Sky
Vittorio vb Bertola
Affacciato sul Web dal 1995

Mer 22 - 12:09
Ciao, essere umano non identificato!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
chi sono
chi sono
guida al sito
guida al sito
novità nel sito
novità nel sito
licenza
licenza
contattami
contattami
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
vecchi blog
vecchi blog
personale
documenti
documenti
foto
foto
video
video
musica
musica
attività
net governance
net governance
cons. comunale
cons. comunale
software
software
aiuto
howto
howto
guida a internet
guida a internet
usenet e faq
usenet e faq
il resto
il piemontese
il piemontese
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
software antico
software antico
lavoro
consulenze
consulenze
conferenze
conferenze
job placement
job placement
business angel
business angel
siti e software
siti e software
admin
login
login
your vb
your vb
registrazione
registrazione

Il piemontese: Basi di sintassi

La grammatica, la morfologia e la sintassi del piemontese non sono molto diverse da quelle delle lingue ad esso più affini, l'italiano e il francese; ad ogni modo, per maggiori dettagli vi conviene consultare il sito indicato alla fine, che contiene risposte a tutte le tradizionali domande grammaticali. Qui, personalmente, volevo solo riassumere in breve alcune particolarità che risultano più impegnative della media.

La prima riguarda articoli e preposizioni e la loro composizione: il piemontese ha varie forme che differiscono quasi soltanto per la grafia. Partiamo dagli articoli: l'articolo singolare maschile ("il") è di norma ël, che però diventa se la parola seguente inizia per doppia consonante o per s più dittongo, e l' se la parola seguente inizia per vocale. Inoltre, la forma ël si può elidere in 'l se la parola precedente finisce per vocale. L'articolo femminile è più semplice, essendo la, che si elide in l' se la parola seguente inizia per vocale. I plurali seguono lo stesso schema, diventando nell'ordine ij, , j' e 'j per il maschile, e le o j' per il femminile.

Lo stesso schema viene seguito da altre particelle, come un (, n', 'n) e una (n'); la preposizione ëd ("di") (, d', 'd); o il pronome riflessivo ës ("sè") (, s', 's). Inoltre, alcune preposizioni - la già citata ëd e su - formano preposizioni articolate secondo lo stesso schema (dël, dlë e dl' per il maschile singolare, dla e dl' per il femminile singolare e così via).

Esistono altre particolarità più interessanti perchè relative all'uso della lingua; probabilmente non ci avete mai fatto caso, ma il fatto che chiunque sia nato a Torino tenda a non usare mai in italiano il passato remoto è una conseguenza diretta del fatto che in piemontese il passato remoto è in disuso da secoli. Forse siamo talmente attaccati alle nostre radici che non ci sembrano mai passate del tutto :-)

Sempre per i verbi, va notato come il verbo esse ("essere") abbia una terza persona un po' particolare, il famoso a l'é, dove quel l' può essere considerato privo di significato in sè e parte della declinazione del verbo: ha solo una funzione eufonica. La stessa particella si ritrova davanti a tutte le forme alla terza persona singolare che iniziano per vocale (a l'era, a l'era stait), mentre per le altre forme si usa j' (i j'era... fino a a j'ero alla terza plurale). Per il verbo avej ("avere"), la particella eufonica è sempre l' ed è presente dappertutto, comprese le forme che iniziano per h: l'indicativo è quindi i l'hai, it l'has, a l'ha, i l'oma, i l'eve, a l'han. La particella eufonica non si usa invece con altri verbi, tranne ovviamente che nelle forme che usano "essere" o "avere" come ausiliari.

Un'altra annotazione più culturale che grammaticale è relativa al fatto che in piemontese non esistono, salvo rari casi, i superlativi assoluti (esageroma nen!); si ricorre ad avverbi come bin o pròpi (A l'é bin fòl!) o a comparazioni metaforiche come brut coma la neuit ("brutto come la notte").

E poi, esiste la particolarità grammaticale più famosa di tutte: il temibile pronome verbale!

Creative Commons License
Questo sito è (C) 1995-2025 di Vittorio Bertola - Informativa privacy e cookie
Alcuni diritti riservati secondo la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo
Attribution Noncommercial Sharealike