Le seguenti specifiche si applicano ai monitor 1024x800 da 15" e 19".
Risoluzione 1024x800 (non interlacciato)
Frequenze di scansione Orizzontale 50,2 kHz (+/- 500Hz)
Verticale da 47 a 80 Hz
Blanking time Orizzontale 4,713 usec massimo
Verticale 828,83 usec massimo (15")
831 usec massimo (19")
Retrace time Orizzontale 3,713 usec massimo
Verticale 600 usec massimo
Amplificatore Video
larghezza di banda +/- 3dB 50Hz - 70MHz minimo
pulse rise and fall time 5 nanosec (massimo) misurati da 10% a 90%
differential tilt non oltre 3% sulle forme d'onda di blanking
polarità video positiva per il picco di luminanza del CRT
guadagno video nessun cambiamento percettibile a qualunque
settaggio di luminosità nella visualizzazione
di un pixel di 15nsec adiacente ad una barra di 60nsec
Degauss
durata < 15 sec
tipo Automatico all'accensione
radiazioni X-Ray < 0,5 MR/H
Orizzontale frequency Durata: 19,794 usec (50,519 kHz)
front porch 0,942 usec
sync 1,88 usec
back porch 1,88 usec
blanking 4,71 usec
display area 15,084 usec
Verticale frequency Durata: 16,67 usec (60,0 kHz)
front porch 79,176 usec
sync 79,176 usec
back porch 673,0 usec
blanking 828,83 usec (15")
831 usec (19")
display area 15,841 usec (15")
15,839 usec (19")
Nota: le schede video grafiche a colori Apollo 1024x800 utilizzano una
frequenza orizzontale di 50,519 kHz e una frequenza verticale di 60Hz
usec = microsecondi
Autore: Mike Thomas
E-Mail: thomasm@agcs.com
Data: 15 Luglio 1993
Questi monitor in bianco e nero furono costruiti dalla PHILIPS in Canada. L'ultima volta che chiesi alla Philips di acquistare delle parti di ricambio, gli impianti di produzione erano stati smantellati, e mi fu riferito che non era intenzione dell'azienda continuare a sostenere nuovi clienti per questa linea di prodotti. La Philips produce anche i nuovi monitor HP in bianco e nero, ma sembra come se tutto sia fabbricato in Taiwan.
Segue una lista di informazioni tecniche per i monitor a colori e monocromatici, che include inoltre "Suggerimenti per la riparazione dei monitor HP 8399-xxx".
Item 15 pollici 19 pollici (1024x800) 19 pollici (1280x1024)
-------- ----------------- --------------------- ------------------
Dimensione 16in. 15in.diag 20in. 19in.diag 20in. 19in.diag
Cannone Precision inline Precision inline Precision inline
Convergenza Auto-convergenza Auto-convergenza Auto-convergenza
Ang.defless. 90 gradi 90 gradi 90 gradi
Dot pitch 0,31 mm 0,32 mm 0,26 mm
Fosfori Med persist P22 Med persist P22 Med persist P22
Tipo di CRT Matsushita Matsushita Matsushita J2P36X
38JFG36X/B 48JFJ50X/B
Giogo Matsushita SST Matsushita SST Matsushita SST
Risoluzione 1024x800 non interlacciato
Intervallo di frequenza di scansione Orizzontale 50,2 kHz +/-500Hz
Verticale da 47 a 80 Hz
Blanking time Orizzontale 4,713 usec massimo
Verticale 828,83 usec massimo (15 pollici)
831 usec massimo (19 pollici)
Retrace time Orizzontale 3,713 usec massimo
Verticale 600 usec massimo
Amplificatore video Larghezza di banda +/- 3 dB da 50 Hz a 70 MHz minimo
Pulse rise/fall 5 nanosecondi max misurati da 10%/90%
Differential tilt Non oltre 3% sulle forme d'onda di blanking
Polarità video Positiva per il picco di luminanza del CRT
Guadagno video Nessuna differenza percepibile a qualunque
settaggio di luminosità quando viene
visualizzato un pixel di 15-nanosecondi adiacente
ad una barra di 60-nanosecondi.
Radiazioni X-Ray Minori di 0,5 MR/H
Horizontal Frequency duration 19,794 usec., Frequency = 50,519 kHz
Horizontal front porch - 0,942 usec.
Horizontal Sync - 1,88 usec.
Horizontal back porch - 1,88 usec.
