Le utility TCP/IP di Windows 95

a cura di
Gianluca glmbcc@mbox.vol.it


Cosa sono, a cosa servono, e come si usano.

Se avete installato il protocollo di rete Microsoft TCP/IP, vi sarete magari accorti che vengono copiati 7 piccoli file EXE nella directory di installazione di Windows 95. Questi file sono:

nome

dim.

descrizione

ARP

19.536

Visualizza e modifica le tabelle di traduzione degli indirizzi da IP a Ethernet.

FTP

37.520

Trasferisce i file verso e da un nodo che esegue il servizio FTP.

NbtStat

33.371

Visualizza statistiche di protocollo e collegamenti TCP/IP usando NetBios su TCP/IP.

NetStat

23.776

Visualizza statistiche di protocollo e collegamenti TCP/IP attuali.

Ping

12.128

Verifica i collegamenti con un computer remoto.

Route

23.696

Manipola le tabelle di instradamento su rete.

TraceRt

9.056

Visualizza il percorso fatto per raggiungere un computer remoto.

(Equivalenti file li troverete anche nella sottodirectory \system32 di Windows NT).

Per ottenere un help on-line circa queste utility basta digitare il nome del file seguito da -?, come ad esempio arp -?. Al momento le utility non sono state nazionalizzate, ma sono solamente in inglese, anche in Windows 95 in italiano.


NOTA Queste utility pur avendo una interfaccia a caratteri, sono applicazioni a 32 bit e non funzionano in modalità Ms-Dos; guardando le proprietà dei file ci si accorge che altro non sono che le utility contenute in Windows NT 3.51. In Windows NT 4 le ritroverete ancora.

Fate attenzione a come digitate gli switch dei comandi in quanto vengono ben distinte le lettere maiuscole da quelle minuscole, ad es. è diverso scrivere: nbstat -r da nbstat - R.


NOTA Il protocollo TCP/IP e le utility descritte non sono una novità introdotta da Microsoft con i propri sistemi, sono bensì ereditati dal mondo Unix, dove TCP/IP è il protocollo di rete standard (ndr).


ARP

Visualizza e modifica la tabella di traduzione indirizzo IP-indirizzo fisico usata dal protocollo di risoluzione.

Sintassi:

Opzioni:

Esempi:

Ho effettuato alcune prove durante il collegamento ad un Provider Internet (Video On Line), lanciando i comandi da Prompt di MS-DOS.

C:\WINDOWS>ARP -a

Interface: 194.166.56.8

Internet Address  Physical Address   Type
194.20.32.1       20-53-52-43-00-00  dynamic
194.20.32.70      20-53-52-43-00-00  dynamic
194.20.35.13      20-53-52-43-00-00  dynamic


Ftp

Trasferisce file da e verso un computer sul quale è in esecuzione il servizio server FTP (a volte chiamato daemon). Ftp può essere usato interattivamente.

Sintassi:

Opzioni:

Una volta digitato FTP con gli switch desiderati si possono eseguire i seguenti comandi:

comando

descrizione

!

Esegue il comando indicato sul computer locale.

?

Help, visualizza la descrizione dei comandi ftp.

append

Accoda un file locale a un file sul computer remoto utilizzando l'impostazione corrente del tipo di file.

ascii

Imposta su ASCII, il default, il tipo di trasferimento di file.

bell

Emette un segnale acustico ogni volta che si completa ciascun comando di trasferimento file.Per default il segnale acustico non è attivato.

binary

Imposta su binario il tipo di trasferimento di file.

bye

Termina la sessione ftp con il computer remoto e chiude l'ftp.

cd

cambia la directory di lavoro sul computer remoto.

close

Termina la sessione ftp con il computer remoto e torna al prompt dei comandi di ftp.

debug

Attiva e disattiva il debug. Quando il debug è attivo ciascun comando inviato al computer remoto viene stampato, preceduto dalla stringa --->. Per default il debug è disattivato.

delete

Cancella file situati su computer remoti dir Visualizza una lista dei file e delle sottodirectory di una directory remota.

disconnect

Si scollega dal computer remoto rimanendo nel prompt di ftp.

get

Copia un file remoto sul computer locale utilizzando il tipo di trasferimento di file corrente.

glob

Attiva e disattiva il globbing dei nomi dei file. Il globbing permette l'uso di caratteri jolly. Per default il globbing è attivato.

hash

Attiva e disattiva la stampa del simbolo cancelletto # per ogni blocco di dati di 2048 byte che viene trasferito. Per dafault la stampa del segno del cancelletto è disativata.

help

Uguale a ?

lcd

Visualizza la directory corrente sul computer locale e permette di cambiarla. Per default la directory corrente sul computer locale è quella utilizzata.

literal

Invia argomenti, cosi' come si presentano, al server Ftp remoto.

ls

Visualizza un elenco dei file e sottodirectory di una directory remota.

mdelete

Cancella piu' file sul computer remoto.

mdir

Visualizza una lista di file e sottodirectory di una directory remota.

mget

Copia più file remoti sul computer locale usando il tipo corrente di trasferimento dei file.

mkdir

Crea una directory remota.

mls

Visualizza un breve elenco di file e sottodirectory di una directory remota.

mput

Copia più file locali sul computer remoto usando il tipo corrente di trasferimento dei file.

open

Effettua il collegamento con il server FTP specificato.

prompt

Attiva e disattiva il prompt. Durante il trasferimento di più file, Ftp fornisce dei prompt che permettono di recuperare o immagazzinare i file in modo selettivo; mget e mput trasmettono tutti i file se il prompt è disattivato. Per default i prompt è attivo.

put

Copia un file locale sul computer remoto usando il tipo di trasferimento dei file corrente.

