Facciamo convivere Windows 3.x

Attenzione:

Quanto descritto in questo articolo è valido solo con la versione di Win95 precedente ad OSR2, a partire dal quale non sarà più possibile nè avviare il PC col precedente sistema operativo, nè avviare Win3.x.

Perchè mantenere Windows 3.x

Nonostante Windows 95 sia idoneo ad eseguire quasi tutte le vecchie applicazioni a 16 bit, potremmo avere bisogno di utilizzare una delle poche che si rifiutano di funzionare col nuovo ambiente.

Con Windows 95 viene fornito un programma di utilità che permette la correzione di alcuni aspetti sistemistici dei vecchi programmi (MKCOMPAT.EXE), ma non è detto che funzioni con tutti i programmi che hanno dei problemi, specialmente se questi utilizzano dei driver particolari per i quali non disponiamo della nuova versione.

In simili casi potremo mantenere anche il vecchio ambiente Windows 3.1 ed utilizzarlo per quelle applicazioni più recalcitranti.

Non si parte da zero...

In un precedente articolo abbiamo visto come predisporre i dischi ed effettuare l'installazione di Windows 95 prevedendo la possibilità di selezionare l'ambiente operativo all'avvio del PC.

Ora ampliamo l'esempio presentato introducendo gli accorgimenti necessari a far convivere Windows 3.x sul PC dove non esiste il vecchio MS-DOS 6.x.

MS-DOS 7.0 è perfettamente idoneo allo scopo che ci siamo prefissi ma data la maggiore integrazione tra Windows 95 ed il DOS sottostante rispetto all'accoppiata Windows 3.x e MS-DOS 6.x, dovremo prestare attenzione ad utilizzare le versioni corrette dei componenti specifici alle due differenti versioni di Windows.

Avremmo potuto installare Windows 3.x prima di Windows 95 (cioè dopo la fase di preparazione dei dischi), ma abbiamo scelto di farlo in un secondo tempo. Il risultato finale sarà comunque lo stesso.

Prepariamo il sistema

Per evitare confusioni provvediamo a salvare CONFIG.SYS ed AUTOEXEC.BAT correnti: creiamo una directory Savecfg e li copiamo in essa. Qualcuno può trovare più comodo il semplice rinominarli: è altrettanto funzionale ma personalmente trovo meno sicuro (vi è mai capitato di trovare il disco pieno di config.old, config.win, config.000 ecc. e non sapere più quale sia quello buono ?).

Creiamo CONFIG.SYS ed AUTOEXEC.BAT contenenti esclusivamente le istruzioni necessarie all'avvio in MS-DOS 7.0 con la gestione delle periferiche, ovvero:

CONFIG.SYS

AUTOEXEC.BAT

Installiamo Windows 3.x

Ora possiamo riavviare il PC e procedere con l'installazione di Windows 3.x, specificando la directory C:\W31.

Al termine dell'installazione avremo CONFIG.SYS ed AUTOEXEC.BAT modificati in modo da contenere i riferimenti ad alcuni componenti specifici di Windows 3.x., in particolare è importante il riferimento al driver IFSHLP.SYS, che deve essere utilizzato nella versione specifica per l'ambiente grafico selezionato.

Rinominiamo i due CONFIG.SYS ed AUTOEXEC.BAT in .NEW e ripristiniamo quelli che avevamo salvato nella directory Sacecfg, quindi li aggiorniamo inserendo le impostazioni contenute nei .NEW, ottenendo qualcosa di simile:

CONFIG.SYS

AUTOEXEC.BAT

Ora possiamo selezionare all'avvio l'ambiente operativo che preferiamo.

Manteniamo l'ordine

Per le applicazioni che installeremo esclusivamente in ambiente Windows 3.1 possiamo decidere di utilizzare una apposita directory sullo stesso disco delle applicazioni per Windows 95, ad esempio D:\W31App. Quando avremo l'aggiornamento, potremo rimuovere le vecchie applicazioni individuandole velocemente.

Volendo separare ancora più nettamente le cose, potremmo utilizzare invece la partizione che ci era rimasta libera, ovvero G:, provvedendo a modificare l'etichetta da riserva a Win31Apps.


© 1996, Amedeo Lanza di Casalanza - fare riferimento alle note introduttive della FAQ per la proprietà intellettuale e la licenza di copia e distribuzione