Sky
Vittorio vb Bertola
Affacciato sul Web dal 1995

Gio 12 - 12:01
Ciao, essere umano non identificato!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
chi sono
chi sono
guida al sito
guida al sito
novità nel sito
novità nel sito
licenza
licenza
contattami
contattami
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
vecchi blog
vecchi blog
personale
documenti
documenti
foto
foto
video
video
musica
musica
attività
net governance
net governance
cons. comunale
cons. comunale
software
software
aiuto
howto
howto
guida a internet
guida a internet
usenet e faq
usenet e faq
il resto
il piemontese
il piemontese
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
software antico
software antico
lavoro
consulenze
consulenze
conferenze
conferenze
job placement
job placement
business angel
business angel
siti e software
siti e software
admin
login
login
your vb
your vb
registrazione
registrazione

Il piemontese: La pronuncia

Leggere il piemontese non è così difficile; l'unica parte che richiede un po' di tempo è abituarsi alla lettura corretta di o, ò e u, che vien più facile ai francesi. Difatti, la u in piemontese si pronuncia chiusa come in francese, e come nel suono tedesco ü. La o in piemontese si pronuncia come l'italiana u e come il dittongo francese ou; mentre il suono della o italiana e francese è rappresentato con ò.

Per capirci, la parola piemontese còl ("collo") si pronuncia con la o italiana; la parola piemontese col ("quello") si pronuncia con la u italiana; la parola piemontese cul ("parte posteriore del corpo che un gentiluomo non menzionerebbe in pubblico") si pronuncia con la u chiusa alla francese.

Come eccezione, la u si pronuncia come in italiano (e come la o piemontese) nel dittongo au e nei dittonghi ua, ue, ui, - tipicamente dopo q o g - a patto che siano dei veri dittonghi (cioè l'accento della parola non cada sulla u iniziale) o che la u non sia esplicitamente accentata.

Il dittongo eu deriva direttamente dal francese e si pronuncia come in tale lingua, cioè quasi come la u chiusa... per maggiori dettagli, chiedete a un francese o a un piemontese di pronunciare la parola feu, che significa "fuoco" in entrambe le lingue. Da notare però che altri dittonghi piemontesi non sono uguali al francese - ad esempio ai in piemontese si pronuncia come in italiano e non come in francese.

La vocale ë è una e muta, come la e francese o come il suono della i nella parola inglese sir (però accorciato e non strascicato).

Le altre vocali si pronunciano come in italiano; a voler essere precisi, la a aperta (con accento grave) tende alla o italiana, mentre la e aperta (con accento grave) tende alla a italiana; la e è solitamente aperta in sillabe che finiscono per consonante, mentre è solitamente chiusa se è a fine sillaba. Sono comunque sottigliezze, che peraltro vi verranno naturali se siete piemontofoni di base o se avete ascoltato a lungo Luciana Littizzetto.

La j non è consonantica come in francese, ma è semivocalica come nell'italiano ottocentesco: in pratica si pronuncia come una i un po' allungata, come quella nei dittonghi italiani che iniziano per i, o come la y della parola inglese yard.

Le consonanti si pronunciano di norma come in italiano; vedremo qui alcune eccezioni e note particolari, aggiungendo però che le regole appaiono molto più complesse di quello che sono in realtà, e chi è nato in Piemonte se la cava egregiamente nel leggerle anche solo andando a orecchio.

La c e la g si comportano come in italiano: davanti a e, ë e i sono dolci, ma diventano dure interponendo una h prima della vocale; davanti a a, o e u o a consonante sono dure. In più, si possono trovare a fine di parola, e in questo caso se sono dure si aggiunge una h (ossia la parola finisce per ch, gh, che sono sempre suoni duri) mentre se sono dolci si raddoppiano (ossia la parola finisce per cc, gg; ma si pronuncia comunque una c o g sola). In mezzo alle parole, le doppie c e g seguono le regole delle lettere semplici - dolci se seguite da e, ë e i, dure se seguite da a, o, u o consonante - ma diventano dolci davanti a consonante se separate da un trattino, come nell'imperativo mangg-lo ("mangialo").

La lettera n- rappresenta la "n faucale", una n lunga e pronunciata con la lingua contro il palato, un po' come il finale ing dei gerundi inglesi, o (meno precisamente) come la n nell'italiano panca, però allungata. Se siete piemontesi, pensate a parole come bon-a ("buona") o lun-a ("luna"): ecco, quella è la n-, ed ha un suono chiaramente diverso da quello della n. In piemontese, la n si pronuncia invece come la n italiana normale, con l'eccezione di quando è alla fine della parola, in cui è faucale (per indicare una n normale a fine parola la si raddoppia, scrivendo nn). La doppia n è normale se è a fine parola o se è preceduta da ë, altrimenti si pronuncia come una n faucale seguita da una n normale, e andrebbe più correttamente scritta n-n.

La lettera s si pronuncia sorda (come nell'italiano solo) o sonora (come nell'italiano rosa) più o meno secondo gli stessi criteri dell'italiano. In generale, la s è sorda, salvo essere sonora quando è seguita da b, d, g, l, m, n, r, v, quando è tra due vocali, o quando è tra una vocale e la fine della parola (ossia, a fine parola e preceduta da vocale). La doppia s è sempre sorda, e si pronuncia sempre come una s sola: è un accorgimento che si usa per rappresentare le eccezioni, ossia casi di s sorda in posizioni dove la regola ne prevederebbe una sonora (ad esempio basin, con la s sonora, vuol dire "bacetto", mentre bassin, che si pronuncia con una sola s sorda, vuol dire "bacinella"). Analogamente, in piemontese la lettera z, singola o doppia, corrisponde sempre a una s sonora (non esiste il suono della z italiana) e si usa dove la regola della s prevederebbe una pronuncia sorda.

La lettera s può essere seguita da un trattino per formare i gruppi s-c e s-g, dove il trattino segnala che la c o g, a differenza di quanto accade in italiano, non si unisce alla s. Per esempio, il verbo s-ciopare ("scoppiare") si pronuncia con una s sorda seguita da una c dolce, ossia in modo molto diverso dalla pronuncia delle stesse lettere nel termine italiano sci.

Infine, la lettera v è piuttosto particolare: in generale si pronuncia come in italiano, ma, causa derivazione dal latino, esiste un cospicuo numero di casi in cui si pronuncia come una u italiana, tendente quasi alla w di wash in inglese. Questi casi sono:

  • quando la v è in mezzo alla parola e davanti a d, l, m, n, s, t, z, come in gavte ("togliti");
  • quando la v segue a, o, u (ma non un dittongo) e precede una vocale qualsiasi, come in andova ("dove");
  • quando la v è alla fine della parola ed è preceduta da vocale (ma non un dittongo), come in brav! ("bravo, sei arrivato fino in fondo!")

Tutto qui: semplice, vero? In realtà il modo migliore per imparare la pronuncia delle consonanti è praticare...

Creative Commons License
Questo sito è (C) 1995-2024 di Vittorio Bertola - Informativa privacy e cookie
Alcuni diritti riservati secondo la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo
Attribution Noncommercial Sharealike