Sky
Vittorio vb Bertola
Affacciato sul Web dal 1995

Mar 3 - 18:27
Ciao, essere umano non identificato!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
chi sono
chi sono
guida al sito
guida al sito
novità nel sito
novità nel sito
licenza
licenza
contattami
contattami
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
vecchi blog
vecchi blog
personale
documenti
documenti
foto
foto
video
video
musica
musica
attività
net governance
net governance
cons. comunale
cons. comunale
software
software
aiuto
howto
howto
guida a internet
guida a internet
usenet e faq
usenet e faq
il resto
il piemontese
il piemontese
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
software antico
software antico
lavoro
consulenze
consulenze
conferenze
conferenze
job placement
job placement
business angel
business angel
siti e software
siti e software
admin
login
login
your vb
your vb
registrazione
registrazione
sabato 19 Dicembre 2015, 17:16

La mia prima alla Scala

Ieri sono stato a Milano per un motivo ben preciso: nell’entusiasmo prenatalizio, in cui tutti dobbiamo essere più buoni, ho accettato uno scambio che da tempo dovevo fare con la mia consorte. Io sarei andato a sentire l’opera alla Scala, e in cambio lei sarebbe venuta a vedere il Toro all’Olimpico.

Che questo spirito di cooperazione fosse destinato al disastro dovevo capirlo subito, quando ieri mattina sono andato alla biglietteria dello stadio e ho scoperto che per Toro-Udinese la Maratona era già esaurita, facendo saltare la seconda parte dello scambio (si recupererà con l’Empoli dopo le feste).

Tuttavia, ogni promessa è debito e quindi ho onorato la mia parte, accettando di andare nel loggione della Scala – un investimento da ben quindici euro a testa – in occasione della rappresentazione della Giovanna d’Arco di Verdi (il compositore, non il centrocampista ex Milan).

Bene, è stata una scoperta: non pensavo che fosse possibile, ma a quarant’anni ho infine trovato qualcosa che fa abbioccare più dei Gran Premi di Formula 1.

Certamente a ciò ha contribuito il fatto che l’unica cosa che potessi vedere dal posto a me assegnato fosse il lampadario appeso al soffitto del teatro; però va detto che se mi alzavo e mi sporgevo sopra quelli della fila davanti riuscivo a vedere l’angolo sinistro della scena, purtroppo sempre vuoto perché il regista dev’essere un borghese reazionario e ha concentrato sempre tutto sul lato destro.

Comunque, a uso della vostra cultura, vi riassumerò brevemente l’opera in questione.

In pratica, l’intera opera di due ore e mezza ha solo tre personaggi: Carlo re di Francia, Giovanna d’Arco e suo padre. La prima parte è centrata sul fatto che Carlo ci prova con Giovanna, la quale è donzella purissima e affidata alla Vergine (ci sono un sacco di invocazioni di Cristi e Vergini in quest’opera, e dopo un po’ comincerete a invocarli anche voi sperando che facciano finire presto il tutto).

Per questo motivo Giovanna non gliela vuole dare, però a un certo punto pensa che sì, insomma, magari, una trombatina col re non ci starebbe male. Bene, solo per averlo pensato parte una mezz’ora di reprimende da parte del Verdi e del suo librettista Temistocle Solera, con tanto di esibizioni di diavoli e dannati e di disperazione del padre di lei, devastato dal dolore di aver messo al mondo una tale puttana, una che pensa prima o poi pure di fare del sesso, la svergognata. O almeno così credo, visto che Temistocle è uno a cui piace usare tutte le parole difficili del vocabolario e anche alcune inventate apposta per non farsi capire, prendendo di peso parole dal latino e italianizzandole come capita.

Comunque, a questo punto dormivo già da mezz’oretta e mi sono svegliato con le luci dell’intervallo, durante il quale sono spariti metà degli spettatori, a partire dal tizio russo seduto accanto a me che dopo un quarto d’ora dall’avvio dello spettacolo aveva già estratto il cellulare e stava chattando su whatsapp per scambiare foto di stangone russe seminude.

La seconda parte è a dire il vero più interessante, anche musicalmente, tanto è vero che non mi sono più addormentato del tutto.

Comincia col padre che, in ossequio alle nostre tradizioni cristiane, cerca di far ammazzare la figlia per punirla di aver pensato di poter prima o poi perdere la verginità (qui si dimostra come le nostre tradizioni cristiane siano in realtà indistinguibili dalle tradizioni pakistane del burqa). Lei peraltro è d’accordo, e autosvergognandosi desidera solo bere un calice di amaro Averno.

In qualche modo Giovanna finisce sul meritato rogo, ma lì, straziata dal senso di colpa e anche un po’ dall’incipiente profumo di arrosto, si prostra in penitenza nel tormento e giura al padre che mai più concepirà di utilizzare la sua vagina, anzi, piuttosto se la sigilla col Bostik.

A questo punto, ripristinata la moralità cristiana, parte una radiocronaca cantata (costava meno che mettere in scena una battaglia) che ci spiega che Giovanna viene liberata, sbaraglia gli inglesi e poi muore, perché comunque lei ci aveva pensato, al sesso, e quindi va bene redimersi ma neanche il Bostik può rimettere insieme la moralità di una donna. Però la Francia è salva e quindi chi se ne frega di Giovanna, son tutti contenti e l’opera finisce.

