Sky
Vittorio vb Bertola
Affacciato sul Web dal 1995

Mer 30 - 5:00
Ciao, essere umano non identificato!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
chi sono
chi sono
guida al sito
guida al sito
novità nel sito
novità nel sito
licenza
licenza
contattami
contattami
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
vecchi blog
vecchi blog
personale
documenti
documenti
foto
foto
video
video
musica
musica
attività
net governance
net governance
cons. comunale
cons. comunale
software
software
aiuto
howto
howto
guida a internet
guida a internet
usenet e faq
usenet e faq
il resto
il piemontese
il piemontese
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
software antico
software antico
lavoro
consulenze
consulenze
conferenze
conferenze
job placement
job placement
business angel
business angel
siti e software
siti e software
admin
login
login
your vb
your vb
registrazione
registrazione
sabato 19 Dicembre 2015, 17:16

La mia prima alla Scala

Ieri sono stato a Milano per un motivo ben preciso: nell’entusiasmo prenatalizio, in cui tutti dobbiamo essere più buoni, ho accettato uno scambio che da tempo dovevo fare con la mia consorte. Io sarei andato a sentire l’opera alla Scala, e in cambio lei sarebbe venuta a vedere il Toro all’Olimpico.

Che questo spirito di cooperazione fosse destinato al disastro dovevo capirlo subito, quando ieri mattina sono andato alla biglietteria dello stadio e ho scoperto che per Toro-Udinese la Maratona era già esaurita, facendo saltare la seconda parte dello scambio (si recupererà con l’Empoli dopo le feste).

Tuttavia, ogni promessa è debito e quindi ho onorato la mia parte, accettando di andare nel loggione della Scala – un investimento da ben quindici euro a testa – in occasione della rappresentazione della Giovanna d’Arco di Verdi (il compositore, non il centrocampista ex Milan).

Bene, è stata una scoperta: non pensavo che fosse possibile, ma a quarant’anni ho infine trovato qualcosa che fa abbioccare più dei Gran Premi di Formula 1.

Certamente a ciò ha contribuito il fatto che l’unica cosa che potessi vedere dal posto a me assegnato fosse il lampadario appeso al soffitto del teatro; però va detto che se mi alzavo e mi sporgevo sopra quelli della fila davanti riuscivo a vedere l’angolo sinistro della scena, purtroppo sempre vuoto perché il regista dev’essere un borghese reazionario e ha concentrato sempre tutto sul lato destro.

Comunque, a uso della vostra cultura, vi riassumerò brevemente l’opera in questione.

In pratica, l’intera opera di due ore e mezza ha solo tre personaggi: Carlo re di Francia, Giovanna d’Arco e suo padre. La prima parte è centrata sul fatto che Carlo ci prova con Giovanna, la quale è donzella purissima e affidata alla Vergine (ci sono un sacco di invocazioni di Cristi e Vergini in quest’opera, e dopo un po’ comincerete a invocarli anche voi sperando che facciano finire presto il tutto).

Per questo motivo Giovanna non gliela vuole dare, però a un certo punto pensa che sì, insomma, magari, una trombatina col re non ci starebbe male. Bene, solo per averlo pensato parte una mezz’ora di reprimende da parte del Verdi e del suo librettista Temistocle Solera, con tanto di esibizioni di diavoli e dannati e di disperazione del padre di lei, devastato dal dolore di aver messo al mondo una tale puttana, una che pensa prima o poi pure di fare del sesso, la svergognata. O almeno così credo, visto che Temistocle è uno a cui piace usare tutte le parole difficili del vocabolario e anche alcune inventate apposta per non farsi capire, prendendo di peso parole dal latino e italianizzandole come capita.

Comunque, a questo punto dormivo già da mezz’oretta e mi sono svegliato con le luci dell’intervallo, durante il quale sono spariti metà degli spettatori, a partire dal tizio russo seduto accanto a me che dopo un quarto d’ora dall’avvio dello spettacolo aveva già estratto il cellulare e stava chattando su whatsapp per scambiare foto di stangone russe seminude.

La seconda parte è a dire il vero più interessante, anche musicalmente, tanto è vero che non mi sono più addormentato del tutto.

Comincia col padre che, in ossequio alle nostre tradizioni cristiane, cerca di far ammazzare la figlia per punirla di aver pensato di poter prima o poi perdere la verginità (qui si dimostra come le nostre tradizioni cristiane siano in realtà indistinguibili dalle tradizioni pakistane del burqa). Lei peraltro è d’accordo, e autosvergognandosi desidera solo bere un calice di amaro Averno.

In qualche modo Giovanna finisce sul meritato rogo, ma lì, straziata dal senso di colpa e anche un po’ dall’incipiente profumo di arrosto, si prostra in penitenza nel tormento e giura al padre che mai più concepirà di utilizzare la sua vagina, anzi, piuttosto se la sigilla col Bostik.

A questo punto, ripristinata la moralità cristiana, parte una radiocronaca cantata (costava meno che mettere in scena una battaglia) che ci spiega che Giovanna viene liberata, sbaraglia gli inglesi e poi muore, perché comunque lei ci aveva pensato, al sesso, e quindi va bene redimersi ma neanche il Bostik può rimettere insieme la moralità di una donna. Però la Francia è salva e quindi chi se ne frega di Giovanna, son tutti contenti e l’opera finisce.

Ora, come può reagire una persona normale che al giorno d’oggi si trovi di fronte a questa overdose di Dio, Patria e Famiglia, e a un’opera che, secondo Wikipedia, lo storico critico verdiano Carlo Gatti definì pacatamente “un cumulo d’incongruenze e un’offesa continua al buon gusto artistico e alla verità storica”?

Beh, uno può dormire, oppure può sperare che le continue invocazioni “Oh Franchi!” presenti nel libretto preludano all’ingresso in scena perlomeno di Franco Franchi o di Pippo Franco o di qualche altro Franco che salvi un po’ la serata, oppure può chiedersi se, invece di investire una montagna di soldi in questo evento, non potessero semplicemente mettere regista e direttore di fronte a una replica di 16 anni e incinta su MTV, che sostanzialmente è la stessa cosa ma in cinque minuti anziché due ore e mezza, e senza tanti gorgheggi e marcette di ottoni in stile Oktoberfest.

L’importante è solo non farsi trascinare invece dall’entusiasmo, perché se vi piace questa roba finirete per auspicare il ritorno dello Stato Pontificio e pure quello dei Savoia, e non solo a Ballando sotto le stelle.

Però ok, i cantanti erano bravi!

divider
sabato 5 Dicembre 2015, 11:46

Sul Tirreno il M5S cambia pelle

Non so se mi sia ancora permesso commentare quanto accade a Livorno – la sospensione dei consiglieri M5S che sulla questione dei rifiuti si sono dissociati da Nogarin e hanno votato difformemente dalle indicazioni del Movimento – senza che ciò venga visto come un attacco al M5S, ma ci provo lo stesso, perché la situazione tra i consiglieri di Livorno mette in luce uno degli elementi chiave del cambiamento di pelle del Movimento di cui parlavo anche ieri.

