Sky
Vittorio vb Bertola
Affacciato sul Web dal 1995

Mar 24 - 20:04
Ciao, essere umano non identificato!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
chi sono
chi sono
guida al sito
guida al sito
novità nel sito
novità nel sito
licenza
licenza
contattami
contattami
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
vecchi blog
vecchi blog
personale
documenti
documenti
foto
foto
video
video
musica
musica
attività
net governance
net governance
cons. comunale
cons. comunale
software
software
aiuto
howto
howto
guida a internet
guida a internet
usenet e faq
usenet e faq
il resto
il piemontese
il piemontese
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
software antico
software antico
lavoro
consulenze
consulenze
conferenze
conferenze
job placement
job placement
business angel
business angel
siti e software
siti e software
admin
login
login
your vb
your vb
registrazione
registrazione

Archivio per la categoria 'GuardaMilano'


sabato 8 Maggio 2010, 11:08

A voi comunicare

Piazza Bottini è l’equivalente milanese del nostro passante ferroviario: una zona che era già devastata dai cantieri dieci anni fa quando ci passai per la prima volta, che lo è sempre stata ogni volta che ci passavo e che lo è tuttora. Quella che doveva essere una piazza a semicerchio con le sue brave aiuole e i capolinea dei pullman è quasi sempre un buco terroso con passaggi provvisori, pozzanghere, pietrame abbandonato, grate e recinzioni semidivelte; è per le condizioni medie della piazza che la prospiciente stazione (peraltro tenuta a un livello di decoro non dissimile) è giustamente soprannominata Milano Lambraids.

Questa volta però in piazza Bottini Milano ha superato se stessa. L’altro giorno sono sceso dalla S9 per prendere il bus per tornare a casa – e avevo ben due scelte: il 54 e la 93. Il problema, da sempre, è questo: dove fermeranno oggi il 54 e la 93? Ogni volta, a causa del cantiere, fermano in un posto diverso; e dato che la piazza è un semicerchio su cui si affacciano cinque vie ad angoli regolari, c’è l’addizionale quiz del “da che via arriverà e in che via si infilerà stavolta il bus?”. Data la cronica mancanza di indicazioni, la cosa migliore è girare per la piazza cercando di avvistare le paline delle fermate, finché non ne trovi una e puoi leggere se lì ferma il tuo bus.

Stavolta, però, la palina accanto all’edicola mi è apparsa così:

IMAGE_106s.jpg

Apprezzate bene: la palina c’è, ma è all’interno di una zona di cantiere di cinque metri per cinque recintata da una rete arancione, dunque non ci si può avvicinare a meno di due metri (se non verso il retro, dove non c’è scritto niente). Sulla palina è indicato il percorso della 93, ma poi, appeso in basso, c’è un cartello scritto in corpo 8, che evidentemente discute le varie deviazioni: provate voi a leggere un cartello scritto in corpo 8 affacciandovi da una rete a due metri di distanza. Il problema è stato risolto da qualcuno che, con un pennarello, ha scritto con calligrafia stentata sul bordo arancione della palina “93 FERMA IN VIA VIOTTI (50 MT)” e subito sotto “93 SOPPRESSA” – peccato che siano due indicazioni potenzialmente contrastanti (soppressa la fermata o la linea?).

Basta però camminare per altri cinque metri sul marciapiede per trovare questo:

IMAGE_108s.jpg

Ok, qui c’è una fermata. Ma di cosa? Il cartello corpo 8 ora è leggibile, ma non contiene alcuna informazione utile; spiega dettagliatamente che la linea che prima passava di lì ora passa di là, usando nomi di minuscole vie del quartiere che sono perfettamente ignote non solo a un torinese come me, ma, a giudicare dagli sguardi, anche ai milanesi non della zona. Ma non dice da alcuna parte quali siano le linee che fermano lì.

Alla fine ci siamo organizzati; abbiamo visto la 93 apparire e ci siamo buttati in mezzo alla strada finché non ha fermato. Peccato che, dopo un paio di svolte, la 93 sia effettivamente arrivata in via Viotti, dove c’era uno slargo con una palina che recitava “93 CAP.” e una ventina di persone in attesa; la 93 ha bellamente saltato il capolinea per andare ad arrestarsi accanto a una normale fermata cinquanta metri più avanti, dove c’era il solito cartello corpo 8, lanciando una scena da comica in cui le venti persone si sono messe a correre implorando l’autista di aspettare. Evviva le chiarissime indicazioni all’utenza dell’ATM milanese…

P.S. Alla fine Milano mi ha comunque regalato un altro grande episodio. A una fermata, il bus apre la porta centrale e due persone si trovano l’una davanti all’altra: da un lato un anziano che scende dal bus, e dall’altro un ragazzo scapigliato che vi sale. Vedendo libero lo spazio davanti a sè, il ragazzo fa subito per salire; a quel punto l’anziano, con lo scatto di un bradipo stagionato, si butta lateralmente addosso a lui (che nel frattempo, vista la velocità dell’azione, è già interamente sul bus) e gli dice “uè, si lascia scendere prima di salire”. Il ragazzo si scusa: errore madornale, perché, come davanti al lupo sottomesso che mostra la gola, l’anziano parte con una filippica in milanese stretto (tenendo fermo tutto il bus per dieci secondi). Infine scende, il bus chiude le porte e riparte, e mentre scorriamo via vediamo l’anziano fermo sul marciapiede con gli occhi inquisitori puntati sul ragazzo sul bus. Inquietante.

