Sky
Vittorio vb Bertola
Affacciato sul Web dal 1995

Mer 30 - 20:55
Ciao, essere umano non identificato!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
chi sono
chi sono
guida al sito
guida al sito
novità nel sito
novità nel sito
licenza
licenza
contattami
contattami
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
vecchi blog
vecchi blog
personale
documenti
documenti
foto
foto
video
video
musica
musica
attività
net governance
net governance
cons. comunale
cons. comunale
software
software
aiuto
howto
howto
guida a internet
guida a internet
usenet e faq
usenet e faq
il resto
il piemontese
il piemontese
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
software antico
software antico
lavoro
consulenze
consulenze
conferenze
conferenze
job placement
job placement
business angel
business angel
siti e software
siti e software
admin
login
login
your vb
your vb
registrazione
registrazione
venerdì 3 Novembre 2006, 20:03

No, non è la Rai

È invece la BBC, che ha parlato del workshop che ho moderato ad Atene, e della nostra proposta della “Costituzione di Internet”. Se aspettate la Rai… mi hanno detto che ne ha parlato TGR Neapolis, facendo vedere qualche immagine presa da Internet. L’unico giornalista italiano ad Atene era Arturo Di Corinto per l’Unità.

Ad ogni modo, qualsiasi segnalazione di copertura sui media, dell’IGF in generale o della nostra iniziativa in particolare, sarà benvenuta!

divider
venerdì 3 Novembre 2006, 19:31

Alitalia

Alitalia è decisamente alla frutta. I voli non sono stati male, ma su quelli tra Roma e Atene, due volte su due, invece del pranzo (ed era l’ora) mi hanno dato un… panino di pane: due fette di pane da tramezzino ripiene di un’altra fetta di pane da tramezzino, però colorata; e un po’ di formaggio molle o di maionese in mezzo. Metà dei viaggiatori l’ha rifiutato e l’altra metà l’ha lasciato dopo due bocconi. In compenso, per darti questa delizia la avvolgono in uno strato di cellophane, con altre due o tre buste di cellophane per lo zucchero del caffè e il tovagliolo, il tutto in una inutile scatola di cartone: i venditori di imballaggi avranno fatto fortuna.

Siamo arrivati al punto che persino i passeggeri prendono la compagnia per il sedere: oggi, atterrati a Fiumicino e scesi dall’aereo, è arrivata una hostess gridando con forte accento romano (visto che il 95% dei dipendenti Alitalia viene da lì): “Pariggi!! Chi è che ha d’annà a Pariggi??”. E un signore dall’accento veneto le ha risposto sarcastico: “Pariggi no, ma se è Parigi, sono io…”.

divider
mercoledì 1 Novembre 2006, 19:45

Saluti

Oggi è stata una giornata campale, e ho solo due minuti per scrivere qualcosa, in attesa di andare a cena con il resto del gruppo.

Il workshop sulla Carta dei Diritti è andato bene, è piaciuto ai relatori, è piaciuto alla delegazione, è piaciuto al pubblico… sono riuscito a contenere gli interventi e a lasciare ampio spazio alla discussione dalla platea, che ha permesso di interessare un bel numero di persone, tra cui alcune che, a livello internazionale, non si può non avere a bordo. Spero di poter riferire qualcosa di più domani o venerdì.

divider
martedì 31 Ottobre 2006, 16:25

Cortine di fumo

Ormai siamo verso la fine del secondo giorno dell’IGF; domani sarà il momento del nostro workshop sulla Carta dei Diritti, ma si possono già trarre alcune conclusioni.

L’aspetto più positivo è ovviamente quello sociale. Ieri è arrivato il grosso della delegazione, e ho avuto modo di spendere un pomeriggio, una serata e una mattinata con loro. Sono persone piacevoli, e certo fa un certo effetto andare al ricevimento con Rodotà e signora e sentire racconti tipo “Eh, quella volta che eravamo a cena da Napolitano… è la volta che poi venne anche Lula, da giovane, e non aveva una lira… ti ricordi che battuta fece Mussi, ah ah!”, il tutto condito da scatti per la conquista del buffet assolutamente giovanili. Con Cortiana ormai c’è molta confidenza, mentre Rodotà ha una profondità intellettuale che affascina ma anche intimidisce… per quanto sia pure un accanito tifoso del Cosenza, così si può anche parlare di calcio.

