Sky
Vittorio vb Bertola
Affacciato sul Web dal 1995

Sab 23 - 10:58
Ciao, essere umano non identificato!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
chi sono
chi sono
guida al sito
guida al sito
novità nel sito
novità nel sito
licenza
licenza
contattami
contattami
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
vecchi blog
vecchi blog
personale
documenti
documenti
foto
foto
video
video
musica
musica
attività
net governance
net governance
cons. comunale
cons. comunale
software
software
aiuto
howto
howto
guida a internet
guida a internet
usenet e faq
usenet e faq
il resto
il piemontese
il piemontese
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
software antico
software antico
lavoro
consulenze
consulenze
conferenze
conferenze
job placement
job placement
business angel
business angel
siti e software
siti e software
admin
login
login
your vb
your vb
registrazione
registrazione
domenica 11 Gennaio 2009, 11:38

Genova per noi (e anche De André)

Ieri, approfittando del fatto che io avevo un appuntamento là nel tardo pomeriggio, siamo andati a visitare Genova.

Paradossalmente, è una delle città italiane che conosco di meno; a parte le stazioni, il mio unico giro risaliva a un tour notturno sulla macchina di .mau. oltre dieci anni fa, oltre a una toccata e fuga per l’Hackmeeting 2004. Ieri ho comunque avuto conferma della mia prima impressione, cioè che Genova è, urbanisticamente parlando, costruita con gli scarti di Torino: noi abbiamo tolto dai nostri progetti tutta l’irrazionalità e tutti gli angoli non retti e li abbiamo scaricati laggiù, dove tra Ottocento e Novecento hanno costruito una città in stile sabaudo – a parte le imposte verdi – però disponendo vie e palazzi nei modi e con le forme più assurde. In un certo senso, Genova è Torino vista attraverso uno specchio deformante che trasforma i rettilinei in curve e la pianura in pareti vertiginose; è come sarebbe Torino se l’avesse progettata Escher invece di Lagrange.

Per noi, l’effetto è preoccupante: in una città così, proprio non ci si raccapezza. Il percorso da Principe a piazza De Ferrari non ha né capo né coda: una strada stretta in discesa, un pezzo di stradone ingrigito, l’imbocco di una galleria da camionale, una via mezza curva, un rettilineo con dei palazzi tutti uguali, un’altra salita verso destra… non è certo come un bel viale dagli alberi maestosi che ti accoglie e ti indica chiaramente la via. Le cose sono leggermente migliorate quando, già avanti nel nostro giro, siamo risaliti da piazza Caricamento verso il centro: ecco, allora lì le cose cominciano ad avere un pelino più di logica, ad esempio ti trovi davanti il Duomo dalla facciata invece che dal retro.

Probabilmente se Genova avesse solo il porto e la parte antica sarebbe più bella, invece così è come se dietro la parte antica avessero costruito uno spazioporto pieno di astronavi ottocentesche, culminato da quel capolavoro dell’orrore che è la torre quadrata del teatro Carlo Felice, una specie di enorme autosilo di cemento che sarebbe deturpante persino a Los Angeles. Peraltro anche la parte antica è davvero inquietante: a Lisbona o a Barcellona le vie sono almeno un po’ più larghe, ma a Genova c’è una costante, orribile sensazione di soffocamento, di bassifondi e di marciume eterno da luoghi in cui non batte mai il sole, oltre al problema che disegnare il percorso ottimale dal punto A al punto B è praticamente impossibile; a un certo punto mi è venuta voglia di farmi largo tra le case con un bazooka.

Siamo anche andati a visitare la tanto pubblicizzata mostra su De André a Palazzo Ducale. In termini tecnici, la mostra è una fregatura, visto che per otto euro (sei esibendo un biglietto del treno) gli unici reperti esibiti sono una decina di foglietti autografi, il suo pianoforte, vecchie fotografie e un po’ dei vinili dei suoi dischi, per un totale di tre sale. Tuttavia, la mostra è molto coinvolgente dal punto di vista emotivo, e permette efficacemente di capire di più sulla storia personale e sul pensiero a tutto campo dell’artista.

