altri files presenti sul sistema. La verifica e' impossibile per quei virus che ancora non si conoscono, per cui sara' sempre opportuno rieseguire una scansione con appositi antivirus, anche se questo non garantisce al 100% l'inesistenza di virus.
Infatti l'esecuzione del software da parte dell'utente e' a tutto rischio e pericolo dello stesso, e nessuno garantisce che possa funzionare, che non contenga virus oppure che non possa danneggiare i propri dati. In genere cio' non avviene perche' i file, come si diceva, sono controllati prima della diffusione, ma questo e' un principio in parte dettato anche dalle case produttrici, basta leggerne la licenza d'uso, per tutelarsi da eventuali danni non previsti oppure dalla manipolazione non autorizzate del proprio software.
Alcuni software Antivirus:
- Scan della McAfee
- Tbav
- F-Prot
- Itav
Come posso cercare un file in una bbs?
In tutte le bbs i file sono suddivisi per argomenti ed immessi in aree apposite. Per la ricerca di un file sara' necessario utilizzare appositi comandi con chiavi di ricerca per nome o per descrizione, oppure visionare le librerie seguendo gli argomenti presenti nelle aree.
Le aree possono essere Locali, cioe' ad uso esclusivo della bbs, oppure in Net, dove sono presenti file che girano su diverse bbs. La bbs puo' detenere anche librerie e biblioteche su cd-rom, che permettono una vasta gamma di scelta, oppure librerie off-line su richiesta dell'utente.
Cosa significa l'estenzione .Zip od .Arj in un file?
I files sono presenti in forma compressa, cioe' hanno seguito un procedimento che permette di occupare meno spazio possibile sull'hard disk. Ma non e' solo questo il motivo per cui vengono compressi, ma anche perche' con tale processo e' possibile mettere in un unico file piu' file insieme, eseguire una piu' idonea installazione del software ed avere un collegamento piu' veloce in caso di prelievo.
I compattatori piu' usati sono ZIP. ARJ, RAR, LHZ ed i file compressi sono appunto riconoscibili attraverso l'estensione del nome del file.
In genere gli stessi programmi usati per la compattazione sono utilizzati per decomprimere i file, anche se esistono software che fanno tutto il lavoro per diversi metodi di compattazione.
Come posso compattare e decomprimere un file od una serie di files?
Per chi utilizza Windows oppure il System del Mac, esistono software che permettono agevolmente di decomprimere i file compressi e viceversa. Uno di questi e' il WinZip che mediante un menu' a finestre facilita lo scompattamento.
Per chi vuole usare i comandi dos, di seguito alcune semplici indicazioni.
1- Vogliamo comprimere una serie di file presenti in una directory in un file chiamato TEST.ZIP e TEST.ARJ
2- Vogliamo decomprimere un file presente nel drive A: chiamato TEST.ZIP e TEST.ARJ in una directory chiamata C:\PROVA
.ZIP
in genere si usa il file PKZIP per comprimere
1- posizionarsi nella directory dove sono presenti i file ed immettere:
PKZIP
PKZIP test
assicurandosi pero' di avere il programma in un percorso (path) comune
2- Per decomprimere un file si usa il programma PKUNZIP, creare una directory di nome prova, posizionarsi nella stessa e scrivere:
PKUNZIP
PKUNZIP a:\test.zip
ed il file presente
.ARJ
La compressione avviene posizionandosi nella directory dove sono presenti i files:
Arj a
Arj a test.arj
La decompressione posizionandosi nella directory prova :
Arj e a:\test.arj
Come posso prelevare od inviare un file?
I file possono essere scaricati mediante il download, sceglendo un idoneo protocollo di trasmissione, in genere lo zmodem e' il piu' usato, e indicandone il nome.
Nelle bbs e' d'uso non solo prelevare i file ma anche depositarli per altri utenti che ne avessero bisogno. Tale processo e' applicabile mediante l'upload.
Questo scambio ormai e' d'uso nei sistemi, tanto che alcune bbs utilizzano uno strumento, definito ratio, mediante il quale l'utente puo' scaricare tanti file a seconda di quanti ne invia. Un'altro limite presente nelle bbs in special modo per quelle con una sola linea telefonica, e' dettato dal numero di kilobyte giornalieri da prelevare e dal numero massimo di tempo in cui si puo' rimanere on line.
Dato l'aspetto amatoriale, questi accorgimenti permettono un'intercambio di file ed informazioni, ma anche la possibilita' di collegamento un po' per tutti, ossia per non far trovare sempre occupata la linea telefonica.
Pratica
1- Collegati alla bbs e ricerca un file di tua scelta, scaricalo, esegui lo scompattamento e mandalo in esecuzione.
2- Compatta un file, collegati alla bbs ed invia il file compattato