Per il resto questa conferenza non è male, ma ha un problema di fondo: è stata completamente evirata e resa inoffensiva per le lobby multinazional-statunitensi. Le sessioni principali sono organizzate come uno show televisivo: c’è un giornalista della BBC che fa delle domande a un panel infinito, raccogliendo poi altre domande dal pubblico. In teoria il Forum dovrebbe permettere a chiunque di dire la propria, ma devi mettere prima per iscritto chi sei e cosa vuoi dire, e poi loro decideranno se si può fare, e se è abbastanza “spettacolare” come domanda. Il risultato è un qualcosa che sarebbe decisamente bello da vedere in TV, ma che potrebbe essere utile solo per chi non ha mai sentito parlare di queste cose; per persone che se ne occupano da anni e vengono qui per far avanzare la discussione su misure concrete da prendere, è semplicemente inutile, anzi frustrante.

Oltretutto, l’organizzazione è molto attenta ad orientare la discussione. Stamattina, ad esempio, c’era la sessione sulla libertà in rete, e molti di noi avrebbero voluto parlare di brevetti software, proprietà intellettuale, software libero, accesso alla conoscenza, trusted computing… Invece, il moderatore ha introdotto il suo tema, che era la libertà di espressione in Cina, ed è andato avanti per oltre due ore su quello. Tutto il resto, compreso il caso del blogger greco arrestato pochi giorni fa, è stato discusso al massimo per dieci minuti, più spesso omesso. Il Patriot Act è stato menzionato forse una volta, le domande sul regime della proprietà intellettuale ridotte al minimo necessario; sembrava che al mondo ci fosse solo un male, la Cina, e al massimo Yahoo e Cisco che gli consegnano gli strumenti per identificare i dissidenti.

Si è giunti al punto che il rappresentante del governo cinese ha dovuto prendere la parola e chiedere gentilmente di metter fine a questa sfilza di critiche al suo Paese. Sono giustificate, per carità, e lui si è anche reso ridicolo sostenendo che in Cina non ci sono restrizioni alla libertà di espressione, però io ho trovato l’intera faccenda abbastanza vergognosa.

Ad ogni modo, anche se io non riesco mai a prendere la parola, ieri pomeriggio sono riuscito a far parlare il sottosegretario Magnolfi, mediante negoziazioni a margine della seduta: gli interventi/domanda erano di 60-90 secondi l’uno, e lei si era preparata un discorso stampato di tre pagine… Alla fine però il contenuto del suo intervento è stato molto apprezzato: bene. Anche se dovrò pagare delle cene per questo.

divider
lunedì 30 Ottobre 2006, 10:35

L’apertura

La prima giornata dell’IGF si è appena aperta, in un clima di grande eccitazione ma anche di grande confusione. E’ una prima assoluta e sono molte le cose che non funzionano, da quelle piccole (non ci sono prese di corrente in sala…) a quelle grandi: la scelta di una zona di turismo di lusso, in un albergo da 170 euro a notte, è decisamente esclusiva; io sto in una quasi-topaia che costa 130 euro (altri dettagli qui), e un panino all’albergo costa 15 euro… insomma, i greci stanno cercando di farci i soldi.

Ora sta parlando il primo ministro greco, leggendo un discorso che è un copia e incolla di tutti i documenti precedenti di questo processo: ho persino riconosciuto parola per parola una frase che ho scritto io… Si è anche vantato che la Grecia ha “uno dei più alti tassi di crescita al mondo delle connessioni a banda larga” (prima erano due, ora sono quattro?). Ma insomma, è normale: in questo genere di occasioni viene mandato ad aprire un politico di alto livello che solitamente non capisce nulla dell’argomento, e si limita a leggere qualcosa scritto dall’assistente del vice del direttore del ministero responsabile, l’unico che abbia veramente usato Internet in vita sua.

Il posto però è bello, ed è sempre piacevole essere qui nel mezzo dell’azione. Resta da vedere se tutto questo riuscirà prima o poi ad avere impatti pratici, ma insomma, siamo qui per provarci.

divider
domenica 29 Ottobre 2006, 09:29

IGF

Oggi sono in partenza per Atene, dove si sta per tenere l’Internet Governance Forum delle Nazioni Unite.

