Sky
Vittorio vb Bertola
Affacciato sul Web dal 1995

Mer 22 - 15:06
Ciao, essere umano non identificato!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
chi sono
chi sono
guida al sito
guida al sito
novità nel sito
novità nel sito
licenza
licenza
contattami
contattami
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
vecchi blog
vecchi blog
personale
documenti
documenti
foto
foto
video
video
musica
musica
attività
net governance
net governance
cons. comunale
cons. comunale
software
software
aiuto
howto
howto
guida a internet
guida a internet
usenet e faq
usenet e faq
il resto
il piemontese
il piemontese
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
software antico
software antico
lavoro
consulenze
consulenze
conferenze
conferenze
job placement
job placement
business angel
business angel
siti e software
siti e software
admin
login
login
your vb
your vb
registrazione
registrazione
venerdì 31 Agosto 2007, 12:20

Pantani

Ho comprato per caso, a Londra, un corposo libro sulla vita di Marco Pantani. Io, come saprete, sono un grande appassionato di ciclismo; ricordo perfettamente la sorpresa, l’esaltazione, la gioia per quelle due tappe di montagna del Giro 1994, in cui, da perfetto sconosciuto al secondo anno di professionismo, Pantani fece fuori tutti i rivali con una impresa incredibile. Ricordo anche la tristezza quando finì di autodistruggersi, nel febbraio di dieci anni dopo.

Il libro è molto interessante, molto ben scritto, pieno di dati e di prove come solo un libro di un giornalista inglese potrebbe essere; nulla di più distante dalla pletora di agiografie che sono uscite in Italia negli ultimi anni, spesso col solo scopo di far soldi. E’, comunque, un libro straziante e devastante al tempo stesso, perché è impietoso, e non nasconde nulla, finendo per fare a pezzi il mito di Pantani e con lui tutto il ciclismo. Per questo, sono abbastanza sicuro che non sarà tradotto in italiano.

Difatti, seguendo l’ordine cronologico degli eventi, la prima metà del libro racconta la crescita di Pantani: l’infanzia, l’adolescenza, i primi successi, l’esaltazione, la costruzione del mito. E poi, la seconda metà lo distrugge, esaminando cifra per cifra tutti i dati medici dei suoi processi, e poi descrivendo nel dettaglio e senza pudore (ma con pietà) i suoi ultimi due anni da cocainomane allo stadio terminale – le liti, i colpi di testa, le macchine e le camere sfasciate, le cattive compagnie, le richieste di aiuto e il rifiuto dell’aiuto stesso, come un tossico qualunque.

La tesi del libro è chiara e inconfutabile: Pantani è un fenomeno chimico, il cui uso sistematico dell’eritropoietina (EPO) per pompare le proprie prestazioni risale perlomeno alle sue prime vittorie da professionista nel 1994, se non alla carriera da dilettante.

Questo, peraltro, lo sapevamo o lo sospettavamo già: in questi anni, è emerso chiaramente che – grazie al fatto che fino al 2001 non si poteva distinguere l’uso di EPO artificiale, ma solo sospendere chi si ritrovava con l’ematocrito sopra il 50% – praticamente qualsiasi ciclista degli anni ’90 faceva abbondante uso di EPO; del resto, non sarebbe altrimenti fisicamente possibile percorrere le strade in bicicletta a quelle velocità, nemmeno a quelle dei gregari.

L’EPO, per chi non è pratico, è una sostanza che è presente naturalmente nel corpo, e che regola la produzione dei globuli rossi nel sangue; i globuli rossi sono quelli che trasportano l’ossigeno ai muscoli, e quindi rendono possibile lo sforzo fisico di resistenza senza accumulare acido lattico. Più globuli rossi ci sono nel sangue, più prolungato è lo sforzo che un atleta può fare. Quando negli anni ’80 l’industria farmaceutica riuscì a produrre EPO di sintesi, lo scopo era curare gli anemici; eppure, pare che a fine anni ’90 l’EPO fosse il terzo farmaco più venduto d’Italia.

L’ematocrito è la percentuale di globuli rossi nel sangue; ha un valore che, a seconda della persona, sta tra il 40 e il 50 per cento, variando abbastanza poco nel tempo. Più l’ematocrito sale, più il sangue diventa denso, quasi un gel; esso può portare più ossigeno, ma diventa più pesante, sovraccaricando il cuore, e creando seri rischi di infarto.

