Internet & Computing Italian FAQ
di Vittorio Bertola
Versione 3.01 demo - 6/2/1998
Indice completo
- Introduzione
Che cos'è la "Internet & Computing Italian FAQ"?
- Posso liberamente leggere questa guida? (Informazioni sul copyright)
- Posso ottenere una copia completa di questa guida? (Altre informazioni sul copyright)
Come si usa il motore di ricerca interno alla guida?
- È possibile inserire segnalibri per singole pagine della guida?
Quali caratteristiche della guida non sono disponibili con il mio browser?
- Quali convenzioni grafiche vengono seguite nella guida?
- Come posso modificare lo sfondo della guida?
Chi è l'autore di questa guida? Come posso contattarlo?
- I primi passi in rete
- Che cos'è Internet? Come funziona?
Ma Internet si paga? Chi possiede Internet? Chi paga per Internet?
- Cosa ci faccio con Internet?
- Che cos'è il World Wide Web (WWW)? Cos'è un iperoggetto?
- Come si usa e come funziona il World Wide Web?
- Che cos'è e come si usa un browser?
- Chi mi garantisce che in rete troverò sempre servizi interessanti?
Come posso trovare quello che mi interessa? Esiste un "elenco del telefono" di Internet?
- Come posso ricordare gli indirizzi più interessanti? Cos'è un bookmark?
- Come posso venire a conoscenza dell'attivazione, della sparizione, dell'aggiornamento, dello spostamento di servizi che mi interessano?
- Come si preleva un iperoggetto dal WWW?
- Come si preleva software dalla rete? Che cos'è un sito FTP?
- Come posso velocizzare i miei collegamenti?
- Perchè devo leggere il resto di questa guida?
- Nozioni fondamentali su Internet
- A cosa serve Internet? Perchè è stata creata?
- Che cos'è un protocollo di comunicazione?
Come viene individuato univocamente ciascun computer nella rete?
Che cos'è e come è fatto un URL?
- Cosa sono HTTP e HTML?
- Che cos'è Telnet?
Che cos'è FTP?
- Che cos'è un mirror? Perchè dovrei usarlo?
Che cos'è ARCHIE?
Che cos'è un E-mail? Come funziona?
Che cos'è una mailing list?
Che cos'è un newsgroup?
- Che cosa sono le FAQ?
- Cosa sono un "client" e un "server"?
- Ho trovato un file in formato... ma cosa diavolo è?
- Convivere con gli altri utenti della rete
Perchè è necessario rispettare la "netiquette"?
Che cos'è un newbie? Come ci si comporta nei primi approcci con la rete?
Quali sono le regole non scritte per spedire un E-mail?
Quali sono le regole non scritte per partecipare a newsgroup o mailing list?
Quali sono le abbreviazioni, le convenzioni tipografiche e i modi di dire in uso sulla rete?
- Che cos'è uno smiley?
- Posso usare Internet a scopi commerciali?
Che cos'è la junk mail (o spam)? Come posso difendermi da essa?
- Perchè su Internet scoppiano facilmente litigi furibondi? Cosa faccio se ne sono al centro?
- Esiste la "buoncostume di Internet"?
Quali sono le leggende di Internet?
Chi sono gli hacker? Posso diventare uno di loro?
- Quali sono le regole non scritte per creare proprie pagine sul WWW?
- Perchè non devo intasare la rete? E come faccio?
- Quali sono le regole non scritte per un collegamento Telnet o FTP?
- Comunicare in rete
Quali sono i modi per comunicare con altri utenti della rete?
- Si può usare la rete come un telefono?
- Si può usare la rete come una radio o una TV?
- Cos'è la posta elettronica vocale?
Che cos'è il webcasting? Che cos'è l'information push?
- Che cos'è il desktop attivo?
Che cos'è IRC? Come si usa?
- Che cos'è il protocollo DCC?
- Quali sono i principali comandi IRC?
- Qual è l'etichetta di IRC?
- Che cos'è un WebChat? Come si usa?
- Che cos'è Talk? Come si usa?
- Ricercare sulla rete
- Come posso trovare informazioni riguardo ad un determinato argomento?
- Come posso trovare indirizzi di pagine interessanti?
- Che cos'è un indice di rete?
- Che cos'è un motore di ricerca?
Come si usano indici di rete e motori di ricerca?
- Quali opzioni particolari sono disponibili in AltaVista?
- Come posso trovare software per il mio computer?
- Quali siti WWW sono interessanti per scaricare software?
- Come posso trovare l'indirizzo E-mail o altre informazioni riguardo una persona?
- Che cos'è FINGER?
- Che cos'è WHOIS?
- Che cos'è NETFIND?
- Accedere alla rete
Quali sono le modalità di accesso a Internet?
