Sky
Vittorio vb Bertola
Affacciato sul Web dal 1995

Mar 19 - 12:56
Ciao, essere umano non identificato!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
chi sono
chi sono
guida al sito
guida al sito
novità nel sito
novità nel sito
licenza
licenza
contattami
contattami
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
vecchi blog
vecchi blog
personale
documenti
documenti
foto
foto
video
video
musica
musica
attività
net governance
net governance
cons. comunale
cons. comunale
software
software
aiuto
howto
howto
guida a internet
guida a internet
usenet e faq
usenet e faq
il resto
il piemontese
il piemontese
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
software antico
software antico
lavoro
consulenze
consulenze
conferenze
conferenze
job placement
job placement
business angel
business angel
siti e software
siti e software
admin
login
login
your vb
your vb
registrazione
registrazione

Archivio per il mese di Settembre 2017


giovedì 21 Settembre 2017, 12:31

Se il M5S non fosse una farsa

Qualche giorno fa ho spiegato il perché non mi sia candidato alle “gigginarie” del Movimento 5 Stelle, pur avendo i requisiti richiesti, e perché oggi non parteciperò al voto. Tra gli attuali sostenitori del M5S, diversi se la sono presa perché ho definito queste votazioni una farsa: e mi hanno detto “allora come dovrebbero essere queste votazioni, per essere serie?”.

Vedete, se le votazioni e le regole di partecipazione del M5S non fossero una farsa, allora succederebbe che:

1. Qualsiasi iscritto avrebbe diritto di voto attivo e passivo per scegliere il capo politico, la dirigenza nazionale e qualsiasi altra carica interna.

2. Qualsiasi iscritto potrebbe proporre modifiche allo statuto e al regolamento, che dovrebbero essere approvate da tutti gli iscritti (con maggioranza dei due terzi, per lo statuto).

3. Qualsiasi iscritto potrebbe proporre una decisione da discutere e votare, per esempio sulle regole pratiche di scelta dei candidati, o sulle scelte programmatiche.

4. L’elenco e il numero degli iscritti sarebbero pubblici, perlomeno agli altri iscritti.

5. In caso di nuove necessità mai affrontate prima, come in questo momento per scegliere il candidato premier, le regole relative sarebbero proposte, discusse e votate dalla base con congruo anticipo, anziché essere decise e annunciate unilateralmente dal capo all’ultimo momento.

6. Di tutte le riunioni della dirigenza nazionale e di coordinamento degli eletti esisterebbe perlomeno un verbale pubblico, e possibilmente anche la diretta video, magari con uno spazio per gli iscritti per commentare o, non sia mai, fare domande alla dirigenza.

7. Almeno una volta l’anno dovrebbe svolgersi una assemblea nazionale degli iscritti, per discutere le proposte di cui sopra e qualsiasi argomento importante. Peraltro, nulla vieterebbe di tenere una assemblea permanente online, demandando all’assemblea annuale solo le decisioni di sua competenza per legge (es. elezioni della dirigenza e modifiche statutarie).

8. Esistono diverse piattaforme di democrazia online che permettono di gestire quanto sopra anche con un numero molto elevato di partecipanti; comunque, se a un certo punto si ritenesse impossibile continuare con la democrazia diretta, le decisioni ordinarie potrebbero essere delegate a un direttivo nazionale e/o a dei direttivi locali, ma essi dovrebbero essere eletti da tutti gli iscritti, rispettando le condizioni di questo elenco; e dovrebbe essere possibile in qualsiasi momento ritirare la delega o organizzare un recall.

9. La piattaforma di voto online sarebbe realizzata con codice libero e pubblicamente accessibile, gestita da una entità indipendente scelta da tutti gli iscritti, e sottoposta alle verifiche di una ulteriore entità indipendente, e a controlli di sicurezza regolari da parte di esperti del settore.

10. La piattaforma di voto online adotterebbe sistemi (es. crittografia) per garantire sia la segretezza del voto, sia la tracciabilità del risultato finale, adottando una serie di contromisure per evitare manipolazioni da parte di chi la gestisce.

11. Le procedure di votazione prevederebbero sempre il tempo necessario affinché tutti possano esprimere un voto ponderato e informato, annunciando le votazioni e le opzioni votabili con congruo anticipo (almeno un paio di settimane), organizzando spazi di discussione online tra tutti gli iscritti, con confronti tra le varie posizioni e i vari candidati, e tenendo il voto aperto per un tempo sufficiente a permettere a tutti gli iscritti di collegarsi.

12. Gli iscritti non potrebbero essere espulsi senza una procedura chiara e uguale per tutti, affidata a probiviri scelti liberamente dalla base e non dall’alto, e privi di conflitto di interessi (per esempio, persone che abbiano rinunciato a candidarsi alle elezioni o per le posizioni direttive interne).

13. Le regole interne (quella sugli indagati, quella sui due mandati…) sarebbero scritte chiaramente e specificate in ogni dettaglio, in modo che non possano mai essere interpretate diversamente a seconda delle convenienze; per cambiarle sarebbe necessario il voto degli iscritti.

14. Tutti gli eletti, e non solo alcuni, sarebbero tenuti a rendicontare pubblicamente gli stipendi e i fondi pubblici che gestiscono, e, se guadagnano più di una certa cifra, a tagliarsi lo stipendio secondo regole valide per tutti.

