Alcuni programmi risentono della mancanza di driver aggiornati (ad esempio per gli scanner TWAIN), e non è più possibile utilizzarli appieno sotto Win95.
Per aggirare il problema è possibile installare Win95 in una directory separata da quella di Win31, e fare in modo che al boot sia selezionabile l'ambiente DOS, Win31 o Win95. In tale modo potrete continuare ad utilizzare le vecchie applicazioni di Win31 ed eliminarle man mano che si rendano disponibili gli aggiornamenti a 32 bit.
Nella directory di Win95 trovi il programma MKCOMPAT.EXE che serve a rendere più compatibili programmi scritti per Win 3.1.
Prendi nota dei comportamenti anomali dell'applicazione, quindi lancia MKCOMPAT.EXE, con File/Open seleziona il file che vuoi aggiornare, con File/Advanced options fai visualizzare una pagina di opzioni aggiuntive da impostare per modificare il comportamento dell'applicazione.
Non viene fornita la guida, per cui potrebbero essere necessari alcuni tentativi prima di raggiungere un risultato ottimale.
Win95 carica automaticamente alcuni driver già presenti nelle
versioni anteriori, purtroppo non li carica in memoria alta (UMB) e mangia
un pò di spazio ai 640k del DOS. Provate ad inserire leseguenti
istruzioni nel CONFIG.SYS
device=c:\W95\himem.sys
device=c:\W95\emm386.exe noems
devicehigh=c:\W95\setver.exe
devicehigh=c:\W95\ifshlp.sys
dos=high,umb
e LocalLoadHigh=1 nella sezione [386enh] di SYSTEM.INI ed otterrete maggiore memoria per le sessioni DOS.
Per recuperare altri 5k circa puoi utilizzare 4DOS come interprete comandi (shell). Più avanti troverai altre informazioni a riguardo.
Se hai installato OSR2 (versione italiana), potresti aver bisogno di aggiornare il file IO.SYS con la patch distribuita da Microsoft. Per verificare se è necessario, utilizza il comando mem/c da una finestra DOS: se HIMEM.SYS risulta occupare circa 45k (invece di 1k solo), significa che devi procurarti la patch che trovi su www.microsoft.com/italy/support/Windows95/File&Patch/Download.htm
Si può benissimo continuare ad usare Memmaker che funziona senza nessun problema. Se ad esempio prendiamo un HD vuoto dove si installa WIN95 direttamente, per avere MEMMAKER funzionante basta:
Se hai OSR2, non trovi più MemMaker fra le utility del vecchio DOS in \Other\OldMsDOS, dovrai procurartelo dal CD della versione precedente o dal DOS 6.22.
Se effettui la chiusura di Win95 selezionando Riavvia il sistema in modalità MS-DOS, devi poi utilizzare il comando Exit per rientrare correttamente in Windows, invece del comando Win. Questo perché in realtà Win95 non riavvia il sistema, ma semplicemente chiude il sistema grafico per creare una sessione DOS dedicata. Guarda i risultati ottenuti su un PC medio per quando riguarda la memoria DOS e UMB:
|
DOS 7.0 pulito |
Modalità MS- DOS |
Finestra DOS |
Finestra DOS 2 |
|
612k |
604k |
597k |
585k |
|
2k |
1k |
0k |
0k |
La finestra DOS 2 indica una finestra DOS aperta da Win95, dopo aver riavviato il sistema in modalità MS-DOS ed aver utilizzato il comando Win, al posto di Exit, per riavviare Win95.
Puoi farlo, ma rimane il problema di avere un unico MSDOS.SYS nel quale non puoi avere i puntamenti ad entrambe le copie, dovresti quindi provvedere ad effettuare manualmente le opportune modifiche a seconda della copia che vuoi utilizzare.
Puoi automatizzare queste operazioni seguendo il procedimento:
[Paths] WinDir=C:\WIN95_A WinBootDir=C:\WIN95_A
con
[Paths] WinDir=C:\WIN95_B WinBootDir=C:\WIN95_B
attrib -s -r -h c:\msdos.sys
ren msdos.sys wina.sys
ren winb.sys msdos.sys
attrib +s +r +h c:\msdos.sys
attrib -s -r -h c:\msdos.sys ren msdos.sys winb.sys ren wina.sys msdos.sys attrib +s +r +h c:\msdos.sys
Quindi per tornare alla versione 'A' basta doppiocliccare su 'A.BAT' e riavviare il computer.
