Sky
Vittorio vb Bertola
Wandering on the Web since 1995

Fri 26 - 19:50
Hello, unidentified human being!
Italiano English Piemonteis
home
home
home
about me
about me
site help
site help
site news
site news
license
license
contact me
contact me
blog
near a tree [it]
near a tree [it]
old blogs
old blogs
personal
documents
documents
photos
photos
videos
videos
music
music
activities
net governance
net governance
town council
town council
software
software
help
howto
howto
internet faq
internet faq
usenet & faqs
usenet & faqs
stuff
piemonteis
piemonteis
conan
conan
mononoke hime
mononoke hime
ancient software
ancient software
biz
consultancy
consultancy
talks
talks
job placement
job placement
business angel
business angel
sites & software
sites & software
admin
login
login
your vb
your vb
register
register
lunedì 4 Settembre 2006, 19:16

Spirito hacker

Il mio intervento all’Hackmeeting è stato un successone; per quanto un meeting di smanettoni e antagonisti in una palazzina occupata non sia il tipico appuntamento in cui intervengo, ci vado sempre con molto piacere, e con la certezza di trovare persone che, pur avendo spesso idee politiche ben precise, pensano con la propria testa.

I giornali hanno parlato dell’evento in tono abbastanza neutro, quelli di sinistra anzi chiaramente a favore; non solo il Manifesto aveva una pagina quasi intera e un articolo di apertura di Arturo Di Corinto, ma l’Unità ha ospitato un articolo auto-scritto dalla comunità degli organizzatori mediante un wiki.

L’unico quotidiano a distinguersi è stato La Stampa – e devo dire che da buon sabaudo io alla Stampa sono affezionatissimo, oltre che abbonato, ma più passa il tempo e più si accumulano episodi a favore di quei miei amici che tutte le volte mi dicono “Ma tu ancora leggi La Stampa?!?”. Il mio giornale ha cominciato a parlare di Hackmeeting con uno spottone a tutta pagina al capo della sicurezza informatica della Guardia di Finanza, con tanto di foto e pubblicità del suo libro in uscita, giusto per mettere in chiaro che questi pericolosi alternativi andavano repressi con la forza e già che ci siete compratevi il libro.

Poi, per rafforzare il concetto, ha ospitato un articolo di Raoul Chiesa, il caso più noto in Italia di hacker divenuto professionista dell’anti-hacking, che spiegava con dovizia di dettagli di come non andasse all’hackmeeting perchè si tratta di un evento troppo politico, che come tale non rispecchia l’etica hacker; e di come preferisca invece volare qua e là da un meeting tedesco a uno di hacker malesiani, sempre parlando male di quelli italiani, s’intende.

Ora, lo ammetto, la cosa mi ha dato prontamente sui nervi; perchè io all’Hackmeeting ci sono andato, e ho trovato sì una palazzina occupata, uno striscione contro il fascismo, e un angolo con manifesti che parlavano di Genova (G8) e di CPT, argomenti che con l’hacking in sè c’entrano poco; ma ci sono entrato liberamente, e pur venendo da una cultura diversa da quella dei centri sociali ho fatto il mio intervento, parlando e sparlando di chiunque, e nessuno mi ha insultato o minacciato perchè, ad esempio, collaboro con istituzioni di vario genere.

Non mi piace in generale che si usino i giornali per sparlare di un evento libero e senza padroni, e soprattutto che lo si faccia senza nemmeno essere andati lì a vedere com’era dal vivo, solo sulla base di preconcetti (mi riferisco ai giornalisti, perchè Chiesa almeno a qualche hackmeeting c’è stato). In più, la cosa mi piace ancora meno quando io sono tra i relatori.

Questo detto, il problema che pone Chiesa è reale, e sono stato io stesso a sollevarlo in altre occasioni. Il movimento hacker nasce negli Stati Uniti, e nasce quindi con uno spirito assolutamente capitalista, libertario, individualista; la libertà del software è quella di farcisi i fatti propri, senza coordinarsi o prendere ordini da nessuno. Non c’è necessariamente un piano politico o una ideologia dietro lo sviluppo di software libero o la diffusione della conoscenza, se non l’affermazione delle libertà individuali nei confronti di un mondo fatto di poteri centralizzati e sempre più forti.

E’ del tutto evidente, quindi, che l’etica hacker è tutt’altro che anticapitalista, anzi è l’esatto opposto del comunismo. Il comunismo, come le vecchie reti telefoniche, è un sistema in cui esiste una dirigenza centrale che pianifica, decide, organizza, e impone tutto a tutti. L’hacking, lo spirito di Internet, è decentrato e anarchico, è basato sul fatto che ognuno fa quello che vuole in piena autonomia, mettendo persone idee e progetti in concorrenza l’uno con l’altro; alla fine, il migliore viene scelto dalla quantità maggiore di utenti e quindi sopravvive.