I ciclisti cominciarono a fare iniezioni di EPO, arrivando artificialmente anche al 60 per cento, per incrementare le prestazioni fino al 7-10 per cento, che su una gara di cinque ore vuol dire venti-trenta minuti in meno: distacchi impossibili da colmare, anche col talento. Non c’è limite ai rischi che un essere umano può prendersi pur di vincere, diventare famoso, guadagnare bene; o anche, ai rischi che un manager e un dottore possono far prendere a un ventenne con la terza media pur di vincere e guadagnare bene alle sue spalle. Certo, ci sono alcune controindicazioni; ad esempio, i ciclisti dormono di notte con un apparecchio che li sveglia se il battito cardiaco scende sotto una certa soglia, perchè a quel punto l’infarto sarebbe molto probabile; in tal caso, si alzano e – magari dopo sette ore di gara di giorno – fanno un’oretta di cyclette, non perchè si divertano, ma semplicemente per sciogliere il sangue e non morire.

Non potendo individuare l’EPO artificiale, i controlli si limitavano a sospendere i ciclisti con l’ematocrito troppo alto, ossia soggetti a rischio di infarto; per questo, i ciclisti – che spesso sapevano in anticipo dei controlli, e comunque avevano alcuni minuti di preavviso – si limitavano a diluirsi il sangue con una soluzione fisiologica subito prima del controllo, in modo da risultare momentaneamente sotto la soglia.

Nel caso di Pantani, sono raccontati un paio di episodi agghiaccianti: come quando, dopo il terribile incidente alla Milano-Torino del 1995 giù per le rampe di corso Chieri, al CTO gli trovarono un ematocrito del 60%, che però crollò nei giorni successivi, fino a scendere al 20% e ad indirizzarlo verso una probabile morte per anemia; ciò è spiegabile col fatto che, di fronte a massicce iniezioni di EPO artificiale, la produzione naturale di EPO si blocca, e se si interrompono le iniezioni ci mette comunque un paio di settimane a riprendere; per cui non si dovrebbe smettere di colpo, ma gradualmente. Pare, anche se non è provato, che Pantani si sia salvato dalla morte solo perché qualcuno si infilò nella sua camera di ospedale e ricominciò a bombarlo di EPO di nascosto.

Quando poi nel 1999, alla fine di un Giro già vinto, lo beccarono, lui parlò di complotti; si portò avanti per sempre l’idea di essere una vittima, e la trasmise alle legioni dei suoi fan. Certamente non pensava di farsi beccare; certamente il modo da cannibale in cui vinceva, senza lasciare niente a nessuno, non piaceva al resto del gruppo; certamente, molti furono contenti quando lasciò la corsa. Insomma, che Pantani fosse effettivamente ben sopra il limite è certo, ma c’è comunque la possibilità che il complotto – non per incastrarlo artificiosamente, ma per farlo beccare – ci sia davvero stato, anche se ci sono altrettante possibilità che sia stato tutto solo un caso, che Pantani ha interpretato in modo vittimistico.

Per esempio, una delle tesi suggerite dal libro è che, come risulta dalle cronache, i medici deputati al prelievo di sangue si siano presentati oltre un’ora dopo quella prevista; in questo caso, anche se ci si è diluiti il sangue, l’organismo ha già cominciato a smaltire l’acqua in eccesso, e l’ematocrito è già risalito un po’. Oppure, si dice che il medico della squadra fosse sparito dopo una notte brava, e non fosse lì a fare la flebo di soluzione quando sarebbe servita. E’ ragionevole pensare che comunque il 53% rilevato dal controllo, pur sufficiente a sospenderlo, fosse decisamente meno di quanto Pantani avesse nel sangue fino alla sera prima.

Il problema, però, è che stando alla ricostruzione del libro Pantani aveva una personalità che conosco fin troppo bene: nell’adolescenza, preso tra una madre iperprotettiva e un padre poco presente, isolato a scuola per il suo buffo aspetto, aveva trovato nella solitudine del ciclismo la sua strada vincente, abbracciandola in modo ossessivo. Nella ricostruzione, Pantani appare come il più grande nerd che il ciclismo abbia mai avuto, sempre solo, sempre chiuso nel suo mondo interiore, concentrato sulla necessità di vincere sempre e comunque per compensare la mancanza di autostima, e incapace di costruire relazioni profonde con gli amici e a maggior ragione con le donne. Lo psicologo che lo visitò all’inizio della fine diagnosticò seri disturbi di personalità, di tipo narcisistico, dipendente, paranoico e ossessivo.