Anche De André – che, ricordiamolo, era di genitori piemontesi, ed aveva passato l’infanzia per le colline di Asti – rappresenta uno dei vari elementi della tensione costante tra Torino e Genova; naturalmente De André ne costituisce l’orgoglio genovese, tanto che in uno dei pannelli gli si attribuisce come merito artistico quello di “aver dato finalmente una visione di Genova diversa da quella di fantasia per i contadini del basso Piemonte”, con tanti saluti al “contadino” Paolo Conte. In realtà, l’impegno sociale e politico di De André – che non a caso è sostanzialmente assente nei vari brunilauzi e ginipaoli – è tema tipicamente da intellettuale sabaudo, ma lo specchio deformante di Genova trasforma lo scritto in cantato, e l’ortodossia marxista delle fabbriche torinesi nell’anarchia cangiante dei vicoli e del mare.

Personalmente, di De André ho da tempo eliminato tutti i grandi classici, i vari La guerra di Piero e Bocca di rosa, che pur se ricoperte di talento sono composizioni abbastanza banali e anche un po’ infantili nella loro semplificazione del mondo, cosa peraltro inevitabile visto che furono scritte a vent’anni o poco più. La parte veramente eccezionale della produzione di De André è quella adulta, quella che davvero riesce a cogliere la meraviglia e la povertà della vita e delle vite senza voler esprimere giudizi; inizia probabilmente con Rimini nel 1978 e passa attraverso canzoni meravigliose come Princesa o La domenica delle salme. Credo che la cosa migliore che si possa dire di De André è che c’è una sua canzone per ogni carattere e per ogni caso della vita, ed è sempre una bella canzone.

Per il resto, abbiamo soddisfacentemente mangiato alla Trattoria Vegia Zena, in un vicolo praticamente di fronte all’Acquario: 55 euro in tutto per due primi semplici ma ottimi (viva il sugo di noci ma peccato per il pesto microemulsionato, una scuola di pensiero che aborro), due secondi davvero buoni (seppie in umido e stoccafisso accomodato), un dolce e un caffé. E abbiamo visto il museo Chiossone, in un posto bellissimo ma che vi dovrete sudare per scale e salite varie, che contiene una selezione di oggetti antichi giapponesi non enorme ma davvero molto molto bella: vale sicuramente la pena.

E’ stata, insomma, una bella gita, nonostante il freddo assurdo portato dal vento: alla faccia del posto di mare!

[tags]viaggi, genova, de andré, museo chiossone, torino[/tags]

divider

12 commenti a “Genova per noi (e anche De André)”

  1. MCP:

    Che al mare faccia caldo e’ opinione da padani :D
    A Genova il windchill e’ terrificante: colleghi bergamaschi, abituati ai meno dieci, rabbrividano tutte le volte che venivano a trovarci in giorni particolarmente ventosi.

  2. Fabio Forno:

    Ma dicci un po’, che ci facevi ieri a Genova? Ci sono forse indizi nascosti, tipo dove scrivi “dal punto A al punto B”? :P

  3. D# AKA BlindWolf:

    Fabio, la risposta già la sai visto che na hai già discusso su FacciaLibro. Ed un granata comunque non si nasconde.

    BTW, io a Genova ci ho fatto la visita militare. Partivamo da Casale (9/10 Dicembre) con un freddo cane ed con una nebbia tipo orzata. A Genova un sole splendente ed un tempo tiepido. Ma quando arrivava una folata dal mare era terrificante…

  4. .mau.:

    ma sapete che io non c’ero arrivato, all’appuntamento di ieri sera, nonostante il commento di FF? si vede che io e certe cose non andiamo d’accordo.

  5. D# AKA BlindWolf:

    Tra parentesi… si dice (non so quanto sia vero e quanto sia leggenda) che i genitori di De Andrè erano torinisti e portarono il piccolo Fabrizio a vedere il Grande Torino contro il Genoa. Ovviamente i rossoblu se le presero e, dato che Faber amava i deboli, diventò tifoso genoano (fu addirittura sepolto con la sciarpa della squadra genovese).

