Sky
Vittorio vb Bertola
Fasendse vëdde an sla Ragnà dal 1995

Giò 14 - 22:58
Cerea, përson-a sconòssua!
Italiano English Piemonteis
chi i son
chi i son
guida al sit
guida al sit
neuve ant ël sit
neuve ant ël sit
licensa
licensa
contatame
contatame
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
vej blog
vej blog
përsonal
papé
papé
fotografie
fotografie
video
video
musica
musica
atività
net governance
net governance
consej comunal
consej comunal
software
software
agiut
howto
howto
internet faq
internet faq
usenet e faq
usenet e faq
autre ròbe
ël piemonteis
ël piemonteis
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
vej programa
vej programa
travaj
consulense
consulense
conferense
conferense
treuvo travaj
treuvo travaj
angel dj'afé
angel dj'afé
sit e software
sit e software
menagé
login
login
tò vb
tò vb
registrassion
registrassion
venerdì 9 Luglio 2010, 17:02

I diritti di chi usa Facebook

Casi come questo sono sempre più frequenti: persone normali e rispettabilissime, talvolta anche piuttosto conosciute, che da un giorno all’altro, senza preavviso, si ritrovano bannate da Facebook – l’account chiuso, i contatti dispersi, le foto e i video cancellati. E senza nemmeno sapere perché: tutti i tentativi di contattare qualcuno tra i gestori del servizio non vanno a buon fine, vengono ignorati o ricevono soltanto risposte generiche e preconfezionate.

Questo genere di comportamento è, per chi lo subisce, un danno notevole; anche economico, per chi con la rete ci lavora. Le condizioni legali del servizio tuttavia lo permettono; e non sono pochi quelli che giustificano questi episodi dicendo “in fondo è un servizio gratuito”.

Rispondere così, tuttavia, significa non aver capito l’economia dei social network; un’economia in cui il prodotto di una azienda come Facebook, Youtube o simili non è altro che l’insieme degli utenti stessi. Facebook guadagna vendendo persone profilate e comunicazione alle persone stesse; semplicemente usando Facebook, tu stai lavorando per loro. Addirittura, quando l’azienda viene venduta, il suo valore viene determinato anche moltiplicando il numero degli utenti per un “reddito atteso per utente”: questa metrica era comunissima ai tempi della new economy, dove alcune aziende passarono di mano per cifre di alcune centinaia di dollari per utente registrato.

Tempo fa, in una conferenza internazionale a Berlino, mi trovai in mezzo a una interessante disquisizione proprio su questo tema: è giusto che chi possiede queste aziende “monetizzi” gli utenti e i loro contenuti senza riconoscere loro una parte dei proventi? In una visione marxista classica, gli utenti di Facebook potrebbero benissimo essere equiparati ad operai sfruttati, e dovrebbero arrivare a possedere la “fabbrica”. Ma è questione di valore, e si può anche pensare che lo scambio quando funziona sia equo: io ti do la mia vita sociale e tu mi dai una piattaforma di comunicazione gratuita. Tuttavia, questo non vuol dire che gli utenti non debbano avere alcun diritto, e che debbano essere ostaggio del gestore della piattaforma.

Al contrario, specialmente nel momento in cui una piattaforma come Facebook acquisisce una posizione fortemente dominante nel suo segmento, essa dovrebbe acquisire anche doveri di equità, rispetto e accesso universale. Escludere qualcuno da queste piattaforme può alterarne significativamente le opportunità sociali, culturali, professionali, politiche: che ciò venga fatto senza regole, senza trasparenza, con meccanismi automatici piuttosto balordi, e senza possibilità di appello, è francamente inaccettabile. Per non parlare dei rischi per la privacy, delle possibilità di censura (Facebook è attualmente la principale fonte di notizie non censurate in Italia, ma per quanto?), delle violazioni di ogni genere che, senza un controllo e una regolamentazione attiva da parte di chi rappresenta il pubblico interesse, i gestori potrebbero mettere in atto.

Certo, a guardare l’Italia di oggi, già si sa che una eventuale regolamentazione di Facebook andrebbe nell’ottica di limitare la libertà degli utenti piuttosto che garantirla: forse è meglio scamparcela. E però, a livello internazionale da anni abbiamo sollevato il tema della Carta dei Diritti della Rete, sotto la guida illuminante di Stefano Rodotà. Più la rete si evolve e più ne aumenta il bisogno.

[tags]internet, internet governance, rete, diritti, facebook, youtube, ban, privacy, rodotà[/tags]

divider

5 commenti a “I diritti di chi usa Facebook”

  1. AndreaC:

    Mah… FB non è nella maniera più assoluta internet. Internet va ben oltre. Quando ti iscrivi su FB c’e’ scritto chiaro e tondo che possono e vogliono “venderti”. FB è un azienda che vende un servizio ad un prezzo che non si paga in moneta. Se ti sta bene ti iscrivi e ne godi. Se non ti piace ne stai fuori e vivi benissimo lo stesso con tonnellate di altri servizi “offerti” da altri. Evoluzione della rete != Facebook.

    .a.c.

  2. ff:

    Trovare qualche virgola su cui essere d’accordo è difficile, nonostante l’illuminante guida di Rodotà ;)

    L’eventuale censura di privati è l’ultima che mi preoccupa. Tu usi l’artificio del dire che Facebook è dominante per conferigli dei maggiori doveri nei confronti dei propri utenti. Per me invece se Facebook si comporta male, la vedo come una opportunità per costruire una rete social decentrata e distribuita, perché è questa la reazione della rete: anarchia che diventa valore.

    Piuttosto sono molto più preoccupato delle censure di stato, ben presenti anche in questo paese… e non ci vorrebbe molto, basterebbe modificare un paio di articoli del codice Rocco.

  3. vb:

    @FF: Tu dai per scontato che tutti siano evoluti, colti e informati abbastanza per reagire costruendo un sistema alternativo… ma lo pensi davvero?

  4. ff:

    Per nulla, penso che *qualcuno* sarà abbastanza bravo per farlo e riuscirà a convincere gli altri a seguirlo e qualsiasi tipo di regolamentazione lo potrebbe soltanto ostacolare.

  5. Mike:

    Il problema di Facebook è relativo. Io mi sono letto i termini e le condizioni e l’iscrizione a FB non l’ho fatta, e vivo benissimo così. Se una persona ha problemi con Facebook/Google/Youtube/… e non si è preparata un piano di riserva, non posso che ricortare il Gatto Sitwoy.

    La cosa più preoccupante è invece il proliferare di proposte per attuare la politica dei three strikes, chew permetterebbe a società sconosciute con cui non si hanno rapporti di fare disconnettere la connettività IP a loro piacimento. Ufficialmente per discorsi di violazioni di copiright, ma utilissime per zittire coloro che esprimono opinioni contrarie al governo.

 
Creative Commons License
Cost sit a l'è (C) 1995-2024 ëd Vittorio Bertola - Informassion sla privacy e sij cookies
Certidun drit riservà për la licensa Creative Commons Atribussion - Nen comersial - Condivide parej
Attribution Noncommercial Sharealike