15. Il Movimento approverebbe e pubblicherebbe ogni anno un bilancio che documenta le sue entrate e le sue uscite.

Ce ne sarebbero ancora altre, ma credo che questo elenco sia sufficiente a dimostrare la distanza abissale tra ciò che il M5S dice e ciò che il M5S fa; e se all’inizio, nell’epoca pionieristica, era possibile ancora “fidarsi di lui”, e pensare che le mancanze su questi punti fossero semplicemente dovute alla necessità di costruire progressivamente tutta l’organizzazione e la tecnologia necessaria, il fatto che queste mancanze negli ultimi anni non abbiano fatto altro che aumentare è un chiaro indice di come la vera intenzione sia quella di non risolverle mai; sperando che la farsa, prima o poi, non arrivi a trasformarsi in tragedia.

divider
lunedì 18 Settembre 2017, 13:36

Perché non mi candido alle gigginarie

Scrivo questo post per ringraziare tutti quelli che, con la massima serietà, mi hanno incoraggiato in questi giorni a partecipare alle “gigginarie”, le votazioni per nominare ufficialmente come futuro premier del Movimento 5 Stelle il “candidato naturale” Luigi Di Maio, l’unico italiano che ha già una pensione prima ancora di aver finito gli studi.

Sono tanti, tra cui persone di grande valore, molti di quelli che hanno fondato il M5S in varie parti d’Italia, per poi diventare, come me, dei fuoriusciti o dei critici pensanti; e mi ha fatto piacere che abbiano pensato a me, uno dei pochi critici tecnicamente in regola per candidarsi, come possibile rappresentante della delusione collettiva. Ho tuttavia deciso che non fosse il caso di presentare la mia candidatura, e vi spiego perché.

Intanto, io sono una persona seria, per cui, paradossalmente, avrei potuto accettare più facilmente se le gigginarie fossero state una cosa seria. Cioé, non l’avrei fatto comunque per scelta personale, perché la passione per la politica resta ma prima vengono il mio lavoro e la mia famiglia, che ho sacrificato per troppi anni; per motivi politici, perché comunque non ho alcuna intenzione di rimettere la mia faccia al servizio di ciò che il M5S è diventato oggi, nemmeno come oppositore interno; e perché non so che competenze abbia io per fare il presidente del consiglio (però, se lo può fare Di Maio lo può fare chiunque).

Tuttavia, candidarsi con la possibilità concreta di rovesciare la deriva del Movimento 5 Stelle verso un partito qualunque, di riportarlo ai principi originari, di cacciare i mediocri che ne hanno preso il controllo e gli esagitati che ne sono i pretoriani in rete, o perlomeno di avviare un dibattito serio con la base, di provocare un sussulto di coscienza negli ex cittadini attivi ora diventati militanti, avrebbe avuto un senso.

Ma questa possibilità non c’è, e questo è evidente – oltre che dai precedenti, vedi il caso di Genova – da come è stata concepita tutta l’operazione: con l’annuncio il venerdì pomeriggio per il lunedì mattina, senza alcun preavviso, senza alcuna indicazione di cosa sarebbe successo dopo, senza comunque il tempo per alcun tipo di approfondita discussione collettiva, visto che già si era detto che sabato prossimo sarebbe stato tutto finito.

Se anche io o qualsiasi altro candidato davvero alternativo ci fossimo messi in gioco, anche solo per provocazione, avrebbero trovato una scusa per escluderci; o peggio ci avrebbero fatto correre in una gara truccata, in cui prima ci avrebbero rovesciato addosso una tonnellata di fango, descrivendoci come rosicatori in cerca di visibilità o di un contentino, e poi ci avrebbero sottoposti al gioco di una piattaforma priva di trasparenza, frequentata ormai quasi solo da squadristi da social e truppe in carriera; e infine, dopo averci concesso dieci voti in tutto, ci avrebbero usati per legittimare la nomina di Di Maio, già decisa dall’alto da un pezzo.

Con questa gente ho, abbiamo già perso troppo tempo: non vale la pena nemmeno di partecipare al voto. Si facciano la loro strada da soli, chiusi in un circoletto di mediocrità, di ambizioni sproporzionate alle capacità, di complottismi, di propaganda e di rabbia popolare montata ad arte, con cui nessuna persona dotata di un minimo di raziocinio e di credibilità vuole più avere a che fare (l’avete letta la lista dei “grandi artisti” di Rimini?). Forse troveranno all’ultimo altri candidati semisconosciuti per fingere una democrazia di cartone, ma la votazione per acclamazione di un candidato unico, il perfetto contrario della partecipazione popolare attiva, sarebbe un ottimo simbolo per smascherare il loro inganno.