pwd

Stampa la directory corrente sul computer remoto.

quit

Termina la sessione FTP con i computer remoto e chiude Ftp.

quote

Tnvia argomenti cosi' come si presentano, al server Ftp remoto. In restituzione e' atteso un codice di risposta Ftp univoco. Uguale a literal.

recv

Copia un file remoto sul computer locale, come get.

remotehelp

Visualizza una guida per i comandi remoti.

rename

Rinomina i file remoti.

rmdir

Cancella una directory remota.

send

Copia un file locale sul computer remoto, come put.

status

Visualizza lo stato attuale dei collegamenti e delle impostazioni Ftp.

trace

Attiva e disattiva il tracciamento dei pacchetti; visualizza il percorso di ogni pacchetto quando si esegue un comando Ftp.

user

Specifica un utente al computer remoto.

verbose

Attiva e disattiva la modalità verbose. Se On vengono visualizzate tutte le risposte Ftp; quando si completa un trasferimento di file, vengono visualizzate anche le statistiche che riguardano il trasferimento. Per default la modalità verbose è attiva.


NbtStat

Visualizza le statistiche sul protocollo e le connessioni TCP/IP correnti che usano NBT (NetBIOS su TCP/IP).

Sintassi:

Opzioni:

Esempi:

C:\WINDOWS>nbtstat -n vol.it 

Node IpAddress: [194.166.56.8] Scope Id: []

            NetBIOS Local Name Table

   Name               Type         Status
---------------------------------------------
GIANLUCA       <00>  UNIQUE      Registered
BCC            <00>  GROUP       Registered
GIANLUCA       <03>  UNIQUE      Registered


NetStat

Visualizza le statistiche del protocollo e le connessioni di rete TCP/IP correnti.

Sintassi:

Opzioni:

Esempi:

C:\WINDOWS>netstat

Active Connections
  Proto  Local Address          Foreign Address        State
  TCP    gianluca:1171        everest-fddi.vol.it:nntp ESTABLISHED
  TCP    gianluca:1178        everest-fddi.vol.it:nntp ESTABLISHED

nntp è il server dei NewsGroup di VOL.


Ping

Con Ping è possibile verificare il collegamento con uno o più ospiti remoti.

Sintassi:

Opzioni:

Note su Ping

Il comando Ping verifica i collegamenti con computer remoti inviando pacchetti echo al computer e ascoltando l'eco dei pacchetti in risposta. Il comando Ping aspetta fino ad un secondo per ogni pacchetto inviato e visualizza il numero dei pacchetti trasmessi e ricevuti. Per default vengono trasmessi quattro pacchetti echo contenenti 64 byte di dati(una sequenza periodica di caratteri alfabetici maiuscoli)

Esempi:

C:\WINDOWS>ping vol.it

Pinging vol.it [194.20.32.1] with 32 bytes of data:

Reply from 194.20.32.1: bytes=32 time=1187ms TTL=251
Request timed out.
Request timed out.
Request timed out.

Tentativo fallito!

C:\WINDOWS>ping pippo.com

Provate questo !!!!!!!!!!


Route

Modifica le tabelle di routing della rete.

Sintassi:

Opzioni:

Tutti i nomi simbolici utilizzati come destinazione sono risolti nel file di database NETWORKS. I nomi simbolici per il gateway sono risolti nel file di database dei nomi di host HOSTS. Se il comando è di stampa od eliminazione, è possibile usare caratteri jolly in destinazione o gateway, o omettere l'argomento gateway.


TraceRt

Questa utility diagnostica stabilisce il percorso verso una destinazione inviando pacchetti echo con valori variabili di Time To Live (TTL) alla destinazione.

Ciascun instradatore lungo il percorso serve ad abbassare di almeno uno il TTL su un pacchetto prima di consegnarlo, per cui il TTL in effetti è un conteggio di salti. Quando il TTL di un pacchetto arriva a 0, l'instradatore dovrebbe mandare indietro un messaggio al sistema di origine.

Il comando Tracert stabilisce il percorso inviando il primo pacchetto echo con un TTL di 1 ed aumentando il TTL di 1 a ciascuna trasmissione successiva, finché la destinazione risponde oppure viene raggiunto il numero massimo di TTL.
Il percorso viene determinato esaminando i messaggi rinviati dagli instradatori intermedi. Si noti che alcuni instradatori lasciano cadere senza traccia i pacchetti TTL esauriti e sono invisibili a Tracert.

Sintassi:

Opzioni:

Esempi:

C:\WINDOWS>tracert vol.it

Tracing route to vol.it [194.20.32.1]
over a maximum of 30 hops:

1 487 ms 249 ms 239 ms tibus-1.vol.it [194.166.56.1]
2 651 ms 1318 ms 1474 ms 172.16.6.1
3 619 ms 1156 ms 761 ms 192.168.151.1
4 914 ms 891 ms 1039 ms ducati-fddi.vol.it [194.20.35.1]
5 1188 ms * 2687 ms vol.it [194.20.32.1]

Trace complete.

La prima colonna riporta il numero dei salti, che corrisponde al valore TTL del pacchetto.
Ciascuna delle tre colonne successive indica i tempi di andata e ritorno in millisecondi per un tentativo di raggiungere la destinazione con quel valore di TTL.
L'asterisco * indica che il tempo concesso per il tentativo è scaduto. La quarta colonna riporta il nome dell'ospite (se risolto) e l'indirizzo IP del sistema che risponde.


L'autore di questo articolo è:

Gianluca
E-Mail: glmbcc@mbox.vol.it


© 1996, Amedeo Lanza di Casalanza - fare riferimento alle note introduttive della FAQ per la proprietà intellettuale e la licenza di copia e distribuzione