Subject: it.fan.dewdney: risposte ritrite Date: 3 Nov 1998 06:46:00 +0100 From: mau@beatles.cselt.it (il moderatore della DEWDNEY) Organization: e quando mai? Newsgroups: it.fan.dewdney,it.faq,it.news.enigmi Followup-To: it.hobby.enigmi Dewdney Answers v. 1.90 - 4 marzo 1998 [aggiunta R14] Avete letto il file con i "Frequently Posted Problems" e non siete riusciti a trovare le risposte ad alcuni problemi? Niente paura, noi siamo buoni e alleghiamo (dopo un congruo numero di puntini per evitare spoiler) le risposte in questo file. ciao, .mau. (2:335/533.2, mau@beatles.cselt.it) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . v =============== R01: Il problema e` semplicemente mal posto. Il modo piu` semplice di vederlo e` notare che nelle 45000 pagate dagli amici ci stanno anche le 10000 lire che si e` intascato il cameriere. =============== R02: Le terne di numeri il cui prodotto e` 36 (con le somme vicino) sono 36-1-1 (38); 18-2-1 (21); 12-3-1 (16); 9-4-1 (14); 9-2-2 (13); 6-6-1 (13); 6-3-2 (11); 4-3-3 (10). Il secondo matematico sa qual e` la somma (vede il numero della casa) ma non sa rispondere. Questo significa che la somma e` 13, l'unico numero che appare due volte. La seconda affermazione del primo matematico ci dice che la risposta giusta e` 9-2-2. =============== R03: Il trucco qui e` il fatto che il presentatore non apre una porta a caso, ma ne sceglie una con una capra. Supponiamo di avere scelto la prima porta: in questo momento abbiamo probabilita` 1/3 che l'auto sia dietro una qualunque porta. Nei due casi in cui l'auto sia nella porta 2 o 3, il presentatore apre rispettivamente la porta 3 o 2, e se noi cambiamo scelta vinciamo (probabilita` 2/3); se avevao scelto la porta giusta, lui ne apre a caso una delle altre (probabilita` 1/6 per ciascuna) e se noi cambiamo perdiamo (probabilita` 1/3). Quindi ci conviene cambiare porta. =============== R04: La risposta tipica e` "sette", perche` la parola "quattro" ha sette lettere. Come gia` scritto, le risposte possibili sono infinite... =============== R05: Numerando il quadrato con le cifre da 1 a 9, la spezzata 1-A-B-1-9 risolve il problema. 1 2 3 B 4 5 6 7 8 9 A =============== R06: Siano le monete ABCDEFGHI. Si mettano ABC su un piatto e DEF sull'altro. Si danno tre casi: ABC piu` pesante -> la moneta e` tra ABC ABC piu` leggera -> la moneta e` tra DEF stesso peso -> la moneta e` tra GHI Si prenda ora il gruppo di tre monete, se ne metta una su ogni piatto e si ragioni allo stesso modo. =============== R07: Supponiamo che le monete siano ABCDEFGHIJKL. Come primo tentativo, si confrontino ABCD e EFGH. Si danno tre casi: (1) ABCD = EFGH. Si confrontino allora IJ e KA. Di nuovo tre casi: (1.1) IJ = KA. La moneta diversa e` L; la si confronti con A per sapere se e` piu` pesante o piu` leggera. (1.2) IJ < KA. Si ha o (I<) o (J<) o (K>). Facciamo il confronto tra AB e IK. (1.3) IJ > KA. Si ha o (I>) o (J>) o (K<). Procediamo come nel caso precedente a confontare AB e IK. (2) ABCD > EFGH. La seconda pesata e` tra ABE e CDF. Si hanno di nuovo tre casi: (2.1) ABE = CDF. Si ha o (G<) o (H<). Si confronti A con G. (2.2) ABE > CDF. Si ha o (A>) o (B>) o (F<). Si confrontino AF e KL. (2.3) ABE < CDF. Si ha o (E<) o (C>) o (D>). Si confrontino CE e KL. (3) ABCD < EFGH. Si risolve come il caso (2) =============== R08: I cornuti erano 15. Se ce ne fosse stato uno solo, questo l'avrebbe saputo non appena fatto il discorso, e quindi il giorno dopo si sarebbe presentato. Se ce ne fossero stati due, entrambi si sarebbero aspettati che l'altro si presentasse il giorno dopo; non vedendolo, capiscono di esserlo anche loro. Si va avanti cosi` per induzione, e si mostra che se i cornuti sono n, si presenteranno tutti il giorno n. =============== R09: Basta una pesata. Prendete una moneta dal primo sacchetto, due dal secondo... 