Magari, nel triste panorama politico dell’Italia odierna, Di Maio e soci andranno anche al governo, regalandoci inferni lastricati di buone intenzioni, diktat ideologici da stato libero di Bananas, e disastri su scala nazionale. Ma non avranno la soddisfazione di poter dire che, ancora una volta, sono riusciti a sfruttare le energie e le intelligenze dei cittadini e degli attivisti di un tempo per legittimare la propria personale scalata al potere.

divider
giovedì 14 Settembre 2017, 13:29

La vera vita del ciclista torinese

Stamattina, prima di andare in ufficio, dovevo andare a un appuntamento in centro, vicino a piazza San Carlo. Ho così deciso di seguire le indicazioni dell’amministrazione e di tutti gli ecologisti-moralisti della città, e di andarci in bici. Volete sapere com’è l’esperienza nel mondo reale? Seguitemi.

Piazza Rivoli: Non esiste un attraversamento ciclabile, bisogna buttarsi nella rotonda facendo a gomitate col traffico e sperando di non essere investiti.

Piazza Rivoli angolo corso Vittorio: La pista ciclabile inizia solo dopo i primi cinquanta metri, che vanno percorsi nella carreggiata centrale evitando le auto che si fermano alle strisce e quelle che ti tagliano la strada per immettersi a destra sul controviale. Per imboccare la pista ciclabile, l’unico modo è infilarsi sull’attraversamento passando sui piedi dei pedoni, che giustamente ti mandano a cagare.

Corso Vittorio, tra piazza Rivoli e corso Racconigi: La pista ciclabile sta tra la carreggiata centrale, gli alberi e il muso delle auto parcheggiate, che regolarmente sporgono costringendoti a slalom sulla terra. L’asfalto è bombardato e pieno di buche enormi, già a 10 km/h ti fai male; in più è coperto di foglie e di rami. Sono dietro a un’altra bici, un anziano che va molto piano, e l’unico modo per superarlo è passare sulla terra e sulle foglie, perché la corsia è troppo stretta. A metà percorso, un tizio che attraversa a piedi la carreggiata centrale parlando al cellulare sbuca sulla pista ciclabile, io suono, lui si accorge solo allora di essere su una pista ciclabile, fa un salto e si spaventa. Nel frattempo due ciclisti mi superano percorrendo la carreggiata del controviale: teoricamente è vietato, essendoci la pista, ma non so dargli torto.

Corso Vittorio, incrocio corso Racconigi: La pista ciclabile finisce contro un’auto ferma, col rosso, in coda per immettersi in corso Racconigi, che in quel punto presenta un geniale imbuto che provoca il costante blocco dell’incrocio da parte delle auto in fila. Devo fermarmi e fare lo slalom tra auto che improvvisamente si spostano per reagire ai clacson delle altre auto che cercano di proseguire su corso Vittorio. Dall’altro lato, devo poi aggirare un’edicola (per fortuna è chiusa) per proseguire.

Corso Vittorio, tra corso Racconigi e piazza Adriano: Qui hanno rifatto l’asfalto ma gli altri problemi restano. Rischio anche di essere travolto da un cane di cinquanta chili che sta trascinando una signora di mezza età che, cercando di portarlo a pisciare sulla pista ciclabile, gli urla contro senza riuscire a controllarlo.

Piazza Adriano: Seguo le indicazioni ciclabili e finisco in mezzo ai giardinetti, seguendo un ameno percorso pieno di curve e svolte avanti e indietro che riesce a raddoppiare il tempo necessario per attraversare la piazza, facendomi arrivare all’incrocio con corso Ferrucci esattamente al momento giusto perché il semaforo mi venga rosso in faccia, facendomi perdere due minuti.

Piazza Adriano angolo corso Ferrucci: L’unico modo per riprendere la pista ciclabile, che è sul marciapiede, è infilarsi su uno scivolo pedonale con un gradino di tre o quattro centimetri che mi scuote tutto.

Corso Vittorio, tra corso Ferrucci e via Borsellino: Provo la pista ciclabile sul marciapiede, ma essa è in realtà la zona di attesa dei passeggeri dei bus a lunga percorrenza, ed è occupata da abbondanti masserizie, passeggini, bauli in attesa di caricamento, bambini che corrono e si inseguono giocando per ingannare l’attesa. Nessuno dei passeggeri ha la minima idea di essere su una pista ciclabile, anzi uno mi manda anche a cagare dicendo che non si va in bici sul marciapiede. Appena possibile abbandono la pista e torno sul controviale, evitando i bus in manovra.

Corso Vittorio, tra via Borsellino e corso Castelfidardo: La pista ciclabile è ancora sul marciapiede, ma è ancora più stretta e piena di pedoni di prima; però la percorro lo stesso, perché il controviale è pieno zeppo di auto ferme in coda.

Corso Vittorio, tra corso Castelfidardo e Porta Nuova: In questo tratto non ci sono piste ciclabili ed è quello in cui si va meglio: il controviale è largo e abbastanza poco trafficato. All’incrocio di corso Re Umberto vengo superato da un altro ciclista che mi saluta come “il sindaco che avremmo voluto”. Io ringrazio, ma immagino di essere diventato viola.

Porta Nuova: Qui è un mistero: dove devo passare? Non c’è altro che la carreggiata centrale, a meno di non volersi infilare sotto i portici pedonali della stazione. Ma possibile che in una strada rifatta pochi anni fa abbiano fatto otto corsie per le auto e non uno straccio di passaggio ciclabile? Alla fine opto per la corsia degli autobus, sperando che non ne arrivi dietro uno che comincia a suonarmi (in passato mi è successo). Per girare a sinistra devo accostare a destra sul fondo di via Nizza, non vedo altri modi sicuri.

