


I personaggi
![]() |
Ashitaka, ragazzo Emishi, discende dall'antica famiglia reale. Ottimo combattente e cacciatore, è destinato a diventare il capo del proprio popolo; per questo motivo le ragazze del villaggio lo chiamano "Ani-sama" (signor fratello maggiore). L'arrivo del Tatarigami cambierà il suo destino. | |
![]() |
Animale vagamente simile allo yak (da qui il nome, in occidente spesso traslitterato Yakkle all'inglese), è il fedele compagno di Ashitaka nelle sue avventure. |
|
![]() |
La signora Hii è l'attuale capo del villaggio degli Emishi. Estremamente anziana, è capace di leggere messaggi dalle pietre e dai pezzi di legno, cosa che fa per Ashitaka, svelandogli il significato del Tatarigami. |
|
![]() |
E' una ragazza del villaggio; ama Ashitaka, e gli dona un coltello come pegno d'amore. |
|
![]() |
E' una ragazza umana, che, abbandonata sin da piccola, è stata cresciuta da Moro insieme ai propri cuccioli, diventando quindi sua figlia e acquistando le abilità e il modo di pensare dei Mononoke. Stando a quanto dice Eboshi, potrà ridiventare umana se la foresta verrà distrutta. | |
![]() |
Capo e madre della tribù dei Mononoke, ha oltre 300 anni di età (e due code). Ha allevato San, ma soprattutto difende la foresta; odia mortalmente Eboshi, che è il suo nemico principale, e che vorrebbe uccidere prima di morire. | |
I Tatara Mono
![]() |
Capo del villaggio di Tataraba, ha raccolto sotto di sè tutti i diseredati della regione - come le donne o i lebbrosi - utilizzandoli nella fabbricazione dell'acciaio, ma garantendo in cambio una vita migliore e una maggiore dignità. Stipula spregiudicati accordi col potere centrale e con le altre fazioni, ma il suo scopo è quello di conquistare l'intera nazione. | |
![]() |
E' il vice di Eboshi e il capo delle sue guardie, sebbene nel villaggio sia visto come un fanfarone. Peraltro, si arrabbia facilmente e tende a trattare tutti dall'alto in basso. | |
![]() |
E' la più carismatica delle donne che lavorano al mantice, ed accoglie Ashitaka guidandolo nel villaggio. Di fronte agli errori di Eboshi e all'inettitudine di Gonza, riesce a prendere in mano la situazione a Tataraba, quando si fa drammatica. | |
![]() |
Marito di Toki, è uno dei mandriani del villaggio; sempre rimproverato dalla moglie per la sua presunta pigrizia, è un tipo semplice ed allegro. | |
Gli emissari imperiali
![]() |
E' un monaco buddista, ma è soprattutto un personaggio misterioso, e non si capisce bene se lavori per sè, per Eboshi, per l'Imperatore o per chi altro... almeno, non all'inizio del film :-) Comunque, è un fine stratega e un ottimo guerriero. Degne di nota le sue scarpe, le takageta, realmente usate nelle cerimonie buddiste: ma come diavolo fa a restare in piedi? | |
![]() |
Sono i samurai che accompagnano e scortano Jiko-Bou, riconoscibili dall'ombrello di carta arancione. | |
![]() |
Letteralmente "coloro che strisciano le natiche sul terreno", sono un gruppo di cacciatori particolarmente esperti, che l'Imperatore ha affidato a Jiko-Bou per... una caccia speciale. | |
I cinghiali
![]() |
Il più grande e forte degli dei-cinghiale, ha oltre 500 anni di età e proviene dal Jinsei, ossia da un'altra isola del Giappone (ha quindi attraversato un braccio di mare!). Vuole distruggere gli umani con la forza, e per questo non va molto d'accordo con Moro e i Mononoke, che pure combattono per la stessa causa. Ma ha un piccolo problema: non vede pił molto bene. | |
![]() |
Naganokami è un gigantesco cinghiale della tribù di Okkotonushi, che, ferito a morte, è stato colpito dalla maledizione ed è diventato un Tatarigami (letteralmente "Dio della maledizione"), venendo poi ucciso da Ashitaka. | |
Gli dei della foresta
![]() |
E' il misterioso, supremo dio della foresta; ha l'aspetto di un cervo, il volto di un uomo, e grandi corna di legno. Si dice che egli abbia il potere supremo di ridare la vita e guarire le maledizioni, anche se Kouroku e altri uomini pensano che egli uccida gli umani per difendere gli animali. Ma forse voi riuscirete a capire se lo Shishigami dà la vita o la toglie... | |
![]() |
E' la gigantesca forma notturna dello Shishigami: esso, infatti, cambia aspetto dal giorno alla notte, seguendo il sorgere e il tramontare della luna. | |
![]() |
Letteralmente il loro nome significa "eco" o "piccolo spirito"; sono gli spiriti della foresta, che vivono soltanto nelle zone più pure e incontaminate. | |
Altre fazioni in lotta
![]() |
Nel film compaiono spesso... In particolare, compaiono i samurai di Lord Asano, un signorotto del circondario che vorrebbe espandere i propri possedimenti, in puro stile da signore feudale: opprimendo la gente e uccidendo chi si oppone. | |
![]() |
Scimmioni piuttosto primitivi (derivano da una antica leggenda cinese), vivono anch'essi nella foresta, e anch'essi odiano gli umani. Comunque, non sopportano neanche i Mononoke, che hanno portato una ragazza nella foresta. La notte, cercano di ripiantare nuovi alberi al posto di quelli abbattuti dagli umani. | |



(C) 1998 Vittorio Bertola - Contatti - Disclaimer e condizioni d'uso
Mononoke Hime, le immagini e il materiale correlato sono (C) 1997 Studio Ghibli