Si tratta di un nuovo “coso” di cui io sono stato uno degli inventori, quando facevo parte del WGIG, e a cui quindi tengo particolarmente. Deve essere per questo che sono un po’ deluso già in partenza, visto che l’originale idea di un forum aperto e auto-organizzato si è scontrata con la realtà dei rapporti di forza internazionali e con la scarsa voglia degli americani di permettere discussioni troppo sovversive, ragion per cui le sessioni aperte sono state sostituite da panel di esperti sufficientemente inoffensivi, e così via.

Cercherò comunque di bloggare qualcosa durante la settimana, anche per le persone (non molte, ma comunque neanche pochissime) che seguono questo genere di attività dall’Italia. Vista l’audience, cercherò di farlo anche in inglese, e a questo scopo ho aperto un blog sulla piattaforma collaborativa che è stata preparata da alcuni volenterosi. E poi, spero di essere online, anche se non ci sono ancora notizie sulla connettività in loco.

Pare comunque che i greci abbiano deciso di far partire le cose nel migliore dei modi: sembra che due giorni fa abbiano arrestato un blogger perchè nel suo aggregatore di feed era comparso un post altrui contenente un link a un sito, ospitato in America, che ironizzava su un famoso telepredicatore. Che i tunisini siano così naif da farsi questo genere di autogol non sorprende, ma che lo facciano i greci… indigna soltanto. Se la notizia sarà confermata, alla cerimonia di apertura di lunedì mattina, officiata dal Primo Ministro greco, potrebbe esserci un discreto casino.

divider
sabato 28 Ottobre 2006, 17:29

Tedeschi

Oggi pomeriggio stavo riordinando le foto del mio giro a Berlino di un mesetto fa, e me ne sono capitate due che volevo pubblicare, a proposito dei tedeschi e della loro maniacale, nevrotica necessità di organizzare tutto fin nei minimi dettagli (che però, bisogna riconoscere, rende varie cose in Germania molto più facili).

La prima riguarda le toilette: d’accordo, la stazione della metro di Alexanderplatz è enorme e frequentatissima, e quindi è logico che ci sia bisogno anche di molti bagni, e ben segnalati. Ma da qui al mettersi a realizzare e pubblicizzare dappertutto il “WC Center“, dove grandi e piccini potranno trovare tutto ciò che fa toilette e soddisfare in modo facile e veloce le proprie necessità mingitorie, ce ne passa!

DSC04592s.JPG

La seconda riguarda un segnale che sta nel seminterrato dell’ingresso del museo di Pergamo, anche lì vicino ai cessi. E’ quello più a destra nella foto: riuscite a interpretarlo?

DSC04656s.JPG

Alla fine la mia teoria è che indichi ai gruppi di lasciar passare prima i singoli nella coda per il bagno, ma potrebbe voler dire tante altre cose, da “almeno uno si metta fuori dalla tappezzeria a pallini” a “uno di voi verrà inesorabilmente schiacciato da un peso di una tonnellata”. Suggerimenti?

divider
sabato 28 Ottobre 2006, 09:09

Io e A

Non sarà il dialogo tra nerd del blog di Nya, e nemmeno un film di Woody Allen, ma ieri sera, in quattro ore passate davanti a un aperitivo e una birra, ho avuto modo di dialogare parecchio con un amico (A) che non vedevo da mesi. E così, ho pensato di riportarne qualche brano.

A: Sai, a maggio ho lasciato il lavoro, non ne potevo più…
V: Eh, l’ho fatto anch’io, a fine settembre…
A: Ma come, tu non lavoravi per la tua stessa azienda?
V: Sì, mi sono licenziato da solo!
A: Io invece un giorno ho semplicemente smesso di andare in ufficio. Siccome non avevo il coraggio di dirlo a nessuno, per una settimana ho chiuso la macchina in garage ogni mattina, e mi sono nascosto a dormire in soffitta, sulle assi del pavimento.
V: E poi?
A: E poi una mattina è arrivato mio padre a cercarmi e a bussare alla porta, era agitatissimo, pensava che avessi fatto chissà cosa… neanche mi fossi ammazzato…