[tags]milano, lambrate, piazza bottini, bus, atm, indicazioni[/tags]

divider
sabato 24 Aprile 2010, 23:50

Gli investimenti della Regione Piemonte

Affittare come spazio pubblicitario l’intero porticato della Stazione Centrale di Milano non costa due lire. Già sarebbe da capire dunque se la scelta della Regione Piemonte ha un ritorno commisurato al costo; comunque sia, una volta che si hanno gli spazi a propria disposizione, che a fine aprile li si usi ancora per pubblicizzare la stagione sciistica grida abbastanza vendetta.

IMAGE_063s.jpg

[tags]regione piemonte, pubblicità, stazione centrale, milano, sprechi[/tags]

divider
mercoledì 21 Aprile 2010, 18:58

Andava a Rogoredo

Supponete di trovarvi in mano un abbonamento giornaliero ai mezzi di Milano, con un appuntamento che è finito prima del previsto, una giornata tutto sommato scarica d’impegni, un bellissimo sole e un cielo blu da anticipo d’estate che impone di non chiudersi al buio. Che fare?

Se di Torino conosco ormai quasi ogni anfratto, di Milano ci sono ancora ampie zone totalmente ignote; e a questo si somma il fatto che Milano è urbanisticamente più interessante di Torino, essendo cresciuta, per usare un francesismo, alla cazzo di cane. Io e una bici, qui, faremmo il dottor Livingstone per anni; ma non divaghiamo. Dunque, ho imbracciato la mia libertà da tre euro e sono uscito dalla metro a Rogoredo.

Prima ho fatto un giro per la stazione, che già di suo è urbanisticamente interessante; la classica stazione strategicamente concepita all’incrocio tra la ferrovia e una grande via di comunicazione (la via Emilia) e finita in un budello quando (e qui avvenne addirittura negli anni ’20) il fu passaggio a livello venne trasformato per ovvie esigenze in un cavalcavia con lunghe rampe. Se a Torino il fenomeno provocò la trasformazione dell’attuale via Giachino in un angolo depresso, a Milano l’operazione tagliò fuori dal mondo sia la stazione che il quartiere; e davanti alla stazione giace un’antica casa cantoniera ormai fuori posto.

Ma il vero obiettivo era l’altro lato: la fu campagna. Già solo capire come uscire dalla stazione verso Rogoredo non è facile; soltanto uno dei due sottopassi lo permette. Lo scenario da quel lato, però, è fantastico; un mix di vecchio troppo abbandonato e nuovo che era meglio abbandonare.

Da un lato c’è una cascina bellissima, di quelle che cent’anni fa davano lavoro e senso a questi borghi periferici, ora completamente abbandonata, fatiscente e murata, tranne che per qualche pertugio da cui emergono tendine rosa e qualche zingaro; e la via dietro – una di quelle vie prive di significato che residuano dal massacro costruttorio del Novecento – si chiama suggestivamente via Orwell. Dall’altro lato c’è un mostro, un enorme e modernissimo cubo grigio pieno di parabole sul tetto, atterrato sulla campagna (già acciaieria, a dire il vero) con la grazia di un elefante americano; è la nuova sede di Sky, e la via dietro si chiama appropriatamente via Monte Penice, dal nome dell’altura su cui stazionano le antenne televisive che sin dai primordi gloriosamente servono mezzo Nord Italia.

Tra le due c’è la via di Rogoredo, e se appena le case nascondono il mostro grigio non sembra nemmeno male, una fila di palazzine e negozi da un lato (anche una bella villona liberty) e un parchetto dall’altro, con tanto di monumento ai caduti stranamente sacrificato in un angolo (ma perché proprio lì?).

Io però ero lì per vedere il resto: il famoso quartiere Santa Giulia, il vanto del Duemila milanese. Un progetto immobiliare senza precedenti, gigantesco, costituito da decine e decine di palazzi eleganti di dieci piani l’uno, a due passi dalla stazione e dalle autostrade.

Intanto, è tutto un cantiere; e io già un paio di volte nella mia vita mi sono trasferito in mezzo a quartieri-cantiere, e ci sono abituato, ma lo stesso non fa un bell’effetto. Camminando per via Monte Penice si scorge solo un unico resto dell’acciaieria che prima occupava l’area, un magnifico edificio rotondo abbandonato tra le erbacce.