10 dal decimo e guardate quanti grammi mancano al totale di 550 che si avrebbe se tutte le monete pesassero 10 grammi. =============== R10: Certo, visto che il filo rimarra` sollevato di 100/(2 pi) ~= 16 cm e i gatti sono piuttosto flessuosi. =============== R11: Il problema si risolve se N ed M sono primi tra loro, e la soluzione (non necessariamente la piu` breve) ricorda gli algoritmi di divisibilita`. Supponiamo per comodita` M < N per sapere qual e` il recipiente piu` piccolo. Versiamo acqua dal recipiente grande al piccolo fino a riempirlo, e a questo punto travasiamo l'acqua nel recipiente medio. Se a un certo punto esso ha N litri, siamo a posto; altrimenti prima o poi si riempie. Allora versiamo l'acqua dal medio al grande, e finiamo di travasare dal piccolo al medio. La situazione e` simile a quella iniziale, modulo una classe di resto (il numero di litri d'acqua nel recipiente medio). Ripetendo le operazioni da capo, scorreremo tutte le classi di resto, e quindi avremo anche a un certo punto il valore N cercato. =============== R12: Il termine successivo e` 312211. Ogni termine si ricava dal precedente "spiegando cosa e` scritto": in 1112211 ci sono tre 1, due 2 e ancora due 1, quindi 3 1,2 2,2 1, quindi 312221. =============== R13: Un mattone pesa due chilogrammi. (si`, e` molto pesante. E allora?) =============== R14: Dipende :-) Non esiste una risposta univoca al quesito, perche` non esiste un modo univoco di definire "a caso" in questo contesto. Infatti, quando il numero dei possibili eventi e` infinito l'unico modo per calcolare una probabilita` e` trovare una distribuzione uniforme degli eventi. Pero`, se definiamo "una corda presa a caso" - come quella data da due punti presi a caso sulla circonferenza (quindi diamo una distribuzione uniforme sulla circonferenza stessa) la probabilita` e` 1/3 (fissa un punto, e costruisci il triangolo con un vertice in quel punto) - come quella il cui punto medio e` preso a caso all'interno della circonferenza (quindi diamo una distribuzione uniforme nel cerchio) la probabilita` e` 1/4 (costruisci la circonferenza inscritta al triangolo. I punti al suo interno sono quelli che vuoi) - come quella scelta a caso tra le intersezioni di un fascio di rette parallele con la circonferenza (quindi diamo una distribuzione uniforme sul diametro) la probabilita` e` 1/2 (vedi sopra: il diametro della circonferenza inscritta e` la meta` di quello originale) Insomma, "attenti al caso!" (per i curiosi, questo e` il cosiddetto paradosso di Bertrand). =============== R15: Non si puo`. Per dimostrarlo, si cominci a collegare solo A e B: il grafo ottenibile e` topologicamente equivalente a questo A / | \ / | \ / | \ X Y Z \ 1 | 2 / \ | / 3 \ | / \ | / B Bene: ora la casa C puo` essere nella regione 1, 2 o 3: in ogni caso, non si potra` raggiungere una delle altre regioni. (courtesy: Dario Uri) ===============