In sostanza si tratta di creare una copia di msdos.sys e due semplici batch. Se usi anche config.sys. e autoexec.bat puoi adoperare lo stesso sistema di scambio aggiungendo le istruzioni nei due file batch.
Una differente soluzione consiste nel procurarsi una copia di OS/2 ed installarne il Boot Manager, quindi utilizzare due diverse partizioni, una per ogni copia di Win95.
La prima tecnica può essere utile per sviluppatori che vogliano provare le proprie applicazioni senza rischiare di distruggere la copia principale di Win95 e per chi sia impossibilitato a procurarsi OS/2.
Puoi farlo con le versioni di Win95 precedenti alla release OSR2 OEM finale.
Puoi utilizzare tre diverse soluzioni, la prima è quella normalmente prevista dal meccanismo di dual-boot di Win95 e ti permette di utilizzare la combinazione DOS 6.x + Win3.x mentre la seconda necessita di un intervento più complesso ma permette l'uso di Win3.x col DOS 7.0 di Win95. L'ultima ti permette di lanciare Win3.x da Win95.
Nota che sia DOS che Win31 hanno la necessità di caricare i driver delle periferiche (CD ecc.) per poterle 'vedere', mentre le sessioni DOS invece sfruttano i driver di Win95.
Nel caso di dispositivi per cui ti manchino i driver aggiornati, potrai ancora utilizzarli dall'ambiente 'vecchio'.
L'istruzione MODE CO80 serve a ripristinare la modalità carattere quando effettuate l' Arresto del sistema di Win95, che in realtà è semplicemente l'uscita da Windows (lasciando il video sporco!).
Fai attenzione a caricare il driver IFSHLP.SYS fornito con la versione di Windows che vuoi avviare.
Ovviamente per Win95 vanno utilizzati sempre quelli propri. Utilizzando Win3.x col DOS fornito assieme a Win95 dovrai prestare attenzione ad utilizzare i seguenti comandi specifici:
Win95 ha un meccanismo di protezione dal comportamento di vari programmi che sostituiscono alcuni file di sistema o compiono altri disastri.
Tutti i file importanti hanno una copia di salvataggio in %WINDIR%\SYSBCKUP. Il più delle volte Win95 si accorge che alcuni file sono stati ricoperti e proporrà di ripristinare la versione salvata; lasciaglielo fare.
Se non lo fa da solo, puoi sempre avviare in modalità di "Prompt di linea comandi in modalità provvisoria" (premendo F8 all'avvio), quindi utilizzare il comando:
XCOPY C:\W95\SYSTEM\SYSBCKUP\*.* C:\W95\SYSTEM
Se hai effettuato l'installazione ricoprendo il precedente Windows 3.x, od hai installato certe applicazioni, potresti ritrovarti il sistema configurato per utilizzare alcuni driver per la versione precedente di Windows; in tale caso conviene esaminare il file SYSTEM.INI, alla sezione [386Enh] per verificare la presenza di eventuali istruzioni "device=xxxxxx.386". In una installazione pulita di Win95 non dovreste trovare alcuna istruzione simile.
Questo vale doppiamente per il file VSHARE.386: Win95 ha un proprio driver virtuale *vshare e la rimozione del vecchio driver di Windows 3.x in modalità 386 avanzata potrà rimuovere diversi problemi.
nome |
sognificato |
WinDir |
|
WinBootDir |
|
HostWinBootDrv |
|
nome |
default |
significato |
BootMulti |
1 |
|
BootWin |
1 |
|
BootDelay |
2 |
|
BootKeys |
0 |
|
BootMenu |
1 |
|
BootMenuDelay |
10 |
|
BootMenuDefault |
7 |
|
BootFailSafe |
0 |
|
BootGUI |
1 |
|
Network |
0 |
|
DblSpace |
0 |
|
DrvSpace |
0 |
|
DoubleBuffer |
0 |
|
Logo |
1 |
|
BootWarn |
0 |
|
LoadTop |
0 |
|
Nell'elenco sono riportati i valori di default assunti da Win95.
Win95 approfitta dei momenti di inattività per deframmentare il file di scambio. Questo porta a dei notevoli rallentamenti soprattutto nelle macchine con poca RAM. I seguenti accorgimenti potranno migliorare le prestazioni del PC:
Puoi guadagnare ancora qualcosa forzando le dimensioni minima e massima allo stesso valore, in modo che Win95 non perda tempo a ridimensionare dinamicamente il file.
