Associazione Virtual Mondo
Telematica & Informatica
Guidonia Montecelio Rome Italy
bbs: +39-(0)774-344231
www.comune.roma.it/COMUNE/bbs/virtual
BBS DI BASE
Lezione n. 4
C'e' qualcos'altro nelle bbs oltre ai files?
Oltre all'intercambio di file le bbs offrono la possibilita' di dialogare con altre persone sui piu' svariati temi attraverso i messaggi. Questi sono suddivisi in aree identificabili in due distinte categorie: le aree pubbliche e le aree private, suddivise a loro volta in aree Locali, Echo e Matrix.
Le aree locali girano solo sulla bbs e quindi sono accessibili soltanto agli utenti del sistema. Le aree Echo sono cosi' chiamate perche' rimbalzano da bbs a bbs in tutto il net di apaartenenza. Tutti i messaggi depositati in aree Echo sono quindi disponibili per tutte le bbs facenti parte del Net. Le aree Matrix raccolgono la posta privata del Net.
Come posso spedire un messaggio privato?
In un'area privata e' possibile ricevere ed inviare posta strettamente personale, cioe' riservata ad uso eslusivo del destinatario.
Nella telematica amatoriale queste aree sono definite Aree Matrix o Netmail e sono usate principalmente per il trasferimento dei messaggi nei vari net agganciati dalla bbs. Ogni messaggio che riveste carattere privato va depositato in quest'area. Per poter scrivere un messaggio privato occorre conoscere il nome o l'alias del destinatario e l'indirizzo del Net della bbs dove egli potra' leggere il messaggio.
Esiste un'altra forma di posta elettronica, la piu' diffusa, che ora alcune bbs mettono a disposizione anche se non riesntra nelle specifiche tecniche del sistema: l'E-mail.
E-mail sta per "Electronic Mail" ,cioe' posta elettronica ed e' utilizzata in Internet, ed attraverso la rete e' possibile raggiungere qualsiasi persona che ha in uso un proprio indirizzo E-mail.
La differente tecnologia usata dalla bbs ha fatto emergere la necessita' di un processo di elaborazione della posta fido-like che viene trasformata in posta internet e viceversa attraverso l'utilizzo di appositi software e di un gateway, cioe' di una porta di accesso ad Internet.
In questo caso l'indirizzo del net e' rappresentato dal gateway, per cui un messaggio che dovra' viaggiare attraverso internet dovra' essere indirizzato al gateway.
Nel caso specifico della rete Romanet, che ha approntato il gateway collegato al server per Internet di Roma on Line, l'indiurizzo del gateway e' 241:1995/4.
Come si scrive un messaggio privato?
Un indirizzo internet e' costituito da una serie di caratteri alfanumerici predisposti in una determinata maniera, attraverso il quale, come per un indirizzo postale, e' possibile rintracciare il destinatario del messaggio.
Un indirizzo E-mail e' costituito da:
nome_utente@dominio
Per esempio l'indirizzo email dell'operatore della bbs Virtual Mondo e':
Sysop@vmondo.bbs.comune.roma.it
dove il dominio e' costituito dal nome del server o del provider che fornisce la mailbox personale.
Ogni utente della bbs, in questo caso di Virtual Mondo, ha a disposizione un proprio indirizzo internet dove puo' ricevere la posta attraverso la Rete.
L'indirizzo e':
nome.cognome@vmondo.bbs.comune.roma.it
e puo' essere liberamente distribuito, un po' come avviene per il numero telefonico.
Questo servizio e' gratuito ed e' stato reso possibile grazie al progetto Romanet di Roma on Line, la rete civica del Comune di Roma.
Oltre al destinatario ed all'indirizzo del net, bisogna specificare il soggetto del messaggio, che ne riassume il contenuto. Il testo del messaggio deve essere in caratteri ascii standard (7bit) in modo che sia leggibile su qualunque piattaforma.
Esempi di scrittura di messaggi privati:
1- Pinco Pallino vuole spedire un messaggio personale a Demo Demo utente della stessa bbs , Virtual Mondo, attraverso Romanet che ha come indirizzo 241:1995/146
From: Pinco Pallino 241:1995/146
To: Demo Demo 241:1995/146
ecc.
2- Pinco Pallino, utente di Virtual Mondo bbs, vuole spedire un messaggio personale a Demo Demo, utente di IperAudio bbs (241:1995/121)
From:Pinco Pallino 241:1995/146
To:Demo Demo 241:1995/121
ecc.
3- Pinco Pallino, utente di Virtual Mondo bbs, vuole spedire una E-mail attraverso Internet al Sysop della bbs avente indirizzo Sysop@vmondo.bbs.comune.roma.it
From:Pinco Pallino 241:1995/146
To: Sysop@vmondo.bbs.comune.roma.it 241:1995/4
Ma un messaggio privato e' proprio privato?
