| 
 toblòg 
toblòg <<>> fotoblòg 
Blog sospeso! 
Il mio blog attuale: 
Near a tree 
 
Su di me 
Chi è vb? 
Cos'è toblòg? 
Cos'è fotoblòg? 
La mia home page 
 
Gravitazioni 
Elena 
Simone, 
Rutto,
Gaglia, 
Dumbo,
Lobo,
Sciasbat, 
Fabbrone,
Susan,
Bruno 
.mau. 
Dariofox,
Matteo 
Lenders 
Fraser, 
Mugly, 
Laurence 
Thomas, 
Bret, 
Esther,
Wendy, 
Karl A.,
Ross 
 
Aggregami! RSS 0.92 RSS 2 RDF 
[powered by b2 + molte modifiche - login] 
 | 
 
	
	 
Numero 35 - 16 Settembre 2003 (Martedì), 12:04
  
 
Se ne parlava da mesi, e alla fine è successo: quindi aprite il vostro browser e provate a digitare un indirizzo Web in un dominio inesistente, purchè finisca per .com o .net.  
 
Provate pure con www.asdfghj.com, o con un errore di battitura come www.viirgilio.com. 
 
Vi aspetterete di ricevere il solito messaggio che parla di dominio inesistente o errore di DNS; se usate Internet Explorer, vi aspetterete di vedere la solita pagina di MSN su cui il browser vi redirige da solo in questi casi. 
 
Invece, quello che succederà è che vi salterà fuori un'altra pagina, non troppo diversa da quella di MSN, che vi proporrà dei link o delle scelte alternative per l'URL inesistente. 
 
Ma qual è il problema?  
 
Il problema è il seguente: tecnicamente, a partire da stamattina, Verisign, il registro dei domini .com e .net - ossia l'azienda americana che, tramite i vari rivenditori, vende e gestisce questi domini - non risponde più che i domini inesistenti non esistono. Quando il vostro browser chiede al registro se asdfghj.com esiste, invece di rispondere "no" come previsto da tutti gli standard e protocolli della rete, il registro risponde: "Certo che esiste!" e manda indietro un puntatore ad un proprio server, su cui sta appunto la paginetta. 
 
Insomma, il registro, l'autorità ultima sul fatto che un dato dominio esista o no e su chi ne sia il proprietario, viola gli standard e dichiara spudoratamente il falso pur di mandarvi sul proprio sito; questo per poi vendere pubblicità e far pagare i siti alternativi segnalati su quella pagina. 
 
Ora, questa pratica era già piuttosto spiacevole se fatta dal browser, come appunto in Internet Explorer; ma lì, almeno, si poteva cambiare browser (cosa che consiglio in generale, se volete evitare il rischio che la vostra navigazione possa essere tracciata e rediretta a piacere dal produttore del suddetto browser). 
 
Ma capirete che, fatto in questo modo e applicato all'estensione principe di Internet (esistono oltre 23 milioni di domini .com), vuol dire che Verisign si annette la rete.  
 
Vuol dire che l'IETF, l'organismo che con molta fatica ma anche molta partecipazione scrive gli standard della rete, può andare tranquillamente in pensione, perchè qualsiasi manager può ritenersi autorizzato a piegare gli standard alle proprie esigenze di business.  
 
Vuol dire che di tutti i servizi diversi dal Web, per cui la redirezione di Verisign non funziona e anzi spesso impedisce il funzionamento dei controlli di errore, non importa più niente a nessuno. 
 
Vuol dire che se io apro un motore di ricerca su un dominio .com, basterà che i miei utenti sbaglino a schiacciare un tasto perchè finiscano sul motore di ricerca concorrente di Verisign. 
 
Vuol dire che, se cade il principio che un registro di domini deve dire la verità, in futuro Verisign, o le leggi americane a cui essa è comunque sottoposta, potranno decidere che determinati domini e determinati siti siano oscurati o rediretti a server diversi da quelli originali, senza che l'utente possa nemmeno accorgersene. 
 
Certo, la polemica già infuria, ed è possibile che Verisign sia costretta a fare marcia indietro già nelle prossime ore. Ma nulla più di questo episodio mostra come ormai la presunta globalità e indipendenza della rete lasci il posto a una totale dipendenza dal governo e dalla grande industria americana, nella beata ignoranza non solo della maggior parte degli utenti, ma anche dei politici europei e italiani che dovrebbero difenderne gli interessi.  
 
La maggior parte dei quali, però, non hanno mai mandato una mail in vita loro.  
 
--vb. 
	
	
 <Commenti>  
| Attenzione: quanto segue potrebbe non essere vero. |  
	
Simone Caldana 
16 Settembre 13:02 
 | 
Loro no, ma son quasi sicuro che l'Outlook Express della loro segretaria sia farcito di worm.  
 |  
	
	
ND 
17 Settembre 1:19 
 | 
Porca Puttana  
 |  
	
	
NMF 
17 Settembre 7:20 
 | 
Non riesco a capire se questo sia un deprecabile colpo di coda della niueconomi o sia il primo sstonato vagito della niuniueconomi.  
In ogni caso due fallimenti. 
 
PS: Sorridi, sei su PI!  
 |  
	
	
Carcarlo 
17 Settembre 13:03 
 | 
Bertola, quello *famoso* del GCN? UAU! :-) poi vedo anche il link a .mau.! Insomma tutti i despoti curatori dell'"orticello del GCN". 
Anche le persone famose hanno i blog... ;-) 
CTRL+D instantaneo!  
 |  
	
	
Veleno 
17 Settembre 15:05 
 | 
Ottimo, cosi' abbiamo la "trinita' malvagia" del progresso: Palladium, Software Patents (brevetti software) e questo "parossismo 404". 
 
Ah, ciao VB :D era da un po' che non ci si leggeva.  
 |  
	
	
Fabrizio 
17 Settembre 16:00 
 | 
Carcarlo, vb non e' mai stato nel gcn. Cerca con google la sua celebre firma...  
 |  
	
	
akiro 
17 Settembre 18:49 
 | 
in effettti avevo notato il fastidioso redirect... grazie per la segnalazione della petizione!  
 |  
	
	
Yari 
17 Settembre 23:07 
 | 
Si tratta dell'ennesimo sopruso che semplicemente verrà fagocitato dalla comunità (come tutti gli altri). 
 
http://marc.theaimsgroup.com/?l=bind9-workers &m=106378710318709&w=2 
 
non ci resta che la resistenza passiva. 
 
y.  
 |  
	
	
Fabrizio 
20 Settembre 9:15 
 | 
Yari: chissa' perche' pensavo usassi djdns  o come si chiama  
 |  
	 
	
  
<Lascia un commento> 
	
	 
 | 
 Oggi 
Cambio di blog 
Recenti su fotoblòg 
 
Archivi 
Aprile 2006 
Marzo 2006 
Febbraio 2006 
Gennaio 2006 
Dicembre 2005 
Novembre 2005 
Ottobre 2005 
Settembre 2005 
Agosto 2005 
Luglio 2005 
Dicembre 2004 
Ottobre 2004 
Settembre 2004 
Aprile 2004 
Marzo 2004 
Febbraio 2004 
Gennaio 2004 
Dicembre 2003 
Novembre 2003 
Ottobre 2003 
Settembre 2003 
Agosto 2003 
Luglio 2003 
Giugno 2003 
Maggio 2003 
 
 |