Sky
Vittorio vb Bertola
Wandering on the Web since 1995

Sat 2 - 9:52
Hello, unidentified human being!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
about me
about me
site help
site help
site news
site news
license
license
contact me
contact me
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
old blogs
old blogs
personal
documents
documents
photos
photos
videos
videos
music
music
activities
net governance
net governance
town council
town council
software
software
help
howto
howto
internet faq
internet faq
usenet & faqs
usenet & faqs
stuff
piemonteis
piemonteis
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
ancient software
ancient software
biz
consultancy
consultancy
talks
talks
job placement
job placement
business angel
business angel
sites & software
sites & software
admin
login
login
your vb
your vb
register
register

Archivio per il giorno 25 Novembre 2006


sabato 25 Novembre 2006, 10:02

Internet e non capirla

Avrete senz’altro sentito dai telegiornali la notizia dell’incriminazione di Google per concorso in diffamazione a mezzo stampa, per la ripubblicazione del video del ragazzo disabile picchiato. Casi come questo si stanno moltiplicando: ad esempio il caso Tuttosport contro Toronews – dove la discussione sulla diffamazione è solo il pretesto per una lotta commerciale – pare si arricchirà presto di una vera denuncia, con conseguente ulteriore autocensura del forum.

Si tratta della linea di pensiero, in circolazione da anni, che vorrebbe estendere ai portali e a qualsiasi sito che pubblichi contenuti anche non propri (forum, newsgroup, aggregatori di blog…) la responsabilità tipica dell’editore e del direttore di un giornale, quella su tutto il contenuto del proprio prodotto. Questa responsabilità fu introdotta per evitare che un giornale conduca una campagna denigratoria contro qualcuno scaricando poi le responsabilità legali sui poveretti pagati per scriverla, invece che su chi li paga.

Peccato che qui nessuno paghi o incentivi nessuno, nè costruisca linee editoriali: si tratta di aggregatori neutri – neutri, perchè non verificano in anticipo il materiale prima di diffonderlo – di contenuti. Si tratta dell’omino che porta i giornali direttamente dal produttore al consumatore, non di un editore, cosa che al massimo potrebbe essere nel caso in cui si tratti di servizi moderati ex ante – in cui quindi esistono una visione e validazione a priori dei contenuti, e quindi anche una scelta editoriale – o di aggregazioni non automatiche ma svolte da un umano.

Nel resto del mondo (ultima una recentissima sentenza della Corte Suprema californiana) esiste spesso chiara legislazione o giurisprudenza che stabilisce come per i siti che ripubblicano contenuti degli utenti in modo automatico non vi sia responsabilità del gestore del sito sui contenuti diffamatori o lesivi del copyright, se non quella di rimuovere il materiale offensivo su segnalazione.

A questo punto sarebbe bene considerare l’opportunità di un provvedimento che metta ordine in questo settore anche in Italia, stabilendo le effettive responsabilità ma anche evitando che una applicazione a tappeto delle norme sulla stampa finisca per mettere a rischio tutti i portali da Google in giù, e tutti gli spazi di discussione in rete; e agendo prima di farci ridere dietro ancora una volta da mezzo mondo per aver spedito la polizia postale ad oscurare Google.

divider
 
Creative Commons License
This site (C) 1995-2023 by Vittorio Bertola - Privacy and cookies information
Some rights reserved according to the Creative Commons Attribution - Non Commercial - Sharealike license
Attribution Noncommercial Sharealike