Rassicuro comunque coloro che vedono le analisi politiche come un danno a prescindere: questo genere di dibattito interessa agli attivisti e a una piccola quantità di elettori attenti alle forme della politica, ma non sono certo i principi di funzionamento interno dei partiti che decidono il loro risultato elettorale. Se è vero che originariamente il M5S si è presentato come il “movimento dell’onestà e della partecipazione”, ora si è riposizionato come il “partito dell’unica seria alternativa a Renzi”, e come tale si proporrà, secondo me con esito positivo, come successore di Renzi quando gli italiani che lui avrà deluso cercheranno qualcos’altro, anche solo per cambiare.

Questo mutamento, calato anche nella filosofia organizzativa, permette una maggiore efficienza nell’azione politica e nella comunicazione, e riduce le contraddizioni che gli avversari usano per attaccare e il tempo speso nelle discussioni interne, che agli inizi erano fin troppo articolate (come disse una volta Grillo sarcasticamente, “votavamo per decidere se votare”). Esso, secondo me, ha aiutato anche la crescita di consenso dell’ultimo anno, invece di ostacolarla; ed è funzionale a una visione, anche di moltissimi elettori, in cui “l’imperativo è vincere”, una visione che li porta a percepire questo passaggio positivamente, come una prova di maturità e di forza.

Comunque, nel progetto originario, e tuttora nel non-Statuto, è scritto che l’organismo decisionale sovrano del Movimento 5 Stelle, l’unico che può dare direttive vincolanti agli eletti, è “la totalità degli utenti della rete”, ovvero l’assemblea permanente online dei cittadini.

Oggi però dentro il Movimento ci si aspetta che gli eletti si adeguino alle decisioni non della rete, ma delle riunioni chiuse di partito, che siano tra gli eletti o tra gli attivisti (autodefinitisi tali, perché non esiste una regola ufficiale che stabilisce chi tra gli iscritti al portale sia anche attivista, e ogni gruppo si autoseleziona). Addirittura, se leggete la lettera di sospensione inviata ai consiglieri dallo staff nazionale del M5S e riportata nell’articolo, questo viene indicato come uno dei “principi fondamentali di comportamento degli eletti del MoVimento 5 Stelle”, nonché come uno degli “obblighi assunti all’atto di accettazione della candidatura” (anche se mi sfugge dove e come essi siano stati assunti, ma magari a Livorno hanno firmato un documento specifico).

Lo stesso Nogarin, venuto a Torino qualche settimana fa, espose in sostanza la seguente teoria: “ci dobbiamo riunire tra noi a porte chiuse e magari scannarci, ma poi si vota e si decide una linea a maggioranza, e tutti devono sostenere quella in pubblico e si devono adeguare per conservare l’unità”. Teoria che agli attivisti solitamente piace molto e che sembra loro una grande novità rispetto agli ordini dall’alto della “casta dei partiti”, ma che non è altro che il centralismo democratico di scuola PCI, codificato da Lenin in persona.

Il problema è che una assemblea a porte chiuse di quadri o militanti di partito, oltre ad essere facilmente indirizzabile dai leader del partito stesso e a mancare di quella trasparenza totale che una volta era il marchio di fabbrica del M5S, non rappresenta sempre l’interesse dei cittadini; più facilmente, in caso di contrasto tra i due, rappresenta l’interesse del partito. Per cui, questo metodo, se non si vuole essere un partito ma una struttura di “portavoce dei cittadini”, può andare bene per le decisioni organizzative interne, ma non per le scelte politiche.

Sarebbero altri gli strumenti necessari per ridare veramente il potere ai cittadini, a partire dal recall, ovvero la possibilità per i cittadini di far dimettere un eletto prima del termine del mandato. Ma fin che non c’è, io trovo ragionevole che l’unica cosa vincolante per gli eletti del M5S sia la votazione sul portale, oltre a quanto pattuito nel programma elettorale, e non la decisione di una riunione di partito. E quindi, trovo giusto che i consiglieri che non sono convinti di una posizione, in mancanza di una direttiva della rete, possano distaccarsene e seguire la propria opinione anche votando diversamente dal gruppo, senza per questo essere cacciati dal M5S; e questo è il principio secondo cui io mi sono comportato in questi anni, a costo anche di una crescente impopolarità verso i miei stessi attivisti.

Certamente i consiglieri dissenzienti si assumono poi la responsabilità politica delle loro scelte, per cui, se agiscono male, la rete non li ricandiderà (in un certo senso è quel che è successo a me, solo che nel mio caso, invece di decidere la rete, ha deciso la riunione di partito). Certamente bisogna anche appurarne le motivazioni, perché è diverso dissociarsi in piena coscienza da dissociarsi per propri scopi personali; comunque eventuali motivazioni poco nobili vanno chiarite e provate, e non possono essere date per scontate a priori, con quell’abitudine ormai diffusa nel M5S per cui chi non è d’accordo viene assalito in massa al grido di “chi ti paga?”.

Del resto, la lettera dello staff parla di “danno di immagine”, ma se il Movimento fosse veramente orizzontale la responsabilità di una spaccatura e del relativo danno sarebbe di entrambe le parti, e non solo di una delle due; in questo modo si sottintende che delle due parti ce n’è una che comanda (quella in linea con la direzione nazionale, ovvero quella che nei partiti si chiama la “maggioranza interna”) e una che deve soltanto adeguarsi e sempre obbedire (quella non in linea con la direzione nazionale, ovvero la “minoranza interna”).

Ma la retorica del leader o del partito che dà ordini agli amministratori pubblici “in nome del popolo”, sostituendosi al popolo stesso con la scusa della difficoltà di consultarlo o della sua incapacità di governarsi da solo, non mi piace per niente. Non è nemmeno una grande novità; di tutte le dittature novecentesche, non ce n’è una che non sostenesse di comandare “in nome del popolo”; e “in nome del popolo” governano tutte le istituzioni della democrazia rappresentativa che tanto abbiamo criticato. La democrazia vera, però, è un’altra cosa.

divider
giovedì 3 Dicembre 2015, 15:40

Un mese a guardare le stelle

Premetto che questo post non ha un valore politico, tantomeno a nome del Movimento 5 Stelle, e non vuole nemmeno essere polemico; la politica sarà il mio lavoro ancora per qualche mese, ma il mio blog tornerà progressivamente ad essere, come è stato sin dal 2003, un semplice diario personale e la mia finestra sul mondo; e mi spiaceva lasciarlo ancora incustodito.

