Sky
Vittorio vb Bertola
Affacciato sul Web dal 1995

Mer 22 - 6:22
Ciao, essere umano non identificato!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
chi sono
chi sono
guida al sito
guida al sito
novità nel sito
novità nel sito
licenza
licenza
contattami
contattami
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
vecchi blog
vecchi blog
personale
documenti
documenti
foto
foto
video
video
musica
musica
attività
net governance
net governance
cons. comunale
cons. comunale
software
software
aiuto
howto
howto
guida a internet
guida a internet
usenet e faq
usenet e faq
il resto
il piemontese
il piemontese
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
software antico
software antico
lavoro
consulenze
consulenze
conferenze
conferenze
job placement
job placement
business angel
business angel
siti e software
siti e software
admin
login
login
your vb
your vb
registrazione
registrazione

Archivio per la categoria 'Friends&Food'


domenica 20 Settembre 2009, 12:01

Bolliti di speranza

In apparenza, fare il bagnetto verde non pare poi così difficile: si tratta di mescolare aglio, acciughe e prezzemolo. Eppure ieri sera ho partecipato all’annuale competizione di bagnetti verdi con annessa cena di bollito del comune di Montechiaro d’Asti, parte del rito propiziatorio in funzione del Palio di Asti che si corre oggi pomeriggio, e quelli che ci sono arrivati erano uno peggio dell’altro; addirittura uno sembrava una confezione di ragù industriale aperta e versata nel bicchierino, insomma andava al massimo bene per condirci la pasta, certo non il bollito; altri erano indistinguibili dal pesto, sia come consistenza che come sapore. Ho capito che le buone tradizioni si stanno perdendo quando, dietro di me, una famiglia è entrata portando in mano una bottiglia di ketchup e ha condito il bollito con quello.

In compenso, il bollito era ottimo e l’atmosfera piuttosto particolare; del resto, mentre stavamo incamminandoci verso il cinema comunale, all’occasione adibito a salone delle feste per oltre trecento partecipanti alla cena, si è fermato un furgoncino sponsorizzato da un concessionario della val d’Elsa, un tizio ha abbassato il finestrino e con un bell’accento toscano ci ha chiesto dov’era la cena. All’inizio pensavo che avessero sbagliato Palio, ma alla cena abbiamo poi scoperto che si trattava del clan di Gigi Bruschelli, il fantino senese per eccellenza, ospite insieme ai suoi amici e a una fidanzata di altissimo livello (nel senese il fantino professionista acquisisce lo stesso status sociale dei calciatori di serie A). Alla fine sono usciti ironizzando sull’abbondanza di bagnetti; in effetti la parte finale della serata è stata occupata da una proclamazione della classifica in ordine di risultato, cioè “Numero 13! Numero 5! Numero 22!”.

L’inizio è stato travagliato (fino alle dieci meno un quarto non abbiamo visto cibo) ma dopo il terzo giro di bollito, preceduto da un antipasto di salumi, ero piuttosto provato; abbiamo comunque resistito fino alla fine (formaggio, crostata, uva e gelato). In effetti, ieri siamo andati anche a Cheese, sul quale sorvolerei – anche se ho trovato sia il Pannerone di Lodi, sia l’Holzhofer extra-piccante, sia i pecorini toscani di gioielleria di Pinzani, sia un leggendario Emmental invecchiato 17 mesi della consistenza di un mattone e di colore giallo ocra, che ci è pure stato dato con lo sconto del 40% perché l’abbiamo chiesto in tedesco – ma per contratto con la mia redazione devo dirvi che “ho parcheggiato lontano, erano disorganizzarissimi, speso tanto e mangiato poco”; comunque, non capivo bene perché durante il giro tutti i formaggi assaggiati da Elena venissero paragonati con un misterioso alpìn. Questo è più molle dell’alpìn, questo è più duro dell’alpìn, questo sembra un po’ come l’alpìn ma più dolce… Andando alla cena ho finalmente capito: l’alpìn è un formaggio industriale prodotto dalle Fattorie Osella, ambiziosamente sottotitolato sul pacchetto come “Camembert del Piemonte”, ed è anche il formaggio nazionale di Montechiaro, pur essendo estero poiché proveniente da Caramagna Piemonte (però l’Osella è ora della Kraft, dunque ecco il tocco esotico del prodotto). Infatti, alla cena propiziatoria ci hanno servito l’alpìn, una confezione a testa rigorosamente nel pacchetto originale, ma essendo già piegato non ho nemmeno tentato l’assaggio.