Non stupisce quindi che, da buon narcisista e quindi egocentrico, abbia preso la squalifica di Campiglio come un complotto ai propri danni, così come gli incidenti e le cadute e gli altri episodi di sfortuna che costellarono la sua carriera. Non stupisce nemmeno che, pochi giorni dopo quella squalifica, abbia cominciato con la cocaina, e ne sia diventato progressivamente schiavo, aiutato dal fatto di avere soldi infiniti e un sacco di persone accomodanti attorno. Purtroppo, non si può da questo concludere che Pantani sia stato distrutto dal mondo del ciclismo; ha sicuramente pagato più di altri una pratica che facevano tutti, ma il modo autodistruttivo in cui ha reagito è stata una conseguenza della sua personalità, non certo un destino ineluttabile.

In più, la cosa è stata peggiorata da quanti hanno insistito per continuare a farlo correre, anche quando chiaramente non era più competitivo, fino a pochi mesi prima della morte; le persone attorno a lui, sostenendo che farlo correre era un modo per tenerlo lontano dalla droga, hanno continuato a guadagnare, ma lui, mangiando la polvere degli altri, ha perso l’armatura che teneva in piedi la sua autostima; e senza autostima si muore per autodistruzione.

Qual è la morale di questa storia? Chiunque guardi il ciclismo sa perfettamente che tutti gli atleti moderni, chi più chi meno, sono dopati come e più dei cavalli, certamente in questo sport, probabilmente in tutti gli altri (è normale che un calciatore di ventidue anni, di una squadra minore che è diventata incredibilmente vincente in due anni, muoia di un “imprevedibile” infarto?). Finora, però, ero riuscito a confinare questo pensiero in un angolo del cervello, a considerarlo un male da combattere, ma che non offuscava la bellezza incredibile di questo sport. In fondo, se tutti si dopano, alla fine sono tutti alla pari, no? Anche quelli tra i fan di Pantani che riconoscono il suo doping hanno sempre ragionato così: Pantani era un fenomeno, un ciclista campione che si sottoponeva a “normali” pratiche di doping. Se il doping non fosse esistito, avrebbe vinto non di cinque minuti, ma di mezz’ora.

Purtroppo, il libro fa notare (con tanto di puntatore ad articolo scientifico di supporto) una verità triste ma ovvia: che in uno sport in cui sono tutti dopati non vince chi è geneticamente e mentalmente più portato per quello sport, ma chi geneticamente e mentalmente reagisce meglio alle terapie di doping. In altre parole, Pantani forse non era un ciclista campione che si sottoponeva a un normale doping, ma un ciclista normale che si sottoponeva a doping da campioni, probabilmente in modo ossessivo, esagerato e rischiosissimo come le sue famose discese.

Questo dubbio, purtroppo, non lo risolveremo mai: Pantani era veramente un campione o no? La sua storia da giovane è comunque piena di dimostrazioni di talento eccezionale; la bici era il suo destino. Certamente il suo bisogno di vincere a qualsiasi costo non era arrogante e cattivo, ma disperato ed essenziale. Certamente, la storia di Pantani è una storia molto triste, di una persona che ha avuto dalla vita premi eccezionali, senza mai essere felice; e li ha pagati a carissimo prezzo.

Forse possiamo concludere che Pantani è campione nel rappresentare quanto è marcio lo sport moderno, in cui gli sportivi sono le prime vittime, circensi pagati per farci divertire a qualsiasi costo, anche a quello della loro vita. Le immagini straordinarie delle imprese di Pantani restano nei miei occhi, ma come quelle di un fantasma; nonostante la fatica immane che sono comunque costate, non erano reali, ma soltanto show-business. Come Pantani, esistono dieci, venti, forse più, ciclisti morti d’infarto o di droga negli ultimi anni, a meno di quarant’anni di età, senza nemmeno l’onore delle telecamere. Il modo giusto di onorarli sarebbe quello di spezzare l’omertà, e di smettere finalmente di doparsi, tutti.

Peccato che gli ex colleghi di Pantani, dopati come lui, siano i nuovi dirigenti del ciclismo attuale.

divider

15 commenti a “Pantani”

  1. .mau.:

    le discese ardite erano (sono?) di Mr. 49.9%, AKA Savoldelli, a dire il vero.
    Sul resto concordo, anche se è difficile non riuscire ad appassionarti al ciclismo nonostante sappia che sono tutti dopati.