In Italia, però, buona parte del movimento hacker nasce nell’ambito dell’estrema sinistra, e allora per molti hacking e occupazioni, hacking e lotta al sistema capitalista coincidono, sono la stessa cosa. E invece non lo sono, e questo va detto forte e chiaro; tanto è vero che il mondo è ormai pieno di “hacker imprenditori”, da John Gilmore a Joi Ito, categoria in cui io mi riconosco appieno e penso si riconosca anche Chiesa.

Allo stesso tempo, però, non si può negare che l’hacking contenga in sè principi di libertà che ne abilitano anche lo sfruttamento politico. Così come è sbagliato pensare che la conoscenza libera appartenga a una determinata ideologia, è sbagliato anche pensare che essa non debba essere usata per scopi politici di qualsiasi tipo. Compresi quelli meno ovvi, visto che una volta chiesero a Richard Stallman se lui avesse qualche problema col fatto che il software libero fosse usato per teleguidare dei missili, e lui rispose qualcosa come “No, perchè dovrei? E’ libero!”.

E quindi, mi sembra che non si possa impedire ai centri sociali d’Italia di definirsi hacker e di fare il proprio meeting in santa pace, nè contestare loro un abuso del termine o intimare un “cease and desist” a mo’ di major discografica. Mi sembra invece che la cosa giusta da fare sia contaminare in tutte le direzioni, moltiplicando le occasioni per influenzare reciprocamente le proprie idee, che è poi quello che mi spinge a partecipare, per quello che posso, in ambiti e ambienti così diversi l’uno dall’altro; perchè lo spirito hacker è quello di imparare sempre qualcosa di nuovo e di conoscere senza pregiudizi, e non può esserci conoscenza se si disprezza o anche solo si rifiuta l’incontro – e l’alleanza, per gli scopi che si condividono – con qualcuno di diverso da sè.

P.S. All’ora di pranzo sono anche andato sul sito della Stampa, al link riportato più sopra, per lasciare qualche commento; naturalmente, cinque ore dopo, nessuno dei miei post è ancora stato pubblicato. Ma saranno semplicemente in vacanza, eh.

divider

2 commenti a “Spirito hacker”

  1. vb:

    Aggiunta: consiglio di leggere un po’ di divertenti retroscena su come si occupa una palazzina per farci un meeting di hacker (qui).

  2. BlindWolf:

    Il resoconto (il link che hai postato) mi ha fatto LOLlare di brutto.

    Premettendo che non sono mai andato ad un HM dai resoconti leggo una cosa piacevole ed una spiacevole.
    _________________________________________________________
    La cosa piacevole è il clima.

    L’informatica è stata creata e sviluppata da nerd tra l’indifferenza di tipi giaccacravattati, politici, avvocati, lobbysti, speculatori. Il tutto all’insegna della libertà. Se computer e reti fossero nati con TC o DRM integrati non si sarebbero mai diffusi. I figuri già citati hanno iniziato a ficcare il naso quando si sono accorti che queste carriole digitali permettono di fare (o meglio: spostare) un sacco di soldi. Ed ecco cos’è diventata l’informatica: software malfatto (perchè l’importante è farlo uscire), servizi inutili pompati dal marketing, business plan deliranti spinti in borsa da investitori (speculatori?) ignoranti ed euforici, certificazioni e brevetti discriminanti (tra chi se li può permettere e chi no. Al di là della qualità e dell’innovazione del lavoro svolto), limitazioni all’uso delle macchine.

    Vedere una manifestazione organizzata in modo gioiosamente irriverente (palazzina occupata, allacciamenti acqua/luce/rete abusivi, simpatica presa in giro dei giornalisti) mostra il vero senso di libertà, liberazione ed ingegno che distingue un nerd da un disadattato e che contraddistingue la nascita dell’informatica.

    Ciò non vieta ad un nerd od ad uno smanettone di diventare un bravo imprenditore; per me l’importante è che ci metta un’etica in quello che fa.
    _________________________________________________________
    La cosa spiacevole è la politica.

    Nella nostra nazione non riusciamo a schiodare il benchè minimo concetto dalla politica, anzi, siamo ancora ancorati a binomi quali comunismo/anticomunismo o fascismo/antifascismo. I partiti italiani coccolano o perseguitano qualunque movimento (dagli “hackerz” ai “Cobas del latte”) per demagogia e per prendere voti; i media (ovviamente politicizzati) riecheggiano le loro parole senza sapere l’argomento di discussione. Chi (pochi in Italia) cerca di informarsi resta sovente stordito da molta ideologia e poca sostanza.

    Che degli smanettoni si pronino ad atteggiamenti così politicamente schierati si mettono a correre il rischio di peggiorare la propria immagine, già distorta dai preconcetti e dal ritratto che l’informazione incompetente dà di loro.

    L’ingegno (e l’hacking “sano” è una sua forma) unisce, la politica divide.

 
Creative Commons License
This site (C) 1995-2024 by Vittorio Bertola - Privacy and cookies information
Some rights reserved according to the Creative Commons Attribution - Non Commercial - Sharealike license
Attribution Noncommercial Sharealike