La serata è stata comunque interessante e piacevole; l’atmosfera di paese – trecento persone tutte impegnate a capire di chi è il figlio quello lì, chi ha litigato con chi altro, che fine ha fatto quello che aveva il negozio là e quali sono le persone da non salutare più – è per noi cittadini affascinante; nella piazza principale c’è uno Sweet Bar dalle insegne e dalle decorazioni tutte granata, dunque ci siamo capiti; e finalmente un posto dove i bambini di otto anni non sono chiusi in casa a guardare la televisione, ma girano per i tavoli fin dopo mezzanotte con le bottiglie di vino in braccio, cercando in tutti i modi di offrirtene un’altra! Persino la pompa delle autorità – c’era persino la presidente della provincia nonché onorevole PDL (perché avere un solo stipendio quando se ne possono avere due) Maria Teresa Armosino – è stata sopportabile, anche perché eravamo dall’altra parte e gli sproloqui del tizio al microfono erano a volume accettabile. A questo punto, speriamo che Montechiaro rivinca il Palio; non succede dal 1981 e date le scarse finanze della ventura potrebbe non succedere tanto presto, ma l’importante è crederci sempre.

[tags]palio, asti, montechiaro, cena, formaggio, cheese, alpino, bollito, bagnetto verde[/tags]

divider
domenica 13 Settembre 2009, 23:54

Un bilancio culinario

Purtroppo la vecchiaia si sente, dato che oggi sono stati sufficienti due antipasti, due primi, due secondi e un dolce e mezzo (più sei bicchieri di vino) per stendermi e procurarmi la panza piena, l’allegria da vino rosso e cinque ore di sonno non appena rientrato in casa (ho fatto fatica a non addormentarmi sulla metro). Tutto ottimo come sempre, ma se sui primi siamo rimasti sul classico già sperimentato e selezionato negli anni – lasagnette della vigilia di Castello d’Annone e agnolotti d’asino di Calliano – per i secondi, data anche la coda per il fritto misto, abbiamo optato per l’affidabile polenta con merluzzo di Casabianca e per una new entry introdotta da pochi anni e che mi aveva incuriosito: il coniglio ai funghi con polenta di Montiglio Monferrato. Ecco, di questo coniglio bisogna parlare benissimo perché era davvero eccezionale: la carne era rosolata ai bordi e tenera dentro e il sugo ai funghi, con tanto di funghi interi, era eccellente. Sappiamo che il coniglio è roba da professionisti dell’area tra il basso Piemonte e la Liguria, e che mangiarlo richiede dedizione e tanto amore per via degli innumerevoli ossicini; ma questo piatto vale davvero la pena e diventerà certamente un appuntamento fisso.

Per quanto riguarda gli antipasti, che poi sono tipicamente dei piattazzi che potrebbero tranquillamente fungere da secondo, è stata la giornata del carpione: accanto a un classico rodato come la carpionata di cotoletta e frittatina con fagioli di Villa San Secondo, ho deciso di provare la tinca. Lo stand di Cellarengo era poco battuto, senza grande coda, perché anche la tinca in carpione è roba da professionisti, oltre che un piatto necessariamente non economico; eppure dietro a me c’erano addirittura dei turisti inglesi. E così ho scellato (come direbbe Faletti) un discreto sinchiuro e ho ottenuto questo:

IMAGE_036s.jpg

Anche la tinca in carpione era davvero ottima: una volta aperto il pesce, eliminate le spine e ignorati gli sguardi un po’ perplessi dei non professionisti che passeggiavano intorno, la carne era tenerissima e soda insieme e il gusto del carpione era perfetto; ce la siamo sbafata tutta mentre percorrevamo la lunga, infinita coda per il ritiro del fritto misto allo stand di Portacomaro, che infatti ci siamo fatti impacchettare da portar via e che costituirà la mia cena di domani (stasera ovviamente camomilla e al massimo una residua frittella di mele). Per i lettori internazionali aggiungo che per fritto misto si intende ovviamente quello piemontese, come descritto su Wikipedia, anche se vi avverto che se mai una volta dovessi trovare nel mio fritto, come sostiene Wikipedia, una “coppia di pavesini con all’interno marmellata o crema al cioccolato”, credo che verrei alle mani con chi lo ha prodotto.

Gira che si gira, comunque, un po’ di roba si porta via: i salamini d’asino, ma soprattutto i dolci – a parte l’obbligatorio zabaione con savoiardo di Revignano che va consumato caldo sul posto. Quest’anno la torta di mele e cioccolato di Corsione è più triste, dopo che poche settimane fa si è conclusa tragicamente la lotta di Michela Sesta – ma anche questo è un modo per ricordare.

