Sky
Vittorio vb Bertola
Affacciato sul Web dal 1995

Dom 22 - 12:41
Ciao, essere umano non identificato!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
chi sono
chi sono
guida al sito
guida al sito
novità nel sito
novità nel sito
licenza
licenza
contattami
contattami
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
vecchi blog
vecchi blog
personale
documenti
documenti
foto
foto
video
video
musica
musica
attività
net governance
net governance
cons. comunale
cons. comunale
software
software
aiuto
howto
howto
guida a internet
guida a internet
usenet e faq
usenet e faq
il resto
il piemontese
il piemontese
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
software antico
software antico
lavoro
consulenze
consulenze
conferenze
conferenze
job placement
job placement
business angel
business angel
siti e software
siti e software
admin
login
login
your vb
your vb
registrazione
registrazione
giovedì 11 Marzo 2010, 18:44

Ignoranti e fieri di esserlo

All’inizio pensavo quasi che fosse una cosa seria, leggendo sul giornale l’ennesima polemica pre-elettorale sulla cultura: un settore che in Italia vuol dire politica, dato che si parte dal principio che qualsiasi attività culturale debba necessariamente essere foraggiata dallo Stato.

Una volta la diatriba era tra quelli che volevano spendere più fondi pubblici nella cultura “per educare le masse” e quelli che volevano tagliare le spese “per abbassare le tasse”; poi la sinistra ha letto velocemente un bignami sulle teorie economiche del mercato e ha cominciato a dire che “la cultura ha una ricaduta economica” per giustificare non solo le attività che effettivamente portano turismo e vitalità, ma anche la continuazione delle elargizioni agli amici; dato infatti che “la cultura è per definizione in passivo”, questo è il tipico settore dove nessuno viene mai chiamato a rispondere della bontà degli investimenti pubblici.

Dunque trovo legittima la discussione sul Mao, il museo d’arte orientale aperto in pompa magna lo scorso anno con una spesa di 14 milioni di euro (di cui 11 del Comune di Torino), che ha incassato in biglietti poco più di 300.000 euro nell’anno di lancio (chissà in futuro). Allo stesso tempo non trovo sensato il calcolo fatto dai protestanti del centrodestra, tra cui l’ubiqua Barbara Bonino (per carità, anche noi attacchiamo manifesti in quantità, ma lei avrà consumato per le sue affissioni metà della foresta amazzonica), secondo cui investimento / ricavi = 43 anni dunque l’investimento è un po’ troppo a lungo termine.

Non solo è sbagliato in termini finanziari (se mai bisognerebbe confrontare con l’utile, non con l’incasso totale…), ma è sbagliato in generale, perché effettivamente un buon museo porta gente a visitare la città e dunque è una spesa pubblica che poi si moltiplica generando un ritorno sul territorio, anche in posti di lavoro, gettito fiscale e così via. Un museo poco interessante, però, no; e dunque la domanda vera – che, come ricorderete, mi ero posto anch’io visitando il Mao all’apertura – è se la collezione sia sufficientemente valida da attirare visitatori in numero commisurato all’investimento.

Alla fine però, quando sono giunto in fondo all’articolo, non ho potuto che mettermi a ridere leggendo la risposta dell’ineffabile assessore alla Cultura Fiorenzo Alfieri. Riporto il suo ragionamento per intero: “Gli autori del comunicato stampa non sono mai andati in Inghilterra o negli Stati Uniti dove l’ingresso ai musei è gratuito in quanto i musei stessi sono considerati alla stessa stregua delle scuole la cui frequenza è obbligatoria e gratuita? Cosa si dovrebbe dire in questi casi: che per rientrare nei costi sostenuti per costruire e gestire, ad esempio, il Metropolitan Museum di New York (leggermente più alti di quelli del MAO), si dovrà aspettare l’eternità?”

Insomma, la giustificazione di Alfieri è: non ha senso dividere investimento per ricavo annuale da biglietti, perché per i musei gratuiti cosa viene fuori, infinito? Lasciamo perdere il fatto che, come dicevo, economicamente questo genere di ragionamento non sta proprio in piedi; ma c’è un altro piccolo dettaglio.

Perché è vero che i musei inglesi sono generalmente gratuiti (a libera donazione), ed è una delle cose che apprezzo e che denota la civiltà di quel paese, ma negli Stati Uniti è un altro paio di maniche. In particolare, io ho visitato il Metropolitan di New York non più di un anno fa, e vi posso garantire che l’ingresso si paga e non poco. Ma non è necessario aver mosso il sedere fuori dal proprio ufficio, basta andare sul sito per scoprire che l’ingresso al museo costa 20 dollari a testa, non proprio due lire (ovviamente li vale tutti).

Dunque, se chi dovrebbe programmare l’offerta culturale della città e la sua sostenibilità economica non solo non sa fare dei conti che stiano in piedi, non solo non ha la minima idea di quanto costi entrare in uno dei più famosi musei del mondo, ma non è nemmeno capace a prendersi Internet e controllare prima di fare dichiarazioni ai giornalisti, come possiamo fare che faccia delle scelte un minimo sensate?