A: Alla fine con la mia fidanzata mi sono mollato, ho passato tutto giugno a guardare i mondiali da solo in casa… Poi però ci siamo risentiti, abbiamo fatto le vacanze insieme. Quando siamo tornati però sono andato di nuovo in crisi e ci siamo lasciati.
V: Mi dispiace…
A: Insomma, anche se penso che questa volta sia definitiva, ho fatto un po’ di tira e molla!
V: Figurati, non sai quanto ne ho fatto io: con Elena ci siamo ancora frequentati per tre settimane, a luglio…
A: Questo luglio? Dopo due anni e mezzo? Grande!!
V: Sì, ma poi abbiamo litigato secco, da allora ho troncato.
A: Anche io, ma penso spesso di scriverle…
V: Eh, va a periodi, ultimamente è rivenuta voglia anche a me, chissà come sta, cosa fa…
A: Sai, stavamo proprio bene insieme… ognuno coi suoi problemi, ognuno col suo analista, eravamo una coppia patologica!
V: A chi lo dici…

A: Ho pensato di chiamarti un mese fa per andare insieme a Milano, c’è una conferenza… e pensavo che ci parlasse anche l’ex della mia ex…
V: Ah, me ne avevi parlato! Ma lui non c’entra niente, si erano mollati prima che lei si mettesse con te…
A: Eh, purtroppo quest’anno non c’era… io volevo andare apposta lì e tirargli giù lo stand…
V: Beh… ti capisco: quando uno si odia troppo, il cervello reagisce e per evitare l’autodistruzione scarica la rabbia su qualcuno che non c’entra niente… figurati che nel mio periodo peggiore io me la sono presa con un amico che non c’entrava nulla, semplicemente perchè aveva un vago collegamento col tizio per cui Elena mi aveva lasciato… l’ho riempito di insulti senza senso, me ne vergogno ancora adesso…
A: Sì ma il mio tizio se lo meritava!

A: Da maggio ho anche cambiato analista… questo almeno è onesto, non costa molto, mi prende 40 euro a seduta…
V: Sì, anche il mio… ma io vado tre volte alla settimana, fanno quasi 500 euro al mese!
A: Ma anche io, io faccio 400 euro al mese forfettario, è poco: l’analista precedente voleva 110 euro a seduta… un vero ladro…
V: Eh? Che ladro!!
A: Comunque è bello, mi trovo bene, vedo già dei risultati, anche se so che è lunga… X [conoscente comune, ndr] è in analisi da otto anni, mi dice che secondo lei dovrebbero andarci tutti…
V: Sono assolutamente d’accordo, se penso a come sono cambiato io in questi due anni e mezzo…
A: Solo che in media io vado due volte su tre… se sono già andato lunedì, il martedì cosa vado a fare? Non ho niente da dire, che gli racconto, che ho stirato le camicie?

Contrariamente a quello che potreste pensare, è stata davvero una bella serata.

divider
venerdì 27 Ottobre 2006, 12:46

Madonna, salvami l’anima

L’adozione è un argomento controverso: prima il caso della bambina bielorussa adottata mediante rapimento da una coppia di Genova, poi il caso del bambino malawense (malawiano? malawico?) adottato mediante rapimento da Luisa Veronica Ciccone, in arte Madonna.

Nel primo caso, si sono spesi fiumi d’inchiostro per discutere tra favorevoli e contrari, con una preoccupante tendenza a giustificare il rapimento sulla base dell’assunto che due genitori chiaramente ossessionati dall’idea di possedere una figlia (in senso proprio, anche se non biblico: hanno approcciato l’intero caso come quello di un pacchetto dell’ufficio postale da nascondere nell’armadio per non doverlo restituire) fossero comunque meglio della vita originale in Bielorussia, che con quel nome lì evoca solo gulag e verdura bollita.

Quando è apparsa sulla scena a fare la stessa cosa una famosa rockstar, i giudizi si sono subito rovesciati: lo fa per egoismo, è superficiale, è presuntuosa. Ci sono delle diversità tra i due casi, ed è bene non accomunarli; nello specifico, ogni bambino e ogni adozione sono una storia a sè che merita attenzione specifica. Allo stesso tempo, ho trovato illuminante l’intervento del padre africano, che ha detto una semplice verità: io non ho i soldi per far crescere questo bambino, di lui che me ne faccio?

Non so, anche se lo ritengo probabile, se la signora Ciccone abbia adeguatamente compensato il suddetto padre; o comprato il bambino, se preferite. Di sicuro, non ci sono state valutazioni psicologiche e procedure giudiziarie. Eppure, questo caso ha dimostrato una delle verità elementari della società umana: che qualsiasi cosa, anche un bambino, anche l’amore, ha un prezzo in denaro.