  2. sciasbat:

    Grazie per il riassunto e le considerazioni, come dice mau il ciclismo è uno sport cui è difficile non appassionarsi se hai il cervello sintonizzato su una certa lunghezza d’onda. Il fatto che piaccia comunque è che non si tratta solo una storia di corridori, ma anche di strade, paesaggi, gente, montagne. Ogni volta che inizia una tappa sembra una esperienza già vissuta, poi scopri che esiste sempre un’ennesima variante per raccontare la stessa storia, sempre avvincente.
    Su Pantani e sul doping in generale: non che i corridori non abbiano colpe, sono adulti e consenzienti, ma alla fine a pagare sono sempre i più sfigati. Che l’ematrocrito potesse essere sempre al 60%, in modo da poterlo abbbassare con una soluzione fisiologica 50 appena necessario, era la logica conseguenza dell’accordo tra organizzatori e squadre cui faceva comodo avere questi polli d’allevameno imbottiti. Nel caso qualcosa fosse andato storto nel meccanismo dei controlli finiti, c’era il capro espiatorio da sacrificare e avanti come prima. Guardate come il Tour è garantista nei confronti del dominatore di turno (prima Armstrong poi, mentre era in testa, di Rasmussen e ora di Contador), per poi scaricaricarli dopo, quando ormai non danno più fastidio o prima, come nel caso di Basso. L’importante è che durante la manifestazione non capiti nulla, così gli sponsor sono contenti. Lo scandalo non è che ci siano vecchi corridori ora dirigenti, ma che gli unici a rischiare continuino ad essere solo i ciclisti: quasi nulla le squadre, nulla gli organizzatori, spesso complici…

    Per finire: fatevi un giro in bici, è bello.

  3. BlindWolf:

    Il ciclismo ha una grossa vulnerabilità: dipende in grandissima parte dai parametri “fisici” dell’atleta. Parametri che sono molto migliorabili tramite pratiche illecite. Come ha detto un grande del passato (forse Greg Lemond, ma non ne sono sicuro): “una volta ti dopavi per arrivare primo, oggi per non arrivare ultimo”.

    Cambiando sport, Ben Johnson ed il suo allenatore Charlie Francis hanno ammesso il doping dello sprinter canadese, ma lo stesso Francis (che dopo tali affermazioni è stato radiato dal Canada ed è andato ad allenare negli USA) ha ammesso che:
    * almeno il 40% degli sprinter si dopa
    * non avrebbero mai potuto beccare la positività allo Stanozolol a Seul

    Il doping è ingiusto anche se tutti gli atleti ad alto livello ne fanno uso in quanto un atleta ugualmente dotato ma che ci tiene alla pelle ha l’handicap di non ricorrere alla “pozione magica”, precludendosi il grande risultato.

    Ed in altri sport, per esempio il calcio?
    Nel calcio le doti fisiche contano molto di meno in quanto l’intelligenza tattica, i riflessi, la tecnica ricoprono parti importanti nell’atleta. Ma non per questo i calciatori sono molto più puliti (leggersi “Nel fango del dio pallone” di Carlo Petrini per avere delle testimonianze in prima persona); di sicuro non c’è il clima di “caccia alle streghe” del ciclismo attuale.

  4. vb:

    Io sono stato contento di aver letto questo libro proprio perché affronta l’argomento in modo serio, senza caccia alle streghe ma anche senza ipocrisia. Purtroppo, girando un po’ per la rete, ho visto forum di tifosi di Pantani e del ciclismo, quasi tutti convinti delle teorie sui complotti, e la maggior parte dei quali che minimizzano il problema del doping. Sarebbe bello che proprio dalla rete venisse invece la spinta per far capire che la situazione attuale non è più accettabile.

  5. Attila:

    vb: sulle cause di morte di Puerta del Siviglia, non è legata al doping. E’ una disfunzione cardiaca legata al fatto di essere bradicardico e normalmente con la crescita sparisce (intorno ai 25 – 27 anni). Questa disfunzione (aritmia) ce l’ho avuta anche io ed ho dovuto lasciare (a malincuore, tante volte penso che restare sul campo, mentre stai facendo quello che davvero ti piace fare, è un bel modo per andarsene) il calcio giocato a 17 anni e posso giurare di non aver mai nemmeno visto una pillola o una siringa (al massimo il thè caldo negli spogliatoi tra un tempo e l’altro o dopo l’allenamento).

  6. vb:

    Anche supponendo che il doping non c’entri (per quanto, se fosse confermato il coinvolgimento del Siviglia nell’Operacion Puerto, dubito che il sangue appesantito non contribuisca ad aggravare problemi cardiaci…), il problema è il genere di “medicina” praticato dai medici dello sport competitivo: teso a massimizzare sempre e comunque la prestazione, anche a costo di mettere a rischio la vita degli atleti. Pare che Puerta avesse già avuto altri infarti negli ultimi anni, ma si sono ben guardati dal fermarlo, visto che era un giovane appena entrato nel giro della Nazionale e il cui valore stava esplodendo…

  7. Attila:

    Ci sono davvero pochi Moratti in giro per il Mondo…

    Leggi il caso Kanu in cui le persone della civilissima Olanda che amano così tanto i giovani (Ajax…) non si erano “accorti” di nulla….