Via Lagrange: Imboccando la via sotto gli archi di corso Vittorio, rischio il frontale con una signora in bici che imbocca l’arco contromano. Per il resto, la via diventa subito pedonale e facendo un po’ di attenzione ai pedoni si pedala bene; la cosa più difficile è infilarsi tra le gigantesche fioriere messe per bloccare l’accesso alle auto (ma per fortuna che ci sono).

Morale: arrivo al mio appuntamento, dico che sono venuto in bici e mi ricordano che la ditta offre ai clienti due ore di parcheggio pagato sotto via Roma: cosa avranno voluto dire? Io sono comunque contento di essere venuto in bici, ma ci vuole determinazione; davvero non si capisce con che faccia si possa criticare chi preferisce l’auto. Comunque ho una proposta concreta che andrebbe realizzata subito: chiudete tutte le piste ciclabili di corso Vittorio e lasciateci pedalare sul controviale, che è molto meglio; fare piste ciclabili del genere è solo buttar via i soldi.

divider
giovedì 7 Settembre 2017, 13:51

Lettera agli amici antirazzisti (4)

(continua da ieri)

4. Conclusioni

Ci sono ancora una manciata di punti che vorrei brevemente affrontare, prima di lasciarvi andare.

Il primo è rassicurarvi sul fatto che anch’io penso che l’immigrazione non sia soltanto un problema di repressione e ordine pubblico; e che sia altrettanto importante costruire un cammino di integrazione e anche di cittadinanza per le persone che arrivano qui dall’estero legalmente, nell’ambito di una programmazione di flussi migratori, con la sola intenzione di costruirsi onestamente un futuro migliore; e anche per i loro figli. Queste persone devono venire tutelate dallo sfruttamento e dal razzismo (quello vero), e diventare una componente positiva del popolo italiano del futuro; e sono anche le prime vittime della xenofobia alimentata dall’incapacità di distinguere tra loro e chi invece immigra senza integrarsi o peggio delinquendo.

Il secondo è relativo ai rifugiati, che sono un caso particolare, innanzi tutto dal punto di vista del diritto internazionale. Io sono ben d’accordo nell’accogliere “fuori quota” e nel tutelare i rifugiati veri, che però, da dati ufficiali, sono meno del 20% di quelli che bussano alle nostre porte. Divento però meno disponibile quando voi utilizzate l’oggettiva difficoltà di distinguere tra rifugiati e immigrati economici per sostenere che dovremmo accogliere alle stesse condizioni anche questi ultimi. Questo, permettetemi, è un trucco per far passare l’idea delle frontiere aperte di cui abbiamo già discusso; e, dal mio punto di vista, è non solo intellettualmente scorretto ma concretamente pericoloso per la sostenibilità di tutto il fenomeno.

Il sistema della convenzione di Ginevra, pensato per l’accoglienza di un numero ridotto e ben definito di popolazioni private delle proprie case dagli sconvolgimenti geopolitici seguiti alla seconda guerra mondiale, non è stato certo concepito per gestire una migrazione di massa dai Paesi meno sviluppati a quelli più ricchi, resa possibile dalla globalizzazione e dal progresso tecnologico ed economico di tutto il pianeta, e inimmaginabile quando la convenzione è stata scritta.

Se è vero che in una situazione del genere la distinzione tra rifugiati e immigrati economici si assottiglia e tende a sparire, secondo me l’unica conclusione logica è allora gettare nel cestino la convenzione di Ginevra e studiare un nuovo sistema di gestione planetaria dei flussi migratori, che magari, lo dico per voi, potrebbe persino essere l’anticamera di quella libera circolazione globale delle persone che voi tanto sognate, nel momento in cui essa, a fronte dell’assottigliarsi progressivo delle differenze globali, dovesse diventare sostenibile.

L’ultimo punto, più spinoso, è relativo alla vostra crescente voglia di risolvere il problema del razzismo dilagante semplicemente vietandolo: chiedendo a Facebook di cancellare post e account e invocando la galera per la prima sparata contro la Boldrini o l’africano di turno.

Io non credo che sia un metodo destinato a funzionare, perché in un clima di complottismo diffuso, in cui anche le persone più umili e ignoranti hanno a disposizione mezzi di comunicazione molto potenti per spargere qualsiasi idea, la repressione dall’alto genera soltanto maggiore convinzione e maggiore propaganda orizzontale dal basso. Ma soprattutto, sono preoccupato di come esso possa allargarsi diventando una forma di fascismo anch’esso, di censura progressista che obbliga al silenzio idee politiche diverse e pienamente legittime.

Nello specifico, un conto è il razzismo – considerare altri esseri umani come intrinsecamente inferiori – e un conto è, semplicemente, desiderare un modello di società diverso, più omogeneo e più vincolato ai valori delle società occidentali, che non sono affatto reazionari, ma sono anzi proprio quelli ottenuti con le conquiste del dopoguerra in termini di libertà personali. Io posso benissimo ritenere gli stranieri uguali o persino migliori di me, ma allo stesso tempo desiderare di vivere in una società con meno immigrazione e con meno culture diverse dalla mia, o trovarmi a maggior agio nella mia cultura di origine e per questo non voler scendere a compromessi con i punti di vista, spesso retrivi, di altre culture; e in questo non c’è niente di razzista e niente di illegittimo.

