Sky
Vittorio vb Bertola
Affacciato sul Web dal 1995

Mer 13 - 3:52
Ciao, essere umano non identificato!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
chi sono
chi sono
guida al sito
guida al sito
novità nel sito
novità nel sito
licenza
licenza
contattami
contattami
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
vecchi blog
vecchi blog
personale
documenti
documenti
foto
foto
video
video
musica
musica
attività
net governance
net governance
cons. comunale
cons. comunale
software
software
aiuto
howto
howto
guida a internet
guida a internet
usenet e faq
usenet e faq
il resto
il piemontese
il piemontese
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
software antico
software antico
lavoro
consulenze
consulenze
conferenze
conferenze
job placement
job placement
business angel
business angel
siti e software
siti e software
admin
login
login
your vb
your vb
registrazione
registrazione

toblòg

toblòg <<>> fotoblòg

Blog sospeso!
Il mio blog attuale:
Near a tree

Su di me
Chi è vb?
Cos'è toblòg?
Cos'è fotoblòg?
La mia home page

toblòg per e-mail
Lascia la tua e-mail per essere avvisato in automatico dei nuovi post di toblòg.

Cerca in toblòg

Gravitazioni
Elena
Simone, Rutto, Gaglia,
Dumbo, Lobo, Sciasbat,
Fabbrone, Susan, Bruno
.mau.
Dariofox, Matteo
Lenders
Fraser, Mugly, Laurence
Thomas, Bret, Esther, Wendy, Karl A., Ross

Aggregami! RSS 0.92 RSS 2 RDF

[powered by b2 + molte modifiche - login]

L'Italia fragile
Numero 66 - 17 Febbraio 2004 (Martedì), 21:32

Vecchio Commonwealth Oggi su fotoblòg

Vecchio Commonwealth

Molto inglese.

No, non parlerò anch'io della tragica fine di Marco Pantani, perchè ne hanno parlato già tutti; e del resto bastava prendersi un qualsiasi articolo di ciclismo su un qualsiasi quotidiano degli ultimi tre o quattro anni per leggere dubbi, sofferenze e racconti a mezza voce della sua depressione e delle sue dipendenze.

Quello che invece mi ha colpito di questi ultimi giorni è un insieme di fatti apparentemente scorrelati, che però per me sono un indizio di una caratteristica crescente della nostra società, e specialmente della sua parte più giovane: la fragilità.

Il caso di Pantani, difatti, è un po' il prototipo di tanti altri casi simili successi in passato; di tanti campioni dello sport o dello spettacolo che, lontano dai riflettori, non trovano il modo di convivere con i normali alti e bassi della fama, e con le (purtroppo) normali ingiustizie della vita. In questi casi, la fragilità della persona deve confrontarsi con l'anormale pressione dei media, e l'ostacolo è sicuramente duro.

Il problema è quando bastano ostacoli molto meno duri di questi per scatenare tragedie altrettanto gravi, anche se magari meno propagate dai media.

Un caso classico - è successo due volte in due giorni, ieri a Napoli e l'altro ieri a Como - è quello della fragilità da gelosia, o da insicurezza in amore; quello per cui basta uno sguardo di un altro alla fidanzata per scatenare la necessità di una reazione tanto eccessiva e violenta da essere prova di insicurezza travestita da bullaggine, fino ad uccidere l'altro. Ma lì, a dire il vero, c'entra molto anche l'ambiente da cui si proviene, visto che io non conosco nessuno che giri con un coltello in tasca e lo tiri fuori dopo cinque secondi di discussione.

Ma il caso più tragico è quello del ragazzo di Ovada morto sull'autostrada di Voltri, dopo essere uscito senza un graffio da un incidente in cui però aveva distrutto la macchina del padre, dopo aver già distrutto la propria in un altro incidente pochi giorni prima. Al TGR Gianfranco Bianco, con la usuale cortesia dei piemontesi, ha parlato di "caduta" dal viadotto, mentre gli altri telegiornali hanno parlato apertamente di suicidio.

