Sky
Vittorio vb Bertola
Affacciato sul Web dal 1995

Lun 23 - 1:45
Ciao, essere umano non identificato!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
chi sono
chi sono
guida al sito
guida al sito
novità nel sito
novità nel sito
licenza
licenza
contattami
contattami
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
vecchi blog
vecchi blog
personale
documenti
documenti
foto
foto
video
video
musica
musica
attività
net governance
net governance
cons. comunale
cons. comunale
software
software
aiuto
howto
howto
guida a internet
guida a internet
usenet e faq
usenet e faq
il resto
il piemontese
il piemontese
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
software antico
software antico
lavoro
consulenze
consulenze
conferenze
conferenze
job placement
job placement
business angel
business angel
siti e software
siti e software
admin
login
login
your vb
your vb
registrazione
registrazione
domenica 18 Maggio 2008, 13:12

Un ego che fa provincia

Ultimamente pare diventato di moda: a chiunque tu chieda cosa fare per salvare l’Italia, tra le prime cinque voci c’è l’abolizione delle province. Effettivamente, forse potremmo cavarcela con un po’ meno burocrazia… In realtà, si tratta di suddivisioni amministrative, nate per organizzare meglio la struttura burocratico-aziendale dello Stato. Come tali, “servono” o “non servono” a seconda di cosa gli si dà da fare, ragion per cui sarebbe probabilmente più produttivo andare ad esaminare le loro competenze – dalle strade all’edilizia scolastica – e capire se e come possono essere trasferite altrove in modo più efficiente, considerando che comunque qualcuno se ne dovrà occupare.

Purtroppo, però, raramente la questione viene affrontata in termini pratici; sulla discussione prevale sempre un altro aspetto, quello dell’ego collettivo delle comunità interessate, con il desiderio di vedere la propria città riconosciuta a livello nazionale, e con la conseguente creazione di burocrazia, posti di lavoro pubblici, infrastrutture di collegamento.

Del resto, il concetto stesso di provincia non è che l’evoluzione delle suddivisioni feudali in vigore fino all’era della rivoluzione industriale, divenute progressivamente inadatte con l’affermarsi della borghesia e l’incremento del peso centrale degli stati nazionali. In origine infatti non era certo questione di elezioni provinciali, ma semplicemente di governatori o prefetti inviati dal governo centrale per gestire un determinato territorio.

Fu l’inventore dello Stato moderno, Napoleone, a imporne la definitiva affermazione; e così, dopo la Restaurazione, lo Stato sabaudo si divise anch’esso sul modello francese, in dipartimenti (l’equivalente delle odierne regioni) a loro volta suddivisi in province. Erano province decisamente più piccole delle attuali, tanto è vero che per un territorio comprendente un sesto dell’Italia più la Savoia c’erano ben 49 province, a loro volta ulteriormente suddivise in centinaia di mandamenti formati da una manciata di villaggi. Non dissimile era la situazione negli altri regni pre-unitari.

Nel 1859, in piena seconda guerra d’indipendenza e con la prospettiva di annettersi gran parte dell’Italia, il ministro dell’Interno Urbano Rattazzi si rese conto che andare avanti con suddivisioni così piccole avrebbe implicato sprechi e difficoltà; e così, diede il via a una radicale ristrutturazione, basata proprio sul principio di “eliminare le province” spostando i poteri ai dipartimenti. Questa riforma, purtroppo, fu concepita con un piccolo problema di marketing: difatti si scelse di rinominare i nuovi dipartimenti in province, col risultato di far sembrare a 39 città di aver semplicemente perso lo status di capoluogo provinciale e di essere state “annesse” dalle rimanenti dieci.

Apriti cielo! Da Mortara a Biella, da Vercelli a Casale, da Asti a Savona, tutte le città degradate la presero maluccio. I più incazzosi, manco a dirlo, furono i genovesi dell’Oltregiogo: non solo gli avevano soppresso la provincia di Novi, ma, nonostante fossero da sempre stati parte della Repubblica di Genova, li avevano addirittura annessi ad Alessandria! Fu quello il momento in cui tutti i comuni della zona, in quello che De André avrebbe definito un atto di vibrante protesta, aggiunsero “Ligure” al proprio nome; e sono ancora incazzati adesso, tanto che il profluvio di pagine relative alla storia delle province italiane, in rete e su Wikipedia, viene quasi tutto da quei posti lì; e non ce n’è una che si dimentichi di buttar lì maliziosamente che Rattazzi era di Alessandria.

Tuttavia, questi episodi dimostrano come i confini amministrativi, anche quelli interni alla nazione, possano avere conseguenze significative sull’evoluzione storica dei territori. Per esempio, a tutti ormai sembra pacifico che la Lomellina sia un territorio lombardo, gravitante su Pavia; e invece, fino al decreto Rattazzi era un pezzo del dipartimento di Novara, tanto che non fu annesso al Piemonte in quegli anni come il resto dell’attuale Lombardia, ma faceva già parte del regno sabaudo sin dal 1707.

Oppure prendiamo Ascoli e Fermo, che al momento dell’Unità erano entrambi capoluoghi di provincia dello Stato Pontificio, entrambi con circa ventimila abitanti; per qualche misterioso motivo, nel 1860 lo Stato sabaudo decise che solo il primo sarebbe rimasto capoluogo, mentre il secondo sarebbe stato annesso dagli odiati vicini. Come conseguenza, partendo da condizioni simili – anzi Fermo è più vicina al mare e alle linee di grande comunicazione -, Ascoli e cintura ha oggi quasi il doppio degli abitanti di Fermo: quanto di questo sarà un effetto del ruolo di capoluogo? (Comunque dopo centocinquant’anni i fermani ce l’hanno fatta, e dal 2004 hanno di nuovo la provincia.)