Il concetto di "privato" in un messaggio e' relativo.Sara' sempre possibile agli operatori di sistema la lettura dei messaggi spediti, anche se i Sysop hanno un loro codice deontologico che non permette di mettere il naso nella posta altrui.
Uno dei metodi per garantire la riservatezza dei messaggi spediti e' l'uso della crittografia consistente nella codifica di un testo, possile con programmi che permettono la lettura in chiaro del messaggio solo al destinatario (Es: PGP= Pretty Good Privacy di Paul Zimmerman)
PRATICA
- Invia un messaggio privato ad un partecipante al corso
- Invia una E-mail attraverso Internet ad un partecipante al corso.
Cosa sono le aree pubbliche?
Nelle aree pubbliche, sia Locali che Echo, i messaggi immessi sono visibili a tutti, anche se questi vengono destinati ad una persona specifica.
Attraverso queste aree e' possibile discutere dei piu' svariati argomenti, creare dibattiti e fornire informazioni. Le aree pubbliche, per forza di cose, sono suddivise per argomenti specifici, questo per non creare caos nelle discussioni. Ogni Net avra' le sue aree tematiche dove non e' ammesso uscire fuori dall'argomento trattato, pena il rimprovero da parte degli altri utenti o del moderatore ove esista.
I comportamenti da usare nei rapporti con le altre persone attraverso le aree di discussione sono dettati da un galateo non formalizzato ma sviluppatosi con l'uso della telematica, denominato "Netiquette" (etichetta per l'uso del Net).
L'immissione di un messaggio in un'area pubblica e' di piu' semplice esecuzione: sara' sufficente solamente conoscere il nome del destinatario mentre l'indirizzo non e' necessario perche' incluso nell'area di appartenenza del Net.
Esistono altre possibilita' di dibattito nelle bbs?
Esistono altre aree di discussione collegate alla tecnologia usata su Internet e quindi di piu' ampia portata rispetto ai Net amatoriali.
I NewsGroup
Gruppi di discussione pubblica su qualsiasi argomento sono presenti su Internet: i newsgroup.
Alcune bbs, come quelle facenti parte di Romanet, fanno girare sul sistema dei newsgroup dove qualsiasi utente della bbs puo' partecipare senza per questo collegarsi alla Rete.
Le Mailing List
Sono liste di discussione anch'esse tematiche a cui, per poter partecipare, occorre dare la propria iscrizione. Una volta fatto questo, l'utente vedra' recapitarsi nella propria mailbox tutti i messaggi scritti nella lista e potra' partecipare alla discussione inviando propri messaggi che saranno distribuiti a tutti gli iscritti.
Come posso leggere e scrivere messaggi in modo piu' veloce ed economico?
Abbiamo visto come sono composte le aree messaggi in una bbs e come e' possibile inviare un messaggio direttamente durante un collegamento, cioe' on line. Non e' sicuramente questo il metodo migliore per poter partecipare alle aree di discussione, almeno dal punto di vista economico e funzionale. Dover scrivere un messaggio on line significa rimanere collegati alla bbs per diverso tempo, e questo fara' alzare la bolletta del telefono. L'uso prolungato della bbs, inoltre, puo' ostacolare l'accesso ad altri utenti qualora vi fossero una o poche linee telefoniche dedicate al sistema.
Esistono dei software che risolvono questo problema: gli off-line reader.
Ogni bbs ne ha almeno uno attivo mediante il quale e' possibile impacchettare la posta in un file, scaricarlo e leggerlo tranquillamente a collegamento spento, rispondere ai messaggi e reiviare il tutto alla bbs in pochi secondi.
Il piu' usato off-line reader e' il Blue-Wave che ricopre altri compiti oltre quello della posta, come l'invio e la ricezione di file.
Per le bbs grafiche la possibilita' di leggere e scrivere off-line e' demandata al clent per il collegamento.
Tratto notevoli quantita' di posta. Esiste un altro metodo piu' veloce e flessibile?
Chi scrive e legge molta posta ed effettua numerosi collegamenti, ha bisogno di uno strumento un po' piu' flessibile ed economico rispetto ad un off-line reader. Questo e' il point, un 'ibrido' a meta' strada tra una bbs ed un utente. Attraverso software determinati e' possibile prelevare pacchetti di posta gia' predisposta a monte dalla bbs e spedirne di propria gia' preparata dai programmi del point: il tutto in pochi secondi.
I benefici che se ne traggono sono notevoli: un proprio indirizzo personale per ogni net, che fa evitare il passaggio dei messaggi privati nella bbs, una flessibilita' di gestione dei dati, un minor tempo di collegamento, una partecipazione piu' attiva alle discussioni. Dall'altra parte, pero', sara' richiesto un piccolo impegno costituito dalla manutenzione delle aree.
PRATICA
1- Verifica dell'off-line reader della bbs e del Blue-wave.
2- Scrittura off-line con client di bbs grafica
3- Prova di collegamento attraverso il point.