- Che cos'è un accesso su linea commutata?
- Che cos'è un accesso in emulazione di terminale?
Come posso accedere a Internet da casa? Cosa sono SLIP e PPP?
- Come posso acquistare un accesso a Internet? Che cosa compro realmente?
- Ma se io mi collego da casa via modem, posso realizzare mie pagine WWW?
Posso ottenere gratuitamente caselle di E-mail e aree su un calcolatore?
Quali servizi posso utilizzare se dispongo soltanto della possibilità di spedire e ricevere E-mail?
- Quali sono le altre reti di calcolatori esistenti? Come e in che misura posso accedere ad esse?
Come posso utilizzare la rete telefonica da Internet?
- I mondi virtuali: avventure, salotti e supermercati
- Che cos'è e come funziona un "mondo virtuale"?
- Che cos'è un MUD?
Che cos'è VRML?
- La sicurezza in rete
- Come si sceglie una password sicura? Perchè devo mantenere segrete le mie password?
- Le mie comunicazioni sono sicure?
Quali sistemi esistono per proteggere le mie comunicazioni?
- Che cos'è DES? Che cos'è Kerberos?
- Che cos'è RSA? Che cos'è PGP?
- Che cosa sono i remailer anonimi?
- Perchè l'anonimato in rete è protetto? Non dovrebbe essere vietato?
- Che cos'è un firewall?
Cos'è un virus? Il mio computer può prendere un virus dalla rete?
- E' possibile ricevere un virus per posta elettronica?
- Posso rompere la rete o un computer remoto usando Internet?
- Chi può sorvegliare le mie azioni su Internet e cosa può venire a sapere?
Quali pericoli corro mentre sono collegato?
- E' possibile far resettare a distanza un PC collegato alla rete? Cos'è un nuke?
- Quali pericoli crea l'abilitazione di Finger?
Quali altri rischi posso incontrare su Internet?
- Che cosa sono SSL e HTTPS?
- Che cos'è SSH?
- La rete e i diritti d'autore
- Che cos'è il copyright? Esso esiste solo in presenza di una (C)?
- Come mai in rete si trova gratis una grande quantità di software?
Che cosa vuol dire "shareware", "PD"... ?
- Posso copiare tutti i testi che leggo e le immagini che trovo?
- Posso prendere programmi in un sito e copiarli ad un altro?
- Chi è responsabile per quello che io faccio sulla rete?
- Altri argomenti interessanti
- Che cos'è MIME? Che cos'è un "tipo MIME" (Content-type)?
- Che cos'è Gopher? E Veronica?
Che cos'è un proxy?
Che cos'è Java?
- Che cos'è Javascript?
- Che cos'è un cookie?
Che cosa sono PostScript, PDF e TeX?
- Che cos'è MPEG?
- Che cos'è una Intranet?
- Che cos'è ISDN?
- Che cos'è il video on demand?
- Che cos'è ATM?
- Che cos'è una BBS? Posso collegarmi a una BBS via Internet?
- Come faccio a cancellare messaggi indesiderati dalla mailbox senza scaricarli?
- A cosa servono quegli URL contenenti strani simboli come #, ?, +, % ?
- Che cos'è FTPMAIL? Come funziona?
- Che cos'è FSP?
- Partecipare alla rete
Che cos'è una "home page"? Come posso creare la mia?
Come posso scrivere miei ipertesti e metterli in rete?
Come funziona l'HTML? Come posso impararlo?
- Da cosa è determinato esattamente l'aspetto assunto da un ipertesto?
- Come è opportuno organizzare un sito?
- Cosa sono gli indirizzi relativi e perchè devo usarli?
- Come si inserisce una immagine in un ipertesto?
- Che cosa sono i GIF trasparenti, interlacciati o animati?
- Che cos'è un BACKGROUND (fondale)?
- Che cosa sono i frame (riquadri o cornici)?
- Che cos'è una FORM (modulo)? Come posso inserirne una?
- Che cos'è la URL-codifica?
- Come posso far eseguire dei programmi quando le mie pagine vengono lette?
- Che cos'è una inclusione dal lato server (SHTML)?
- Che cos'è un programma CGI e come funziona?
- Come posso sapere quante persone accedono alle mie pagine e avere informazioni su di esse?
Come posso aggiornare in tempo reale il contenuto di una pagina?
- Che cos'è l'HTML dinamico?
- Come si inseriscono immagini animate nelle pagine?
- Come posso diffondere l'indirizzo del mio sito?
- Come posso creare un nuovo newsgroup?
Come posso creare una mailing list?
- Come posso creare un news server?
- Come si crea e si gestisce un canale IRC?
- Come posso creare un mio sito con un nome a piacere (es. www.pippo.it)?
Come posso registrare un mio dominio con un nome a piacere (es. pippo.it)?
