Nella sezione [Options] di MSDOS.SYS aggiungi la linea Logo=0. Questa impostazione può inoltre risultare utile per eliminare alcuni problemi di avvio dovuti all'utilizzo di interrupt per l'animazione dell'immagine.
Basta creare il file LOGO.SYS come bitmap in formato 320x400x256. e piazzarlo nella root directory del disco di avvio. Potete utilizzare LOGOW.SYS come modello.
Nota che potresti trovare indicato anche 320x400x8; in questo modo 8 indica la profondità (bit per pixel) dell'immagine ovvero 256 colori.
Per ottenere i risultati migliori conviene utilizzare un buon programma di grafica che permetta di impostare la corretta tavolozza dei colori.
Basta modificare i file LOGOS.SYS (il sistema...) e LOGOW.SYS (attendere la chiusura...) che si trovano nella directory di Win95. Sono dei bitmap in formato 320x400x8. Attenzione però a non modificarne dimesioni e profondità.
Per modificare la bandierina a fianco della scritta AVVIO devi
Nota che non puoi effettuare lo scambio di USER.EXE da Win95, in quanto utilizzato dalla GUI di Win95.
Puoi farlo, per quanto sia una azione parecchio delicata:
Fai attenzione ad usare un editor esadecimale che sia compaticile con Win95, e riorda che normalmente dovrai utilizzare l'istruzione il comando DOS LOCK C: per bloccare il disco e permettere all'editor di funzionare, quindi il comando UNLOCK C: dopo aver chiuso l'editor.
Ora sono disponibili degli editor esadecimali che funzionano sotto Win95 senza richiedere l'uso dei comando LOCK ed UNLOCK, puoi provare:
dove per nome file puoi specificare un file ICO od una DLL, od ancora un eseguibile Windows; se nel file specificato sono presenti più icone, la posizione indica quale icona utilizzare (la prima ha indice 0)
Aggiungi l'istruzione BootDelay=0 nella sezione [Options] di MSDOS.SYS e disattiva la visualizzazione del logo al boot. Inoltre evita di caricare da DOS driver che sono già integrati in Win95, ad esempio per la Sound Blaster o per il CD.
Accertati di mantenere ottimizzata la partizione di Win95 per ottenere i migliori risultati.
Premi Ctr-Alt-Del, apparirà il pannello Termina Applicazione da qui
Un altro modo consiste nel premere Alt-F4 avendo il focus sul desktop (click sul desktop).
Puoi anche creare un'icona per la chiusura di Win95, nel seguente modo:
Dal pannello di chiusura sessione seleziona Riavvia il sistema e premi OK tenendo premuto il tasto maiuscole.
Clicca sul desktop o su una qualsiasi delle sue icone, quindi premi F5.
Se questo non basta a far apparire le modifiche al desktop od al menu Avvio,
Utilizzando il PolEdit (POLEDIT.EXE)
Puoi configurare Win95 per l'utilizzo da più utenti, in modo che ciascuno possa avere il desktop adeguato ai propri gusti:
Le altre impostazioni che trovi in quella pagina abilitano inoltre la personalizzazione del desktop, delle risorse di rete e del menu Avvio.
Utilizzando PolEdit puoi inoltre impostare dei criteri per la gestione della sicurezza sul PC
Digita start <directory> per attivare una finestra Explorer sulla directory specificata. Start . aprirà la finestra di Explorer sulla directory corrente. Puoi aggiungere il parametro /root,oggetto per limitare la visibilità al quanto contenuto sotto l'oggetto specificato (potrebbe essere una directory come un altro PC della rete), ad esempio il comando Explorer /root,C:\Programmi aprirebbe una finestra che vede esclusivamente il contenuto del disco a partire dalla directory C:\Programi.
Digita start <file.ext> per attivare automaticamente l'applicazione associata come se facessi un doppio click sull'icona del file nell'Explorer.
Puoi creare dei file .BAT che contengano più comandi per l' avvio delle applicazioni che ti interessano. Nei file .BAT usa il comando start <applicazione> per lanciare i programmi.
Puoi anche provare WinBatch, che trovi su http://www.windowware.com; questo programma permette di utilizzare Run... per specificare i programmi da eseguire e SendKeysTo per simulare pressione di tasti.
Se devi semplicemente eseguire un programma DOS senza visualizzarne la finestra:
Per effettuare in parallelo elaborazioni più complesse e lunghe, puoi creare dei file .BAT che a loro volta lancino altre applicazioni o procedure utilizzando il comando start.
L'esempio seguente mostra come sia possibile far eseguire una elaborazione piuttosto lunga facendo aprire al termine un'altra applicazione per la visualizzazione dei risultati.
