Sky
Vittorio vb Bertola
Affacciato sul Web dal 1995

Mer 22 - 6:23
Ciao, essere umano non identificato!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
chi sono
chi sono
guida al sito
guida al sito
novità nel sito
novità nel sito
licenza
licenza
contattami
contattami
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
vecchi blog
vecchi blog
personale
documenti
documenti
foto
foto
video
video
musica
musica
attività
net governance
net governance
cons. comunale
cons. comunale
software
software
aiuto
howto
howto
guida a internet
guida a internet
usenet e faq
usenet e faq
il resto
il piemontese
il piemontese
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
software antico
software antico
lavoro
consulenze
consulenze
conferenze
conferenze
job placement
job placement
business angel
business angel
siti e software
siti e software
admin
login
login
your vb
your vb
registrazione
registrazione

Archivio per il giorno 24 Maggio 2015


domenica 24 Maggio 2015, 22:23

Quando la musica si suonava da sola

Nella storia della musica è esistito un momento molto particolare, circa dal 1880 al 1930. E’ il momento in cui la rivoluzione ferroviaria di metà Ottocento e la fine delle guerre di indipendenza nazionale portano a una fase di sviluppo, di benessere e di ricchezza che solo la Prima Guerra Mondiale (e, negli Stati Uniti, nemmeno quella) metterà in crisi. E’ il periodo in cui furono inventate e si diffusero tecnologie che cambiarono il mondo, spesso tramite le comunicazioni: il telefono, la lampadina, la dinamo, la rete elettrica, la rotativa tipografica, la fotografia portatile, e poi la radio e il cinema.

L’unione di queste tecnologie e di una fase di crescente benessere, almeno per la borghesia inurbata, portò la cosiddetta Belle Epoque; un’era di divertimento e di intrattenimenti di massa. Là dove c’è divertimento c’è sempre la musica; e un’altra delle invenzioni di quest’epoca, il fonografo/grammofono o più volgarmente “giradischi”, permise per la prima volta di registrare una performance musicale e di riprodurla più e più volte, anche se con qualità inizialmente pessima e quasi inintelligibile.

Il problema, tuttavia, è che il suono riprodotto dalla puntina che scorre su di un disco è molto molto debole, per cui è necessario amplificarlo; ma l’unico sistema che all’epoca avevano a disposizione era quello dell’amplificazione naturale tramite un grosso corno, proprio come per gli strumenti a fiato. L’anno scorso allo Science Museum di Londra, in una mostra temporanea, ho visto la riproduzione di un corno gigantesco, realizzato nel 1929 – alla fine di quest’epoca – come esperimento del meglio possibile nell’amplificazione naturale; era lungo una decina di metri e occupava un intero salone, permettendo però a un pubblico di qualche decina di persone di riuscire ad ascoltare la fonte di suono. In condizioni normali, comunque, l’amplificazione naturale è sufficiente a malapena per una piccola camera con qualche persona che ascolta in religioso silenzio.

D’altra parte, l’avvento dell’intrattenimento di massa rendeva sempre più difficile utilizzare il metodo tradizionale di generare la musica, cioè suonandola ogni volta dal vivo. Se nelle sale da concerto e in quelle da ballo continuavano ampiamente a spopolare le orchestre, vi erano una serie di situazioni in cui l’orchestra era troppo costosa e troppo poco pratica, mentre il grammofono offriva qualità e livello sonoro insufficienti; in particolare per le fiere viaggianti, per le giostre all’aperto, per le prime forme di pubblicità sonora, e per le proiezioni del cinema muto, che venivano normalmente arricchite da una colonna sonora strumentale eseguita sul posto. Nelle case per bene, poi, in attesa di una maggior diffusione della musica registrata, si usava che qualcuno suonasse il pianoforte per accompagnare la famiglia a cantare gli ultimi successi; ma che fare per avere un po’ di musica in assenza di un buon pianista?

Per tutte queste situazioni, si affermò un’industria sorprendente e oggi quasi completamente dimenticata: l’industria degli strumenti musicali automatici.

Uno strumento musicale automatico è un normale strumento musicale, per esempio un organo, a cui viene abbinato un meccanismo che permette di leggere una specie di spartito musicale e muovere di conseguenza i tasti dello strumento, suonandolo “automaticamente”. L’organo è il caso più tipico, perché è uno strumento molto versatile e molto potente, adatto a riempire di suono le sale più grandi e persino luoghi aperti; invece, per gli usi domestici ad essere automatizzato era il pianoforte. Tuttavia, nell’epoca d’oro di questi strumenti furono inventati meccanismi automatici per quasi ogni genere di strumento, compresi violini, chitarre, percussioni, fiati, spesso mescolati tra loro nei cosiddetti Orchestrion.

I primi strumenti automatici risalgono al Medioevo, mentre già alla fine del Settecento si affermarono piccoli strumenti come i carillon; ma quelli che per noi sono più sorprendenti sono appunto gli strumenti – praticamente piccole orchestre – dell’epoca in questione. Sono strumenti che tipicamente funzionano ad aria compressa generata da soffietti alimentati elettricamente o, prima dell’elettricità, a vapore o per ingranaggi ruotati a forza umana. Leggono lo spartito da un cilindro di carta o di metallo, su cui sono praticati fori o apposti spunzoni per azionare specifici tasti; oppure, da un “libro” di fogli perforati incollati a soffietto, in modo da generare un unico lunghissimo foglio continuo che permette di eseguire brani molto più lunghi rispetto a un cilindro.

Il più noto fabbricante di questi strumenti fu probabilmente lo statunitense immigrato tedesco Rudolph Wurlitzer, la cui azienda è sopravvissuta poi nell’era dei jukebox; un altro grosso centro di produzione fu Parigi, dove si trovava l’azienda della famiglia modenese dei Gavioli, inventori appunto del libro a soffietto. Nel 1897 la Aeolian Company di New York lanciò un innovativo pianoforte automatico denominato Pianola, che riproduceva brani musicali leggendoli da rotoli cartacei; fu un tale successo che la parola ha perso la maiuscola ed è rimasta persino nel dizionario italiano.

Gli strumenti automatici furono prodotti a catena di montaggio, e l’industria dei rotoli cartacei per le pianole diventò come quella discografica di oggi, con un continuo lancio sul mercato di nuovi successi popolari. Improvvisamente, però, negli anni Venti si affermò la tecnologia delle valvole termoioniche, da poco inventate, che permisero di realizzare amplificatori elettrici di grande potenza; e così, il grammofono e la radio poterono emettere suoni a volume molto più alto, dando il via anche al cinema sonoro, e una intera industria diventò improvvisamente obsoleta.

Se capitate a Londra e vi interessa questo mondo, vale la pena di andare fino a Kew Bridge a visitare il Musical Museum (attenzione agli orari di apertura), una raccolta di strumenti automatici molto completa gestita da una piccola associazione privata.

Se no, ormai su Youtube si trovano performance di ogni genere, eseguite su strumenti d’epoca amorevolmente restaurati. Nel video qui sotto, potete sentire Bohemian Rhapsody dei Queen eseguita da un organo automatico Marenghi del 1905; lo spartito non sarà perfetto, ma il risultato è decisamente affascinante.

divider
 
Creative Commons License
Questo sito è (C) 1995-2025 di Vittorio Bertola - Informativa privacy e cookie
Alcuni diritti riservati secondo la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo
Attribution Noncommercial Sharealike