Digitale pubblico o digitale privato
Per chi ancora non ne avesse sentito parlare, volevo segnalare e invitare a firmare il Public Domain Manifesto, una iniziativa di Communia – la rete tematica europea sul pubblico dominio digitale, una iniziativa universitaria finanziata dall’Unione Europea di cui il nostro Politecnico è il coordinatore – e di tanti amici e compagni di varie battaglie digitali, a partire dal primo firmatario Philippe Aigrain.
Noi siamo talmente immersi in una cultura di copyright, diritti e regole varie che non ci rendiamo nemmeno più conto di quanto essa sia innaturale. Eppure, fino a un paio di secoli fa la protezione delle opere d’ingegno era un concetto praticamente sconosciuto, ed è solo da pochi decenni che è stato coniato il termine “proprietà intellettuale”. Come ben spiega Richard Stallman, è questo stesso termine a essere ingannevole, coniato dalle industrie dell’audiovisivo per far passare subdolamente l’idea che i pensieri siano proprietà di chi li pensa.
In realtà , una “invenzione” o una “creazione” sono il frutto del loro tempo, e si basano su di un 99% di conoscenza pregressa che risale indietro nei millenni; e, da sempre, il progresso scientifico e culturale della società si basa sulla disponibilità di quello che c’è stato prima. Con la rivoluzione industriale, si decise di premiare l’opera dell’ingegno con un monopolio temporaneo, il brevetto: chi inventa un nuovo meccanismo può sfruttarlo commercialmente in esclusiva per vent’anni, in modo da ripagarsi degli investimenti di tempo e denaro, incentivando quindi ulteriori invenzioni. Nessuno, tuttavia, aveva mai pensato che l’invenzione fosse “proprietà ” di chi l’aveva inventata: si parlava solo di sfruttamento commerciale.
Questo concetto è progressivamente degenerato, arrivando invece all’idea opposta: quello che invento, quello che scrivo, quello che compongo è mia proprietà e posso non solo sfruttarlo commercialmente, ma imporre agli altri le modalità con cui lo possono usare. Specialmente al giorno d’oggi, per produzioni intellettuali il cui ciclo di vita economico è di venti-trent’anni (per i film, tranne pochi classici) o di pochi anni (per il software), succede che la proprietà sia di fatto senza fine: quando scadono i termini del copyright, la cosa non interessa più a nessuno.
Succede però, per la grande maggioranza delle opere, l’effetto opposto: dopo pochi anni non sono più commercialmente interessanti dunque nessuno le distribuisce, ma sono ancora sotto protezione e dunque non sono liberamente accessibili né utilizzabili. Per fare un esempio che conosco bene, le sigle dei cartoni animati degli anni ’70 erano destinate sicuramente all’oblio. Fu proprio la rete a metà anni ’90, con il Progetto Prometeo (di cui fui uno dei promotori), a salvarle e anzi a rilanciare quel genere di musica fino a farlo diventare un classico. Fu un atto di totale pirateria, ma alla fine portò un beneficio economico ai titolari dei diritti, perché il rinnovato interesse in quei brani volle anche dire nuove possibilità di guadagno. Eppure ricordo quando arrivò al Rettore del Politecnico una raccomandata dalla Federazione contro la Pirateria Musicale (allora diretta dall’attuale capo dei discografici italiani, Enzo Mazza) che ordinava la chiusura immediata del nostro sito (noi resistemmo e minacciammo di creare un caso, e il risultato fu un accordo: togliete i brani di Cristina d’Avena, di proprietà Mediaset, e lasciate il resto).
Eppure l’argomento è tabù: qualche anno fa, nell’ambito del gruppo di lavoro WGIG delle Nazioni Unite, mi presi il compito di scrivere il “paper” sulla questione. Giudicate voi se era di parte: penso fosse semplicemente onesto. Peccato che il rappresentante delle major americane nel gruppo di lavoro si sia sdraiato contro di esso, tanto che non fu mai pubblicato ufficialmente come risultato collettivo.
Il copyright, infatti, è un elemento fondamentale della strategia americana per mantenere la propria posizione di superpotenza economica. Forse non sapete che in tutti gli accordi commerciali bilaterali firmati dagli Stati Uniti con i paesi in via di sviluppo vengono inserite clausole che li obbligano alla protezione ossessiva della proprietà intellettuale, spesso senza nemmeno spiegargli bene cosa stanno firmando.
Probabilmente nelle ultime settimane avrete letto in rete della sollevazione generale provocata dall’avanzato stato di negoziazione dell’accordo ACTA (Anti-Counterfeiting Trade Agreement), che con la scusa della lotta alla contraffazione vuole imporre misure strettissime di controllo e repressione sulla rete, tra cui (pare) le famose risposte graduate per cui “se scarichi MP3 ti buttiamo fuori da Internet”. Il tutto – incredibile – negoziato in maniera segreta tra i governi, al di fuori del controllo della pubblica opinione e persino dei Parlamenti.