Le proprietà del file BATCH1.BAT sono state impostate in modo che venga eseguito ridotto ad icona e chiuso automaticamente al termine dell'esecuzione, mentre BATCH2.BAT è impostato in modo da essere visualizzato in una finestra normale e chiuso al termine. Per entrambi è stata impostata la directory di lavoro col il valore opportuno.
Per forzare l'avvio in modalità minimizzata è altresì possibile aggiungere l'opzione /m al comando start invece di modificare le proprietà del file .BAT. Inoltre puoi utilizzare l'opzione /w se vuoi sospendere l'esecuzione del batch fino al termine di quello avviato col comando start.
Lanciando BATCH1 verrà eseguita in sottofondo la prima parte dell'elaborazione; al termine apparirà una nuova finestra per la visualizzazione dei risultati. Tutto questo ha il vantaggio di segnalare automaticamente il termine dell'elaborazione ed aprire l'applicazione successiva senza richiedere un intervento diretto.
Questo esempio può essere ovviamente ampliato per creare più sottoprocessi che lavorino in parallelo, sempre però facendo attenzione all'accesso ai file di dati per evitare conflitti.
START [opzioni] programma [arg...]
START [opzioni] documento.ext
Il comando Start può essere utilizzato anche per aprire direttamente i documenti associati ad applicazioni.
Con le vecchie versioni del DOS eravamo abituati ad utilizzare i comandi
dir > lpt1: o tree > lpt1: per stampare il contenuto
delle directory o la struttura del disco; sembrerebbe che Win95, introducendo
il proprio Explorer, non permetta più simili comodità.
Tra le appendici trovi
un articolo dedicato al recupero di quelle comodità che sembrano
scomparse.
Puoi rinominare un file .BMP in .ICO e quindi utilizzarlo come una normale icona. Win95 provvede automaticamente a ridimensionarlo e portarlo a 16 colori.
Fai un doppio clic sull'icona dell'orologio nella barra del menu, oppure clicca col pulsante destro e seleziona Modifica data/ora. Dal pannello che appare puoi correggere la data, l'ora, il fuso orario ed impostare l'attivazione automatica dell'ora legale.
Basta racchiudere il nome tra doppi apici, ad esempio: "mio file dal nome Lungo.txt"
Al prompt di DOS digita DIR /V nomefile
Nel caso fosse disabilitata e Win95 continuasse a cancellare i file,
Mentre lo trascini sul cestino tieni premuto il tasto Maiuscole (Shift).
Puoi modificare le operazioni associate al trascinamento dei file utilizzando i tasti Maiuscolo (shift) e Control (Ctrl):
a meno che i file selezionati siano tutti .COM o .EXE, nel quale caso
Alcune cartelle non permettono il trascinamento di oggetti (es. Pannello di controllo e Stampanti), altre forzano sempre lo spostamento indipendentemente dalla pressione dei tasti Maiuscolo e Control (es. il Cestino).
Puoi inoltre utilizzare il tasto destro del mouse per trascinare i file; in questo modo quando rilasci il pulsante apparirà un menu di contesto che ti permette di selezionare l'azione desiderata (Sposta/Copia/Crea collegamento)
Basta che la trascini sul lato dello schermo che preferisci. Puoi anche aumentarne lo spessore trascinando il bordo libero fino ad ottenere la dimensione che più ti aggrada; questo può essere utile per visualizzare un numero maggiore di icone quando tieni aperte molte applcazioni.
Verifica che non sia stata spostata o che lo spessore non sia stato messo a 0. Per fare questo sposta il cursore sui lati del video, dovresti riuscire a trovarla.
Se lo spessore è stato ridotto, puoi ridimensionarlo trascinando il bordo della barra, fino ad ottenere l'aspetto desidetato.
Puoi impostarne le proprietà in modo che si nasconda automaticamente quando non serve, riapparendo quando porti il cursore in corrispondenza del bordo esterno; per fare questo:
Puoi trascinare il programma sul bottone Avvio, questo lo inserirà automaticamente nel relativo menu. Puoi farlo anche con i documenti. Se vuoi invece inserirlo nei sottomenu, clicca col bottone destro su Avvio e seleziona Gestione risorse, nella finestra di Explorer potrai personalizzare a piacere i menu.
Ci sono diverse vie: puoi aprire Explorer sulla cartella SendTo (è una sottocartella di Win95), cliccarci col pulsante destro e selezionare Crea collegamento; seguendo quindi i passi del wizard crei il collegamento al programma interessato.
Un metodo più veloce consiste nel trascinare col pulsante destro il programma interessato nella cartella SendTo, e selezionare Crea collegamento.
Nella cartella SendTo di Win95 puoi creare una struttura di sottocartelle contenenti i collegamenti alle destinazioni che ti interessano; tale struttura verrà rispecchiata nel menu di contesto Invia a.
Nota che i collegamenti a cartelle vengono interpetati come destinazione, per cui se vuoi riprodurre una struttura già esistente, devi ricrearla sotto SendTo ed inserirvi i collegamenti alle varie cartelle originali.