Le elezioni, comunque, si mettono bene per il M5S; gli ultimi sondaggi danno la coalizione PD+Moderati attorno al 40 per cento, il che vuol dire che al ballottaggio, dove tutti gli altri più o meno convintamente convergeranno su di lei, Appendino parte con venti punti di vantaggio; ne perderà una parte per astensionismo e altro, ma con venti punti hai voglia… Sono in tanti, giornalisti e osservatori, a dirci “avete già vinto, basta che non facciate stupidaggini”.

Per quanto mi riguarda, invece, sono state settimane di isolamento. Da quella domenica in cui Appendino si presentò e io feci il mio annuncio, non ho più sentito nessuno dei dirigenti del M5S; né Bono, né i parlamentari, né Casaleggio. Diciamo anzi che, dal candidato sindaco e dal suo entourage in su, nessuno mi ha neanche vagamente invitato a ripensarci o espresso qualche rammarico, o anche solo un grazie per il lavoro fatto; non mi aspettavo peraltro nulla di diverso, perché in politica, quando se ne va una persona conosciuta, i suoi colleghi di partito vedono essenzialmente lo spazio che si libera per loro. Piuttosto, lo staff della campagna mi ha chiesto di nominare nuovi editor sulla pagina Facebook e di consegnare i dati e il software del sito, e hanno cambiato le password del banking online (l’ho scoperto da una mail automatica della banca, anche se poi, a domanda diretta, la nuova password mi è stata data).

Mi è stato però chiesto di metterci la faccia, assistendo Appendino in alcuni eventi elettorali su temi che ho seguito io, e qualche gruppo di lavoro ha insistito chiedendomi di continuare a partecipare. Agli incontri pubblici ho detto di no, perché mettere la mia faccia su una futura amministrazione di cui non farò parte mi sembra pubblicità ingannevole, ma ho ricominciato, dopo un paio di settimane di pausa, ad andare a una riunione interna, anche se alla fine era solo un incontro di formazione in cui alcuni esperti spiegavano a Chiara le questioni trasportistiche aperte, nel caso in cui qualcuno gliele chiedesse; e visto che erano cose che sapevo a memoria e che c’erano già gli altri a spiegarle, mi sono sentito inutile e dopo un’oretta sono andato via. Andrò comunque ogni tanto alle riunioni in futuro, da attivista, ma preferisco concentrarmi sul mio mandato di consigliere, fin che resterò in carica.

Invece, tra i miei contatti e i simpatizzanti del Movimento, tanta gente mi ha invitato a tenere duro; c’è chi mi prega di fare marcia indietro e di rimettermi in scia, chi vuole che resti nel M5S però a fare opposizione alla direzione che ha preso, chi vorrebbe che andassi avanti con le mie idee in un altro partito o addirittura che fondassi il mio. Ora, a me la politica piace molto, è un onore e una gratificazione, le ho dedicato otto anni della mia vita e potete immaginare come mi sento, tagliato fuori a un metro dal traguardo da un progetto politico di cui sono uno dei fondatori, in cui ho creduto sin dall’inizio e a cui ho contribuito credo ben più di tanta gente che ora si accinge a governare la città e l’Italia. Provare ad amministrare Torino mi piacerebbe, ma non dipende più da me: non si può fare politica nelle istituzioni senza il sostegno di un partito, e non si può fare politica tanto per starci dentro, indipendentemente dai contenuti.

Avrei infatti diverse critiche da fare su queste prime settimane di campagna elettorale del M5S a Torino; sul libro-manifesto, sul posizionamento politico, sullo stile di comunicazione, sul metodo di formazione della lista. Anche in giro per l’Italia vedo diverse cose che non mi convincono molto, dalla querelle di Bologna alla battaglia dei rifiuti di Livorno. Ma a quanto pare sono l’unico a non essere d’accordo, e, come avevo promesso, non voglio fare il vecchio ingombrante e brontolone; quindi, mi taccio, confermo la mia decisione e me ne sto per i fatti miei, limitandomi a qualche commento sulla mia bacheca.

Perché la politica, oggi, è questo. Non è discussione sul bene comune e mediazione tra interessi diversi; è guerra di propaganda, per cui tu devi scegliere una fazione e dire che ha sempre ragione, devi diffondere a macchinetta il materiale pensato da un professionista del marketing, devi allinearti al manovratore, a sua volta allineato a un manovratore più forte, e non contraddirlo mai. Tutto questo non è nel mio modo di essere, e non era questa la politica che volevo costruire.

So che in questo modo, alla faccia delle accuse di “poltronismo” che ho ricevuto in abbondanza da dentro il M5S, perderò delle occasioni personali; del resto, se dal 2006 il sottotitolo del mio blog è “come rovinarsi una brillante carriera in Italia” un motivo c’è. Ma se talvolta mi sento stupido o preoccupato per il futuro, alla fine credo che essere fedeli a se stessi sia l’unico modo di vivere con dignità.

divider
giovedì 19 Novembre 2015, 15:33

Se Facebook è pieno di falsi

Normalmente ignoro queste cose (a parte farmi una risata, visto quanto sono ben scritte), ma siccome per ognuna di esse vedo decine di persone che credono convinte che siano vere e le ricondividono a ripetizione, volevo darvi due dritte su come verificare che questo è un falso (prendo questo perché mi è capitato oggi, ma è irrilevante chi sia il personaggio preso di mira).

Allora:

1) Sulla pagina di Salvini il post non esiste; ce n’è un altro in cui attacca Dario Fo, ma con parole diverse e senza strafalcioni. Ok, ma direte voi, magari l’ha modificato dopo che è stato fotografato;

2) Tuttavia, accanto al post sulla pagina di Salvini non compare la scritta “Modificato”. Ok, ma potrebbe averlo eliminato e poi riscritto (come tra l’altro sostiene un anti-leghista nei commenti allo stesso, raccogliendo molti like);

3) Allora esaminiamo meglio lo screenshot riportato; si tratterebbe di un post fotografato dopo soli 5 minuti, ma che in questi pochi minuti avrebbe già raccolto 5700 like, 3598 commenti e 2512 condivisioni; per quanto sia inquietantemente grande il numero di follower della pagina di Salvini, è un po’ improbabile che possa attivarsi un seguito del genere in cinque minuti per un post come tanti altri, per cui quasi certamente lo screenshot è falso;

4) Ma se avete ancora dei dubbi, basta seguire la sequenza dei commenti, secondo i quali il primo commento avrebbe raccolto 394 like in soli tre minuti, e la risposta di Salvini sarebbe avvenuta un solo minuto dopo, raccogliendo 520 like in soli due minuti; anche questi numeri sono un po’ insostenibili;

5) Ma se avete ancora dei dubbi, basta accorgersi che l’ultima risposta del misterioso commentatore (tra l’altro senza nemmeno una foto del profilo) sarebbe avvenuta “3 minuti fa” a un commento di Salvini di “2 minuti fa”, ovvero sarebbe avvenuta un minuto prima del commento a cui starebbe rispondendo: questo è oggettivamente impossibile.