Tornando alle sagre, quest’anno l’affluenza è stata incredibile, più ancora degli scorsi anni: addirittura verso l’una e mezza hanno finito i bicchieri di vetro… Pur arrivando presto, già a mezzogiorno allo stand di Calliano ci siamo trovati davanti a una coda epica; ci saranno state svariate centinaia di persone, e la coda iniziava ad almeno cinquanta metri dallo stand (questo anche per l’abitudine degli astigiani di presentarsi lì con pentole e gamelle per portare a casa cinque, dieci, venti porzioni di agnolotti e mangiarsele per i fatti propri; basterebbe che l’asporto venisse gestito con una coda separata e/o limitato al di fuori degli orari dei pasti, tanto se porti via devi comunque riscaldare la roba, ma l’organizzazione non è certo il forte delle sagre). Dopodiché, fatto il bigliettino, mi sono accorto che lo stand funzionava a sportelli; ce n’era uno per il ritiro dei salamini, con poche persone davanti, e due per quello degli agnolotti. La coda epica terminava davanti allo sportello più esterno, mentre davanti a quello più interno c’erano sì e no una ventina di persone, in una coda separata. Che fare? Naturalmente non ci sono transenne, indicazioni, numerini o altre forme di gestione di alcun tipo; funziona tutto ad ammucchiata. Alla fine ho deciso che se la gente si infila automaticamente in fondo a una coda senza guardare come funzionano veramente le cose non è colpa mia, dunque mi sono messo nella coda corta e ho avuto i miei agnolotti in due minuti, quando la maggior parte della gente ci ha messo almeno un’ora; e i ragazzi dello stand, mentre davano gli agnolotti, commentavano perplessi “ma perché la gente si mette tutta di là e nessuno di qua?”. Mentre mangiavamo, comunque, qualcuno dal fondo del piazzale ha cominciato a capire e ovviamente sono iniziate le discussioni; come è inevitabile quando le cose sono disorganizzate, ognuno si fa una propria idea di come debbano essere le regole e poi la difende urlando il più possibile. Non so come sia andata a finire perché, avendo gli agnolotti in mano, il mio istinto di cacciatore-raccoglitore mi ha detto di allontanarmi il più in fretta possibile; niente scatena gli istinti belluini e primordiali delle persone come la fame di agnolotto.

[tags]sagre, asti, festival, cibo, coniglio, fritto misto, carpione, tinca, salame, agnolotti, code, disorganizzazione[/tags]

divider
sabato 12 Settembre 2009, 22:03

Il tour delle sagre

Se foste persone di buon senso, non dovrei ricordarvelo io; a scanso di equivoci, però, ricordo che è aperto in Piemonte il periodo delle sagre settembrine. Questo è il weekend del Festival delle Sagre, di cui ho già parlato diffusamente gli anni scorsi, e domani a pranzo ovviamente sarò lì. Tuttavia, data la policy di distribuire un bicchiere di vino insieme ad ogni primo e secondo, unita al fatto che devo bere il vino per due, non credo che sia il caso che io abbia rapporti interpersonali con chicchessia, almeno dopo i primi due o tre piatti; la cosa positiva è che dopo una certa ora anche l’eventuale pioggia non si sente più, così come il rumore, il freddo, il caldo e qualsiasi altra sensazione a parte il gusto dei piatti e quella piacevole sensazione di rilassatezza. Comunque, mi scriverò da qualche parte il mio indirizzo di casa, così sarò certo di ritornare in qualsiasi condizione (ovviamente si va in treno!): non per nulla il festival è stato definito anche “la più grande piomba collettiva d’Italia”.

Vi segnalo anche come riempire l’agenda per il resto del mese: il prossimo weekend (anzi, da venerdì a lunedì) a Bra c’è Cheese, l’appuntamento biennale organizzato da Slow Food. Non è all’altezza del Festival delle Sagre, in quanto i prezzi per mangiare sul posto sono alti, il cibo è estremamente fighetto e le code sono garantite; in compenso però troverete bancarelle di produttori di formaggio da tutto il mondo, il che vi permetterà di assaggiare e comprare formaggi di cui altrimenti non sapreste nemmeno l’esistenza. A parte il fatto che ogni volta io saccheggio l’intero stand dei formaggi svizzeri – lo Sbrinz ormai si trova abbastanza facilmente, ma l’Appenzeller continua ad essere rarissimo in Italia – ce n’è veramente per tutti i gusti; secondo me il Bitto non vale il prezzo a cui lo vendono, ma vediamo se quest’anno riesco a recuperare il Pannerone di Lodi di quattro anni fa.