Nessuno di noi venderebbe un figlio; eppure anche le cronache italiane sono piene di casi di bimbi ceduti da famiglie degradate delle nostre periferie. Il punto quindi non è se si possa o meno cedere un figlio per questioni di soldi, ma è quanta fame hai; esistono una quantità di fame e una corrispondente quantità di denaro sufficienti a passare sopra anche ai sentimenti più profondi. (Stavo anche per dire che nessuno si sposerebbe solo per denaro, ma le cronache sono piene di matrimoni tra belle ragazze e vecchi miliardari bavosi, e recentemente – la conquista della parità – anche tra bei ragazzi e vecchie miliardarie bavose.)

Forse è per questo che tutti i benpensanti del pianeta se la sono presa con Madonna. Perchè a tutti noi piace credere alle fiabe, quelle in cui Lucia mica la dà a don Rodrigo, e alla fine si sposa con Renzo; ci danno speranza, ci fanno sentire migliori. Ci piacerebbe che il padre africano lavorasse giorno e notte (peraltro, probabilmente lo fa già) pur di non dare via suo figlio, e sputasse sull’assegno della ricca miliardaria, perchè a chi interessa una vita improvvisamente agiata, se in cambio si deve rinunciare a uno dei propri figlioletti?

Già, a chi? Ho visto troppe persone chiedere a Madonna di recitare il ruolo della strega cattiva, per sentirsi più buone; e scandalizzarsi con un “io non l’avrei mai fatto”, che, a parità di condizioni, sarebbe tutto da provare. Madonna, salvami l’anima.

divider
giovedì 26 Ottobre 2006, 22:03

Mortadella paranoica

Oggi il Mortadella era discretamente indignato: prima delle elezioni hanno setacciato la mia vita in modo indecente, per trovare qualcosa con cui attaccarmi. Ma io non mi piego!

Poi uno va a guardare, e scopre cosa è successo: centinaia di dipendenti delle Agenzie delle Entrate di tutta Italia, ogni volta che i giornali riportavano la notizia (vera) delle donazioni fatte da Prodi ai figli prima di andare al governo e ripristinare la tassa di successione, hanno utilizzato il proprio accesso di lavoro per andarsi a leggere l’ultima dichiarazione dei redditi e le registrazioni degli atti notarili che lo riguardano (pubblici per legge). Insomma, si sono fatti i cazzi di Prodi.

Certamente hanno abusato dei propri strumenti di lavoro; certamente hanno perso dieci minuti che potevano dedicare ai propri compiti. Ma non hanno violato la privacy di Prodi, visto che le dichiarazioni dei redditi dei politici sono pubbliche (ogni anno i giornali fanno la classifica) e che una persona con una carica pubblica così importante deve rispondere di tutti i propri comportamenti. Anzi, in un certo senso hanno lodevolmente applicato la mentalità hacker, andando a verificare se i giornali raccontavano balle o meno – magari avessero anzi bloggato il risultato…

Di sicuro, questi impiegatucci ministeriali non l’hanno “spiato indecentemente” per alterare il risultato delle elezioni; magari, in mezzo alla massa di cazzeggioni semplici, qualcuno che passava dati a qualche partito o giornale non amico ci sarà anche stato, ma sempre di dati pubblici si trattava. Insomma, temo che Prodi abbia deciso di usare le stesse tattiche salva-cadrega di Berlusconi: se sei in difficoltà, distrai il popolo alzando un polverone e lamentando complotti alle tue spalle.

In tutto questo è degna di nota anche la dichiarazione del ministro Lanzillotta (quella della colazione con Bill Gates) alla trasmissione di Santoro: “Non si capisce perchè uno dei funzionari che lottano contro l’evasione fiscale dovrebbe andare a controllare Prodi: non ha mica un’azienda!”. Siamo lieti di sapere che, secondo il governo di centrosinistra, per evadere le tasse bisogna essere imprenditori.

divider
 
Creative Commons License
Questo sito è (C) 1995-2025 di Vittorio Bertola - Informativa privacy e cookie
Alcuni diritti riservati secondo la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo
Attribution Noncommercial Sharealike