Morale? La rete è piena di tifoserie, ma è anche piena di manipolatori, di tutti gli orientamenti politici, che si divertono in maniera interessata a dare alle tifoserie una pappa pronta con cui sostenere il proprio tifo… solo che in genere è falsa.

E questo è un vero problema, anche perché il risultato a lungo termine è di minare completamente la credibilità della rete, ovvero dell’unico mezzo di informazione che non è così direttamente controllabile dai poteri che orientano i media tradizionali; e questo, secondo me, è il vero obiettivo di questi falsi.

Ogni volta che ne condividete uno, ogni volta che propagate una bufala, date una mano a chi vorrebbe ritornare al vecchio mondo, quello in cui bastava controllare i direttori dei giornali per decidere cosa è vero e cosa no. Capita a tutti (pure a me) di cascarci, ma prima di condividere qualcosa, per favore, invece di farvi trascinare dall’antipatia verso un avversario politico, cercate di valutare se è almeno verosimile.

divider
martedì 10 Novembre 2015, 11:46

Perché non mi ricandido

Domenica è stata una giornata importante; vi è stato l’annuncio della candidatura di Appendino a sindaco per il M5S, e il mio annuncio di lasciare la politica attiva a fine mandato. Ho cercato di fare il mio annuncio in maniera trasparente all’inizio della campagna, limitando al minimo la polemica e accompagnandolo a frasi positive; eppure, un gruppo di attivisti è apparso in massa sul mio profilo per accusarmi pubblicamente di essere un bugiardo e di non aver riportato correttamente le ragioni e le modalità della scelta, il che poi ha provocato le telefonate dei giornalisti per chiedere “scusi ma lei è un bugiardo?” e le conseguenti polemiche anche sulla stampa, che potevano tranquillamente essere evitate se mi avessero risposto semplicemente “grazie e arrivederci”.

Comunque, visto che non sono un bugiardo e visto che ho ricevuto molte domande sul perché e per come delle mie scelte, ho scritto questo post per spiegare tutto per bene a chi fosse interessato, sperando che sia l’ultimo e che si possa poi voltare pagina.

Premetto che credo di essere stato un buon consigliere comunale; tutto è sempre migliorabile, specie col senno di poi, ma in questi anni ho presentato centinaia di atti, ho affrontato in modo costruttivo i piccoli e grandi problemi di tanti cittadini e comitati, e sono il consigliere comunale più presente di tutta la Sala Rossa, sia dall’inizio del mandato che nell’anno 2015 (vedi i dati sulle presenze qui sotto e anche la mia relazione di metà mandato).

C’è tuttavia una parte del Movimento 5 Stelle di Torino che non condivide questo giudizio; non starebbe a me dirlo e chi vuole potrà spiegarlo meglio, ma le critiche che mi vengono fatte sono tipicamente queste:
1. essere poco aggressivo nei miei interventi, urlare troppo poco in aula, lavorare troppo sull’attività istituzionale e troppo poco a trovare e montare scandali per attaccare Fassino;
2. essere troppo poco allineato al partito, raccontare in rete troppo delle nostre discussioni interne, criticare troppo spesso in pubblico i parlamentari e le scelte del Movimento;
3. essere troppo poco “progressista”, aver preso posizioni troppo “conservatrici” su temi come la chiusura dei CIE, la concessione della residenza ai profughi, le occupazioni e così via.

Io ritengo queste critiche immotivate e in buona parte anche non coerenti con quello che voleva essere il Movimento 5 Stelle almeno alle origini, con il “nè di destra nè di sinistra” e con le promesse di trasparenza e partecipazione; e penso che un giudizio sul mio mandato dovrebbe essere espresso dai cittadini e non solo dal partito.

Eppure, per questa situazione, negli ultimi due anni ho portato avanti il mio mandato abbastanza da separato in casa, con periodi più o meno tesi ma certamente senza grande serenità e con ripercussioni anche sulla vita personale. Più volte sono state chieste le mie dimissioni anche da parte di altri eletti, ho subito un tentativo di cacciarmi dalla carica di capogruppo e sostituirmi con Appendino (finito nel nulla quando chiesi di renderlo pubblico e di votare sul portale), un processo politico a livello provinciale con successivo provvedimento disciplinare, persino una mezza aggressione in piazza da parte di un attivista un po’ agitato.

Nonostante questo, io non ho mai voluto abbandonare il M5S e dimettermi, perché credo che l’unità sia un requisito fondamentale per scalzare il sistema, e che per essa sia necessario accettare anche le penalizzazioni personali; non ho nemmeno mai reso pubbliche molte delle cose che ho subito.

Siamo così giunti alla nuova campagna elettorale e in particolare alla scadenza fissata per proporsi come candidato sindaco, il 4 novembre; in una situazione peraltro un po’ strana, visto che la candidatura di Appendino a sindaco era già stata ufficializzata a livello nazionale in un articolo del Fatto Quotidiano del 28 ottobre. Come capogruppo uscente e ex candidato sindaco sarei comunque stato il candidato più ovvio, come è stato per Bono in Regione, ma mi sono reso conto da solo e da molto tempo che la mia candidatura avrebbe spaccato il movimento, portando a una votazione da cui, qualunque fosse stato l’esito, il movimento sarebbe uscito diviso.

Per questo motivo, io ho deciso di fare un passo indietro, di non presentarmi alle selezioni interne e di sostenere Appendino come candidato sindaco, non solo per le sue capacità e il suo appeal mediatico, ma perché riscuote il massimo gradimento interno anche a livello regionale e nazionale. L’ho detto anche pubblicamente già dalla scorsa estate, quando i giornalisti hanno cominciato a chiedermelo, pur non rinunciando a criticare una evidente deriva a sinistra che non condivido.

Ho deciso anche di non ricandidarmi a consigliere comunale, anche se penso che sarei rieletto senza problemi, per diversi motivi: sia perché dopo cinque anni non ho voglia e motivazioni per rifare la stessa cosa per altri cinque, sia per non incollarmi alla poltrona e lasciare ad altri la possibilità di fare la stessa esperienza (comunque bellissima) che ho fatto io, sia perché non me lo posso permettere dal punto di vista lavorativo; per fare seriamente il consigliere comunale ho lasciato il mio lavoro, accettando di guadagnare la metà di prima e di rimanere con cinque anni di buco per la pensione; questi sacrifici non sono sostenibili per altri cinque anni, e inoltre, se già sarà difficile rientrare nel mondo del lavoro adesso a 41 anni, non oso immaginare come sarebbe a 46.

Mi rendo però conto di essere comunque, per il nostro elettorato e per tutti i cittadini e i gruppi che hanno lavorato con me in questi anni, una figura di riferimento importante per la credibilità del Movimento 5 Stelle. La difficoltà della nostra proposta per le elezioni comunali sarà convincere i torinesi di essere davvero in grado di amministrare bene una città di un milione di abitanti con un sacco di problemi, e mi sembra più difficile farlo senza avere a bordo le uniche due persone che hanno idea di prima mano di come funziona il Comune di Torino, ossia io e Appendino.

