Sky
Vittorio vb Bertola
Affacciato sul Web dal 1995

Gio 21 - 13:10
Ciao, essere umano non identificato!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
chi sono
chi sono
guida al sito
guida al sito
novità nel sito
novità nel sito
licenza
licenza
contattami
contattami
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
vecchi blog
vecchi blog
personale
documenti
documenti
foto
foto
video
video
musica
musica
attività
net governance
net governance
cons. comunale
cons. comunale
software
software
aiuto
howto
howto
guida a internet
guida a internet
usenet e faq
usenet e faq
il resto
il piemontese
il piemontese
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
software antico
software antico
lavoro
consulenze
consulenze
conferenze
conferenze
job placement
job placement
business angel
business angel
siti e software
siti e software
admin
login
login
your vb
your vb
registrazione
registrazione

Archivio per il giorno 9 Giugno 2017


venerdì 9 Giugno 2017, 13:49

Palestina (1) – L’impatto

La prima cosa che colpisce all’impatto con la Palestina è che non c’è nessun impatto.

Questo già mi colpì alla mia prima visita in Israele, due anni fa: il tassista che ci portava da Tel Aviv a Gerusalemme (ci pagammo un taxi in obbedienza alle raccomandazioni ufficiali dello Stato italiano, secondo cui qualsiasi altro mezzo di trasporto in Israele salterà in aria con voi a bordo) invece di imboccare l’autostrada principale, che passa tutta in territorio israeliano, imboccò la strada alternativa che passa nei territori occupati.

Guardando il percorso sul cellulare, arrivati in prossimità del confine (quello dell’armistizio del 1949, ossia quello normalmente disegnato sulle nostre cartine politiche), mi aspettavo di trovare il portone dell’inferno, con una lunga fila di auto in attesa di passare il controllo passaporti di fronte a carri armati schierati, filo spinato e soldati incarogniti che frustano palestinesi in lacrime: e invece niente, neanche un cartello. C’è a un certo punto, molto più avanti, uno dei famosi “checkpoint”: in pratica è un casello autostradale dove un soldato israeliano dà un’occhiata annoiata alle auto in arrivo e le manda avanti; alla frontiera italo-svizzera ci sono controlli molto più stretti.

A ben pensarci, il motivo è lo stesso per cui nemmeno al confine tra Irlanda e Irlanda del Nord c’è anche solo un cartello. Entrambe le parti infatti, al di là delle frasi diplomatiche e degli accordi internazionali, hanno sempre rivendicato concettualmente il possesso di tutta la Palestina dal mare al Giordano. Nei fatti, comunque, l’unico confine esistente è quello dell’armistizio del 1967, che separa Israele e Giordania lungo la valle del Giordano; quello del 1949 esiste solo nella testa degli occidentali.

La seconda cosa che colpisce all’impatto con la Palestina, e qui prego sia gli ebrei che gli arabi di non offendersi, è quanto sia naturalmente inospitale. Ovviamente non in senso umano: tutti sono stati molto generosi e accoglienti, e bisogna anche dire che gli israeliani hanno mostrato grandi capacità di investire, lavorare, trasformare il nulla in coltivazioni e villaggi. Tuttavia, percorrendo per la prima volta la strada verso Gerusalemme, vedevo dal finestrino una serie di colline aride e coperte di pietre su cui crescono a stento degli alberelli, almeno dove non sono state ricoperte invece di cemento e di case da una delle due fazioni; le colline sono separate da vallate brulle che sembrano canyon, costringendo spesso le strade a percorsi tortuosi e scomodi; e se vai oltre e scendi verso il fiume, finisci nell’equivalente indoeuropeo della Death Valley americana. Il fatto che da migliaia di anni tutti si ammazzino per questa terra è davvero la prova che la convinzione religiosa e l’appartenenza etnica prevalgono su qualsiasi logica di interesse immediato.

La terza cosa che colpisce sono i muri. Perché il confine non esiste, ma appena ti addentri un po’ nella parte abitata scopri che quasi tutto è recintato; attorno agli insediamenti arabi ci sono dei muri veri e propri, che si snodano per chilometri su e giù per le colline, mentre attorno a quelli ebraici generalmente ci sono recinzioni più discrete, più simili alle classiche protezioni dei compound residenziali americani; in entrambi i casi, ci sono pochi ingressi, sottoposti a controllo, che portano al territorio condiviso in cui passano le strade usate da entrambi. Persino a Gerusalemme – che fa eccezione, nel senso che non ci sono barriere di separazione tra la zona est (araba) e quella ovest (ebraica) – l’università, l’ospedale e altri grossi complessi sono recintati e con molti ingressi chiusi in permanenza, in modo da concentrare gli accessi in un solo punto controllabile; del resto, vista la densità di aspiranti terroristi suicidi, non si capisce come potrebbe essere diverso.

La scorsa volta, visto il quadro spaventoso che di Israele danno i media europei, già arrivare vivo a Gerusalemme mi sembrava un gran risultato. Dovendoci tornare, stavolta mi sono organizzato e ho passato due giorni a girare per i territori occupati. Ciò che ho visto è stato molto interessante, in parte simile a ciò che mi aspettavo, in parte molto diverso; e spero di avere tempo, nei prossimi giorni, di mostrarvi un po’ di cose.

divider
venerdì 9 Giugno 2017, 09:09

La rivolta della seggiola

In politica, nelle aule elettive, ci si parla continuamente; nei corridoi, tra i banchi, persino coi cellulari, gli esponenti di tutti i partiti si scambiano battute, punzecchiature, idee e anticipazioni. Per questo motivo, ieri in Parlamento, era sicuramente chiaro da prima cosa stava per succedere. E’ uno scenario normalissimo; si è fatto un accordo tra maggioranza e opposizione, ma siccome molti da entrambi i lati lo vogliono far saltare, l’opposizione presenta un emendamento e si dice “costretta a votarlo per principio”, e sfruttando il voto segreto lo votano anche molti della maggioranza, così l’emendamento passa e l’accordo salta.

Quella che abbiamo visto ieri è insomma una maggioranza trasversale di parlamentari che volevano far saltare le elezioni anticipate, con varie motivazioni di cui la più elementare è il voler restare incollati alla poltrona fino alla scadenza naturale, o in alternativa la paura di perdere le proprie chance di rielezione con il nuovo sistema elettorale.

E se è vero che molti di loro erano del PD, è anche vero che molti di più erano i parlamentari del M5S (e se qualcuno del M5S ha davvero votato quell’emendamento senza capire cosa stava succedendo, non è in grado di sedere in Parlamento). Ciò che si è visto è una rivolta dei parlamentari a cinque stelle contro Grillo, Casaleggio e Di Maio, la cui leadership è continuamente sotto attacco, in modo da prolungare la legislatura.

In tutto questo, due sono le cose particolarmente deprimenti: la prima è il tentativo di dire che la posizione M5S sulla legge elettorale è decisa online dagli iscritti, quando la posizione cambia continuamente (ogni volta imboccando gli iscritti con una votazione online diversa) e poi la scelta di far saltare l’accordo non viene votata da nessuno.

La seconda è il titolo pietoso del Fatto Quotidiano, che dice “il PD fa saltare l’accordo, il M5S: al voto subito” – il che è palesemente propaganda ben lontana dal vero. Quand’è che il Fatto ha smesso di essere giornalismo e si è ridotto a essere un giornale di partito come l’Unità renziana, però pro M5S?

divider
 
Creative Commons License
Questo sito è (C) 1995-2024 di Vittorio Bertola - Informativa privacy e cookie
Alcuni diritti riservati secondo la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo
Attribution Noncommercial Sharealike