Dopo le guerre d’indipendenza – a territorio sostanzialmente simile all’odierno – le province erano 69; oggi sono 110, cioè quasi il doppio. Certo sono aumentati anche gli abitanti, ma vi è indubbiamente una tendenza a un costante aumento del numero delle province, in seguito alle pressioni di questa o quella città aspirante capoluogo; negli ultimi anni poi è diventata una valanga (toh, divertitevi). In particolare in Meridione, dove la burocrazia pubblica è l’unica industria esistente, ogni buco di quattro case aspira ai suoi bravi uffici provinciali nuovi di zecca; tranne che in Sardegna, dove essendo regione autonoma ci sono già riusciti.

E quindi, forse è l’ora di tirar fuori un nuovo Rattazzi e di vietare ulteriori province, cercando poi di capire se le funzioni delle attuali non possano essere girate ad enti già esistenti, risparmiandoci qualche ciclo elettorale e un bel po’ di spese correnti; o perlomeno, dopo centocinquant’anni si potrebbe rimettere mano a un po’ di sani accorpamenti. Attenti, comaschi e verbani: Maroni è di Varese!

[tags]province, abolizione, burocrazia, rattazzi, novi ligure libera, lomellina piemontese, fermo provincia, collegno provincia[/tags]

divider

10 commenti a “Un ego che fa provincia”

  1. D# AKA BlindWolf:

    “a chiunque tu chieda cosa fare per salvare l’Italia…”, beh, tranne che ad un leghista. (http://www.voisietequi.it/posizione_partiti.html quesito 24)

    Poi l’anno scorso c’era un bel manifesto di Roberto Rosso che inneggiava alla nuova provincia Vercelli-Casale-Chivasso (Casale era già candidata provincia nel 1991 ed ogni tanto si vocifera di un accorpamento a VC. Che ci volete fare, tra i “krumiri” casalesi ed i “mandrogni” alessandrini non scorre buon sangue.)

  2. simonecaldana:

    Io propongo di terminare l’anomalia della Valle d’Aosta, unica regione con una sola provincia, annettendogli la provincia di Biella.

  3. FRANK:

    @Caldana: L’ho scoperto da poco, ma la Vallee non ha provincia. La regione basta e avanza. Mi par di ricordare (da “La casta”) che in valle il rapporto sia 1 dipendente pubblico ogni 40 abitanti…. Regioni evolute stanno sopra i 1000 abitanti.

    Obiettivamente, qualcuno sa cosa fa Saitta?
    “Saitta chi?” non è la riposta esatta….

  4. D# AKA BlindWolf:

    (anyway appena ho letto il titolo del post ho pensato che vb si riferisse a Ferrara. Non alla provincia emiliana, ma al giornalista!)

  5. simonecaldana:

    @Frank: il tuo appunto mi ricorda di come nella valutazione delle varie economie (regionali, nazionali) si tenga raramente conto del flusso di cassa da e verso l'”esterno”. la VdA si puo’ permettere certe cose per via del flusso positivo dovuto largamente al turismo.

  6. FRANK:

    @caldana: la VdA si puo’ permettere certe cose per via del flusso positivo dovuto largamente al turismo.

    No, se lo può permettere perchè si tiene per se le tasse riscosse e riceve quintali di rimesse dallo stato. Incidentalmente queste risorse servono a finanziare le infrastrutture per il turismo.

    FRANK

  7. Salvofan:

    C’e’ una cosa infatti alla base di tutto cio’…qualcuno ha idea del bilancio delle provincie italiane??
    Beh…se guardiamo il bilancio delle provincie italiane…ma proprio fatto bene…con tanto di flusso di cassa…si fa una di quelle scoperte sensazionali!!!
    La voce Uscite relativa agli stipendi del personale che lavorano per l’ente provincia e’ pari al….75% del totale uscite…e non sto dicendo che guadagnano troppo…potrebbe anche solo essere un problema di troppa gente che…legge il giornale per capire come trovare una reale soluzione per migliorare il lavoro interno! :)
    S.

  8. simonecaldana:

    @Frank: non stavo parlando di (soli) soldi pubblici. In generale ai residenti in VdA arrivano soldi “da fuori”, che poi le tasse su questi soldi rimangano li’ e’ un di piu’.

  9. napule:

    ma chissenefrega delle province, parliamo del toro!!!!

  10. freak:

    Credo che vada fatta una distinzione fra i vari uffici/enti dislocati a livello provinciale e le giunte provinciali.
    Si può discutere sul fatto che possa essere più o meno corretto gestire certe attività a livello provinciale, ma esse potrebbero cmq essere coordinate e controllate dalla Regione.
    Le giunte provinciali secondo me sono poco difendili, sembrano tanto una serie C dei politici professionisti.
    Comunque le diatribe da “campanile” hanno purtroppo molto seguito fra la gente.

 
Creative Commons License
Questo sito è (C) 1995-2024 di Vittorio Bertola - Informativa privacy e cookie
Alcuni diritti riservati secondo la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo
Attribution Noncommercial Sharealike