- Approfondimenti tecnici
- Chi stabilisce come funziona Internet? Dove posso trovare la relativa documentazione?
- Che cos'è una RFC?
- Cosa sono la Internet Society e il W3 Consortium (W3C)?
Perchè Internet è "la rete delle reti"?
- Che cos'è una rete locale (LAN)? Quali tipi ne esistono?
- Che cos'è un router? Che cos'è un gateway?
- Che cos'è una dorsale?
- Che cos'è la banda?
- Che cos'è un IP (numero)?
- Che cos'è il DNS? Come fa la rete a sapere dove si trova il computer "xxx.yy"?
- Che cos'è un "IP dinamico"?
- Che cos'è il TCP/IP? Come funziona la trasmissione di dati su Internet?
- Che cos'è un pacchetto?
- Quali sono i vantaggi di dividere i messaggi in pacchetti?
- Che cos'è il "modello di comunicazione a livelli"?
- Che cos'è e come funziona l'IP (protocollo)?
- Che cos'è il "numero di porta" in una comunicazione?
- Che cos'è e come funziona il TCP?
- Come viene decisa la strada che percorrono i pacchetti?
- Cosa sono UDP, ICMP, ARP?
- L'hardware per Internet
- Quale PC e quale hardware aggiuntivo servono per usare Internet?
- Quali parametri posso usare per valutare le prestazioni di un PC?
- Che cosa sono e come funzionano le schede audio e video?
- Che cos'è una risoluzione video?
- Cos'è e come si sceglie un modem?
- Che porta seriale devo avere? Cosa significa UART?
- Come si installa e si configura un modem?
- Cos'è e come si sceglie una scheda di rete?
- Il software per Internet
Quale software serve per usare Internet su un PC?
- Che cos'è un TCP/IP stack? Che cos'è Winsock?
Qual è il miglior browser?
- Dove trovo il software per usare Internet?
- Come si usa e si configura Trumpet Winsock?
- Come funziona lo script di login di Trumpet Winsock?
- Come si effettua la connessione con Trumpet Winsock?
- Come si installano, si configurano e si usano Accesso Remoto e la Rete di Windows 95?
- Come si effettua la connessione con Accesso Remoto?
- Come si realizzano script di connessione in Windows 95?
Come si installa e si configura Netscape Communicator?
- Cosa sono e come si creano i profili utente?
- Quali sono le opzioni di configurazione principali?
- Quali sono i principali switch sulla riga di comando?
Come si usa Netscape Communicator per navigare?
- Come si inviano messaggi da Netscape Communicator?
Come si usa Netscape Communicator per accedere ai newsgroup?
Come funziona la cache di Netscape Communicator? Posso accedervi direttamente?
Come si installa e si configura Eudora?
Come si usa Eudora?
Come si installa, si configura e si usa Free Agent?
- Come è possibile utilizzare Eudora e Free Agent con più di un utente, mailbox o server?
- Come si installa, si configura e si usa WsFtp?
Come si installa, si configura e si usa mIrc?
- Come si installa, si configura e si usa Ewan Terminal?
Come si usa il Telnet di Windows 95?
- Che cos'è un "cliente specializzato" e a cosa serve?
Che cos'è PING e a cosa serve?
- Che cos'è NSLOOKUP (o HOST) e a cosa serve?
Che cos'è TRACEROUTE (o HOP) e a cosa serve?
- Prelevare software da Internet
- Come è archiviato il software su Internet?
Quali sono i sistemi operativi supportati su Internet? Quali programmi vanno bene per il mio PC?
- Che cosa sono NDOS e 4DOS?
- Che cos'è OS/2?
- Che cos'è Linux?
- Che cos'è X-Windows?
- Che cos'è Win32s?
- Che cos'è DirectX?
- Che cos'è Winsock 2.2?
- Come posso installare un programma prelevato dalla rete?
- Come si esegue un file eseguibile?
- Come si apre un prompt del DOS?
- Come si crea una directory?
- Come si crea un'icona o un gruppo di icone in Windows 3.x?
- Come si crea un collegamento in Windows 95?
- Come si crea una voce di menu o un sottomenu del menu Avvio in Windows 95?
Che cos'è un numero di versione? Come si può capire quanto un programma sia aggiornato?
Perchè alcune installazioni mi invitano a "reperire altrove il file xxx.DLL"?
- Quali sono i principali formati in cui sono archiviati immagini e suoni su Internet?
Quali sono i principali siti FTP contenenti software per PC?
Quali sono i principali siti FTP contenenti software per Unix, Macintosh, Amiga, Atari, C=64?
Quali sono i principali siti contenenti musica o immagini?
Come si decodifica un file binario (programma, immagine...) contenuto in un messaggio di E-mail o in un articolo di newsgroup?