Posso, senza essere razzista, dire che i ragazzini sudamericani che si mettono all’una di notte con le radio a tutto volume sotto casa mia, o che il ragazzone di colore che mi insegue al supermercato con insistenza per farsi dare l’euro del carrello, non mi piacciono e non dovrebbero essere lì, senza che mi venga chiesto di dimostrare preventivamente che non ci sono italiani che si comportano allo stesso modo, senza che mi venga vietato di essere infastidito da questi comportamenti imponendomi di subirli in silenzio “per tolleranza”, senza che mi si tirino fuori statistiche per dimostrare che in realtà gli immigrati da noi sono pochi e in altri Paesi ce n’è percentualmente di più (anche qui, uno solo che si comporta male è già uno di troppo), e senza sentirmi dare del razzista e vedermi ostracizzare pubblicamente se dico una semplice ovvietà, ossia che preferisco una società in cui queste situazioni non ci sono.

Se voi volete che tutti i “razzisti” italiani, invece di diventare progressivamente razzisti senza virgolette, vengano incontro alle vostre visioni del mondo, anche voi dovete incominciare a riconoscere che i problemi di vivibilità e di sicurezza creati dall’immigrazione non sono bugie dei titolisti di Libero ma sono fatti reali, e che non vanno minimizzati e negati ma affrontati con decisione; non sono né un tabù, né una fisima, né una invenzione razzista.

In questo modo, si potrà ricostruire un dialogo e infine ritrovare una società coesa, comprendente anche una buona percentuale di immigrati. Altrimenti, davvero la prospettiva è di una mezza guerra civile, magari nemmeno mezza; ed è una prospettiva da cui abbiamo tutti soltanto da perdere.

divider
mercoledì 6 Settembre 2017, 13:51

Lettera agli amici antirazzisti (3)

(continua da ieri)

3. Immigrati e legalità

Avendo premesso che lo Stato italiano ha tutto il diritto di scegliere chi far entrare e chi no, si può affrontare dunque il rapporto tra immigrati e legalità, e come dovrebbe approcciarsi l’Italia ai reati degli immigrati, nonché alle persone che entrano in Italia senza permesso.

Su questo tema si fanno grandi cagnare basate sul nulla, che in genere finiscono a colpi di dati presi chissà dove e strumentalizzati per dimostrare, alternativamente, che gli immigrati sono quasi tutti criminali o che gli italiani sono molto più criminali degli immigrati.

E’ nata una intera branca di statistica, che analizza le proporzioni tra italiani e stranieri nella popolazione e negli elenchi dei delinquenti per dimostrare che gli immigrati hanno tassi di delinquenza superiori a quelli degli italiani; cosa che per molti reati comuni è vera, ma è anche una normale conseguenza di condizioni sociali sfavorevoli, e non autorizza a criminalizzare gli immigrati a prescindere.

E’ nato anche un intero genere letterario a scopo antirazzista, consistente nel prendere citazioni storiche da rapporti di un secolo fa relativi all’immigrazione italiana in altri Paesi, rimuovere i riferimenti e mostrare che sono le stesse cose che oggi gli italiani dicono degli immigrati africani; cosa che è altrettanto vera, ma che è anch’essa semplicemente normale per lo stesso motivo sopra citato, visto che per le stesse dinamiche sociali è sicuro che gli immigrati italiani negli Stati Uniti di un secolo fa fossero mediamente più criminali di era arrivato prima e già vi si era integrato; e non è comunque una buona ragione per non perseguire gli immigrati che delinquono.

Alla fine, il dibattito si coagula sullo scontro tra chi si indigna perché l’immigrato di turno stupra, accoltella, rapina, spaccia, occupa, bivacca e disturba, e chi, dal fronte “antirazzista”, si indigna perché gli altri non si indignano allo stesso modo quando gli stessi comportamenti sono commessi da italiani; e dà dunque ai primi dei “razzisti”, peraltro finendo per strumentalizzare a questo scopo ogni genere di tremenda notizia di cronaca (un commento frequente a qualsiasi stupro commesso da italiani, invece di pensare alle vittime e a come evitare questo tipo di reati, è “visto, razzisti?”: e qui, sì, mi fate parecchia tristezza).

Comunque, da “razzista”, lasciatemi spiegare: io mi indigno anche quando i reati sono commessi da italiani, e lamento in generale il lassismo della giustizia italiana verso tutti i crimini e in particolare verso quella microcriminalità urbana, dallo spaccio ai furti, alle occupazioni e persino al semplice disturbo degli altri, che è quella che più crea paura e sensazione di degrado, perché è quella che più impatta direttamente la qualità della vita quotidiana dell’abitante medio delle nostre città. Eppure, sì, reagisco diversamente quando il reato è commesso da uno straniero. Ma non perché lo straniero sia più antipatico, o “inferiore”, rispetto all’italiano, ma perché l’italiano criminale ce lo dobbiamo tenere, mentre, conseguentemente al principio di sovranità di cui abbiamo già discusso, lo straniero è qui per nostra scelta, per nostra gentile concessione; e questa, che non è per forza un’aggravante in senso giuridico, è però certamente un’aggravante in senso politico.