Vi invito a vedere questo video (se parlate inglese o francese); per il resto, io l’allarme l’avevo già lanciato quasi tre anni fa. Perché con “pirateria” ormai sempre più si intendono “opinioni sgradite al governo”: filmati scomodi, testi di protesta, parodie in musica che hanno spesso bisogno del materiale originale da commentare; o semplicemente, con i meccanismi introdotti per “fermare la pirateria” (ad esempio i filtri obbligatori imposti in questi mesi ai provider italiani, che vi impediscono di accedere a siti come The Pirate Bay) si può poi non solo fermare il progresso, chiedendo un obolo insostenibile ai paesi in via di sviluppo che vogliano sfruttare l’acqua calda che la multinazionale di turno ha provveduto a brevettare, ma fermare anche il dissenso.
La rete è l’unico mezzo di comunicazione non controllato centralmente; dunque è l’unica difesa della democrazia. Per questo la libertà della rete è così importante.
[tags]internet, libertà , proprietà intellettuale, contraffazione, mp3, pirateria, mediaset, pirate bay, democrazia[/tags]
9 Marzo 2010, 21:42
Ecco chi era il benefattore! Pero’ ‘tacci tua… non hai idea di quante litigate a casa mi sia costato scaricare quelle sigle collo USRobotics 14.4… a morte VBBiiiiiiii! (o forse la Telecom e la sua Tariffa Urbana a Tempo?)
Interessante, a proposito di confusione tra proprieta’ materiale e proprieta’ intellettuale, l’intervento del PM del caso google-vividown (ragazzo autistico su google):
http://www.radio24.ilsole24ore.com/popup/player.php?filename=promo-storiacce270210.mp3
Dove confonde ebay (ie: beni materiali) con youtube (ie: informazione 100%), per sostenere la sua tesi malandata e spiegare (presuntuosamente) quindi perche’ (secondo lui) tra le tante eccezioni all’art.21 della Costituzione[1] abbiano scelto proprio quella riguardante la privacy. Da notare poi che quell’eccezione e’ stata introdotta prima del 2005, cioe’ nel 2003, e cioe’ da un governo che stava facendo ogni tipo di carta falsa per giustificare ogni tipo di porcheria…
Oltre al fatto che il ragazzo in questione era autistico, non down. Il che puo’ sembrare un dettaglio ma non lo e’: gli autistici non hanno problemi di privacy; pretendere di tutelarne la privacy e’ come pretendere di non staccare i tubi ad Eluana Englaro. Personalmente ritengo che metterli sul tubo sia il piu’ bello spettacolo della natura.
Dettaglio come il fatto che il video sia sgranato al punto da non permettere l’identificazione della persona e quindi impossibilitare una qualunque violazione della sua privacy.
Insomma: bene Communia, ma se non si risolvono anche le lacune dei giuristi in merito alla privacy… non si va da nessuna parte… e a questa lacuna mo’ ce penso io… che me tocca fa’ tutto a me qua dentro… ve siete tutti rammolliti…
[1]
– a tutela dei segni distintivi e dei principi di concorrenza (legge sui marchi, art. 2598 c.c.);
– a tutela del segreto di stato (legge 801/77);
– a tutela del segreto professionale (art. 622 c.p.); a tutela del diritto d’autore
(legge 633/41); contro la pubblicazione di spettacoli osceni (artt. 528, 529, 725 c.p.);
– in campagna elettorale per la comunicazione politica
(legge 28/00); contro la diffusione di idee di discriminazione razziale ed etnica (leggi 654/75, 205/93);
– a tutela dei minori (art. 114 c.p.p
comma 6 art. 600 ter c.p.);
– contro l’istigazione a disobbedire alle leggi (art. 415 c.p., art. 266 c.p.); a tutela dell’onore e della reputazione (art. 595 c.p.);
– a tutela della privacy (decr. leg. 196/03).
10 Marzo 2010, 01:09
vb, devo farti un appunto. The Pirate Bay è perfettamente raggiungibile con qualsiasi anonimyzer.
Il blocco fu imposto nel 2008 e durò poche settimane.
10 Marzo 2010, 08:20
Il blocco su Pirate Bay è stato rimesso circa un mese fa dopo una sentenza della Cassazione (poi ovvio che se uno s’attrezza lo aggira, anche se è un blocco direttamente a livello di routing…).
10 Marzo 2010, 09:38
e non tutti gli ISP lo onorano, pare. Il che significa che c’e’ una scappatoia legale che non li obbliga. Il che vuol dire che chi lo blocca lo fa per supineria.
10 Marzo 2010, 14:16
C’e’ stata oggi la votazione al parlamento europeo sulla “Risoluzione del Parlamento europeo sulla trasparenza e la situazione dei negoziati ACTA”
Il risultato da poco pubblicato e’:
Joint Resolution RC7-0154/2010 adopted by 633 votes in favour to 13 against with 16 abstentions, with amendments
Mi pare un buon risultato (anche se sono curioso di leggere gli emendamenti)
17 Marzo 2010, 16:13
Parli del diavolo e spuntano le corna… facendo le pulizie di primavera (in realta’ delle ultime 20 primavere) ho appena ritrovato il mio dump su cd di Prometeo…