Ricorda inoltre che immagini di grosse dimensioni utilizzate per lo sfondo del desktop rubano memoria al sistema.
Se hai compresso il disco di avvio con DriveSpace assicurati di mantenerlo deframmentato, lasciarlo troppo frammentato può provocare un rallentamento dell'avvio fino ad un paio di minuti. Molta attività del disco prima dell'elaborazione di config.sys ed autoexec.bat potrebbe indicare una eccessiva frammentazione.
Generalmente la cache di disco consuma parte della preziosa RAM, ma è possibile dimensionarne la quantità nel seguente modo: nella sezione [VCache] del SYSTEM.INI inserisci le linee: MinFileCache=xxx e MaxFileCache=yyy, dove xxx ed yyy sono rispettivamente la quantità minima e la quantità massima di memoria utilizzabile per la cache di disco.
Se hai 16 MB o più di RAM, i valori consigliati sono 512 e 3072. È importante non eccedere poiché, per come è progettata, VCache non rende molto con dimensioni maggiori ai 2/3 MB.
Se hai 8 MB di RAM i valori consigliati sono 256 e 1024 oppure, secondo altri, 768 per il solo MaxFileCache, lasciando a Win95 il compito di gestire MinFileCache. La tabellina a seguito riporta i valori riscontrati su un sistema con 8 MB, misurando i tempi di accesso ad un file grafico scientifico ed un file Word di discrete dimensioni:
Max |
Min |
Grafico |
Word |
# |
# |
38.3 |
61.3 |
768 |
# |
19.6 |
61.9 |
768 |
0 |
31.6 |
61.4 |
768 |
768 |
20.6 |
64.4 |
512 |
512 |
21.0 |
63.4 * |
1024 |
1024 |
24.0/22.4 |
73.3/74.8 |
1280 |
1280 |
38.4 |
78.6 |
1536 |
1536 |
21.3 |
83.6 |
2048 |
2048 |
85.8 |
101.4 |
# significa che il valore non è stato impostato
Win95 produrrà una stampa di un paio di pagine con informazioni sul sistema. La versione meno dettagliata riporta l'elenco delle risorse generali, IRQ, I/O, estensioni BIOS e DMA.
Con la versione dettagliata otterrete un listato di oltre dieci pagine riportanti informazioni specifiche su hardware e risorse di sistema.
Dalle proprietà del Sistema puoi anche selezionare il primo elemento della lista (Computer) e premere il bottone Proprietà per accerdere ad un pannello che ti permette di visualizzare le risorse IRQ, DMA, I/O e Memoria utilizzate, con l'ulteriore possibilità di riservarne alcune.
Creando delle nuove cartelle in \Windows\Menu Avvio puoi aggiungere dei sottomenu standard al Menu avvio, puoi provare con i seguenti nomi:
Se non vuoi caricarlo nell'Autoexec, ti basta indicarlo come file batch di avvio nel foglio Programma della finestra delle proprietà di Prompt di MS-DOS.
Guarda in:
Verifica che stampante hai configurato come predefinita. Nel pannello per la selezione dei font (già nella versione 3.1) Windows elenca solamente quelli che sono utilizzabili dalla stampante che hai configurato come predefinita, per cui se hai una stampante Generica/solo testo, vedrai solo i caratteri a corpo fisso.
Per quanto scomodo, questo comportamento è dettato dal cosiddetto WYSIWYG (What You See is What You Get, ciò che vedi è ciò che ottieni), per cui il programma di scrittura o disegno (questo capita non solo con Word) permette solo l'uso di caratteri effettivamente stampabili, per avere un riscontro tra quanto visualizzato e quanto verrà stampato.
Puoi definire una seconda stampante che utilizzi lo stesso driver di quella normale o driver per altri tipi che non hai, in modo da non doverla reimpostare ogni volta.
Copialo semplicemente sulla porta stampante, normalmente LPT1:. Ricorda però che deve essere stato generato utilizzando il driver per la stampante connessa a quella porta.
È molto utile se devi generare un file da stampare con un altro PC che non ha il programma di scrittura utilizzato sul tuo: installi una stampante associata a FILE: che abbia il driver della stampante collegata all'altro PC, generi il file di stampa ed il gioco è fatto. Inoltre puoi ristampare il documento senza bisogno di lanciare apposta l'applicazione con cui lo hai generato.