E’ quando si arriva in fondo che si vede cos’è questo quartiere: ci si trova di fronte a un’infilata a perdita d’occhio di case color panna e grigio, di quell’architettura a sbalzo – pieni e vuoti, sporgenze e rientranze – che va tanto di moda in questi anni. Uno le vede e pensa che nessuno possa aver costruito un’orrendità del genere; sembrano case progettate da Mangoni per scherzo, per prendere per il culo l’architettura moderna, e invece no, le ha progettate Norman Foster (più probabilmente, Foster dall’alto dei suoi 75 anni ha tirato tre righe e messo la firma, e poi hanno passato il tutto a un geometra di Lissone).

Arrivo all’angolo della via e scopro che si chiama via del Futurismo: ecco, anche questo è un nome perfettamente azzeccato. E’ proprio il futuro come se lo aspettavano negli anni ’30, come lo dipingeva Fritz Lang in Metropolis; un’idea di modernità vecchia di 80 anni. Perché nel resto del mondo parlano di case ecologiche, di integrazione con l’ambiente, e noi no: la modernità sono dei cubi di cemento bianchi e grigi di 10 piani.

Giro per il quartiere non capacitandomi di come qualcuno abbia potuto concepire una roba del genere; immensa, orrenda e desolatamente vuota. E’ talmente brutta che dopo un po’ stordisce, i sensi si intontiscono e si genera una specie di sindrome di Stoccolma architettonica per cui ti costringi a fartela piacere… Arrivo in via Cassinari, che parrebbe voler essere una passeggiata pedonale circondata da negozi – perlomeno, ricorda i disegni delle “new cities” con la gente che passeggia sopra, mamma e bambino mano nella mano, e le auto nascoste sotto, che si facevano nelle utopie degli anni ’60. Qui ci sono gli unici lavori in corso – pubblici, di operai che sistemano l’arredo del centro della via. Cantieri aperti e semiabbandonati ce n’è parecchi, privati che lavorano apparentemente nessuno.

La via, in sé, è una desolazione: è bianca e baciata dal sole, ma non c’è un negozio aperto. Anzi, non c’è un negozio, se si eccettua un piccolo bar a un angolo; la via è una infinita serie di spazi commerciali completamente vuoti, in alcuni casi già punteggiati di cartelli “vendesi” e “affittasi”, in altri coperti da cartelli pietosi quanto poco credibili, come “prossima apertura gelateria artigianale” – sbirci dentro e non hanno manco intonacato i locali, ci sono i mattoni nudi. I campanelli non mentono, così come le serrande ancora nuove di pacca e mai tirate su, e parlano di palazzi che viaggiano dal mezzo vuoto al completamente vuoto (spesso c’è un solo campanello con sopra un cognome in un intero palazzo di dieci piani, chissà come dev’essere vivere così: alienante o divertente?). Su un palazzo parlano di spazi in vendita “a partire da 3200 euro al metro quadro”, giusto due lirette, di questi tempi: chissà come mai non c’è l’assalto.

Il luogo non è completamente deserto, anzi le vie laterali sono piene di auto parcheggiate (o non hanno ancora consegnato i box, o la gente non aveva più i soldi per comprarli). Per strada incrocio comunque due o tre persone che paiono del posto; il bastardo che è in me vorrebbe schernirle, “signora, s’è fatta fregare dalla pubblicità dei palazzinari, mi condolgo”, ma mi avrebbe probabilmente risposto con un cazzotto nei denti, e comunque non avrei avuto veramente cuore di farlo; al massimo avrei porto una spalla su cui piangere.

In tutta questa meraviglia mi colpisce una cosa: non ho visto un giardinetto, una piazza, un centro pubblico, un campo di pallone, qualcosa che possa dare un’idea di umanità convivente e non solo di palazzi pretenziosi. Per carità, in Italia in genere i servizi arrivano dieci anni dopo le abitazioni, ma Santa Giulia sembra uno di quei posti dove, per giusto contrappasso, bisognerebbe mandare a vivere gli architetti che li hanno progettati, in modo che possano espiare. Forse migliorerà col tempo, ma per ora è un quartiere fantasma di quelli ammazzati dalla crisi immobiliare, e che rischiano di restare così per lustri (non ridete, anche a Torino ce n’è, per quanto non su questa scala). Nel frattempo, mi sono allontanato piano piano, cercando di non far rumore, andando all’indietro con gli occhi bene aperti come in un film dell’orrore.

[tags]milano, rogoredo, sky, santa giulia, città, urbanistica, architettura, futuro, speculazioni immobiliari[/tags]

divider
 
Creative Commons License
Questo sito è (C) 1995-2024 di Vittorio Bertola - Informativa privacy e cookie
Alcuni diritti riservati secondo la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo
Attribution Noncommercial Sharealike