Horizontal blanking - 4,71 usec.
Horizontal Display Area - 15,084 usec.
Vertical Frequency duration 16,67msec., Frequency = 60,0 Hz
Vertical front porch - 79,176 usec.
Vertical Sync - 79,176 usec.
Vertical back porch - 673,0 usec
Vertical blanking - 828,83 usec (15 pollici)
831 usec (19 pollici)
Vertical display area - 15,841 msec (15 pollici)
15,839 msec (19 pollici)
Risoluzione - 1280 x 1024 non interlacciato
Intervallo di frequenza di scansione Orizzontale 73,7 kHz +/- 500 Hz
Verticale 68,24 Hz
Blanking time - Orizzontale 3,328 usec massimo.
Verticale 759,0 usec massimo.
Retrace time - Orizzontale 2,5 usec massimo
Verticale 395 usec massimo
Amplificatore video Larghezza di banda +/- 3dB da 50 Hz a 170MHz
Pulse rise/fall 2,7 nanosec. max misurati da 10%/90%
Differntial tilt Non oltre 3% sulle forme d'onda di blanking
Linearità guadagno video L'amplificatore lineare analogico
è in grado di risolvere un minimo di 32 livelli di grigio
dal nero al bianco.
Radiazioni X-Ray - Minori di 0,5 MR/H
Pixel rate - 124,996 MHz
Pixel period - 8,000256 nsec.
Aspect Ration 5/4
Horizontally displayed pixels - 1280
Vertically displayed lines - 1024
Horizontal frequency - 73,702 kHz
Horizontal period - 13,568 usec., pixels 1696
Horizontal front porch - 0,256 usec., pixels 32
Horizontal sync - 1,536 usec., pixels 192
Horizontal back porch - 1,536 usec., pixels 192
Horizontal blanking - 3,328 usec., pixels 416
Horizontal display area - 10,240 usec., pixels 1280
Vertical fields per frame (noninterlaced) - 1
Vertical field frequency - 68,24 Hz
Vertical field period - 68,24 msec, lines 1080
Vertical front porch - 40,7 usec, lines 3
Vertical sync - 40,7 usec, lines 3
Vertical back porch - 678 usec., lines 50
Vertical blanking - 759 usec, lines 56
Vertical display area - 13,893 msec, lines 1024
Risoluzione - 1280 x 1024 non interlacciato
Active video time - Orizzontale 10,857 usec.
Verticale 15,009 msec.
Blanking time - Orizzontale 3,8 usec.
Verticale 616 usec.
Front porch - Orizzontale 407 nsec.
Verticale 58,6 usec.
Back porch - Orizzontale 1,9 usec
Verticale 498 usec.
Sync pulse - Orizzontale 1,49 usec.
Verticale 58,6 usec.
Pixel time - 8,47 nsec.
Massima uscita luminosa - 30 +/- FLB
Pin 1 - Video ECL Pin 2 - Non collegato Pin 3 - Sincronismo orizzontale Pin 4 - Sincronismo verticale Pin 5 - Non collegato Pin 6 - Video ECL Pin 7 - Schermo segnale Video Pin 8 - Ritorno segnale sincronismo orizzontale Pin 9 - Schermo chassis esterno
Risoluzione - 1280 x 1024 non interlacciato
Active video time - Orizzontale 10,240 usec.
Verticale 13,63 msec.
Blanking time - Orizzontale 3,072 usec.
Verticale 639,0 usec.
Front porch - Orizzontale 0,256 usec
Verticale 39,94 usec
Back porch - Orizzontale 1,536 usec.
Verticale 559,0 usec.
Sync pulse - Orizzontale 1,280 usec.
Verticale 39,94 usec
Pixel time - 8,00 nsec.
Titolo: Modalità XFree per i monitor Apollo
Autore: Leonard N. Zubkoff
E-Mail: lnz@dandelion.com
Data: 22 Settembre 1994
Il monitor Apollo a colori 1280x1024 è un Matsushita J2P36X. Per pilotarlo alla risoluzione 1280x1024 è necessario un dot clock di 125 MHz; se la vostra scheda VGA non lo supporta, dovrete mettere le mani nella circuiteria di sweep del monitor, visto che non si tratta di un modello multi-sync.
Ecco i valori delle temporizzazioni che dovrete utilizzare nel vostro file Xconfig; se riuscite a far funzionare il tutto, gradirei ricevere il vostro Xconfig.