Infine, per chi vuole provare una esperienza simile al Festival delle Sagre, con meno scelta e meno piatti eccezionali ma anche con meno confusione, anche quest’anno a Casale c’è la Festa del Vino e del Monferrato, che – sia il prossimo weekend che quello ancora dopo – contiene la sua brava raccolta di stand gastronomici delle Pro Loco. Il sito è un po’ carente di informazioni in merito, ma se è come in passato gli stand sono nel mercato di piazza Castello – impossibile non trovarli, e potrete anche farvi un giro per il centro storico di Casale, che merita attenzione.

[tags]sagre, asti, bra, casale, cheese, slow food, festival delle sagre, festa del vino, monferrato, formaggio, svizzera, ubriachezza non molesta[/tags]

divider
sabato 15 Agosto 2009, 09:27

Commento tecnico

Volete un commento tecnico sulla partita di Coppa Italia di ieri sera, Livorno-Toro 2-0? Beh, le costine erano ottime e gli agnolotti squisiti come tutti gli anni, e andando un po’ sul tardi non abbiamo nemmeno fatto coda, alla Sagra dell’Agnolotto e della Grigliata di Cortanze (AT).

Venerdì prossimo c’è la prima di campionato, Grosseto-Toro: ci vediamo alla Sagra del Cinghiale di Pontey (AO).

[tags]toro, serie b, sagre, cortanze, pontey, agnolotti, cinghiale[/tags]

divider
sabato 1 Agosto 2009, 17:06

Cose buone dal mondo

Come sapete, io compro solo olio Lidl; tuttavia, uno dei passati ospiti della mia casa di montagna ha lasciato in eredità una bottiglia di olio Sasso, e così ho pensato che per condire l’insalata fosse meglio usare l’olio ligure per eccellenza, marchio noto e di qualità.

Peccato che, mentre la bottiglia era in tavola, io abbia notato sull’etichetta la seguente scritta:

“Confezionato per SASSO(R) Via L. Da Vinci, 31 – Tavarnelle Val di Pesa (FI)”

e già questo mi torna poco: il fantastico olio ligure con sede in provincia di Firenze? Poi prosegue:

“nello stabilimento indicato dalla lettera tra parentesi vicino alla data di scadenza”.

Guardo la lettera, e lo stabilimento è il seguente:

“Via Amendola, 56 – Voghera (PV)”.

Beh, fantastico: l’olio ligure con sede a Firenze prodotto a Voghera dev’essere certamente garanzia di qualità. L’etichetta non lo dice, dunque chissà da dove arrivano le olive: magari non sono nemmeno italiane.

Del resto basta fare una ricerchina con Google partendo dagli indirizzi per scoprire che l’olio ligure è prodotto dal gruppo Carapelli, che negli stessi stabilimenti produce anche l’olio Dante e l’olio Bertolli – già della megamultinazionale Unilever – e che è di proprietà di una multinazionale spagnola attualmente sotto inchiesta per speculazioni di Borsa sul proprio stesso titolo. E’ la Fiat dell’olio italiano, dato che negli stessi stabilimenti, cambiando di volta in volta l’etichetta, produce oltre la metà dell’olio nazionale (pardon, confezionato in Italia).

A sto punto, forse è davvero meglio l’onesto olio extravergine Primadonna del Lidl – 2,89 euro al litro, talvolta in offerta a 2,39 – prodotto dall’Oleificio Rocchi di Lucca: sarà davvero peggio dell’olio SassoBertolliDanteCarapelli?

[tags]olio, marchi, sasso, carapelli, lidl, etichette[/tags]

divider
giovedì 9 Luglio 2009, 22:43

Il grande disastro del carrello dei prosciutti

Pisa, si sa, è infestata di matematici. Devono averne assoldato uno persino per definire i sensi unici all’interno della città: infatti essi adottano uno schema unico al mondo, secondo il quale praticamente ad ogni incrocio ciascuna via inverte il senso di marcia. In questo modo non vi sono quasi mai semafori o incroci con precedenza, ma ci si trova spesso davanti a “incroci frontali” in cui le auto convergono da due direzioni opposte e svoltano obbligatoriamente, riunendosi in una delle due direzioni laterali. Si capisce che è un principio ideato da un matematico perché è assolutamente geniale e perfetto sulla carta, ma quando ti ci trovi in mezzo nella pratica diventa un incubo: andare “verso là” è impossibile in quanto dopo uno o due isolati vieni subito fatto girare di novanta gradi, e il dover percorrere continue e gigantesche chicane fatte di interi isolati solo per andare diritto è una esperienza davvero perversa.