    (Probabilmente oggi prenderebbe la decisione opposta…)

  6. Fabio Forno:

    Uff, BlindWolf, il pezzo in cui si passa da A a B non poteva non essere sottolineato!

  7. vb:

    Non parlo del mio appuntamento serale, perché poi dovrei parlare male dei cugini rossoblu e non è bello: siamo signori. Vi posso però dire che nella gabbia di Marassi (già, perché è l’unico stadio dove mi sia mai trovato in un settore completamente chiuso da reti tipo gabbia delle scimmie) tira un vento assurdo. E poi su Facebook hanno già pubblicato una foto di ieri sera :-P

  8. FRANK:

    @D#: oltre alla visita, sono andato a GE un po’ di volte a fare il rinvio. Una di queste la ricordo bene perchè a Novi doveva salire sul treno un collega di università e dal treno non si vedeva il marcipiede, tanta era la nebbia…. A Genova splendeva un sole fantastico.
    I distretti militari erano probabilmente suddivisi sabaudamente, per cui tutta la provincia di Alessandria faceva parte del distretto genovese.

  9. D# AKA BlindWolf:

    @FRANK: anche mio padre è casalese ma la visita militare (nel ’71, suppongo) l’ha fatta a Torino. Inoltre il primo rinvio (’92 o ’93) ho potuto farlo ad Alessandria, poi hanno chiuso l’ufficio ed una volta all’anno dovevo recarmi a Genova… giubbottone pesante per ripararmi dalle ventate all’uscita della stazione Brignole ed una bella sudata per arrampicarmi sulla ripida via Fieschi.

  10. Ommipovrom:

    Vittorio, guai a parlare male di Genova! Da veccho cuore torinese e granata non potrei mai stare molto lontano da Torino e, confesso, mi sento davvero a casa quando torno dalle ferie solo nel momento in cui vedo, in lontananza, la collina di Superga, però “Zena è Zena”! La città delle vacanze da parenti amatissimi, nell’infanzia e nella prima giovinezza; la città in cui ho iniziato ad amare la lettura, grazie a librerie oggi sicuramente scomparse e gestite da librai appassionati (e che vendevano anche l’usato a prezzi convenientissimi: librai dei genovesi, perbacco! ;-)). Scendere dal treno a Principe, d’inverno, generalmente toglieva il fiato e non soltanto dallo stupore: che bisa gelida! Marina, ma pur sempre una bisa impressionante! Ovviamente ho imparato lì, molto prima dei coetanei ‘padani’, ad amare le canzoni di quel giovanotto triste e con la voce profonda che ieri sera è stato così ben salutato nel Porto Antico.
    VuBì, devi conoscerla meglio, Genova! D’estate e d’inverno. Non cercare parallelismi architettonici e viari con Torino e lascia in pace Asher: è un altro ‘topos’ (scusate, ma non trovo i caratteri greci e con l’età vedo meno del solito), ma ti prende al cuore.
    Mi fai venire voglia di accontentare figli e nipoti ed andare a vederlo, finalmente, quell’Acquario che dev’essere bellissimo: magari interrompo il mio esilio volontario dal 1992, anno in cui ho perso gli ultimi legami liguri della mia vita.
    Oh, che bello, un po’ di melassa te l’ho spalmata, sul blog, neh? Alla prossima e non fare troppo il torinese in trasferta.

  11. MCP:

    Ecco, diciamolo che dal Piedmont amano da sempre andare a Genova! Una affinità elettiva cantata non solo da P.Conte ma persino dal ragionier Beruschi.

  12. MCP:

    (si’, e’ milanese, ma ‘sta canzone la cercavo da secoli e capitava troppo a fagiolo :D)

 
Creative Commons License
Questo sito è (C) 1995-2024 di Vittorio Bertola - Informativa privacy e cookie
Alcuni diritti riservati secondo la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo
Attribution Noncommercial Sharealike