[tags]torino, cultura, musei, mao, alfieri, bonino, fondi pubblici[/tags]

divider

9 commenti a “Ignoranti e fieri di esserlo”

  1. Paolo:

    Non esattamente, i 20$ del MET sono consigliati: io per esempio pagai 18$+7$ per la guida.

    Sono poi possibili altre opzioni (ad esempio una specie di abbonamento annuale, che si differenzia nel costo se risiedi entro una certa distanza da NYC o meno, ma appunto una “specie” perchè è in realtà l’iscrizione al club degli amici del museo, che ha vari livello di prezzo, fino al top che per alcune 10k ti offre la cena con il direttore dell’istituzione, l’apertura notturna solo per te e i tuoi amici e altre cose di questo tipo).

    E’ anche da dire che pure 20$ per il MET è comunque regalato.

  2. for those...:

    vb, sei il solito polemicone.
    Dal punto di vista (del politico) italiano, se un prezzo è *consigliato* e non *imposto*, automaticamente è gratis!
    Sta a vedere che mi lascio sfuggire l’occasione di scroccare. Sono italiano io, mica fesso!

  3. raccoss:

    Otre a quanto detto sopra, io dieci anni fa andai al MoMa nel giorno settimanale d’ingresso gratuito (credo fosse giovedì). Ugualmente completamente gratuito il National Air & Space Museum di Whashington.

  4. .mau.:

    poi non ho capito (a) se il MAO è interessante e (b) se gli stanno facendo sufficiente pubblicità.
    Ma tanto con i due giovini prima che riesca ad andare in un museo ce ne vorrà…

  5. Elena:

    Il Mao è interessante ci sono alcuni pezzi molto molto belli, tuttavia è un museo di arte orientale e in quanto tale è specializzato ad un tipo di arte poco popolare e può non attrarre orde di folla affamata di arte (come succede con Van Gogh, ad esempio).
    L’apertura di questo museo è stata una operazione coraggiosa che io condivido almeno sotto due aspetti: a) ha permesso l’esposizione di collezioni che altrimenti non sarebbero state visibili al pubblico; b) va in controtendenza rispetto alla moda di organizzare mostre temporanee acchiappapubblico che attirano un sacco di visitatori e fanno un sacco di soldi: si vedano gli esempi di Brescia e Treviso. A Torino c’era Palazzo Bricherasio, ad esempio. Si tratta di una legittima attività imprenditoriale, ma il museo ha un altro scopo che è quello formativo, di abitudine alla fruizione della cultura, come si trattasse di un ponte culturale tra generazioni. Questo consente la creazione di una identità culturale legata ad un certo territorio. Esempio: chi non ricorda la visita al museo egizio fatta in terza elementare? Un ricordo comune a tutti i torinesi, a Milano – credo – succede la stessa cosa per il museo della scienza e della tecnica o per l’ultima cena, e così via. Per alcuni di quei bambini che sciamano tra le statue dei faraoni forse si tratta della prima ed ultima volta che ci mettono piede.
    Le mostre temporanee, invece, lasciano il tempo che trovano, quando sono ben organizzate riescono a creare un indotto, ma non hanno quella valenza formativa. Troppo spesso invece vediamo mostre temporanee fighette piene di gente e i musei deserti.
    Sotto questo aspetto il discorso fatto da bonino è miope, perchè non coglie l’aspetto culturale di cui sopra o forse intende soltanto l’equivalenza “cultura = business”, ma come mi diceva qualche giorno fa un noto ed eminente antropologo: “ma è possibile ridurre tutto a business”?

  6. Alberto:

    Vb, direi che anche la tua polemica sull’errore dell’assessore Alfieri, a proposito del costo d’ingresso del Metropolitan, mi pare molto pre-elettorale… :-)

  7. vb:

    Ok, sarò meno polemico… però davvero, l’impressione è che questi assessori parlino del mondo senza averne cognizione più di tanto…

  8. Dario Ujetto:

    Io la vedo così :
    a) Mao, bei pezzi in mostra e idea molto interessante ; l’Oriente può attirare pubblico ed interesse .
    b) Sta diventando uno stipendificio perchè, dopo l’ondata iniziale, nulla si sta muovendo dal punto di vista del marketing culturale e della promozione.
    C) Conclusione: lo lancio in pompamagna, ci metto gli amici, lo faccio poi vivacchiare senza sfruttarlo adeguatamente.

    IL SOLITO GIOCHINO per gli AMICI degli AMICI.

  9. Alberto:

    Per evitare di allungare la lista dei commenti con lunghi sproloqui ho scritto sull’argomento qui:
    http://www.ejoujo.eu/ilcoloredelgrano/?p=707

 
Creative Commons License
Questo sito è (C) 1995-2024 di Vittorio Bertola - Informativa privacy e cookie
Alcuni diritti riservati secondo la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo
Attribution Noncommercial Sharealike