Fin qui, mi direte, si tratta però di casi isolati, di singole persone che magari potevano avere un carattere particolare e una predisposizione a determinati atteggiamenti.

Quel che invece pare a me è che ormai l'incapacità di affrontare gli ostacoli della vita sia diventata una sindrome nazionale, e che in più noi, da buoni italiani, cerchiamo di affrontarla nel modo peggiore: cercando di barare. Di fronte a una società sempre più competitiva, meritocratica e selettiva (e questo, almeno nella sfera lavorativa, per alcuni fenomeni globali di cui abbiamo parlato) i nostri coetanei non cercano di migliorarsi, ma di apparire migliori; oppure, di abbassare l'asticella, o perlomeno di rimandare il problema il più possibile.

Questo io lo vedo nei curriculum che ci arrivano in azienda, e di cui spesso è impossibile non sorridere. I nostri cassetti sono pieni delle vite di neolaureati trentenni che promettono di cambiare il futuro della nostra azienda, di essere dinamici e intraprendenti, di portare competenze ed esperienze da guru dell'informatica o da megamanager; e poi, a un colloquio, scopri che non sanno accendere un PC, che l'italiano è un optional, che il massimo lavoro che hanno fatto è il barista o l'animatore di villaggio vacanze, e che la loro principale esperienza è data da trent'anni di vita alle spalle dei genitori.

Il problema principale, si badi, non è laurearsi a trent'anni o mancare di esperienza, e nemmeno quello di presentarsi nel modo migliore possibile cercando di abbellire un po' il proprio curriculum.

Il problema è invece il cercare a tutti i costi di presentarsi come un genio quando non lo si è; il mancare totalmente di coscienza dei propri limiti; o peggio, grazie alle dosi massicce di pubblicità e di televisione, il pensare che sia sufficiente sorridere, raccontare palle e chiedere un po' di comprensione per superarli come per magia, e per cancellarli per sempre.

Altrettanto preoccupante è che questa tendenza sia presente sempre di più non solo nelle fasce meno acculturate della nostra gioventù, ma proprio in quel mondo universitario che, in teoria, dovrebbe formare la classe dirigente del futuro.

Negli scorsi mesi, ad esempio, mi sono trovato ripetutamente di fronte a casi di studenti stagisti o aspiranti tali che si aspettano che uno stage consista in un professionista che ti spiega tutto, fa il lavoro per te, e ti manda anche una tesina da copiare per farti prendere 30. Quando gli fai notare che non tutto è dovuto, che una azienda non è una mamma, e che potrebbero anche rimboccarsi le maniche da soli, la reazione è spesso di sorpresa e di indignazione, seguita poi da proteste e da accuse. Quasi mai segue un esame di coscienza e la voglia di capire che, forse, si ha ancora qualcosa da imparare.

Per carità, non tutti sono così; ma non pochi lo sono. Spesso sono anche quelli che, da laureati, non trovando un buon lavoro cominciano a lamentarsi di presunti complotti e della malafede di chi non li assume, o ad inveire contro lo Stato che dovrebbe garantirgli quel posto sicuro e ben pagato che dovrebbe essere loro, presumibilmente, per diritto naturale.

Insomma, sono rimasto abbastanza sconvolto quando l'altro giorno ho visto sulla Stampa un intero paginone dedicato alla protesta degli studenti del Politecnico, che si lamentavano dell'"impossibile" esame di inglese richiesto dalla Facoltà per laurearsi: addirittura il PET con votazione "pass with merit" (per i non pratici, è il livello che un madrelingua medio acquisisce più o meno a dodici anni).