Per questo, secondo me l’intera discussione sulla criminalità degli immigrati non è questione di rapporto quantitativo con la criminalità italiana, di percentuali o di numeri. E’ che un singolo reato commesso da uno straniero è già un reato di troppo, perché quello straniero avrebbe perlomeno potuto, se non dovuto, non essere lì; e questo vale ancora di più se lo straniero è irregolare e/o recidivo.

Per questo, inoltre, credo che la risposta ai comportamenti antisociali degli immigrati, anche non particolarmente gravi, debba essere l’espulsione, almeno nell’ambito di una valutazione della loro condizione generale. Mentre trovo sbagliato cacciare una persona che ha lavorato per anni onestamente, magari ha anche messo su o portato la famiglia, poi ha perso il lavoro e con esso il permesso di soggiorno, trovo invece che un ragazzo africano che è qui da solo, non ha un lavoro, vive di espedienti precari, e poi magari aggredisce un controllore che gli chiede il biglietto sul pullman, vada espulso immediatamente e in maniera efficace, rimettendolo fisicamente sul primo aereo: perché non ha comunque prospettive credibili di integrazione positiva, e anzi, con il suo comportamento, contribuisce a creare la paura dell’immigrazione e in ultima analisi il razzismo vero di molti italiani.

Una maggiore selezione di chi immigra in Italia – già prima dell’arrivo per quanto possibile, in funzione delle necessità collettive e delle capacità socioeconomiche di assorbire e integrare nuovi arrivi, e senz’altro dopo l’arrivo in base ai comportamenti – è non solo legittima e tutt’altro che razzista, ma opportuna; ed è semplicemente quello che fanno tutti i Paesi del pianeta.

Per questo mi dà molto fastidio sentirmi dare del razzista quando mi indigno per un reato commesso da un immigrato, e più ancora per la giustizia italiana che prontamente lo rimette in libertà, spesso dando luogo a immediate ripetizioni del reato. Non solo tutto questo non è necessario, ma è tutt’altro che “antirazzismo”: è la via migliore per creare talmente tanto odio per gli immigrati da dare via libera sul serio a un nuovo fascismo.

(continua domani)

divider
martedì 5 Settembre 2017, 14:25

Lettera agli amici antirazzisti (2)

(continua da ieri)

2. Sovranità e frontiere

Il secondo tema su cui spesso mi trovo a discutere con gli “antirazzisti” e le persone di sinistra è quello del rapporto tra immigrati e legalità; quello per cui io auspico l’espulsione immediata di uno straniero che viola la legge e mi sento dare del razzista, con contorno di “anche gli italiani delinquono”. Eppure, analizzandolo bene, questo tema deriva da una divergenza di fondo che bisogna mettere in chiaro, quella sul senso stesso di termini come sovranità e cittadinanza.

Per dirla in breve, secondo me uno straniero (inteso come persona che non abbia cittadinanza italiana o europea, a prescindere dall’origine etnica) è un ospite, che sta sul territorio italiano per una gentile concessione del popolo italiano che può essere data e tolta secondo regole che l’Italia può fissare sostanzialmente a proprio piacimento; e lo scopo dello Stato italiano è la prosperità degli italiani, che ovviamente tiene anche conto del destino dell’intero pianeta e si rapporta agli altri Stati in modo pacifico e costruttivo e non in modo aggressivo e discriminatorio, ma che, nel momento in cui un contrasto diventa inevitabile, mette gli interessi degli italiani davanti a quelli di tutti gli altri.

Dall’altra parte, io vi sento invece riproporre la classica visione internazionalista e terzomondista secondo cui tutti gli esseri umani sono fratelli e la Terra non dovrebbe più avere frontiere, permettendo a chiunque di andare e stabilirsi ovunque desideri senza vincoli, ma anche obbligando tutti gli Stati a farsi carico dei problemi di tutti gli altri, per cui se in Libia i migranti economici sono maltrattati o se in Sudan c’è una carestia allora è dovere e obbligo diretto anche dello Stato italiano fare qualcosa, perlomeno accogliendo qui chi si presenta a chiedercelo, indipendentemente dalla sua effettiva condizione.

La vostra è una visione nobile, non lo nego, e forse anche un buon obiettivo per il pianeta nel lungo termine; ma è anche una visione semplicistica, che non fornisce alcuno strumento concreto per trattare i problemi pratici di integrazione in Occidente e di sviluppo nel Terzo Mondo, dato che nella vostra visione essi non esistono e se esistono sono semplicemente colpe dei singoli “razzisti” e non problemi collettivi del sistema.

A me, comunque, quel che preme è altro: la vostra visione non mi darebbe fastidio se non fosse accompagnata dalla negazione della legittimità stessa di tutte le altre visioni, a partire dalla mia, in quanto “razziste” o perlomeno “discriminatorie”. Eppure, se così è, non solo tutti gli altri italiani ma anche tutto il resto del pianeta è razzista, visto che trattare diversamente le persone a seconda che abbiano un passaporto nazionale o meno è il principio di funzionamento normale di tutti gli Stati del pianeta, compresi gli stessi Stati africani, in diversi dei quali vigono addirittura discriminazioni su base etnica o religiosa; e non conosco una sola nazione al mondo che applichi davvero l’idea di un mondo senza passaporti.