Per questo motivo, nell’annunciare in riunione la mia rinuncia alla candidatura a sindaco, ho fatto un’altra proposta. Credo che sarebbe stata la cosa migliore per il Movimento, per dimostrare unità e rassicurare tutte le anime del nostro elettorato, presentare da subito oltre al candidato sindaco Appendino anche Bertola come futuro vicesindaco, mettendo da parte tutti gli screzi del passato, dimostrando unità e lavorando insieme in squadra per conquistare Torino. Per me sarebbe stata una opportunità stimolante per mettere a frutto le mie capacità e l’esperienza di questi cinque anni, e motivarmi a fare un secondo mandato in politica prima di tornare alla vita normale.

Credevo che si trattasse di una proposta ovvia, ragionevole e fatta nell’interesse del Movimento e mi aspettavo che potesse avere il consenso di tutti. Purtroppo, la proposta è stata invece respinta; dopo una lunga e tesa discussione in cui è stato detto un po’ di tutto, tra persone che mi hanno difeso a spada tratta, altre che volevano apertamente scaricarmi e mi hanno accusato di “poltronismo”, e molte che comunque mi stimano ma volevano evitare lo scontro, l’assemblea ha deciso a grande maggioranza di non decidere e di rimandare la questione a dopo le elezioni.

La stessa Appendino non ha speso alcuna parola a sostegno della mia proposta, anzi ha spiegato di avere altre idee in merito alle nomine di vicesindaco e assessori, da fare comunque dopo il voto; e molti dei suoi sostenitori hanno ribadito che tali nomine saranno comunque di sua esclusiva pertinenza e basate sulla sua fiducia personale. Per cui, magari dopo le elezioni io potrei essere nominato vicesindaco o assessore o consigliere d’amministrazione o chissà che altro, ma il mio problema non è mai stato quello di avere garantita una nomina, quanto piuttosto quello di capire che tipo di progetto politico si volesse presentare e se il Movimento, dopo anni di critiche nei miei confronti, avesse ancora sufficiente fiducia in me, una fiducia di cui il peso di una eventuale nomina è il simbolo e non lo scopo.

Essendo stata bocciata l’idea di un progetto politico di squadra, in cui fossero rappresentate sia l’anima di sinistra che quella populista del Movimento, per presentare invece un progetto tutto centrato sulla persona del candidato sindaco e disegnato per guardare da una parte sola, e avendo ricevuto in assemblea attacchi personali pesanti proprio da persone molto vicine ad Appendino senza essere stato difeso, e nessun atto concreto di stima ma un “lavora e dopo le elezioni valuteremo il tuo curriculum”, non posso che prendere atto di una situazione insostenibile e fare l’ultimo favore che posso al Movimento, ovvero chiamarmi fuori da subito lasciando Appendino libera di farsi la sua campagna elettorale senza che le chiedano ogni cinque minuti cosa farà Vittorio Bertola, e senza che la mia nota antipatia per le occupazioni e l’immigrazione incontrollata pregiudichi il suo dialogo con certi ambienti della città.

Declino anche, pur ringraziando, la proposta fattami da diversi attivisti in questi giorni, cioè quella di candidarmi a consigliere anche se non lo voglio fare, per poi dimettermi subito dopo il voto per fare qualcos’altro se vinciamo o per lasciare la politica se perdiamo: mi sembra una presa in giro verso gli elettori.

In fin dei conti, io sono un cittadino in servizio civile temporaneo che ha creduto nel progetto originario di Grillo, quello (per chi se lo ricorda ancora) del “dipendente dei cittadini a tempo determinato”; non ho mai pensato di fare politica per tutta la vita. Mi appresto pertanto a ritornare un semplice attivista; finirò gli ultimi mesi di mandato e continuerò a contribuire al buon andamento di questa campagna, pur difendendo la mia visione delle cose e non condividendo l’impostazione politica di fondo. Nel frattempo, comincio a ragionare sulle mie opportunità lavorative a partire dalla prossima primavera (si accettano proposte).

In conclusione, vorrei ringraziare quegli attivisti che in assemblea, pur di fronte a un ambiente in parte ostile che comprendeva anche consiglieri regionali e parlamentari, non hanno avuto paura di dichiarare il loro sostegno per la mia proposta.

E poi, vorrei ringraziare di cuore ancora una volta tutti i cittadini che mi hanno seguito, sostenuto e incoraggiato in questa avventura politica. Senza di voi, avrei probabilmente già lasciato molto tempo fa. Molte delle emozioni che mi avete fatto vivere resteranno indelebilmente nella mia memoria e nel mio cuore, e spero di avere ancora l’opportunità di servire il bene comune, i cittadini e l’Italia, in altre forme e in altri modi nel futuro.

divider
mercoledì 28 Ottobre 2015, 15:58

Vita da vigile

Ieri pomeriggio i capigruppo del consiglio comunale hanno avuto l’opportunità di incontrare per due ore e mezza le rappresentanze sindacali della polizia municipale.

Fare il vigile in una grande città è sicuramente difficile; il vigile è il primo riferimento per la tutela della sicurezza e della legalità sul territorio, ma è spesso sotto accusa. I giornali riescono a lamentarsi contemporaneamente dei vigili che “fanno troppe multe” e dei vigili che “non vengono mai a multare quando li chiami”; le persone vorrebbero il vigile pronto a multare chi gli dà fastidio, ma allo stesso tempo protestano se vengono multate loro. Ognuno ha priorità e visioni diverse; chi pretende un intervento immediato contro i venditori abusivi in via Garibaldi, ma poi si lamenta della multa presa in macchina; e chi gira in bici e chiede più multe alle macchine, ma poi quando i vigili fermano i venditori abusivi li accusa di razzismo. In tutto questo, ascoltare per due ore lo sfogo dei vigili – diversi vigili di diversi sindacati – è stato interessante; e ho deciso quindi di riportare qui, senza commento, alcune delle cose che ci hanno detto.

Tutti se la prendono con i vigili, sia chi si lamenta perchè non interveniamo, sia chi si lamenta perché lo sanzioniamo. Noi siamo il biglietto da visita della città, il simbolo dell’istituzione comunale, chi ci aggredisce aggredisce non la persona ma le istituzioni. Sulla strada prendiamo continuamente sputi, insulti, schiaffi, perché veniamo continuamente delegittimati dai giornali e anche dai politici, quelli che contestano le multe e fanno le battaglie contro di noi. Prima o poi a forza di denigrarci qualcuno si sentirà autorizzato a investirci o ad accoltellarci, e allora tutti piangeranno lacrime di coccodrillo per cinque minuti e poi tornerà come prima.