Invettive piene di rabbia contro l'inutile severità della facoltà; accuse del tipo "noi dobbiamo dare questo esame e mio cugino che fa un'altra facoltà no"; drammoni familiari tipo "per quell'esame non posso laurearmi e i miei genitori si tolgono il pane di bocca per mantenermi agli studi"; insomma, si riportava qualsiasi possibile scusa per evitare quella che è una constatazione evidente a chiunque frequenti il mondo del lavoro, ossia che ormai quasi dappertutto si ha a che fare tutti i giorni con colleghi di altre nazioni, e che chi non sa comunicare efficacemente in inglese (efficacemente, non semplicemente togliendo la vocale finale alle parole italiane) non viene neanche più penalizzato; semplicemente, non viene nemmeno assunto.

Una persona normale dovrebbe pensare: se non so l'inglese, e se il livello richiesto è questo, vuol dire che devo mettermi di buona voglia e studiare per bene. In Italia, invece, scatta la corsa al piagnisteo e all'autoassoluzione collettiva; se non si è abbastanza capaci e si ha paura di non diventarlo mai, basta fare i bulli e ottenere l'eliminazione dell'esame.

Peccato che tutti questi laureati, ottenuta con la protesta di piazza una laurea senza inglese, andranno poi a scontrarsi con il resto del mondo, che l'inglese lo sa. E a quel punto non ci saranno più sconti per nessuno... nemmeno per l'Italia.


--vb.

<< Chi ha invitato l'Orkut cattivo?Faccio cose, vedo gente >>

<Commenti>

Attenzione: quanto segue potrebbe non essere vero.
sciasbat
17 Febbraio
22:04
E' ufficiale, vb sta sul Pero
 
Simone Caldana
17 Febbraio
22:50
Io l'ho sempre detto.
 
Bruno
18 Febbraio
9:27
Beh, nella definizione di stagista rientra il fatto che non sappia nulla se non quello che c'è sui libri e che sia lì per imparare, anche come si lavora, quindi non c'è nulla di strano in certe ingenuità.
 
.mau.
18 Febbraio
9:35
Allora il PET è equivalente al mio Zertificat Deutsch als FremdSprache? E uno vuole laurerarsi in ingegneria senza quel livello di inglese? bah. Avevo letto il paginone e pensavo fossimo caduti in basso, ma non *così* in basso.
 
Frank
18 Febbraio
10:07
PET: dicesi pet il rumore, spesso accompagnato da fetore, che l'uomo medio emette ogni mattina appena alzato.
Tutto sommato un esame facile, una scorreggia e via.
 
sciasbat
18 Febbraio
12:33
Mah, secondo me il PET è ad un livello inferiore del dodicenne madrelingua (ovviamente potrei avere un'opinione ottimistica dei dodicenni inglesi). Cmq vista dall'interno confermo che è una piagnonata senza senso, che stanno facendo pure alcuni candidati PhD...
 
Fabnzio
18 Febbraio
21:24
mau ci si puo' laureare senza (mi pare!) sfruttando l'incomplete, per cui se ti mancano meno di N crediti ti laurei lo stesso, con una batosta sul voto di laurea.
 
D7
19 Febbraio
0:29
Conosco un laureato ultratrentenne che millanta chissa' quale sapere ma non sa spedire neanche un'e-mail e lavora in un'impresa ICT. Fa il 'commerciale', ovviamente!!! Chi sa vendere l'aria fritta meglio di lui?
 
name
19 Febbraio
15:29
Credo che tu abbia fatto centro. Se tu vai in una qualunque scuola elementare scoprirai che le insufficienze sono diventate sufficienze perchè non si può bocciare un bambino. E io mi domando questi bambini per esempio che psicologi saranno, fra trent'anni. :-)
 
Simone Caldana
21 Febbraio
20:19
Non avessi il server giù bloggherei a casa mia, ma non potevo esimermi dal mandare un salutino dalla Tour Eiffel. Ah, niente vertigini, la prossima volta salici.
 
Simone Caldana
21 Febbraio
20:21
ps: in questo chiosco usano mozilla su linux.
 