Alla luce di questo, si spiega anche la scenetta di Odifreddi che entra nella sala colazione dell’albergo, mentre noi siamo lì che mangiamo, e non si accorge del buffet e della macchina del caffé a disposizione dei clienti, inseguendo vanamente un cameriere pieno di tovaglie sporche per ordinare che gli venisse fatto un tè. D’altra parte, mi viene difficile definire Odifreddi un matematico: nel suo intervento stamattina ha parlato di qualsiasi cosa, strappando gli applausi della platea – composta dall’intellighenzia della pubblica amministrazione e dell’accademia della Toscana – ricordando che tutti si lamentano dell’Iran ma la bomba atomica l’hanno sganciata solo gli americani; argomentazione fine e poco poco populista. A un certo punto ha anche motivato un argomento spiegando che “in politica diciamo così”… Del resto dopo di lui c’era nel panel Ignazio Marino, neo-candidato alla segreteria del PD, che peraltro ha fatto un intervento che a me è piaciuto molto, tutto centrato sulla libertà di scelta in materia di bioetica.

Insomma, questo convegno di San Rossore è davvero eccellente e i relatori sono di altissimo livello; non ho resistito e mi son fatto fotografare accanto al pannello che reca i nomi degli intervenuti e che, a causa della disposizione su tre colonne, reca scritto “VITTORIO BERTOLA [tab] MARGHERITA HACK”: accoppiati dal destino con molto piacere. La tenuta presidenziale è bellissima e tirava pure un piacevole venticello che rendeva il caldo quasi sopportabile, almeno al di fuori dei tendoni dove si svolgono gli incontri. Il mio panel era presieduto dal vicepresidente della Regione Toscana, Gelli, un medico che ha parlato di tutti gli sforzi della Regione per portare la larga banda ovunque, riconoscendo questo come un diritto, e per collegare tutti gli ospedali con linee a 100 Mbps; io ho parlato di copyright, creative commons, peer-to-peer e natura orizzontale della rete. Il pubblico era attento ed è stato davvero un piacere partecipare.

C’è però un unico, spiacevole incidente che si è verificato e che per dovere di cronaca non posso non riportare; quello che un umorista inglese definirebbe il grande disastro del carrello dei prosciutti. Gli è che, come purtroppo è norma in Italia (abitudine che sconvolge sempre gli ospiti stranieri), il programma della mattinata era in ritardo di solo un’ora e mezza; grazie alla logorrea del relatore italiano medio (tanto più quanto più è un famoso accademico) e all’idea che far rispettare i tempi prestabiliti sia per un moderatore un atto di grande sgarbo personale verso il relatore logorroico, la mattinata invece di finire verso l’una è finita alle 14:20.

La tenuta è isolata a chilometri dalla città, dunque era previsto un buffet per tutti i partecipanti; e per ovvi motivi di finesse culinaria nonché di correttezza ideologica, la sua organizzazione è stata affidata al locale gruppo di Slow Food.

Adesso immaginatevi la scena: immaginate circa trecento persone, prevalentemente tra i quaranta e i sessant’anni, che stanno morendo di fame da un pezzo, e che si trovano di fronte a un bancone nemmeno troppo lungo dietro il quale si trovano una decina di persone in elegante divisa bianca, a ognuna delle quale è stato assegnato un compito quale il tagliare con finezza, cura e soprattutto grande lentezza una fettina di eccezionale prosciutto toscano, o di salame, o di formaggio, o di focaccia o di alcune altre cose, per poi guarnirla e disporla su un vassoio d’argento. Ecco, io sono un esperto internazionale di buffet plundering, ma non ho mai visto nulla del genere; dirigenti pubblici azzuffarsi per una fetta di pane; distinte signore darsi di gomito e spintonarsi per un pezzo di pecorino; giovani adirarsi coi vecchi per la loro lentezza, e vecchi adirarsi coi giovani per la loro destrezza; bambini piangenti implorare un po’ di pietà e del cibo, anche solo una scodellina di ceci o la pappa col pomodoro.

In tutto questo, io ho sfruttato esperienza, abilità e intelligenza per infilarmi in ogni pertugio e procacciare rapidamente una notevole quantità di cibo per me e per la mia compagna. D’altra parte, si sa, siamo piccoli e deboli; per sopravvivere non possiamo che sfruttare l’astuzia.

[tags]matematica, strade, pisa, traffico, odifreddi, colazione, marino, san rossore, toscana, conferenze, internet, prosciutti, slow food, sopravvivenza[/tags]

divider
domenica 21 Giugno 2009, 20:19

Conero e Ravenna

L’avevo già notato all’andata e puntualmente si è avverato al ritorno: sull’autostrada Adriatica, a sud di Ancona, stanno lavorando per fare la terza corsia, e come risultato un pezzo del famigerato cantiere della Torino-Milano è stato trasferito qui. Ci sono gli stessi spostamenti di corsia a tradimento, gli stessi passaggi tra muretto e camion, gli stessi buchi e sobbalzi nell’asfalto, ma qui sono su una strada piena di curve, viadotti, gallerie e colline: e infatti ieri, tornando su, abbiamo scoperto che la A14 era bloccata tra Civitanova e Loreto in direzione nord causa incidente.