Nei campi nomadi Iren non entra se non ci siamo noi, la polizia non entra se non ci siamo noi, i carabinieri non entrano se non ci siamo noi… noi però ci entriamo in due, senza attrezzatura, senza protezioni, vestiti normalmente. Fino a qualche anno fa il nucleo nomadi dei vigili aveva il compito di mantenere un rapporto, quando c’era da fare un sequestro di un’auto o fermare qualcuno li si aspettava fuori dal campo, lo si faceva fare a qualcun altro, in modo che noi continuassimo a essere il poliziotto buono. Adesso questo non si fa più, per cui il livello di scontro e di tensione si è alzato: spesso veniamo aggrediti a pietrate, mandando avanti donne e bambini a farlo, oppure ci prendono a calci la macchina e ci spaccano gli specchietti, e un collega addirittura è stato assalito con un’accetta. Perchè entriamo nel campo con la macchina? Perchè almeno è un riparo se cominciano a piovere pietre, visto che non abbiamo caschi o protezioni.

La campagna dei giornali contro di noi per l’intervento in Lungo Stura Lazio è vergognosa, e neanche il Comune ci ha difesi. Stampa e Repubblica fanno girare da settimane il fermo immagine di una collega con la pistola ad altezza uomo, preso da un video di un nomade e intitolato “la verità” cercando di screditarci in ogni modo, e non dicono che quello è solo un pezzo di un movimento in una situazione complicata, e che la pistola non è armata e la collega non ha il dito sul grilletto, insomma non poteva sparare in alcun modo. In quel caso i tre colleghi sono stati mandati allo sbaraglio, li hanno mandati in tre a fermare un nomade con una Panda a due porte, ora immaginatevi voi a caricare un fermato recalcitrante sui sedili dietro di una Panda a due porte… così hanno dovuto fermarsi lì e chiamare un’altra auto, e aspettare, e subito sono arrivate trenta o quaranta persone minacciose e li hanno circondati. Loro sono stati estremamente professionali, sono stati bravissimi, hanno rischiato la loro pelle per la legge e questo è il ringraziamento. Vorrei vedere cosa avrebbero fatto in quella situazione quelli che criticano.

Io domenica scorsa ero in servizio al suk in via Monteverdi. Eravamo presi in mezzo tra gli abusivi che cercavano di sistemarsi fuori dal mercato e i cittadini della zona che protestavano con noi. Io ho provato tanta amarezza davanti a quei cittadini, mi son chiesto: ma ha senso che i vigili tutelino un mercato di illegalità? Nel mercato abbiamo fatto pochissimi interventi, giusto qualche sequestro di alimenti e borse contraffatte, ma abbiamo aspettato tutto il giorno la Finanza per controllare la provenienza della merce, vedere se era rubata, e loro non si sono presentati. All’estero in questi mercati per prima cosa si chiede al venditore di provare come ha ottenuto la merce, se no lo si manda via. Perché non si fa anche da noi?

Vogliamo anche noi le telecamere, tutti ci filmano col cellulare e poi mostrano solo le cose che fanno comodo a loro e l’opinione pubblica gli va dietro, allora vogliamo poter filmare gli interventi anche noi, per poterci difendere.

I vigili a differenza di polizia e carabinieri non sono considerati un mestiere usurante, dal 2011 non ci pagano più le cause di servizio, non siamo più assicurati. Noi prendiamo lo stesso stipendio del dipendente comunale che sta in un ufficio, più 60 euro lordi al mese per l’indennità di pistola. Se volete vi ridò i 60 euro e la pistola e vado in un ufficio anch’io… Se ci picchiano restiamo a casa coi lividi, ci paghiamo i cerotti e perdiamo pure dei soldi perchè una parte dello stipendio è legata alla presenza effettiva. Eppure il 90% degli interventi sul territorio urbano sono nostri, riceviamo 90.000 chiamate e facciamo 70.000 interventi l’anno, polizia e carabinieri messi assieme questi numeri li fanno in tre anni, e sono sei volte noi.

Nei campi nomadi non vogliamo più entrare in queste condizioni, vogliamo essere almeno in gruppi di otto, avere caschi e protezioni, mezzi adatti. Chi si occupa di nomadi ha paura di ritorsioni, magari quando poi li incrocia fuori servizio al mercato. I colleghi del caso di lungo Stura Lazio hanno chiesto un trasferimento per non dover tornare nei campi nomadi, gli è stato detto che o vanno a dirigere il traffico o posti non ce ne sono, ma non ci sono oppure è che bisogna tutelare prima altri che hanno la tessera sindacale giusta?

Abbiamo un problema di mezzi: i computer sono vecchissimi, le divise sono rattoppate, lo spray al peperoncino che abbiamo in dotazione è scaduto da anni, le macchine sono rotte. Hanno comprato delle Panda a metano ma le possiamo rifornire solo al Gerbido, ha senso che da via Germagnano attraversiamo tutta la città per fare il pieno? Col blocco del turnover siamo sempre di meno, ma il lavoro aumenta sempre: la politica deve scegliere delle priorità, se vuole che tuteliamo il decoro oppure la sicurezza oppure la movida oppure il traffico o cos’altro, non possiamo più accontentare tutti.

divider
giovedì 15 Ottobre 2015, 13:59

Per un governo a cinque stelle

Sabato e domenica anch’io sarò a Imola per la seconda edizione di Italia 5 Stelle. Avremo uno spazio nello stand del Piemonte e sarà una buona occasione per incontrare vecchi e nuovi amici; e anche per discutere di un tema importante come quello del Movimento 5 Stelle al governo.

L’anno scorso avevo osservato (scatenando un mezzo polverone mediatico, e francamente non si capisce perché il minimo commento debba sempre essere preso per un attacco) che gli spazi di discussione dal basso erano ridotti, con tutta l’attenzione concentrata sul palco; sembra che mi abbiano ascoltato, perché quest’anno sono stati introdotti un paio di spazi agorà che dovrebbero ospitare dibattiti su vari temi, anche se il programma ufficiale ancora non c’è. Cercherò di partecipare dove ho qualcosa da contribuire, ma è evidente, secondo me, che le questioni che attendono il Movimento 5 Stelle, per passare definitivamente da forza di sola opposizione a forza principale di governo del Paese, sono altre e solo in piccola parte sono legati a temi specifici.

Il M5S, negli ultimi due anni, ha iniziato un radicale cambiamento di pelle. Spesso il cambiamento è in meglio; abbiamo ormai parecchi sindaci anche di città di media dimensione, che stanno accumulando una esperienza amministrativa importante per tutti; abbiamo dismesso in gran parte il velleitarismo e la caccia allo scontrino, facendo emergere capacità e credibilità, con diverse persone di valore nazionale. In peggio, ci sono le spinte derivanti da tutti i difetti degli italiani; nella base, ci sono troppi attivisti interessati soprattutto al selfie con Di Battista e al tifo acritico per il Movimento; tra gli eletti, ci sono anche quelli che si sono fatti i propri interessi, quelli che si sono fatti ridere dietro per ignoranza e complottismo, e quelli che si sono montati un po’ troppo la testa, comportandosi sul territorio come se ci fosse una gerarchia con loro a capo.