Ora, come può reagire una persona normale che al giorno d’oggi si trovi di fronte a questa overdose di Dio, Patria e Famiglia, e a un’opera che, secondo Wikipedia, lo storico critico verdiano Carlo Gatti definì pacatamente “un cumulo d’incongruenze e un’offesa continua al buon gusto artistico e alla verità storica”?

Beh, uno può dormire, oppure può sperare che le continue invocazioni “Oh Franchi!” presenti nel libretto preludano all’ingresso in scena perlomeno di Franco Franchi o di Pippo Franco o di qualche altro Franco che salvi un po’ la serata, oppure può chiedersi se, invece di investire una montagna di soldi in questo evento, non potessero semplicemente mettere regista e direttore di fronte a una replica di 16 anni e incinta su MTV, che sostanzialmente è la stessa cosa ma in cinque minuti anziché due ore e mezza, e senza tanti gorgheggi e marcette di ottoni in stile Oktoberfest.

L’importante è solo non farsi trascinare invece dall’entusiasmo, perché se vi piace questa roba finirete per auspicare il ritorno dello Stato Pontificio e pure quello dei Savoia, e non solo a Ballando sotto le stelle.

Però ok, i cantanti erano bravi!

divider

4 commenti a “La mia prima alla Scala”

  1. bito:

    Brutta opera che Verdi compose, con altre sei, in un lasso di tempo compreso tra il 1845 e il 1849. Tuttavia aveva riscosso il successo del pubblico di allora (scarso consenso invece ricevette dalla critica dalla prima rappresentazione ad oggi). Caro Vittorio, si consoli pensando che avrebbe potuto chiudere gli occhi ed immaginare cioò che il loggione le impediva di vedere; il nostro povero ‘premier’, invece, ha dovuto tenerli aperti per forza ed entusismarsi a comando.
    Meglio la sua brutale ma onesta sincerità.
    P.S. Forza Toro.

  2. Paolo:

    Ecco, quando la gggente governerà con il movimento dei bravi ragazzi di Beppe queste cose brutte da profe$$oroni della kkasta non ci saranno più e avremo Casaleggio ( bacini :* ) che farà i komizi sugli scii kimiki in tivvù a reti unificate.

  3. beppe gillio:

    Vittorio, ti ho sempre considerato una persona colta e intelligente. Per questo mi ha deluso moltissimo quanto hai scritto. Cosa avresti pensato se fossi stato io a dileggiare un luogo dove una ventina di ragazzi passano due ore a cercare di dare calci a una palla e altre migliaia anziché morire di noia smaniano appresso loro, dimenticando ogni altra cosa al mondo? Il tutto in una struttura che magari è costata milioni alle pubbliche finanze. Bene, quello non è il mio pensiero, ma quand’anche lo fosse lo terrei per me. Per rispetto di chi sente e pensa in modo diverso o, più semplicemente, per non fare la figura dell’ignorante.
    Se sentiamo leggere la più intensa delle pagine poetiche di Li Bai, ma non conosciamo il cinese antico, cogliamo semplicemente dei suoni, a volte neppure gradevoli. Siamo di conseguenza autorizzati a definire quei versi una schifezza e a prendercela con Li Bai? Il più importante storico e critico teatrale del ‘900, Silvio d’Amico, ha scritto che l’800 italiano, a diversità di altri paesi europei, ha avuto un solo grande drammaturgo… che tuttavia non scriveva copioni ma partiture, Giuseppe Verdi. Tu hai cercato invece il dramma nel plot e nelle parole, non nei suoi suoni e lo hai irriso forte di categorie del contemporaneo (tra parentesi Solera non ha inventato una storia, ma ha ridotto un dramma di Schiller, evidentemente un altro cialtroncello). Sei stato così anacronistico nel tuo giudizio da attualizzare valori e visioni del passato (lo Stato pontificio, poi!) che è un po’ come fare ironia sul senso prospettico di Cimabue o Beato Angelico.
    Non hai distinto peraltro ciò che è passato da ciò che è modernità (eppure qualche eco della polemica sulla regia di Leiser e Caurier dovrebbe esserti giunta, già… perché l’opera è anche questo). Ovviamente non ti sei chiesto cosa ci sia di vecchio e di nuovo nella lettura della partitura fatta da Chailly. O nell’interpretazione dei cantanti. E un’ottantina di orchestrali e il coro più amato del mondo erano lì per fare un po’ di chiasso. I saperi della tradizione che rivivono nella produzione di scene e costumi o in altre tecniche complesse e raffinate non ti hanno detto nulla. Poi, per carità, ognuno sceglie ciò che più gli interessa o più gli piace, stadio o teatro che sia. Ma tu cerca di scrivere di inquinamento e di polveri e ti leggerò più volentieri.

  4. vb:

    E dire che a me pareva chiaro che il pezzo fosse satirico…

 
Creative Commons License
Questo sito è (C) 1995-2024 di Vittorio Bertola - Informativa privacy e cookie
Alcuni diritti riservati secondo la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo
Attribution Noncommercial Sharealike