Captain Nemo
28 Febbraio
15:38
Lavoro da diversi anni in trasferta estera. Parlo l'inglese così così, lo capisco pressapoco (lo stesso dicasi per il francese). Eppure lavoro senza grandi problemi. Attualmente sto lavorando in nordafrica con dei giapponesi: parlano uno dei peggiori inglesi io abbia mai sentito. Non se ne salva uno. I miei colleghi italiani parlano un inglese improbabile eppure si fanno capire.
Non capisco perché al Poli si siano così irrigiditi su una materia non indispensabile (a meno che le prossime tesi non si discuteranno in inglese).
Dovrebbe essere lasciato allo studente il diritto di rinunciare alla conoscenza di una lingua straniera.
Se poi ai colloqui di lavoro fa delle figure barbine, peggio per lui (nel mio caso compenso il mio pessimo inglese con la disponibilità a trasferte e la conoscenza di alcune tecnologie chiave).
 
vb
29 Febbraio
16:19
Con questo ragionamento, lo studente dovrebbe avere anche il "diritto" di rinunciare a dare Analisi o Geometria, visto che immagino che anche quelle siano "non indispensabili". Forse ogni studente dovrebbe avere il "diritto" di laurearsi senza neanche dare un esame... tanto se poi ai colloqui non lo prendono, peggio per lui.

Peccato che, appunto, lo studente italiano medio punti sempre all'arrangiarsi, al minimo sforzo e al "poi si vedrà"...
 
Captain Nemo
3 Marzo
16:31
Ovviamente non penso che il piano di studi debba essere "personalizzabile a piacere".
Però che il voto finale debba dipendere più da certi esami o da certi "master" che dalle reali capacità dello studente, questo mi sembra assurdo. Anche io ho conosciuto persone che si spacciavano per onniscenti, e non sapevano distinguere un cacciavite da una motosega (uno mi disse tempo fa: "Io sono un fisico teorico, mica uno speriementale!").
Le lingue straniere fanno parte della parte che si impara più sul campo che in un esame.
 
Frank
4 Marzo
11:27
Lo studente si lamenta sempre che la scuola non lo prepara. Il Poli, nel bene o nel male, chiede che lo studente conosca l'inglese ad un livello MINIMO, e non piu' attraverso una prova interna, ma con un esame riconosciuto a livello internazionale. Visto che questo pazzo mondo si sta linguisticamente "inglesizzando", forse le richieste del Poli non sono poi cosi' campate per aria.
 


<Lascia un commento>
Nome E-mail
Url
Testo
Auto-BR (vai a capo a fine riga)

Oggi
Cambio di blog

Nel passato recente
14/4Lo schermo
13/4Fine (I feel)
27/3Rottami
25/3Perso e tradotto
6/3Una salita a Superga
15/2Miracolo a Torino
31/1L'Italia che filtra gli IP

Recenti su fotoblòg

Molto inglese.Attacco degli UFO?Anche qui!
La città vista dall'alto.Scappando dai cavi.La baia di Wellington.
Sull'Oceano al tramonto.Un albero sul cielo in fiamme.Un foro di luce sulla città.

Archivi
Aprile 2006
Marzo 2006
Febbraio 2006
Gennaio 2006
Dicembre 2005
Novembre 2005
Ottobre 2005
Settembre 2005
Agosto 2005
Luglio 2005
Dicembre 2004
Ottobre 2004
Settembre 2004
Aprile 2004
Marzo 2004
Febbraio 2004
Gennaio 2004
Dicembre 2003
Novembre 2003
Ottobre 2003
Settembre 2003
Agosto 2003
Luglio 2003
Giugno 2003
Maggio 2003

Creative Commons License
Questo sito è (C) 1995-2024 di Vittorio Bertola - Informativa privacy e cookie
Alcuni diritti riservati secondo la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo
Attribution Noncommercial Sharealike