Il metodo standard consiste nel cliccare sul file col pulsante destro, tenendo premuto il tasto Maiuscole (Shift), quindi selezionare dal menu di contesto Apri con... e scegliere l'applicazione dalla lista che viene presentata.
Un trucco molto efficace consiste nell'inserire nel sottomenu di contesto Invia a dei riferimenti ai tuoi programmi di visualizzazione preferiti, per avere sempre la possibilità di uilizzarli al posto delle applicazioni predefinite. Ad esempio, aggiungendo un collegamento a Notepad potrai visualizzare un documento HTML con esso, invece che con Netscape o Internet Explorer, semplicemente cliccandoci sopra col pulsante destro e selezionando Invia a/Notepad.
Un altro trucco consiste nel creare sul Desktop un collegamento all'applicazione interessata, quindi trascinarci dentro i file che vogliamo aprire con quella. Questo può essere utile ad esempio per aprire un file HTML con WordPad invece che con Internet Explorer o Netscape.
Ci sono diverse possibilità:
Questo ultimo metodo è purtroppo utilizzabile solo con i programmi di cui conoscete i comandi (ad esempio per Netscape sono Netscape.exe /print ("%1") e [print("%1")], per il Paintbrush è disponibile solo il comando di stampa normale (non dde) come MSPAINT.EXE /p "%1"
Dalla finestra di Explorer
Dalla finestra di Explorer
Dalla finestra di Explorer
Dalla finestra di Explorer
Puoi anche ottenere lo stesso risultato modificando manualmente il Registro di configurazione
Win95 mette già a disposizione il necessario per salvare le videate in file immagini: il tasto Stampa (PrintScreen) salva negli appunti il contenuto dello schermo, mentre la combinazione Alt-Stampa salva il contenuto della finestra corrente.
Utilizzando quindi un programma di grafica (se non ne hai di più sofisticati va bene anche il Paint di Win95) ti basterà un semplice comando di Modifica/Incolla dagli appunti per avere la tua immagine modificabile e salvabile a piacimento.
Crea un collegamento al programma interessato nella cartella Windows\Menu Avvio\Programmi\Esecuzione Automatica
Può capitare che un programma sia stato installato nella cartella di avvio automatico e non si voglia più che venga aperto automaticamente ogni volta che si avvia Windows. Inoltre può risultare impossibile cancellare il programma stesso dato che è in uso da Windows.
Per ovviare a questo basta eliminare il collegamento al programma dalla cartella Windows\Menu Avvio\Programmi\Esecuzione Automatica. Se non è possibile chiudere il programma per poterne cancellare i file, basterà ora riavviare Windows per tornare alla situazione precedente all'installazione.
Quando lanci una applicazione DOS da Explorer, questo automaticamente crea il file .PIF relativo. Per ovviare a questo puoi aprire una finestra DOS e da quella lanciare il programma. Explorer utilizzerà le impostazioni standard del prompt DOS (DOSPRMPT.PIF) invece di creare un nuovo file .PIF.
Se hai installato Microsoft Plus! troverai una pagina Generale nel pannello di impostazioni dello screen saver; in questa pagina hai la possibilità di impostare a piacimento l'inibizione o l'attivazione immediata dello screen saver posizionando il cursore negli angoli dello schermo.
Nota che l'attivazione immediata è possibile solamente se l'Agente di sistema è attivo.
Puoi anche modificare manualmente le impostazioni relative nel registro di configurazione.
I seguenti tasti standard sono disponibili con qualsiasi tastiera
In genere sono disponibili per l'editing anche i tasti ereditati dalle versioni precedenti di Windows:
utilizzando una tastiera di tipo Win95 avrete a disposizione anche tre nuovi tasti, definiti:
tramite le combinazioni possibile avrete le seguenti funzionalità:
Purtroppo non tutte le applicazioni si attengono strettamente allo standard definito da Microsoft per quanto riguarda l'uso dei tasti funzione, per cui alcuni di essi potrebbero in certi casi non essere validi od avere funzionalità diverse.
In alcune applicazioni Microsoft è inoltre possibile avere l'opzione Salva tutto se tenete premuto il tasto Shift aprendo il menu File.
Per entrare subito in modalità provvisoria senza entrare neppure nel menù d'avvio (F8), prova a premere all' Avvio di Windows95.... il pulsante Shift (maiuscolo).
Per creare un'icona che consenta, facendo doppio clic su di essa, il riavvio automatico di Windows95 è possibile comportarsi in questo modo:
Per riavviare velocemente Windows95 fate doppio clic su questa icona.
Basta selezionarla in Explorer (Gestione risorse), cliccare col pulsante destro e selezionare Proprietà. Nel pannello che viene visualizzato troverai anche il numero di file e sottodirectory contenuti e la quantità di spazio occupato.