Restano, dunque, dei problemi irrisolti. Il primo è quello della selezione di una classe dirigente capace, che possa convincere la grande quantità di italiani che non sono convinti di nessun partito o che disprezzano la politica tout court; è il loro voto a decidere le elezioni. Finora, capaci, incapaci e così-così sono emersi più o meno per caso; non esiste un metodo consolidato per scoprire talenti e competenze tra gli attivisti e aiutarli ad emergere nella normale competizione per l’elezione o nelle selezioni, ancora completamente prive di regole, per le posizioni di staff; e non esiste un metodo consolidato per valutare il lavoro degli eletti, e magari per creare un processo in cui le persone, ora che ne abbiamo il modo, facciano una prima esperienza nelle istituzioni a livello locale e soltanto dopo, una volta provati, possano accedere a quello nazionale.

In mancanza di un metodo chiaro e condiviso, ogni deriva è possibile; anche la scorciatoia del “candidiamo Di Battista sindaco di Roma”, che io non condivido, riflette l’esigenza di organizzare i percorsi personali dei nostri attivisti ed eletti per massimizzare le probabilità di avere le persone giuste al posto giusto nel momento giusto. Se non lo si fa in maniera intelligente, difendendo principi sacrosanti come quello di fare politica per un tempo limitato e non come professione a vita, o quello di avere eletti che siano portavoce dei cittadini e della rete e non quadri di una gerarchia o leader da applaudire, il rischio è che prima o poi prevalgano le naturali ambizioni di molti e si arrivi a un liberi tutti, con la competizione scomposta e non meritocratica che già vediamo nei partiti; o che si perdano elezioni per mancanza di candidati adatti.

Il secondo problema irrisolto è quello del posizionamento politico, e direi pure sociale. Se vuole governare, il Movimento deve continuare a penetrare nel cuore della società, nelle varie professioni, nelle reti; siamo partiti dal voto dei giovani, degli outsider e delle fasce più deboli, ma dobbiamo arrivare anche alla testa delle categorie più illuminate, a quelle che per cinquant’anni si sono organizzate per sostenere questo o quel partito e che ora ne sono deluse.

Inoltre, il Movimento deve contenere e allontanare gli estremisti di tutti i tipi; i fascisti e i centri sociali, i razzisti e i buonisti ad oltranza, i maschilisti e le femministe, i leoni da tastiera e i forcaioli di ogni genere. Sui temi più ideologici e delicati bisogna praticare e difendere la concretezza, ricordando che il datore di lavoro del Movimento è l’elettore italiano in tutte le sue sfaccettature, e che la politica esiste per risolvere i problemi della gente e non per educarla o farle la morale.

Per arrivare davvero a governare, battere i pugni sul tavolo e gridare allo scandalo non basta; la nostra onestà è ormai comprovata, e a parte qualche troll nessuno la mette in dubbio; i toni esasperati non ci aiutano più. I dubbi nell’affidarci il governo, quelli che hanno portato diciotto mesi fa a un plebiscito per Renzi quando sembrava che potessimo vincere, sono legati alla paura che oltre all’onestà, sotto le grida, non ci sia niente. E’ il momento della costruttività, della pacatezza, dell’italiano corretto, del curriculum credibile e dei fatti. Di Maio piace perché è tutto questo; e, se davvero vogliamo governare, la sfida è trovare altre decine e centinaia di Di Maio per fargli fare il ministro, il sindaco o l’amministratore in posizioni di responsabilità.

Ecco, questo è il contributo di pensiero che volevo dare in vista della festa di Imola, e spero proprio che, sul posto e in rete, ci sia il modo di parlarne tutti insieme.

divider
sabato 26 Settembre 2015, 19:58

Ricordi di Dublino

Quando inizia a venire l’autunno capita, e non poco, di ricordarsi di Dublino; ma non della Dublino di oggi, con gli edifici di vetro e il benessere leccato. La prima volta che ci andai fu nel 1989, quattordicenne, ed era un altro pianeta; era ancora poco più che il Terzo Mondo a pochi chilometri dalla guerra civile, tanto è vero che la famiglia che mi ospitava (indubbiamente per soldi) per quelle settimane d’estate, abitando nell’estrema periferia nord, non aveva né l’auto né il telefono. In tutta la strada, una ordinata fila di casette, una sola famiglia aveva l’auto, ed era quella che faceva il trasporto dall’aeroporto; e una sola famiglia, ma non la stessa, aveva il telefono, sicché quando i genitori dall’Italia dovevano telefonare uno dei ragazzini del posto correva giù per la strada per venirmi a chiamare, e riportarmi su fino all’apparecchio.

Quello che la famiglia aveva, però, era un giradischi coi dischi degli U2. Quelli venuti dopo di noi degli anni ’70, quelli degli ’80 e dei ’90, mica lo possono sapere veramente cosa erano gli U2, quelli veri, quelli che avrebbero ancora fatto un disco come Achtung Baby, talmente leggendario che uno dopo averlo fatto può anche morire, e difatti morirono subito dopo lasciandoci solo dei sosia sazi, bolsi e insopportabili. Oddio, già Rattle and Hum a ben vedere era un disco rivelatore della pomposità pretenziosa del Bono adulto, ma era comunque un bel disco e lo ascoltavamo a nastro. Ma la simbosi tra Dublino e gli U2 era totale, tanto che in quella vacanza noi ragazzini italiani non potemmo esimerci dal prendere il treno e andare fino a Bray, a vedere quella che si presumeva essere la villa di Bono.

Per questo, oggi, mi son ripreso da Youtube il video di Gloria. E’ del 1981, filmato in mezzo al grande dock che sta a est del centro e a sud del tratto finale della Liffa, che si vede pure sullo sfondo nell’inquadratura finale. Guardatelo bene, perché quelli erano gli U2: dei ragazzi rabbiosi col ciuffo in mezzo al niente, in mezzo al devastato e abbandonato buco del culo dell’impero industriale britannico di tempi ormai andati, grigio fumo e nero carbone e grigio pure il cielo, non più una fabbrica aperta, solo disoccupazione ed eroina (l’argomento preferito delle canzoni di Bono negli anni ’80).

Gloria non è nemmeno la miglior canzone di quel periodo; la miglior canzone di quel periodo è 11 O’Clock Tick Tock, un concentrato di rabbia adolescenziale e disperazione suburbana lanciate a trecento all’ora verso un muro di mattoni. Ma il video di Gloria vi dà l’idea di come fosse Dublino negli anni ’80 (e se volete, se non l’avete mai visto, ovviamente c’è The Commitments, specie la scena in cui cantano Destination Anywhere sulla freccetta).

