Sky
Vittorio vb Bertola
Fasendse vëdde an sla Ragnà dal 1995

Vën 17 - 11:18
Cerea, përson-a sconòssua!
Italiano English Piemonteis
chi i son
chi i son
guida al sit
guida al sit
neuve ant ël sit
neuve ant ël sit
licensa
licensa
contatame
contatame
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
vej blog
vej blog
përsonal
papé
papé
fotografie
fotografie
video
video
musica
musica
atività
net governance
net governance
consej comunal
consej comunal
software
software
agiut
howto
howto
internet faq
internet faq
usenet e faq
usenet e faq
autre ròbe
ël piemonteis
ël piemonteis
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
vej programa
vej programa
travaj
consulense
consulense
conferense
conferense
treuvo travaj
treuvo travaj
angel dj'afé
angel dj'afé
sit e software
sit e software
menagé
login
login
tò vb
tò vb
registrassion
registrassion
giovedì 9 Gennaio 2025, 10:19

Guai agli standard troppo accessibili

Ogni tanto, nel mondo super-specialistico degli standard ICT, succedono fatti clamorosi che nessuno conosce, ma che hanno un impatto potenzialmente importante. Per esempio, si è da poco saputo di una causa piuttosto particolare: ISO e IEC, le due maggiori organizzazioni di standardizzazione tecnica a livello mondiale, hanno denunciato la Commissione Europea, pare (le carte sono segrete) per violazione del copyright.

Il motivo è semplice: qualche mese fa, una sentenza europea ha stabilito che, se uno standard tecnico è incluso o citato in una norma di legge, la Commissione Europea è tenuta a fornirne l’intero testo in risposta alle richieste di accesso agli atti. Infatti, se una legge obbliga uno sviluppatore di software o un fabbricante di qualunque tipo di prodotto a rispettare un determinato standard, quello standard assume valore di legge, quindi dovrebbe essere liberamente e gratuitamente disponibile come qualunque testo di legge. E così, da allora, la Commissione Europea ha iniziato a fare.

Tuttavia, ISO e molte organizzazioni simili mantengono il proprio staff e i propri uffici con le entrate ottenute vendendo gli standard. Dovete certificarvi ISO 27001, lo standard sulle buone pratiche di cibersicurezza? Bene, se volete semplicemente leggere la norma a cui vi dovete attenere, dovete comprare il PDF da ISO per circa 140 euro; ma siccome poi ogni norma punta ad altre, il prezzo totale sale rapidamente. Così, per ISO il fatto che l’Europa distribuisca gratis i suoi standard è una minaccia mortale: di qui la causa per violazione del copyright.

Per chi viene dal mondo di Internet e dell’open source, è ISO a essere assurda: da sempre, IETF, W3C e simili distribuiscono gli standard gratuitamente, e il processo di standardizzazione è interamente gestito da volontari e da un piccolo staff pagato con fondi donati (l’IETF è mantenuta da ISOC, che è mantenuta da PIR, che incassa i soldi delle registrazioni dei domini .org). Ad ogni modo, l’esito di questa causa potrà determinare molto della futura direzione di questo settore.

divider

Un commento a “Guai agli standard troppo accessibili”

  1. gs:

    > Per chi viene dal mondo di Internet e dell’open source, è ISO a essere assurda: da sempre, IETF, W3C e simili distribuiscono gli standard gratuitamente, e il processo di standardizzazione è interamente gestito da volontari e da un piccolo staff pagato con fondi donati (l’IETF è mantenuta da ISOC, che è mantenuta da PIR, che incassa i soldi delle registrazioni dei domini .org).

    Ma questa è internet, mentre ISO appartiene al mondo del commercio e del mercato, e pertanto vuole la sua fetta di profitti, e non necessariamente questa logica è deprecabile se su di essa si basa il “resto del mondo”. Anni fa leggevo di un programmatore che rifiutava di lavorare gratis chiedendo: why not free plumbing?

    Comunque. fimalmente la UE ne fa una giusta.

Lascia un commento, grazie!

Se sei un utente registrato, i dati vengono estratti automaticamente dal tuo account: usa il pannello per modificarli una volta per tutte. In caso contrario, puoi registrarti per non doverli inserire ogni volta!

ATTENZIONE: I commenti non sono moderati, ma vengono filtrati in automatico contro lo spam. Se il vostro commento non appare immediatamente, è probabile che sia stato erroneamente considerato spam, ad esempio perchè contiene un numero eccessivo di link - in questo caso, contattatemi in privato per risolvere il problema. In alcuni casi, invece, sarò io a rimuovere commenti inappropriati, pubblicitari o non collegati all'argomento.

 
Creative Commons License
Cost sit a l'è (C) 1995-2025 ëd Vittorio Bertola - Informassion sla privacy e sij cookies
Certidun drit riservà për la licensa Creative Commons Atribussion - Nen comersial - Condivide parej
Attribution Noncommercial Sharealike