Razzismo è trattare diversamente i cittadini di uno stesso Paese a seconda della loro origine etnica, della loro religione o di qualsiasi cosa che non siano le loro azioni e la loro situazione personale; chi dice “prima gli italiani” per sostenere che un cittadino italiano di origine straniera non ha gli stessi diritti di un italiano da sette generazioni è razzista e va fermato. Ma che ogni Stato si occupi innanzi tutto dei propri cittadini, applicando agli stranieri regole diverse almeno per quanto riguarda la loro permanenza e la loro partecipazione al contratto sociale nazionale (tasse, servizi, rispetto della legge…), è semplicemente la normalità delle cose.

Anzi, io trovo se mai sottilmente razzista la vostra visione, oltre che contraddittoria: perché tipicamente, quando si parla di intervenire per “esportare la democrazia” in Paesi autoritari o di investire con capitali europei nel loro sviluppo, voi vi stracciate le vesti e gridate al colonialismo e alla violazione della loro indipendenza e sovranità. Allo stesso tempo però, se questi Paesi liberamente si scelgono un governo che spreca le risorse economiche e nega i diritti umani, la cosa diventa subito un problema nostro, come se non consideraste questi Paesi davvero capaci di autogovernarsi; e quindi, invece di sostenere dall’esterno quella parte più avanzata delle società locali che potrebbe darsi un governo decente (non sia mai, è intromissione, è colonialismo!), la vostra umana e antirazzista soluzione è la deportazione programmata (pardon, “accoglienza”) della popolazione locale in Europa, dove potrà poi adattarsi a raccogliere pomodori per i nostri industrialotti senza scrupoli, o a bivaccare per strada in attesa di un lavoro che non esiste.

Comunque, non pretendo di convincervi di alcunché, se non di una cosa: chi parla di sovranità e di frontiere non è per questo un razzista, e non è corretto, né utile a nessuno, definirlo come tale. Se riusciremo ad accordarci su questo concetto, avremo già messo una base comune per una discussione più civile.

(continua domani)

divider
lunedì 4 Settembre 2017, 13:57

Lettera agli amici antirazzisti (1)

Cari amici antirazzisti,

avrei voglia di parlare anche d’altro, e non solo di immigrazione e Islam, ma per mettere un punto fermo al discorso ho bisogno di chiarire per bene alcune cose, per evitare che le differenze di opinione possano infine trasformarsi in inimicizia. Per questo ho scritto una lettera che è via via diventata così lunga da meritare una pubblicazione a puntate, oggi e nei prossimi giorni, analizzando nel dettaglio diversi aspetti del problema.

Negli ultimi tempi sempre più spesso, anche da persone che stimo, mi sono sentito accusare di fascismo e di razzismo per i miei commenti alle continue notizie di cronaca riguardanti l’immigrazione, o, al contrario, fare complimenti da persone notoriamente di destra (persino da un noto esponente di Casapound). Io sono certo di non essere né fascista né razzista, ma certo, (non) ci ho dormito su, e l’esame di coscienza me lo sono fatto.

Ed è un esame di coscienza inevitabile anche a fronte dell’aumento del livello dello scontro proprio da parte degli “antirazzisti”, le cui bacheche ultimamente sono piene di allarmi sul nuovo fascismo e di promesse di lotta dura senza paura, tra richiami ai nonni partigiani e “dopo Christian Raimo in TV niente sarà più come prima” (c’è un post di Marco Giacosa che sarebbe un bell’esempio, ma è privato). E io, presumo, dovrei finire dall’altro lato della barricata: da quello dei fascisti.

Io, però, da quel lato della barricata non mi ci ritrovo; ho delle idee che non sono le vostre, ma non sono nemmeno quelle becere del razzismo di pancia che sta conquistando mezza Italia. Vorrei, dunque, che anche alle mie idee fosse riconosciuto diritto di cittadinanza, senza sentirmi insultare ogni cinque minuti (sì, perché per quanto mi riguarda “fascista” e “razzista” sono insulti e anche gravi).

Vorrei anche suggerirvi una riflessione: che più si restringe ciò che secondo voi è accettabile come idea non razzista, più automaticamente andate a ingrossare le fila dei “razzisti”; e alla fine, anche chi fascista non è potrebbe davvero sostenere o perlomeno non opporsi a una svolta politica in quella direzione, a forza di sentirsi dire da voi che il fascismo è quello che rappresenta meglio le sue idee e la sua visione; esattamente come successe cento anni fa.

Al centro di questa discussione ci sono alcuni grossi capitoli, e ne tratterò uno al giorno; comincerò dall’approccio che una società laica e occidentale deve avere verso l’Islam, e poi allargherò il discorso al tema della sovranità nazionale e delle frontiere, e al rapporto tra legalità e immigrazione.