L’Irlanda di oggi, invece, è tutt’altra cosa. Ci sono tornato spesso, negli anni, per vacanza e per lavoro, per amore e per amici; ho persino il mio immancabile pellegrinaggio rituale, sulla collina di Howth (qualcuno forse ricorderà una delle mie vecchie copertine di Facebook). Mi ci è capitato di tutto, ne ho raccontato più volte sul blog, ad esempio nel notturno Flux; e gli irrici, un popolo fantastico, negli anni mi hanno sfottuto per Houghton e ringraziato per Trapattoni, e cibato a carote bollite e spiegato come in tutta Dublino non ci fosse più un benzinaio, che la bolla immobiliare degli anni zero era tale che erano tutti stati rasi al suolo per farci sopra un palazzo.

Ci tornerò ancora, se riesco già l’anno prossimo. E’ sempre un gran bel posto, ma la rabbia misera di un tempo è stata sostituita dal moderno benessere globale; al posto dei magazzini abbandonati c’è la sede europea di Google e la gente ha disertato i Supermac per nuove creperie e ristoranti fusion. Probabilmente d’estate è meglio così, ma, d’autunno, è bello aver saputo com’era prima.

divider
domenica 20 Settembre 2015, 10:44

Quello che fa paura

Il razzismo mi fa paura, l’ignoranza mi fa paura, la rabbia latente mi fa paura. Ma la cosa che mi fa più paura degli italiani è la facilità con cui si fanno manipolare dai mezzi di comunicazione per trovare subito qualcuno a cui accollare una colpa.

Gli piazzano sotto il naso la foto del Colosseo chiuso, gli scrivono tre titoli indignati sugli statali fannulloni, e alé: sdegno generale! licenziamoli tutti, oppure obblighiamoli a lavorare col fucile puntato, ai lavori forzati trascinando la palla di ferro alla caviglia! Ma magari c’era un motivo valido per quella protesta, magari la responsabilità è invece di chi pur preavvisato a norma di legge e ben pagato per farlo non ha saputo gestire la situazione, o risolvere prima il problema.

Gli fanno vedere una stronza che fa lo sgambetto al profugo, aggiungono due editorali sdegnati di qualche trombone a cottimo, tirano fuori un paragone storico appositamente selezionato (tipo: ma sessant’anni fa erano loro i profughi!), e alé: ungheresi nazisti! non fanno niente per i profughi, li scaricano tutti a noi, egoisti, cacciamoli dall’Europa! Peccato (ma questa informazione nessuno la riporta) che l’Ungheria nel secondo trimestre 2015 ha accolto e ospitato, in proporzione alla popolazione, tredici volte più profughi dell’Italia; davvero gli possiamo fare la morale?

Di storie così ce n’è un continuo (un’altra: quella del tassista che odia i disabili, che poi è venuta fuori essere in buona parte un equivoco legato al rifiuto dei buoni taxi comunali e non del cliente disabile). Sono tutte notizie che partono da un fondo di verità, ma che lo raccontano ingigantendo le cose a vantaggio di una parte sola, ed evitando accuratamente di riportare le ragioni dell’altra – se non, magari, due giorni dopo in un articoletto che nessuno leggerà. E la gente va dietro all’ondata di sdegno del momento, invece di cercare di capire le cose davvero, da tutti i punti di vista, e valutare se veramente l’interpretazione così netta offerta dai media è giustificata (magari sì, magari no), e provare a immaginare soluzioni costruttive ai problemi, che possano tener conto delle esigenze di tutti.

Che poi sarebbe anche il compito della politica, invece di passare il tempo a cavalcare lo sdegno e montare scandali su qualsiasi cosa per buttare fango addosso agli avversari; e questa è una responsabilità che dobbiamo prenderci tutti noi che la facciamo, specialmente chi, come il Movimento 5 Stelle, vuole dimostrare di saper affrontare e risolvere i problemi per poter governare.

divider
sabato 19 Settembre 2015, 10:48

Le misteriose dimissioni dell’AD di Alitalia

Sappiamo tutti che Alitalia ormai (purtroppo per noi) è una barzelletta, e nemmeno una buona barzelletta ma una di quelle che sono decisamente troppo lunghe e ripetitive per fare davvero ridere. Però, quando ho letto sui giornali la notizia delle dimissioni dell’amministratore delegato (il miliardesimo amministratore delegato di Alitalia dell’ultimo decennio) “per motivi personali”, non ho resistito al tasso di fuffa e ho deciso di riassumere gli ultimi sei mesi della nostra ex compagnia di bandiera in modo comprensibile agli umani:

1. Alitalia viene “salvata” da una cordata di “imprenditori italiani” capeggiati da Colaninno, Benetton e Riva (quelli dell’Ilva), però non coi soldi loro, ma in gran parte con quelli delle banche (Intesa Sanpaolo e Unicredit) e degli italiani (Poste).

2. Non riuscendo a farla funzionare, gli “imprenditori italiani” “vendono” Alitalia agli arabi di Etihad… con la piccola clausola che il 51% rimane in mano agli “imprenditori italiani” per “motivi legali” (la maggioranza deve restare in Europa per non perdere una serie di protezioni commerciali).

3. A fine 2014 inizia l’avventura: i “proprietari” arabi nominano l’amministratore delegato (Silvano Cassano) mentre i “soci” italiani nominano il presidente (Montezemolo).

4. Dopo pochi mesi, l’aeroporto di Fiumicino (gestito dalla società Aeroporti di Roma) è vittima di un disastroso incendio che si trascina per settimane: un capolavoro di faciloneria e negligenza che causa 80 dei 130 milioni di perdite di Alitalia nel primo semestre 2015, azzoppando il già difficile piano di rilancio.

5. Esasperato dall’incapacità di Aeroporti di Roma, l’AD Cassano annuncia che Alitalia sta pensando di lasciare Fiumicino e usare qualche altro aeroporto come hub primario (es. Malpensa).

6. Piccolo particolare: mentre Malpensa è di proprietà prevalentemente pubblica (enti locali e Cassa Depositi e Prestiti, oltre alle solite banche), Aeroporti di Roma è di proprietà al 95,9% di Atlantia, cioè dei Benetton, cioè degli “imprenditori italiani” che hanno in mano il 51% di Alitalia.

7. Annunciate ieri le “misteriose” dimissioni dell’amministratore delegato di Alitalia Silvano Cassano “per motivi personali”.

Evviva gli “imprenditori italiani”, e poveretti gli arabi che si son fatti abbindolare così…

divider
 
Creative Commons License
Questo sito è (C) 1995-2025 di Vittorio Bertola - Informativa privacy e cookie
Alcuni diritti riservati secondo la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo
Attribution Noncommercial Sharealike