Ma non è stato un male: ho così avuto l’opportunità di uscire e di rivedere fugacemente luoghi del passato: abbiamo attraversato Porto Recanati e preso per la spiaggia dei Marcelli, e poi su per Numana e Sirolo fino in cima al Monte Conero, e poi siamo ridiscesi e andati a Portonovo. Il tempo era tremendo e ci siamo bagnati più volte per gli improvvisi temporali, ma quando mai capita di andare a Portonovo un sabato d’estate e di trovare tutto deserto o quasi? Non abbiamo nemmeno dovuto pagare il parcheggio: erano fuggiti persino i parcheggiatori.

Comunque, anche a seguito di una interessante discussione avuta a margine dell’ultima assemblea ISOC, il luogo deputato al sabato sera era Ravenna: più o meno a metà strada e non vista da vent’anni. Qui devo innanzi tutto comunicare che, al terzo tentativo, abbiamo finalmente trovato la perfezione nel concetto di “osteria d’Italia”: l’Ustarì di Du Canton sulla statale per Ferrara, poco dopo la frazione di Camerlona.

Vedete, il locale di mercoledì sera a Urbania era molto buono, e quello di venerdì sera a Pescara era perfetto, ma in entrambi era chiaro il loro essere equivoci: ristoranti raffinati travestiti da osteria. Questa invece era un’osteria vera: un posto con gli arredi vecchi di quarant’anni, con il menu sgualcito e aggiornato tramite sbianchettamento e sovrascrittura a penna, dove chiedi un quartino di vino e perdio ti portano un quartino di vino rosso no logo, non un pippone sul miglior abbinamento con l’annata 2005 un po’ barricata e dal retrogusto di pino silvestre. E come tutte le osterie era pieno di gente che mangiava in compagnia e che parlava dei fatti propri, di cui la maggior parte giovani, perché che razza di osteria è se ci si va per mangiare invece che per stare insieme e se l’ingresso è riservato ai titolari di carta di credito gold?

Il cibo era ottimo: abbiamo preso una porzione di crostini misti da dividere per antipasto, e poi un primo a testa (io tortelli di patate con funghi e salsiccia) e poi io ho ancora preso il secondo: una grigliata mista consistente di un salsicciotto, due belle fette di bacon, una costina e una bistecca, più patate al forno e spinaci compresi nel piatto, ed era davvero eccezionale, e alla fine di tutto questo ero talmente pieno da non prendere il dolce, e ho fatto fatica ad alzarmi da tavola. Per un antipasto, due primi, un secondo, un contorno e un dolce abbiamo speso 43 euro in due, e faremo sicuramente in modo da ricapitare di lì.

Tra l’altro Ravenna è proprio bella, e noi abbiamo avuto il piacere di una novità: dal 2002 hanno aperto al pubblico la Domus dei Tappeti di Pietra, ovvero una eccezionale ricostruzione sotterranea dei pavimenti a mosaico di un palazzo bizantino, scoperti per caso mentre scavavano un parcheggio. L’ambiente è davvero impressionante e merita assolutamente la visita.

[tags]traffico, autostrada, turismo, conero, ravenna, osterie[/tags]

divider
sabato 20 Giugno 2009, 15:21

Pescara

Uscire dall’autostrada a Pescara Nord è come atterrare su Marte: si viene proiettati in un universo parallelo che assomiglia al nostro, ma si evolve secondo regole talmente misteriose da rassomigliare, ai nostri occhi di terrestri, all’assenza totale di logica.

Per esempio, la statale adriatica che porta dall’uscita al centro città è costellata di semafori; ma sono tutti spenti. Tutti! Non che servirebbero a qualcosa, perché il traffico è un caos calmo di auto, camion, motorini, pedoni, biciclette, carretti, animali e apipiaggio che scivola secondo la legge del più forte; le precedenze sono un optional, e questo potrebbe anche essere un bene, dato che ti costringe ad andare piano come ogni esploratore dell’ignoto. In parte sono spenti perché è arrivata anche qui la moda delle rotonde, e però non l’hanno ancora capita, e vedi macchine targate PE ferme all’infinito perché dalla via di destra ne arrivano altre, il tutto sotto lo sguardo del semaforo che c’era prima, che però, in questo caso di ormai palese inutilità, non è affatto spento, ma giallo lampeggiante; giallo lampeggiante per una corsia di svolta a sinistra che non esiste più, e la cui esecuzione provocherebbe l’imbocco contromano della rotonda, e ho il sospetto che non capiti di rado.