  8. BlindWolf:

    Ogni anno un atleta, dilettante o professionista che sia, deve sottoporsi ad un esame medico per avere il certificato di idoneità all’attività sportiva (agonistica e non). Se non sei nelle condizioni idonee il medico ti deve fermare. Se poi la società fa pressioni sul medico…

  9. sciasbat:

    Appunto, e questi medici rischiano veramente poco. Un medico che assiste un atleta in pratiche dopanti dovrebbe essere radiato a vita (i ciclisti si dopano anche perché c’è qualcuno di cui si fidano che dice “non preccuparti, è tutto sottocontrollo”)

  10. MCP:

    Quoto in pieno il post 3 di Blindwolf. Il libro di Petrini, per quanto in certe parti sia troppo appesantito dalla necessita’ di puntare sullo scandalistico-morboso, e’ davvero un pugno nello stomaco a tutti i livelli, capace di far disamorare defintivamente del calcio.

    Per fortuna del gioco, come rilevavi, nel calcio uno puo’ anche stradoparsi, ma se non sa trattare il pallone rimarra’ comunque un brocco. Certo, a parita’ di piedi, chi corre il doppio sara’ comunque avvantaggiato.

  11. Alberto:

    Attila: sul fatto che i Moratti sono pochi in giro per il Mondo sono pochi credo che anche Georgatos, Kallon e Ferruccio Mazzola concorderebbero ma forse in un altro senso…
    Ciao

  12. sciasbat:

    MCP, Blindworlf, il ragionamento non funziona. Lo tarocco minimamente:

    “Per fortuna delle corse, come rilevavi, nel ciclismo uno puo’ anche stradoparsi, ma se non sa se non sa comunque soffrire e scegliere il momento giusto rimarra’ comunque un brocco. Certo, a parita’ di classe, chi pedala il doppio sara’ comunque avvantaggiato”

  13. BlindWolf:

    I muscoli non sono tutto neanche nel ciclismo. Ma capisci, sciasbat, che nel calcio o nella pallavolo la tecnica (ed altre caratteristiche non dopabili) contano di più che nel ciclismo o nella maggioranza delle gare di atletica.

    Il doping non trasformerà mai il brocco in un campione, specialmente nella testa. Ma tra atleti allo stesso livello fa la differenza.

    Comunque ritengo ingiusto che ormai quando si parla di ciclismo (mi riferisco soprattutto ai media) occorra parlare anche di chimica mentre negli altri sport sembra che siano tutti belli e bravi. (es.: l'”Operazione Porto” ha coinvolto atleti di vari sport oltre al ciclismo, ma si parla sempre e solo dei ciclisti coinvolti)

  14. Roberto:

    Ho trovato il tuo post estremamente interessante e condivido in pieno le tue considerazioni.

    Ti scrivo perche’ volevo chiederti una precisazione. A termini di regolamento da quando l’uso dei farmaci assunti da Pantani è vietato. In altri termini quando non si facevano ancora i controlli per individuare l’uso di epo, tale sostanza era comunque proibita?

  15. vb:

    Non sono sicuro di cosa sia successo dopo, ma ai tempi di Pantani l’uso di EPO in sé non era vietato (non era nemmeno reato fino al 2001, anno in cui il sempre lodato Fiorello Cortiana propose e fece approvare la legge contro il doping; difatti Pantani, per i casi citati sopra, fu assolto). Il motivo è che l’EPO è una sostanza presente naturalmente nel corpo, quindi non la si può vietare tout court.
    Il trucco per punire il “pompaggio” dell’EPO fu quello di dire che, quando si aveva l’ematocrito sopra il 50%, si doveva venire sospesi per due settimane dalle corse, non per squalifica per doping, ma perché l’ematocrito alto implica rischi di infarto e quindi si rischiava di morire in gara. Ipocritamente, ma appropriatamente, si disse che lo si faceva per proteggere la salute di corridori “malati” di abnorme densità sanguigna.

    Ciò detto, le tecniche di “potenziamento” con EPO sono state sviluppate, tra gli altri, dal famoso Conconi nella prima metà degli anni ’80; cominciò assistendo Moser, e divenne il maggior medico sportivo d’Italia, curando tra gli altri i nostri plurimedagliati atleti del fondo, Di Centa in testa. E inoltre, per queste scoperte, divenne rettore dell’Università di Ferrara.

 
Creative Commons License
Questo sito è (C) 1995-2025 di Vittorio Bertola - Informativa privacy e cookie
Alcuni diritti riservati secondo la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo
Attribution Noncommercial Sharealike