Esistono in realtà due versioni di questo monitor, una con refresh rate verticale a 68Hz e l'altra con refresh rate verticale a 70Hz. Ecco le linee di Xconfig per entrambi (sono state testate con la mia scheda STB Pegasus VL):
# Apollo 010700-005 1280x1024 Color Display "1280x1024-68" 124.996 1280 1312 1504 1696 1024 1027 1030 1080 "1280x1024-70" 124.996 1280 1312 1472 1664 1024 1027 1030 1072
Per utilizzare uno di questi monitor con XFree86, avrete bisogno di una scheda grafica che suppori un pixel clock di 125MHz e sia in grado di fornire in uscita un segnale RGB con sync-on-green.
Sto scrivendo queste righe utilizzando proprio uno di quei monitor a 68 Hz ...
(Citazioni dalla comp.sys.ibm.pc.hardware.video FAQ)
(Da Michael Scott e Bill Nott)
Ci sono due modi per misurare la massima pixel addressability e refresh rate che un monitor è in grado di supportare. La massima frequenza a cui un monitor può rinfrescare lo schermo è misurata in Hertz (cicli al secondo) e viene denominata refresh rate verticale (o frequenza di scansione verticale). La frequenza di scansione orizzontale indica quante volte al secondo il monitor può muovere il fascio di elettroni orizzontalmente attraverso lo schermo e quindi di nuovo verso l'inizio della successiva linea di scansione. La maggior parte dei vecchi monitor analogici erano a frequenza fissa, erano cioè progettati per funzionare solo ad una specifica frequenza di scansione verticale (di solito 60 Hz) ed una specifica frequenza orizzontale (che di solito viene espressa come numero di pixel, anche se non è proprio la stessa cosa). La maggioranza dei vecchi monitor di workstation SUN, SGI ed altre erano di questo tipo. In genere, questi monitor sono limitati riguardo alle loro possibili applicazioni, poichè richiedono che il segnale video in ingresso rientri in delle specifiche di temporizzazione molto ristrette.
Questo tipo di monitor inoltre utilizza di solito segnali video compositi (con sync on Green), e quindi non è compatibile con la maggioranza delle moderne schede video grafiche montate sui PC. Si noti inoltre che, anche se il problema del segnale video composito può essere risolto, ci sono altre questiono correlate ai tentativi di utilizzare questi tipi di monitor su un PC, tra cui il supporto per la modalità testo del DOS, e la conformità alle specifiche sulla radiazione di emissioni. Consultate il paragrafo "Come posso far funzionare un vecchio monitor RGB a frequenza fissa sul mio PC?"
In parte per il semplice desiderio di produrre dei monitor più flessibili (e quindi meno diversi modelli), in parte per la mancanza di standard nei formati video SVGA/EVGA/ecc, ed in parte per venire incontro alla tendenza emergente di formati con una sempre maggiore pixel addressability, senza contare la possibilità di offrire ai clienti un monitor idoneo anche per standard futuri, i produttori hanno iniziato a produrre dei monitor in grado di sincronizzarsi con segnali video rientranti in un certo intervallo di frequenze. Tali monitor sono denominati multisync; multisync è in realtà un marchio della NEC, sebbene sia diventato un termine generico per indicare un monitor in grado di sincronizzarsi a più di una frequenza video. Il significato del termine multisync è diventato in qualche modo ambiguo: per essere davvero multisync, un monitor dovrebbe essere in grado di sincronizzarsi su qualunque frequenza del segnale video in ingresso (entro opportuni limiti si intende). Ad ogni modo, molti dei monitor venduti come multisync sono in realtà in grado di sincronizzarsi su un numero finito di frequenze discrete (di solito 3 o 4).
Se il segnale video fornito ad un tale monitor rientra nell'intervallo gestito dai suoi circuiti di deflessione, l'immagine verrà visualizzata; altrimenti, l'immagine potrebbe non essere sincronizzata o completamente oscurata. Fornendo a questi monitor un segnale video al di fuori dell'intervallo gestito, è anche possibile danneggiare i monitor di questo tipo, se nel progetto non sono state previste delle apposite misure protettive. Quindi, un tale monitor opera di solito nelle sole modalità video più comuni, ma potrebbe non funzionare nelle altre. Questo tipo di monitor potrebbe essere denominato come un progetto a 'bande di frequenza'; un progetto a frequenza continua dovrebbe funzionare invece a qualunque frequenza che rientri nell'intervallo specificato.