1. Islam e laicità dello Stato

Sono sicuro che voi antirazzisti – quelli che ho tra i miei contatti, visto che poi c’è tutto un altro filone di “antirazzismo cattolico” che dell’influenza clericale dell’Islam è solo contento – siete e vi sentite laici, e sono certo che avete passato anni a criticare le intromissioni della Chiesa Cattolica su temi come l’aborto, la procreazione assistita, il fine vita. Eppure, quando si parla di Islam magicamente il principio di laicità dello Stato, la tutela dei diritti dei singoli rispetto a prescrizioni religiose arcaiche e disumane, passa in secondo piano, dando il via libera a comportamenti che, se fossero adottati dai cattolici in nome della loro cultura praticante, avrebbero suscitato interi editoriali indignati.

Sarebbe bello se il principio di tolleranza religiosa delle società occidentali potesse essere applicato senza limiti, ma a un certo punto tra tolleranza religiosa e garanzia dei diritti scatta il contrasto, e allora è necessario fare una scelta. Cominciamo da una questione minore ma attuale, quello della macellazione rituale, legata all’appena svolta Festa del Sacrificio, in cui autorità pubbliche di ogni colore sono sfilate in corteo generalmente senza dire una parola sul fatto che in Italia uccidere un animale senza prima stordirlo è illegale, anche se una legge del 2013 (art. 4) dice che ciò non può essere sanzionato se viene “prescritto da riti religiosi” (non solo islamici, anche ebraici ovviamente) e svolto in strutture autorizzate.

In questo modo si è reintrodotto ufficialmente il principio che le leggi religiose emesse da una chiesa prevalgono su quelle umane, stabilite democraticamente da tutta la collettività. Questo è il principio che è in gioco quando si parla di accoglienza e di Islam, e su questo, voi che vi definite laici e progressisti cosa scegliete?

Nel caso dell’Islam, questa scelta è particolarmente importante, perché non riguarda certo solo gli animali, ma impatta direttamente sulle libertà fondamentali delle persone. Le altre religioni monoteiste sono state responsabili nei secoli di barbarie e violenze non diverse da quelle dell’Islam, ma, almeno in Occidente, sono state depotenziate negli ultimi tre secoli grazie all’illuminismo, a Porta Pia, al socialismo, alle lotte per la laicità e per i diritti. Per quanto l’influenza del cattolicesimo sulla vita della società italiana sia ancora (troppo) forte, le donne, gli omosessuali, i cittadini in genere godono oggi in Italia di tutti quei diritti che una lettura letterale della Bibbia o un governo clericale gli negherebbe. Con l’Islam non è così, e non perché gli islamici siano meno umani o meno intelligenti dei cristiani, ma perché l’evoluzione delle loro società e delle loro chiese non è passata dalle nostre stesse vicende storiche e culturali.

Questo, ovviamente, non va applicato solo all’Islam, ma a qualsiasi religione e cultura d’origine; anche varie culture africane non islamiche, comprese alcune cristiane, prevedono tuttora comunemente pratiche orribili e inaccettabili, come l’infibulazione delle donne. Nel caso di molti immigrati, quindi, il conflitto tra le pratiche religiose e culturali a cui sono abituati e le leggi occidentali è ampio e profondo. Non riguarda solo gli animali o le abitudini alimentari, ma attacca in profondità i diritti umani che sono alla base delle società occidentali.

Insomma, se l’Islam in sé non è un problema, e l’Occidente è già pieno di islamici che ci vivono tranquillamente, tuttavia una società islamica osservante così come concepita e realizzata oggi in gran parte dei Paesi musulmani, dalla repressione dell’omosessualità alla poligamia, dal maschilismo nell’ordinamento familiare alle pene corporali, fino all’idea stessa di uno Stato non laico, è incompatibile con l’Occidente e con la nostra Costituzione; e voi dovreste essere i primi a ripeterlo.

E’ su questo che contesto la tolleranza che predicate: voi avete cominciato a citare Popper e a dire che per difendere la tolleranza è necessario essere intolleranti con gli intolleranti, applicando questa idea a chiunque per voi sia tacciabile di razzismo, ma stranamente non siete disposti ad applicare lo stesso principio all’immigrato che disprezza sua moglie e sua figlia al punto di lasciarle rischiare di morire, a quello che stupra le donne anziane nel parco o al supermercato e nemmeno a quello che accoltella un carabiniere gridando “voglio morire per Allah”, spesso invocando in quei casi livelli estremi di perdono giudiziale e di tolleranza, o negando direttamente la realtà di queste situazioni e l’opportunità di discuterne (bufale ce ne sono, ma certo non tutte le notizie come queste lo sono), con questo umiliando e abbandonando innanzi tutto le vittime.

Lo Stato italiano dovrebbe semplicemente consegnare a ogni immigrato un foglietto nella sua lingua che dice: qualsiasi religione è benvenuta in Italia, ma sappi che i comportamenti qui di seguito elencati, anche se fossero richiesti da un testo sacro o da un esponente religioso o dalle tradizioni della tua famiglia, sono proibiti dalla nostra legge; non applicarli, oppure sarai perseguito ed espulso. Su questo principio molto semplice, però, nel fronte antirazzista partono subito i distinguo: e questo a me dà sinceramente fastidio.

(continua domani)

divider
 
Creative Commons License
Questo sito è (C) 1995-2024 di Vittorio Bertola - Informativa privacy e cookie
Alcuni diritti riservati secondo la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo
Attribution Noncommercial Sharealike