Anche l’albergo è così: sta sul lungomare vicino al centro, un lungomare che hanno appena ristrutturato per trasformarlo in un budello, con una corsia per senso di marcia ciascuna larga come un apepiaggio, in modo da permettere finalmente il parcheggio su entrambi i lati. L’idea di imporre un senso unico, di mettere la sosta a pagamento o anche solo il disco orario, non sfiora minimamente i locali; da noi la sosta è a pagamento pure nei paesini, ma qui finora non ho visto mezza striscia blu, nemmeno nelle piazze centrali. Del resto ieri, per andare a cenare, abbiamo dovuto attraversare il vialone principale su cui sfrecciano le auto; c’è un semaforo pedonale, che però non solo è ovviamente spento, ma è anche stato privato dei pulsanti per chiamare il verde: ci sono le scatole aperte, appese al palo con i fili penzolanti (probabilmente qualcuno s’è fottuto il pulsante). In mezzo, a dividere le due corsie, c’è un divisorio giallo continuo di quelli che si usano per delimitare le corsie preferenziali, che però serve a poco perché le auto si divertono a prenderlo come rampetta per fare la svolta a sinistra vietata pure col salto, tipo Hazzard.

Lo stesso albergo sembra fluire per regole misteriose, nel senso che nessuno di quelli che vi lavorano sembra essere mai stato in un albergo, nemmeno da cliente; la reception è generalmente deserta e si stupiscono se gli chiedi un caffelatte a colazione (“abbiamo solo il cappuccino”), e comunque il bar serve la colazione in ordine casuale, o più probabilmente secondo qualche implicita e non verbale raccomandazione. Sembrano tutti passanti che, entrati per un attimo, si sono messi la divisa per giocare a fare gli albergatori per mezz’oretta. Lo stesso albergo è in ristrutturazione pare perenne, per arrivare alle camere attraversi il cantiere il quale è aperto al vento sulla strada, e la camera è organizzata in modo casuale, il pulsante per accendere la luce in bagno è sistemato in un posto impossibile dietro la porta, la luce dello specchio non funziona, il water è posizionato nell’unico punto dove è praticamente impossibile sedervisi, e così via.

Ma il vero trionfo di questa città è la sua superstrada, pardon l’asse attrezzato. Sapete, sono anni che giro e sfotto le città americane, dove è normale tirare giù gli edifici storici in pieno centro per farci passare un’autostrada sopraelevata: ecco, è quello che hanno fatto qui. Hanno preso il fiume-porto-canale che costituisce il centro della città, e quarant’anni fa ci hanno costruito sopra una superstrada di cemento già sgretolato e cadente con tanto di ragnatela di svincoli a cavallo del fiume, una delle cose più squallide che abbia mai visto in vita mia, che porta Pescara al livello di città d’arte come Cincinnati e Minneapolis. E’ come se a Torino tirassimo su una autostrada a sei corsie nel mezzo del Po, e già che ci siamo facessimo una rotonda sopraelevata attorno alla cupola della Gran Madre e due begli svincoli per via Po all’altezza del secondo piano delle case di piazza Vittorio, con la possibilità di installare un McDrive sul balcone; e poi lasciassimo il tutto in uno stato di incuria totale. A piedi, anche solo trovare il modo di attraversare il fiume è stato complicato: abbiamo rischiato di immetterci da pedoni sulla A25 per Roma.

E nonostante questo, sapete che vi dico? Che per qualche imperscrutabile motivo questa sembra una città interessante. Cioè, di monumentale non c’è niente, però ieri sera siamo andati a cena nelle due vie parallele della vita notturna, via delle Caserme e corso Manthonè, due stradine pedonali piene di localini. Avevamo prenotato all’Osteria La Lumaca, temendo di non trovare posto, e la risposta in sostanza è stata “ma se venite presto presto non c’è problema, va bene alle 20:30?”. In pratica il locale ha cominciato a riempirsi verso le 22, e così abbiamo capito perché il museo etnografico che si trova proprio lì il venerdì e il sabato apre dalle 22 alle 3 del mattino (attenzione, non in aggiunta all’orario diurno: è proprio il suo orario del venerdì e del sabato). E tra l’altro la cena è stata davvero eccellente: ok, abbiamo speso 83 euro in due (prendendo ognuno mezzo antipasto, un primo, un secondo e un dolce, più 20 euro di ottimo Montepulciano 2005 da 14 gradi e mezzo) ma è stata veramente una delle migliori cene della mia vita.

