Sky
Vittorio vb Bertola
Affacciato sul Web dal 1995

Mer 11 - 18:04
Ciao, essere umano non identificato!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
chi sono
chi sono
guida al sito
guida al sito
novità nel sito
novità nel sito
licenza
licenza
contattami
contattami
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
vecchi blog
vecchi blog
personale
documenti
documenti
foto
foto
video
video
musica
musica
attività
net governance
net governance
cons. comunale
cons. comunale
software
software
aiuto
howto
howto
guida a internet
guida a internet
usenet e faq
usenet e faq
il resto
il piemontese
il piemontese
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
software antico
software antico
lavoro
consulenze
consulenze
conferenze
conferenze
job placement
job placement
business angel
business angel
siti e software
siti e software
admin
login
login
your vb
your vb
registrazione
registrazione
mercoledì 26 Novembre 2008, 14:02

Educazione algoritmica

Volevo raccontarvi ancora qualcosa sulla conferenza di questi due giorni, ma poi ho acceso il televisore e scoperto che il TG1 (dopo dieci minuti di servizi e interviste alla ggente) rimanda al proprio sito per “il video completo della deposizione di Olindo” (così senza cognome immagino sia un parente del direttore Gianni Riotta) e quindi, di fronte ad argomenti di siffatto peso, mi inchino.

Comunque la conferenza mi ha portato una notizia interessante: gli americani sono candidati all’estinzione. Infatti ho assistito alla presentazione di una dirigente della National Science Foundation, nonché docente alla Carnegie Mellon, che annunciava con grande orgoglio il piano nazionale americano per inserire il pensiero computazionale tra le abilità fondamentali da insegnare ai bambini, insieme a lettura, scrittura e matematica di base.

In pratica, il ragionamento era il seguente: siccome in qualsiasi disciplina scientifica, tecnica ed umanistica del sapere si adottano ormai calcolatori e metodi computazionali per affrontare i problemi, se insegnassimo ai nostri bambini a pensare come un computer loro sarebbero da adulti molto più capaci e competitivi sul mercato del lavoro mondiale. E giù ragionamenti su come insegnare ai bimbi dai 6 ai 12 anni a modularizzare e algoritmizzare, seguiti dalla promessa di grande successo e grande progresso.

Naturalmente, di fronte a una platea di professori europei – metà scienziati e metà filosofi – la cosa ha lasciato tutti con gli occhi a palla; dopodiché hanno cercato gentilmente di far notare alla signora che esistono anche altri modi del pensiero, nonché capacità non razionalizzabili, come l’empatia, la creatività e l’intelligenza emotiva, che forse sono altrettanto importanti. La signora ha risposto che naturalmente si sarebbero sviluppate anche altre capacità (presumo che non si renda conto di come una spinta estremizzata a razionalizzare sia incompatibile con esse) e che comunque la cosa più importante era che i bambini uscissero fuori efficienti. Alla fine è dovuto intervenire il partecipante più di peso, il già citato filosofo tedesco, per dirle che se proprio vogliono vendere computer imparino almeno a distinguere tra una abilità e un modo di pensiero, e rimandandola a leggersi Platone e Leibniz (il filosofo, non la confezione dei biscotti; il chiarimento è per la signora). Così non ho potuto fare la mia osservazione, ossia che – come qualsiasi progettista di sistema sa – in un processo informatizzato gli umani sono essenziali proprio in quelle funzioni dove il pensiero algoritmico non è in grado di affrontare il problema, e che se la mia risorsa umana è una persona che pensa come un computer tanto vale sostituirla direttamente con un computer, che almeno non mangia, non si lamenta e non chiede aumenti.

Per il resto, anche la seconda giornata è stata interessante, per quanto sia capitata anche qui la presentazione troppo verbosa: io mi chiedo come sia possibile che qualcuno, invitato a fare un intervento di quindici minuti, si presenti con una presentazione di 62 (sessantadue!) lucidi, ognuno dei quali con almeno quindici righe di testo ognuna delle quali richiederebbe due minuti di spiegazione. Ecco, forse in questi casi il pensiero algoritmico tornerebbe utile.

La mia presentazione è andata bene; ha lasciato anch’essa un po’ gli occhi a palla, tanto è vero che l’unica domanda è stata di un professore americano che aveva capito esattamente l’opposto (io sostenevo che data la struttura di Internet essa si possa governare solo per consenso, mentre lui aveva capito che io sostenessi, come da pensiero degli hacker americani degli anni ’90, che data la struttura di Internet essa non si possa governare). Alla fine tutti, persino il tedesco, sono venuti a farmi i complimenti e a chiedere ulteriori dettagli (nonché la fatidica domanda “ma tu in che università insegni?”: all’estero è inconcepibile che una persona con esperienza specifica in un campo politologico all’avanguardia non sia stato già conteso da una manciata di atenei), e mi hanno fatto ulteriormente osservare l’abisso culturale tra l’università italiana e quella europea.

Comunque, sono sopravvissuto a tutto, anche all’attentato dei bigné. No, perché nel buffet del pranzo c’erano dei magnifici bigné ripieni di crema al cioccolato, solo che mordendoli con enfasi da un lato il risultato era uno squirt di crema dall’altro, con possibili effetti ferali per giacca, cravatta, pantaloni e scarpe. Ma sono riuscito ad evitare pure questo, e a ritornare a casa sano e salvo.

[tags]conferenze, parigi, scienza, filosofia, educazione, pensiero computazionale, presentazioni, bigné[/tags]

divider

7 commenti a “Educazione algoritmica”

  1. simonecaldana:

    E poi l’idea e’ vecchia, l’ha avuta Herbert negli anni 60, coi mentat.

  2. Nya:

    Caldana mi hai levato il pensiero dalle dita…proprio ai Mentat pensavo!

  3. Ciskje:

    Io la vedo in modo diametralmente opposto, sapere risolvere un problema attraverso un’educazione al pensiero algoritmico, è esattamente l’opposto che “pensare come un computer”.

    Un computer non pensa un algoritmo, lo esegue.

    Quel che noto invece è che molti “filosofi” non sono in grado di risolvere i più semplici problemi pratici, perchè mancano di conoscenze che non possono avere se il problema è affrontato per la prima volta.

  4. Piero:

    Beh, Internet di filosofico ha ben poco a livello network e transport, in quanto il suo funzionamento è ben conosciuto agli addetti ai lavori, essendo basato sul protocollo tcp/ip ormai obsoleto e su algoritmi che non fanno altro che gestire le tabelle di routing. Se non spieghi cosa è l’header del pacchetto ip e quello udp e i protocolli di routing, un filosofo, per quanto famoso, secondo me fa fatica a capire come si possa controllare Internet e confonde cavoli con patate.

  5. simonecaldana:

    Ecco un esempio di persona dove il pensiero algoritmico e’ spinto agli estremi. Piero, Internet e’ fatta di persone, non di cavi.

  6. Piero:

    Simone, sì, ma senza i cablaggi, le persone non comunicano. That’s all, folks.

  7. simonecaldana:

    CVD.

 
Creative Commons License
Questo sito è (C) 1995-2024 di Vittorio Bertola - Informativa privacy e cookie
Alcuni diritti riservati secondo la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo
Attribution Noncommercial Sharealike