- Quali sono i formati di codifica esistenti?
- Che cos'è "MIME Quoted-printable"?
- Che cos'è "MIME Base 64"?
- Che cos'è UUEncode?
- Che cos'è XXEncode?
- Che cos'è BinHex?
- Che cos'è ROT13?
Quali programmi di archiviazione e compressione posso reperire in rete?
- Come si installa e si usa WinZip?
- Come si usano PkZip e PkUnzip?
- Come si usa Arj?
- Come si usa Lha?
- Come si usa Rar?
- Come si usa GZip (GNU Zip)?
- Come si usa Tar?
- Come si usa Expand?
- Quali programmi per la gestione e la stampa di testi e ipertesti posso reperire in rete?
- Quali programmi di grafica, animazione, musica posso reperire in rete?
- Usare Internet senza Internet
Posso far funzionare i programmi di comunicazione senza essere collegato alla rete?
Quali operazioni è possibile compiere quando si è scollegati?
Posso usare da casa la mia casella di posta di lavoro?
- Oh, no! Errore!
- Perchè non riesco a spedire posta elettronica?
- Perchè non riesco a ricevere posta elettronica?
- Perchè non riesco a leggere i newsgroup?
- Cosa vuol dire "404 Not found"?
- Cosa vuol dire "403 Access forbidden"?
- Cosa vuol dire "This server does not have a DNS entry"?
- Cosa vuol dire "Connection timed out"?
- Cosa vuol dire "Too many anonymous users at this time"?
- Cosa vuol dire "You must first specify yourself a valid name and address in the Preferences"?
- Cosa vuol dire "You have no permission to talk. Goodbye."?
Cosa vuol dire "XXX.EXE has caused an error in module... at position NNNN:NNNN" ? Che cos'è un GPF?
- Cosa sono i "known bugs"?
- Che cos'è una guru meditation?
- Unix
Che cos'è Unix?
- Che cos'è il linguaggio C?
- Che cos'è il multitasking? Cos'è un processo?
- Che cos'è un terminale?
- Che cos'è un "sistemista" o "amministratore" di un computer Unix?
- Cosa sono e a cosa servono esattamente un "login" e una "password"?
Che cos'è l'"area" di un utente su una macchina Unix?
Che cos'è una shell? Come funziona il sistema dei file dello Unix?
Che cosa sono e come si modificano gli attributi di un file?
Quali sono i principali comandi Unix?
- Quali sono le principali opzioni del comando ls?
- Che cos'è un "demone" Unix?
Che cos'è X-Windows?
- Che cos'è un window manager?
- Che cos'è un X-terminal? Come si usa X a distanza?
Che cos'è il Perl?
- Che cos'è una espressione regolare?
Posso creare un sito WWW nella mia area Unix?
Come posso avere Unix sul mio PC?
- Come si ottiene e si installa Linux?
- Come si installano programmi in Linux?
- Internet in Italia
Come è strutturata la rete in Italia? Cos'è il GARR?
- Che cos'è Interbusiness?
- Quali sono i principali provider italiani?
Perchè la Telecom sta scavando in tutte le grandi città italiane?
- Cos'è una rete civica? Quali reti civiche esistono in Italia?
Quali sono e come si usano i gruppi di discussione in italiano?
Quali gruppi di discussione in italiano sono interessanti per i neofiti?
Dove si possono trovare informazioni sui gruppi di discussione e sulle mailing list italiane?
- Quali sono i news server pubblici in Italia?
Appendici
- Materiale di riferimento
- Elenco dei domini Internet di primo livello
Domini di tipo organizzativo
- Domini di tipo nazionale
- Dizionario delle estensioni dei file
Tabella dei caratteri ASCII
Entità HTML
- Archivio degli argomenti superati
- Come si installa e si configura Netscape Navigator 2.x/3.x?
- Come si usa Netscape Navigator 2.x/3.x per navigare?
- Come si usa Netscape Navigator 2.x/3.x per accedere ai newsgroup?
- Come funziona la cache di Netscape Navigator 1.x/2.x/3.x? Posso accedervi direttamente?
- Come si usa CUSeeMe 0.84?
- Che cos'è WAIS?
- Quali sono i modi per simulare una connessione diretta disponendo di una connessione in emulazione di terminale?
Bieca pubblicità
Se ancora non l'hai fatto, visita la home page di Vittorio Bertola! Software, informazioni, divertimento, cartoni animati e 200000 accessi al mese sono le carte vincenti di questo meraviglioso sito, che troverai agli indirizzi:
http://www.poli.studenti.to.it/~bertola/
http://www.polito.it/~bertola/
 | Leggi il primo capitolo |
(C) 1996-1998 Vittorio Bertola - v.bertola@goemon.polito.it