Sembra insomma che sia una città comunque viva, non solo per le ampie spiagge, ma anche in termini culturali; che per qualche motivo questo flusso creativo ed anarchico produca i vari D’Annunzio, Flaiano e Cascella e così via. E poi a sud del centro c’è una bellissima pineta, prontamente denominata “dannunziana” (ho visto almeno tre vie D’Annunzio, credo abbiano intitolato vie a tutti i suoi parenti fino al secondo grado), nella quale andrò presto a fare una passeggiata. E’ proprio di fronte allo stadio Adriatico: faccio prove per gli anni prossimi.

[tags]pescara, traffico, ristoranti, d’annunzio[/tags]

divider
mercoledì 17 Giugno 2009, 23:55

Spostamenti

Ieri mi sono seriamente preoccupato: ci ho messo meno tempo ad attraversare in macchina Milano dallo svincolo di viale Certosa fino a viale Argonne che a circumnavigare un quarto di Torino da casa mia fino all’imbocco dell’autostrada di corso Vercelli. E’ vero che a Torino erano le 19:15 mentre a Milano erano quasi le 21, però è preoccupante lo stesso: cosa succede al traffico torinese?

In compenso il viaggio fino a Urbino è stato relativamente privo di eventi, se si esclude il mistero di come – all’area di servizio Bevano Sud sull’A14 – io sia riuscito a mettere 47 litri di gasolio nel serbatoio quando non ero nemmeno ancora entrato in riserva: probabilmente ad alcuni benzinai si applicano leggi della fisica dei liquidi diverse da quelle comuni.

Siamo qui per una conferenza, ospitata dalla locale università, che è intitolata a un signore di cui si sa solo il nome (Carlo Boh). La conferenza inizia domani, così nel pomeriggio abbiamo visitato il Palazzo Ducale e la mostra su Raffaello (un tizio che dipingeva piuttosto bene) e poi ci siamo concentrati sul punto principale, ossia decidere dove cenare.

Il primo posto provato (dopo dieci minuti di curve) ci ha mandati via, e così siamo andati fino a Urbania, un paesone in mezzo alle colline misterioso ma pieno di storia. Abbiamo mangiato all’Osteria del Cucco, segnalata da Osterie d’Italia; in apparenza, se vi parlassi di un posto dove il servizio è lento e alla buona (tipo un bicchiere solo per acqua e vino, tovaglia di carta ecc.), dove siedi con altri allo stesso tavolo e dove spendi 35 euro a testa per giro di antipasti, assaggio di tre primi e dolce, potreste pensare che non è un granché; invece, la cucina era davvero ottima oltre che molto interessante, con pasta fatta a mano e ricette piene di verdure locali, per chiudere poi con gelato e visciole (le ciliegine del posto) e un buon liquore sempre di ciliegie. Siamo usciti più che soddisfatti; quanto al servizio, stasera erano evidentemente in sofferenza per casini loro, ma la signora è stata molto simpatica.

C’è però un mistero; tornando indietro per curve e statali, ho visto un distributore automatico presso un benzinaio; mi sono fermato sperando che vendesse da bere, e invece vendeva profilattici e DVD porno. Dopo qualche chilometro, altro distributore e stessa cosa. Eppure non è una strada da camionisti: boh?

[tags]milano, torino, traffico, turismo, urbino, urbania, osterie, ristoranti[/tags]

divider
domenica 8 Marzo 2009, 23:29

A Firenze (2)

Il primo importante riscontro di questo week-end a Firenze è che la Trattoria Palle d’Oro di via Sant’Antonino si è conquistata un posto stabile tra le mie preferenze gastronomiche: era la seconda prova in quattro mesi ed è stata ancora ampiamente positiva, visto che per 26 euro a testa abbiamo preso primo, secondo e dolce ed era tutto ottimo. Positiva anche la new entry dell’Hotel Villa Betania, un tre stelle nuovo e pulito in una splendida villa sulla collina di fronte alla città: certo ci vuole mezz’ora a piedi per arrivare in zona centrale, ma il posto è davvero bello e il costo (55 euro la doppia) più che abbordabile, e in più (cosa rara per la città) sia il wi-fi che il parcheggio sono gratuiti. Bisogna dire che con le raccomandazioni di TripAdvisor raramente si sbaglia!

Per il resto, vi rimando con calma a domani…

[tags]viaggi, firenze, trattorie, osterie, alberghi[/tags]

divider
 
Creative Commons License
Questo sito è (C) 1995-2025 di Vittorio Bertola - Informativa privacy e cookie
Alcuni diritti riservati secondo la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo
Attribution Noncommercial Sharealike