Telematica di base

Associazione Virtual Mondo
Telematica & Informatica
Guidonia Montecelio Rome Italy
bbs: +39-(0)774-344231
www.comune.roma.it/COMUNE/bbs/virtual


BBS DI BASE
Lezione n. 1

Cos'e' una bbs?

Se in inglese e' "Bulletin Board System", cioe' una bacheca elettronica, in Italia qualcuno la definisce impropriamente Banca Dati, ma in effetti non e' tale anche se contiene dati.
Di solito una bbs e' costituita da un computer con grandi capacita' di memoria per immagazzinare le informazioni, un modem nella maggior parte dei casi ad alta velocita, ed una o piu' linee telefoniche, il tutto non presidiato ma governato da uno o piu' programmi.
Inizialmente le bbs erano indirizzate verso gli utilizzatori di computer, quindi per la programmazione, lo scambio di file e di messaggi. Ma con l'avvento di Internet, che ha allargato gli orizzonti a fasce di utenti piu' ampie, le bbs si stanno trasformando in qualcosa in piu'. Alcuni sistemi fanno solo messaggistica, altri sono pay, cioe' a pagamento, ma la maggior parte sono gratuiti.
Nella bbs puoi trovare il programma che andavi cercando, ma che non riuscivi a trovare tra gli amici, oppure puoi discutere di qualsiasi argomento con persone sconosciute, od anche gareggiare in un game con un amico distante km.
Le bbs sono tra di loro agganciate in Net, con accessi Internet che vanno dal Gateway al PPP, cioe' in dial-up giornaliero o on-line 24 ore.

Come sono nate le bbs?

Nella maggior parte dei casi, e questi sono quelli che interessano questo corso, le bbs vengono gestite da singole persone o da gruppi come associazioni e club. Il Sysop (System Operator), cosi' viene indicato tecnicamente chi gestisce la bbs, accompagna alla passione per l'uso del computer e per la programmazione, la voglia di comunicare un po' piu' lontano dei soliti orizzonti. Ed e' percio' che nascono le prime bbs negli USA alla fine degli anni '70, e poco dopo si sviluppano a macchia d'olio in tutto il mondo. In Italia e' all'inizio degli anni '80 che compare la prima bbs seguita subito da moltissime altre, tanto che ad oggi se ne contano circa 2000 solo sulla penisola. Nel frattempo qualche board e' sparita, qualcun'altra si e' gettata nella Rete (Internet), ma ancora e' vivo l'interesse per questo strumento di comunicazione.
Ed e' per questi i motivi che le bbs sono ancora attive nonostante l'espanzione sempre maggiore di Internet, strumento ancora di piu' facile uso, immediato e diffuso ovunque. Ma oltre all'aspetto telematico, bisogna dire che una bbs non ha niente a che vedere con Internet: qui si trova qualcosa che nella Rete e' difficile da trovare, come le aree di discussione che girano solo nell'ambito dei Net amatoriali quali Fidonet oppure la forma locale che sempre di piu' sta prendendo piede tra le bbs.

Cosa bisogna fare per collegarsi ad una bbs?

Per collegarsi ad una bbs sara' sufficiente un semplice software di comunicazione , shareware o libero, che si puo' reperire in qualsiasi sistema telematico. E' possibile usare anche il terminale di Windows, per chi usa questo software.
In alcune board il collegamento sara' immediato per l'uso di software di gestione testuali, che implementano i vari VT ed al massimo una grafica ANSI o RIP (Maximus, Remote Access ecc).
In altre bbs , per lo piu' quelle grafiche che lavorano sotto Windows o Mac (First Class, Excalibur, Wordgroup, Telefinder ecc), al primo collegamento verra' scaricato un file client che permette l'uso del programma di gestione in modo grafico.
Una bbs grafica, oltre ad implementare il collegamento con Internet, e' di piu' facile uso per gli utenti neofiti in quanto usa le specifiche tecniche delle interfacce grafiche in possesso ( Windows, Mac), ma risulta poco flessibile nella gestione e costosa sia per l'user che per il Sysop in quanto l'utente dovra' avere una macchina adatta ed un modem abbastanza veloce, oltre a pagare la quota di registrazione immessa a forza per coprire gli alti oneri del soft di gestione.

Il primo collegamento pratico che terremo in considerazione e' con una bbs testuale, che usa il soft Maximus o Remote Access, alcuni dei piu' diffusi tra le bbs.

Cosa avviene durante il collegamento?

La prima cosa che viene chiesta a collegamento avvenuta e' l'inserimento dei propri dati: nome, cognome, password, alias, telefono ecc.
Non vi spaventate, immettete quanto richiesto tranquillamente, questi dati serviranno al Sysop (System operator) al controllo dell'identita' che gli permettera' di offrire il 'servizio' con tranquillita'. Il Sysop gestira' con riservatezza i dati inseriti.

Nome e cognome: inserite sempre i dati reali, potete sempre usare l'alias
se non volete essere noti in alcune situazioni.
Alias : e' uno pseudonimo che in genere si assume per non rendere
note le vere generalita' agli altri user. E' naturale che
il sysop conosce l'identita' dell'user che si avvale dell' alias.

Password : e' una parola composta (si spera) da lettere, numeri e
simboli che permettera' l'accesso al solo possessore.
Si consiglia di non usare date di nascita o numeri di targa
oppure nomi di famigliari, anche se sono facili da
ricordare. Una pass dovrebbe essere del tipo:
1p,in%79

La fase successiva riserva degli avvisi (bollettini) che informano gli utenti sull'uso della bbs. Superati questi si entra nel vivo della board.

Cosa offre una bbs?

Generalmente il punto forte delle bbs sono i due aspetti per cui sono nate e si sono sviluppate (oltre 2000 solo in Italia): lo scambio di informazioni attraverso files e messaggi.
In ogni sistema, quindi, ci saranno delle aree tematiche per poter prelevare o spedire file e per poter leggere od inviare messaggi ad altre persone.
Ogni board si differenzia dalle altre per ulteriori aspetti: ci sono bbs tematiche, cioe' che si interessano di approfondire un solo argomento trattato (fantascenza, fumetto, cucina ecc), altre generiche che spaziano un po' dappertutto, altre ancora al servizio di aziende o di associazioni o club ecc.
Nell'ambito delle loro attivita' possono essere presenti diverse possibilita', come giochi on line, servizi di informazione, spazi per attivita' sociali, gateway con altre bbs e con Internet ed anche accesso diretto alla Rete.

PRATICA

Collegamento a due BBS testuali, grafica Ansi

- Virtual Mondo che utilizza il software Maximus
0774-344231
- Avana bbs che utilizza il Remote Access
06-062574110

Questionario

1- Le due bbs a cui ci siamo collegati usano software diversi, e contenuti diversi.
Fai una classifica dando un punteggio da 1 a 10 sulle caratteristiche e le qualita' delle bbs:

- Maximus
Velocita' ______________________________
Grafica _______________________________
Contenuti ______________________________
Facilita' d'uso __________________________
- Remote Access
Velocita' ______________________________
Grafica _______________________________
Contenuti ______________________________
Facilita' d'uso __________________________







Peter Pan
peter@vmondo.bbs.comune.roma.it