Segui i passi:
mentre sei sulla Barra delle applicazioni o sul Desktop puoi utilizzare i tasti cursore per spostarti fra le icone.
Può capitare che cercando di visualizzare dei filmati il Lettore multimediale generi un errore del tipo: mmsystem296 impossibile eseguire il file specificato sulla periferica mci indicata. Il file potrebbe essere danneggiato o in un formato non corretto.
Generalmente questo errore viene segnalato quando il file che stai carcando di visualizzare è stato generato utilizzando una versione di compressore video (CODEC) più avanzato rispetto a quello installato sul tuo sistema. Per verificare la versione dei driver MCI installati sul tuo sistema, dal Pannello di controllo
ti verranno presentati i driver di compressione installati e le relative versioni.
Per risolvere il problema devi procurarti la versione nuova dei driver che risultano obsoleti.
La causa potrebbe essere dovuta ad un vecchio programma di visualizzazione che abbia sostituito dei driver con una versione obsoleta. In tale caso devi ripristinare la versione corretta estraendola dai dischi (o dal CD) di installazione di Win95; l'esempio seguente indica come ripristinare il driver decompressore video VIDS:CVID
Installa manualmente il file ICCVID.DLL nella directory \windows\system prendendolo dal cd di WIN95 (si trova nel file win95_08.cab nella directory \win95) con il comando :
extract [unità cdrom]:\win95\win95_08.cab iccvid.dll /L [unità hd]:\Windows\System
Alcuni computer di marca con installato windows 95, hanno delle informazioni supplementari nella finestra delle Proprietà del sistema.
Puoi fare comparire in questa finestra un'immagine bitmap semplicemente copiando il file nella directory C:\Windows\System con il nome OemLogo.bmp.
Puoi fare comparire in questa finestra informazioni addizionali sul computer creando nella directory di Windows il file OemInfo.ini, simile al seguente:
; OEMINFO.INI
[general]
; Le seguenti due linee faranno comparire il produttore e la marca
; del computer specificata dopo il segno =
Manufacturer=Cyclops Computer
Model=Modello Fenice
; I dati riportati acanto a linea1, linea2, ..... lineaNN, compariranno
nella finestra che
; verra aperta premendo il pulsanta INFORMAZIONI DI SUPPORTO
[Support Information]
Line1=Per qualsiasi problema di carattere tecnico
Line2=è disponibile il numero verde 1678/987654321:
Line3=un tecnico sarà a vostra disposizione in
Line4=qualsiasi momento 24 su 24.
Line5=Per guasti in garanzia contattare il numero
Line6=verde 1678/12345678
Per abilitare la visualizzazione dell'icona modem sulla taskbar (quando si è connesi), devi seguire i passi:
Se continua a non funzionare puoi provare a reinstallare il programma Lights.exe dal CD di Win95.
Normalmente ogni icona del Pannello di controllo si riferisce ad un file .CPL che si trova nella directory System di Win95. Cercalo ed eliminalo; se preferisci una soluzione più raffinata, puoi editare il file Control.ini nella directory di Win95 e controllare se c'è una sezione come questa:
[don't load] snd.cpl=no joystick.cpl=no midimap.drv=no XVACONF.CPL=no
Aggiungici il il file .CPL incriminato e il gioco è fatto.
Normalmente capita quando i driver video hanno qualche problema. Verifica di aver installato i driver corretti per la tua scheda video ed eventualmente procuratene una versione aggiornata.
Sulle pagine di Frank Condrom (http://www.conitech.com/windows/upmenu.html) trovi una vasta collezione di driver aggiornati per Win95.
Verifica il PATH di ricerca dei programmi, che non includa la vecchia directory del DOS prima dei quelle di Win95.
Se l'errore è dato da una delle utility del DOS 6.22 (ad esempio TREE) fornito con Win95 (directory \others\oldmsdos del CD), puoi eliminarlo utilizzando SETVER; nella stessa directory trovi un file BAT di installazione che provvede ad impostare correttamente il SETVER per i comandi DOS 6.22
A volte capita che l'errore si verifichi durante l'avvio, in questo caso probabilmente nell'autoexec hai il richiamo di qualche programma della versione precedente del DOS (potrebbe essere DOSKEY, KEYB o altro).