Sky
Vittorio vb Bertola
Wandering on the Web since 1995

Sun 23 - 11:35
Hello, unidentified human being!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
about me
about me
site help
site help
site news
site news
license
license
contact me
contact me
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
old blogs
old blogs
personal
documents
documents
photos
photos
videos
videos
music
music
activities
net governance
net governance
town council
town council
software
software
help
howto
howto
internet faq
internet faq
usenet & faqs
usenet & faqs
stuff
piemonteis
piemonteis
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
ancient software
ancient software
biz
consultancy
consultancy
talks
talks
job placement
job placement
business angel
business angel
sites & software
sites & software
admin
login
login
your vb
your vb
register
register
martedì 18 Marzo 2008, 21:58

Matematikea

Memo: Per montare un mobile Ikea largo 120 cm e alto 192, ma con il fondo che si infila dall’alto scivolando tra i fianchi dentro due binari, non è sufficiente una stanza lunga 192 cm, ma ne serve una lunga 384.

Ad ogni modo, se lo state montando nell’ingresso, è sufficiente orientare la struttura del mobile in modo che i fianchi, distesi per terra, puntino verso la porta d’ingresso; poi aprire la porta dell’appartamento e infilare il fianco dal pianerottolo delle scale.

Se invece siete persi nell’impossibile impresa di far combaciare contemporaneamente sei diverse viti con i buchi su tre diversi fianchi, e allo stesso tempo far entrare un fondo originariamente piegato a metà in larghezza (e quindi tendente a cadere) in una scanalatura profonda pochi millimetri e perfettamente dritta, potete fare come me: dopo un’ora di bestemmie, mandate al diavolo le istruzioni afone dell’Ikea e rovesciate la struttura su un fianco. Così sì che si può raddrizzare il fondo, a martellate e ginocchiate!

[tags]ikea, forse era meglio se li compravo montati[/tags]

divider

4 commenti a “Matematikea”

  1. D# AKA BlindWolf:

    Ho aiutato un amico a montare lampadari e suppellettili da bagno Ikea. Un delirio.

    Però consiglio questa pubblicità della nota ditta di mobili svedese rappresentante una madre divorziata nel giorno in cui può rivedere i suoi bambini… http://it.youtube.com/watch?v=ZoiR5JChqHo

  2. vb:

    Io sono un fedele cliente Ikea da quando ha aperto a Torino, quasi vent’anni fa. Per i piccoli accessori, il materiale da cucina, i mobili semplici è imbattibile, costa pochissimo e fa il suo dovere. I mobili complessi, però, sono un’altra storia: montarsi un intero salotto o peggio ancora una cucina richiede giorni e giorni di bestemmie persino per gli ingegneri :-P

    Comunque finisce che ci vado spesso, perché almeno sai che c’è roba di qualità basilare ma comunque funzionante, nel visto che una multinazionale del genere risparmia su tutto ma non ti può tirare pacco impunemente, è organizzata su livelli internazionali e ha procedure per tutto. Il mobilificio economico italiano, invece, quando non è decisamente una copertura per il riciclaggio di denaro, mira spesso a stordirti con le “offerte speciali” e poi a tirarti un pacco…

  3. Andrew:

    Io ho montato una Billy in questo modo:
    – fianco appoggiato a terra
    – montaggio del primo e dell’ultimo ripiano
    – innesto dello schifosissimo e micragnosissimo ‘pannello di fondo’ in pura masonite anni ’60 (*)
    – montaggio dell’altro fianco
    – sollevamento della libreria
    – inchiodamento dello schifosissimo e micragnosissimo ‘pannello di fondo’
    – montaggio dei ripiani

    (*) nel senso che dopo un mese è imbarcato, schiodato ed infine scivolato a terra, dove giace tuttora, insieme ad alcuni libri di piccole dimensioni che si sono infilati nell’intercapedine tra muro e ripiano.

  4. simonecaldana:

    L’Ikea e’ una delle mie gastronomie preferite. Covo inoltre il dubbio che il significato dei nomi dei prodotti sia un grande scherzo e che tutti siano sulla falsariga di “compratore scemo”.

 
Creative Commons License
This site (C) 1995-2025 by Vittorio Bertola - Privacy and cookies information
Some rights reserved according to the Creative Commons Attribution - Non Commercial - Sharealike license
Attribution Noncommercial Sharealike